PASSIONE VIGO/TRUFFAUT POZZUOLI LUX IN FABULA 21 OTTOBRE 2014 ORE 18.00 – contributo di Roberto Volpe

 

 

Vigo

 

JEAN VIGO, REGISTA ANARCHICO E LIRICO FRANCESE

Jean Vigo nasce nel 1905 da Miguel Vigo, detto Almereyda, un politico e giornalista anarchico che, negli ultimi anni della sua vita, adotterà uno stile di vita ricco e dispendioso, abbandonando gli ideali della gioventù. Tuttavia, siccome Almereyda dava fastidio ad alcune persone potenti, verrà portato in un carcere e, lì, assassinato.

Jean Vigo, da bambino viene costretto a continui spostamenti dai genitori, che a volte lo portano anche alle loro riunioni politiche. Una volta arrivato in età scolare, viene affidato ad un collegio, dove si adottano misure molte restrittive per la disciplina dei bambini, collegio e misure che ispireranno poi il suo primo lungometraggio Zero in condotta.

La prima opera degna di rilievo del regista francese è invece A proposito di Nizza, un documentario sulla vita della nota città turistica francese, che mette a confronto, in maniera a volte ironica e scherzosa, a volte triste e amara, le differenze sociali vigenti in quel luogo.

Dopo questo documentario, Vigo realizza Zero in condotta, film, come si diceva prima, ambientato in un collegio francese di quegli anni; per questo film, il regista attingerà, oltre che ai propri ricordi, anche a quelli raccontatigli dal padre.

Nel film fu adottato il metodo della ripetizione di alcune parole per ovviare alle difficoltà di dizione dei bambini, che non riuscivano a pronunciare bene alcuni lemmi,mentre per quanto riguarda il pensiero di Vigo, esso non è sempre facile da riconoscere lungo tutto il film, e spesso l’ azione è oscura; inoltre, il film presenta moltissimi difetti tecnici: mancanza di chiarezza ed azione, di ritmo, assenza di copione, recitazione scadente, sonorizzazione idem.

Tutto questo, però, viene controbilanciato dall’ autenticità di fondo della sceneggiatura, dall’ unità profonda del montaggio, e dall’ ottimo apporto della musica, che alzano di molto la qualità del film.

Una volta uscito nelle sale, il film ricevette parecchi commenti negativi dalla critica ed ebbe problemi anche con la censura, soprattutto quella di provenienza cattolica, finché non si giunse addirittura alla proibizione di esso nelle sale.

Nonostante la censura,  però, il film riuscì ad arrivare in Belgio, dove Vigo era molto amato ed apprezzato.

Gli intenti del film, almeno nelle intenzioni, non erano scopertamente sovversivi e rivoluzionari: scriveva Vigo, infatti: “non ho intenzione di accompagnarvi in un mondo da rifare, come le guide di Cook portano i turisti nei vicoli tubercolotici dei quartieri poveri e pittoreschi.”

Da alcuni critici venne fatto anche un parallelo tra Vigo e Celine, in senso artistico, suggerito dal fatto che da poco era uscito Viaggio al termine della notte dello scrittore francese.

Dopo qualche tempo, Vigo comincia a girare un film ambientato nel mondo del circo, per poi abbandonarlo poco dopo e per passare ad un film sul nuoto, La natation de Taris, film che gli sarà utile per girare il suo successivo, ed ultimo, lungometraggio, L’Atalante.

Questo film narra la storia di una giovane coppia di sposini che decide di andare a vivere sulla barca di lui, un tale Jean, un giovanotto laborioso e scontroso. Juliette, la sua compagna, si sente però attratta dalle lusinghe della città e decide, un giorno, di fuggire dalla barca per scoprire questo nuovo mondo.

Vedendo il proprio padrone continuamente intristito da questo avvenimento, il padre Jules, un suo aiutante di bordo, decide di andare in cerca della donna, trovandola alla fine in un negozio cittadino e riportandola sulla barca, poiché era rimasta delusa dalla vita in città, ed anche lei sentiva la mancanza del suo sposo.

A questo proposito, c’è da dire che Vigo ha saputo fare di Juliette un personaggio coerente, che attraversa vari stati esistenziali (dall’ ingenuità alla lussuria, per giungere poi alla maturazione), a differenza della Juliette dell’opera letteraria che ha ispirato il film, che era un personaggio più piatto e spento.

Per quanto riguarda l’analisi delle singole scene, possiamo dire che il momento della riattivazione del fonografo è molto importante per far riacquistare fiducia a Jean e che, durante le riprese, anche i gatti sembrarono facilitare le riprese, ponendosi in cerchio intorno ad esso.

Inoltre, notiamo che c’è un certo mimetismo tra il personaggio del Père Jules e il mozzo che, in una scena, ripete addirittura le sue stesse parole in una stessa situazione, senza neppure averle ascoltate.

Uno dei difetti del film, rispetto alla sceneggiatura originale, è la mancanza di unità scenica, che produce numerose e fastidiose pause lungo il suo corso; inoltre, gli attori di “L’Atalante” sono quasi tutti di qualità mediocre, con gli estremi tra Louis Lefèvre, che era un attore totalmente incapace e goffo, e  Michel Simon, che invece era un grande caratterista ed un uomo di spiccata personalità.

La malattia, però, durante le riprese del film, non dava tregua a Vigo, ed alcuni suoi amici dovettero sostituirlo al montaggio ed alle riprese di alcune scene, mentre, per quanto riguarda le scelte di marketing, temendo un fiasco al botteghino, i produttori cambiarono il titolo in “La chaland qui passe”, ed inserirono una canzoncina melodrammatica a fare da traino (per la cronaca, la versione francese del successo italiano “Parlami d’amore Marilù”): la critica tuttavia lo accolse benevolmente, anche se qualcuno disse che era un po’ malato e torbido.

Vigo, però, già sette mesi prima dell’uscita del film, si era messo a letto per una setticemia streptococcica di origine influenzale: nonostante la malattia grave, comunque, il regista trovava spesso la forza di sorridere e di fare addirittura degli scherzi ai suoi familiari.

Alla fine Vigo, stremato dalla malattia, morì, nel 1934, mentre la moglie Lydou cominciò a delirare per il dolore: dopo la sua morte la critica, come spesso succede in questi casi, si profuse in lodi sperticate per lui, mentre, alcuni tempi dopo, la censura applicò numerosi tagli a “L’Atalante”, inclusa la scena in cui il Pere Jules si metteva una sigaretta nell’ombelico.

Alcuni critici, qualche tempo dopo la sua morte, cominciarono ad inserire Vigo nel filone surrealista, insieme ad Eluard e Dalì, mentre, al botteghino, La chaland qui passe faceva mezzo fiasco, nonostante i cambiamenti operati: così, i produttori decisero di riprendere il titolo di L’Atalante e di reinserire le sequenze tagliate.

Una delle critiche più importanti, al film, fu quella di Nino Franck, uno stimato critico passato ai collaborazionisti, che tacciava i film di Vigo di carenza di qualità riguardo ai dialoghi.

Comunque, per quanto concerne le  influenze artistiche del regista, il padre Almereyda esercitò sicuramente una grande influenza sentimentale su Vigo, mentre lo scrittore Jean De Saint-prix esercitò un’influenza strettamente filosofica su di lui.

Le simpatie politiche di Vigo, invece, andavano in parte al movimento comunista, in parte a quello socialista ed in parte a quello anarchico: questo eclettismo politico lo costrinse spesso a violente discussioni coi militanti comunisti suoi conoscenti.

MARCO SETTIMINI- LO SPETTATORE DELEUZIANO, IL CORPO E IL FANTOCCIO SPIRITUALE NE L’ATALANTE

Secondo il critico Marco Settimini, nel cinema esiste una specie di centro idealizzato ed una immagine del soggetto che non smette di costruirsi in continuità: “esemplarmente”, scrive Settimini, “in La natation par Jean Taris di Vigo la m.d.p. si fa coinvolgere in maniere esplicita nel rapporto tra l’acqua e la corporeità del nuotatore, immergendosi in piscina per seguire la danza del corpo del nuotatore medesimo.”

Grande, inoltre, osserva che in La natation e Zero in condotta il corpo viene mostrato in tutta la sua purezza infantile, in contrasto con l’orrida impurità adulta. Con L’Atalante, invece,viene mostrato un corpo più sensuale, un corpo che può attrarre e sedurre, ma anche respingere, distruggere, sconvolgere.

In Vigo c’è una volontà didattica e pedagogica insieme ad una creativa, in cui si scambiano realismo e poeticità; l’erotismo, invece, non è scabroso, ma è, in un certo senso, atmosferico, ovvero appena avvertito tra le scene del film.

Con L’Atalante, sostiene Settimini,siamo sommersi da manichini, pupazzi, specchi ecc. che rendono quasi lo spettatore simile ad uno di questi oggetti,  quasi un dispositivo, mentre un altro tema interessante è quello dell’acqua: la visione del mondo di chi sta a terra, infatti, si contrappone fermamente a quella di chi naviga (nell’acqua il movimento si crea tra due movimenti; sulla terra, tra due punti fermi).

In Vigo, come anche in tanti altri artisti francesi, il Tempo non è quello normale, cronologico, ma quello simultaneo, in cui degli attimi sembrano durare ore: a questo proposito, si avverte anche che con L’Atalante c’è il tentativo stravagante e paradossale di contenere l’universo in continua espansione-movimento.

Infine, l’elemento della luce è altresì importante, in quanto, secondo Settimini,” essa si fa movimento puro, pura luce; ed è una luminosità  che non può smettere di circolare, e che definisce forme luminose nella sua dinamicità”, creando, a volte, un “dualismo tra paesaggio lunare e paesaggio solare, che intercomunicano nel grigio”.

 

Roberto Volpe

 

 

Vigo3bVigo e TruffautVigo e Truffaut 2 Atalante matrimonio

LA MERAVIGLIOSA STORIA DEL TRAPIANTO DI CUORE A NAPOLI – oggi 3 ottobre ore 17.00 Palazzo Toledo a Pozzuoli

 

Libro Cotrufo

 

palazzo Toledo

Oggi – dunque – alle ore 17.00 al Palazzo Toledo avverrà la presentazione del libro “La meravigliosa storia del trapianto di cuore a Napoli” di Maurizio Cotrufo e Gian Paolo Porreca. Organizzata dal cardiochirurgo Flavio Cerasuolo vedrà la presenza dei due autori coordinati da un moderatore, Ettore De Lorenzo e supportato da Gabriella Romano dell’Associazione “Il Diario del Viaggiatore” che leggerà alcuni brani del libro. L’Amministrazione comunale di Pozzuoli che ha consentito l’iniziativa sarà rappresentata ai massimi livelli dal Sindaco, Vincenzo Figliolia,  e dall’Assessore alla Cultura, Franco Fumo.

Nei giorni scorsi ho scritto del libro. Qui mi limito a sottolineare che si tratta di un libro “unico” nella sua struttura diviso fra i due protagonisti, il Maestro e l’Allievo, con stile e toni diversi. Il primo più concreto e legato all’esperienza pratica accumulata nel tempo; l’altro più incline alla scrittura poetica, al lirismo.

In conclusione nel capitolo finale, “Dell’arte e della chirurgia”, gli elementi diversi vengono accomunati ed il chirurgo e l’artista si ritrovano:

“si potrebbe anche affermare che quando le arti figurative esprimono tali attributi (talento, cultura e tecnica n.d.r.), possono a buon diritto entrare nell’universo dell’arte e al pari la chirurgia nell’universo della scienza.”

Gli organizzatori vi attendono

 

CAMBIO VERSO per la mia vita

Doppio senso

 

Non è uno scimmiottamento di chicchessia. Lo faccio davvero perché ho scoperto la felicità e voglio rifuggire dalle miserie umane. Ancore di salvezza saranno le antiche e nuove “Amicizie” con cui condividere questa parte “matura” della mia vita. Tutto il resto lo lascio a chi ha piacere di essere umiliato senza meritarselo da parte di persone (!) che non appartengono più alla mia storia. per ora punto. Cambio verso per la mia vita!

EPIFANIE – un racconto

 

PICT0171

la prima partesolo poche righe è stata pubblicata ieri 1 ottobre

Da quando ho lasciato l’insegnamento avevo anche pensato: avrò più tempo per andare in giro, a vedere o rivedere luoghi sconosciuti o dimenticati, leggere e rileggere libri nuovi o già consumati, incontrare persone nuove e stringere nuovi contatti oppure riacquistare il piacere di riprendere le antiche strade insieme ad amiche ed amici per troppo tempo lontani. Poi accade che entri in un ingranaggio perverso e scopri di non aver più tempo nemmeno per riflettere sui tuoi progetti, nemmeno programmare giornate felici e la routine ti prende e ti assorbe. Poi ti ribelli; non è possibile, mi dico, continuare a vivere questa vita ottenebrata dalle burocrazie vessatorie e mediti di fare un falò di tutte quelle cartacce e scartoffie di cui è riempita la nostra esistenza. Poi eviti il rischio di incendiare anche qualcosa di buono e le lasci lì nell’armadio che soffoca e semplicemente chiudi prima la porta del mobile e via via avvicinandoti  all’uscita, ne apri quell’ultima; e senza far tanto rumore la richiudi a quattro mandate. E senza bagagli ti avvii alla Stazione e sali sul primo treno che va…     Ed è quello che faccio sempre più spesso, andando verso il Sud. Parto dalla città toscana che mi ha visto crescere intellettualmente (sui risultati attendo riscontri “terzi”) e vado verso il Sud sulle terre ardenti della mia infanzia e della mia adolescenza. Ogni viaggio è una scoperta nuova; incontri straordinari di gente comune ed ordinari di gente straordinaria. Quei microcosmi multiformi e coloratissimi unici nella loro composizione ti sorprendono e ti coinvolgono, anche se non sempre sono ben accetti; ma sarebbero “luoghi” parlanti riservati a politici attenti, come accadde al Ministro Bray, un vero sconosciuto negli ambienti dorati della “politica da salotto televisivo e non solo” che per capire Pompei e per capire cosa fosse la Circumvesuviana salì su uno di quei vagoni e comprese come andava il mondo dalla parte dei pendolari. Purtroppo una signora (a me pare fosse una signora, ma se mi sbaglio nulla cambia) lo riconobbe (doveva essere persona colta o se non altro attenta al mondo che la circonda) e l’incantesimo svanì, la notizia dilagò ed il Ministro venne accolto non come un cittadino normale. Non sarebbe male davvero che qualcuno dei nostri Ministri si travestisse per andare a conoscere non i luoghi delle “tartine” (non sottilizziamo: non è luogo riservato solo ai “gufi” ma tutta la classe politica anche quella che parla con ipocrita ostentazione ad uso dei “merli” ben conosce la pratica delle “tartine” e degli “aperitivi” soprattutto in tempi di campagne elettorali, che di questi tempi sono molto frequenti se ci mettiamo anche le Primarie e le Secondarie) ma quelli della “sofferenza” che è sempre più diffusa tra l’indifferenza generale. Bisognerebbe fare come John Sullivan il protagonista del film “Sullivan’s Travels” del 1941, scritto e diretto da Preston Sturges.  E’ “I dimenticati” uno dei migliori film di denuncia del cinema americano.  E, dunque, il viaggio! Sì, è sempre uno straordinario palcoscenico che ti si para di fronte e basta avere a disposizione una matita ed un foglio…………

Epifanie –  continua

LA MERAVIGLIOSA STORIA DEL TRAPIANTO DI CUORE A NAPOLI – PALAZZO TOLEDO POZZUOLI 3 OTTOBRE ORE 17.00

 

Libro Cotrufo

dalla Premessa del libro:

“il Maestro e l’Allievo rispettano i ruoli, ma un feeling speciale li lega….Nella loro storia si succedono eventi molto speciali; per il Professore sono fatti di cronaca vissuti con distacco, uno sfondo umoristico e rare emozioni e commozioni; all’Allievo ispirano poesia, romanticismo, nostalgia, affettuose memorie.”

Il Maestro è il Professore Maurizio Cotrufo, l’Allievo è Gian Paolo Porreca. Ad accompagnare la presentazione ci sarà oltre ad Ettore De Lorenzo, il mio carissimo amico Flavio Cerasuolo.  

Gabriella Romano leggerà due brani dal libro. Sarà presente anche Enzo Aulitto, noto ed apprezzato artista puteolano dal segno tipicamente flegreo.

Un ringraziamento all’Amministrazione comunale che verrà rappresentata ai più alti livelli dal Sindaco Vincenzo Figliolia e dall’Assessore Franco Fumo.

 

 

“il sole rosso di un tramonto di mezza estate”

Tramonto sul mare

LA MERAVIGLIOSA STORIA DEL TRAPIANTO DI CUORE A NAPOLI – il mio commento

 

Libro Cotrufo

“La meravigliosa storia del trapianto di cuore a Napoli” è un libro agile sia nella forma che nella sostanza scritto da Maurizio Cotrufo, colonna portante della Cardiochirurgia italiana ed ovviamente napoletana, e Gian Paolo Porreca, noto chirurgo vascolare ma anche valente cultore delle arti letterarie. Libro “agile” letto e riletto nel corso del mio viaggio di ritorno a Prato, viaggio peraltro assillato da un simpatico signore di Casapesenna che non ha chiuso bocca per circa sei ore, peraltro raccontando vari episodi gustosi della sua esistenza (ahimè, veniva a Prato e, dunque, ho rischiato di non avere un attimo di tranquillità; ma, quando prendo un impegno, come questo con Flavio Cersauolo, nemmeno le cannonate mi distraggono). Ed è per questo che ho dovuto rileggerlo questa notte. Il libro si avvale della Prefazione di un amico pittore scritta “Per l’amico professore” (Cotrufo) nella quale ricorda quel che accadde nel gennaio del 1988 mentre insieme ad altri amici si trovavano a Capri. Gianni Pisani, autore della Prefazione ed autore dell’opera in copertina, “Maurizio parte da Capri per Napoli”, una tempera su carta per l’occasione, ringrazia l’amico Maurizio per non aver deciso di percorrere la strada dell’Arte e di aver scelto quella della Medicina e lo fa con ironia: “Grazie, Prufesso’!”

Nella Premessa viene presentato il doppio canale attraverso cui si snoda tutta la vicenda; da una parte in caratteri tondi (quelli normali, per intenderci) Maurizio Cotrufo senza coinvolgersi in prima persona ma utilizzando l’anonima “esternalità” del punto di vista racconterà le vicende biografiche (“Chi è?”) che lo riguardano, non prima di aver dedicato un intervento su “La storia e la valenza attuale del trapianto di cuore”, nel quale utilizzando un linguaggio scientifico rende chiarissimi i meccanismi che riguardano un argomento così delicato come il “passaggio” di un “cuore” da un individuo ad un altro. Dall’altra parte in corsivo c’è la “penna” e lo stile di Gian Paolo Porreca che accompagna la narrazione con un linguaggio elevato qualitativamente e lirico fornendo al libro una valenza al di là della documentazione biografica e scientifica, raggiungendo vette poetiche di grande respiro.
E nel rincorrere i ricordi ritorna “dolce ne la memoria” “un tramonto di mezza estate, incantato dal suo sole rosso, un’icona dell’anima”, “rosso” come il sangue e come il cuore che naturalmente lo pompa. E in un grido pacato e poetico dedicato a Napoli, una città unica che si può odiare ma soprattutto amare alla follia, Porreca dirà: “..in un mattino di gennaio, a pensare al sole rosso di un tramonto sul mare di agosto che abbracci o incendi la tua storia e il tuo amore segreto, di sicuro Napoli, questa città di mare, non è un approdo finito: se non per chi ha una ragione in più, e non troppe in meno, per amarla. Come fosse una donna impervia.” E, poi, nel finale la simbiosi fra “artista” e “chirurgo” si compie naturalmente.
Mancherò alla presentazione e me ne dolgo; ma invito anche coloro che amano le buone letture a parteciparvi. VENERDI’ 3 OTTOBRE ORE 17.00 presso la Biblioteca Comunale di Pozzuoli – Palazzo Toledo – via Ragnisco 29. Saranno presenti gli autori, Maurizio Cotrufo e Gian Paolo Porreca. Il Sindaco Vincenzo Figliolia e l’Assessore alla Cultura Franco Fumo saluteranno; modererà l’incontro Ettore De Lorenzo e Gabriella Romano leggerà due brani dal libro, che invito a leggere.

LA MERAVIGLIOSA STORIA DEL TRAPIANTO DI CUORE A NAPOLI – dibattito a Pozzuoli 3 ottobre ore 17.00 presso Palazzo Toledo via Ragnisco 29 – il mio commento sul libro

 

Libro Cotrufo

“La meravigliosa storia del trapianto di cuore a Napoli” è un libro agile sia nella forma che nella sostanza scritto da Maurizio Cotrufo, colonna portante della Cardiochirurgia italiana ed ovviamente napoletana, e Gian Paolo Porreca, noto chirurgo vascolare ma anche valente cultore delle arti letterarie. Libro “agile” letto e riletto nel corso del mio viaggio di ritorno a Prato, viaggio peraltro assillato da un simpatico signore di Casapesenna che non ha chiuso bocca per circa sei ore, peraltro raccontando vari episodi gustosi della sua esistenza (ahimè, veniva a Prato e, dunque, ho rischiato di non avere un attimo di tranquillità; ma, quando prendo un impegno, come questo con Flavio Cersauolo, nemmeno le cannonate mi distraggono). Ed è per questo che ho dovuto rileggerlo questa notte. Il libro si avvale della Prefazione di un amico pittore scritta “Per l’amico professore” (Cotrufo) nella quale ricorda quel che accadde nel gennaio del 1988 mentre insieme ad altri amici si trovavano a Capri. Gianni Pisani, autore della Prefazione ed autore dell’opera in copertina, “Maurizio parte da Capri per Napoli”, una tempera su carta per l’occasione, ringrazia l’amico Maurizio per non aver deciso di percorrere la strada dell’Arte e di aver scelto quella della Medicina e lo fa con ironia: “Grazie, Prufesso’!”

Nella Premessa viene presentato il doppio canale attraverso cui si snoda tutta la vicenda; da una parte in caratteri tondi (quelli normali, per intenderci) Maurizio Cotrufo senza coinvolgersi in prima persona ma utilizzando l’anonima “esternalità” del punto di vista racconterà le vicende biografiche (“Chi è?”) che lo riguardano, non prima di aver dedicato un intervento su “La storia e la valenza attuale del trapianto di cuore”, nel quale utilizzando un linguaggio scientifico rende chiarissimi i meccanismi che riguardano un argomento così delicato come il “passaggio” di un “cuore” da un individuo ad un altro. Dall’altra parte c’è la “penna” e lo stile di Gian Paolo Porreca che accompagna la narrazione con un linguaggio elevato qualitativamente e lirico fornendo al libro una valenza al di là della documentazione biografica e scientifica, raggiungendo vette poetiche di grande respiro.
E nel rincorrere i ricordi ritorna “dolce ne la memoria” “un tramonto di mezza estate, incantato dal suo sole rosso, un’icona dell’anima”, “rosso” come il sangue e come il cuore che naturalmente lo pompa. E in un grido pacato e poetico dedicato a Napoli, una città unica che si può odiare ma soprattutto amare alla follia, Porreca dirà: “..in un mattino di gennaio, a pensare al sole rosso di un tramonto sul mare di agosto che abbracci o incendi la tua storia e il tuo amore segreto, di sicuro Napoli, questa città di mare, non è un approdo finito: se non per chi ha una ragione in più, e non troppe in meno, per amarla. Come fosse una donna impervia.” E, poi, nel finale la simbiosi fra “artista” e “chirurgo” si compie naturalmente.
Mancherò alla presentazione e me ne dolgo; ma invito anche coloro che amano le buone letture a parteciparvi. VENERDI’ 3 OTTOBRE ORE 17.00 presso la Biblioteca Comunale di Pozzuoli – Palazzo Toledo – via Ragnisco 29. Saranno presenti gli autori, Maurizio Cotrufo e Gian Paolo Porreca. Il Sindaco Vincenzo Figliolia e l’Assessore alla Cultura Franco Fumo saluteranno; modererà l’incontro Ettore De Lorenzo e Gabriella Romano leggerà due brani dal libro, che invito a leggere.

Anticipazione commento a LA MERAVIGLIOSA STORIA DEL TRAPIANTO DI CUORE A NAPOLI – 3 OTTOBRE ORE 17.00 PALAZZO TOLEDO A POZZUOLI

Invito Cotrufo

Ritornato a Prato in treno ho letto “La meravigliosa storia del trapianto di cuore a Napoli” di Maurizio Cotrufo e Gian Paolo Porreca – introduzione di Gianni Pisani – Tullio Pironti Editore – Domani scriverò un commento su esso in preparazione all’incontro di venerdì 3 ottobre presso la Biblioteca Comunale di Pozzuoli in via Ragnisco 29 ore 17.00

Libro Cotrufo