ANNUNCIO prossimi post: perché occorre cambiare davvero “verso”!

ANNUNCIO prossimi post: perché occorre cambiare davvero “verso”!

Utilizzerò la “scrittura” ed in modo particolare la “narrazione” per far comprendere con dati oggettivi “documentati” i motivi della disaffezione nei confronti di coloro che si sono presentati come “rinnovatori” ma sono come il lupo di Cappuccetto Rosso, un personaggio mellifluo, intrigante, presuntuoso, aggressivo che però poi finisce come finisce…. ecco!

Ve la ricordate la favoletta?

cappuccetto-rosso

C’era una volta una bambina tanto carina e dolce che solo a vederla, tutti se ne innamoravano, e specialmente la nonna che non sapeva davvero più cosa darle. Una volta le regalò un cappuccetto di velluto rosso, e poiché le stava tanto bene e lei non voleva mettere che quello, tutti la chiamavano Cappuccetto Rosso……….
……….Un cacciatore che passava di là pensò fra sé: ‘ Come russa la vecchia signora, devo andare a vedere se sta bene ‘. Entrò nella stube e, quando si avvicinò al letto, vide che lì dentro c’era il lupo. “Ti ho trovato, vecchio peccatore”, disse, “è un pezzo che ti cerco.” Già era pronto col fucile, quando gli venne in mente che forse il lupo s’era ingoiato la nonna e che forse era ancora possibile salvarla. Allora non sparò, ma prese una grossa forbice e cominciò ad aprire la pancia del lupo che era ancora addormentato. Dopo appena un paio di sforbiciate vide brillare un cappuccetto rosso e dopo altre due la bimba saltò fuori gridando: “Che paura ho avuto, era così buio nella pancia del lupo”. Poi uscì fuori la nonna ancora viva, anche se a malapena poteva respirare. Cappuccetto Rosso corse a prendere delle grosse pietre, riempì la pancia del lupo e presto presto la ricucì.
Quando il lupo si svegliò voleva andarsene, ma le pietre erano talmente pesanti che subito cadde a terra e morì. Tutti e tre erano felici e contenti. Il cacciatore scorticò il lupo e se ne tornò a casa con la pelle, la nonna mangiò il dolce e bevve il vino e subito si sentì meglio. Cappuccetto Rosso pensava: ‘ Mai più me ne andrò sola per il bosco, lontano dal sentiero, quando la mamma me lo ha proibito ‘.

Ma non parlerò di “favole” ma di alcune storie “locali” (qui di Prato) che hanno significato molto per delineare il degrado “politico”…..

….alle prossime giornate…..

PRIMO CIAK – il racconto per intero –

CiakLRG2

PRIMO CIAK

“Ragazzi state fermi! E fate silenzio” Andrea riprese per un attimo il suo ruolo di professore, anche se solo due di quei giovani erano suoi allievi. Erano più di quindici, diciotto per l’appunto, a partecipare a quell’esperienza, che per loro era la “prima”. In verità lo era anche per Andrea. Solo che “quelli” avevano dai 16 ai 18 anni e “lui” 35.
Il cinema però ce l’aveva avuto nel sangue, come spettatore, sin da bambino e poi man mano negli anni come cultore; Andrea aveva visto, aveva letto, aveva scritto; mai però aveva vissuto da vicino la “fabbrica” del Cinema. Ne conosceva i fondamentali ma solo in teoria. Da docente utilizzava in modo costante il Cinema come riferimento e supporto didattico e così molte volte aveva partecipato ad incontri e corsi di aggiornamento che utilizzavano in modo precipuo le tecniche audiovisuali. Ne aveva organizzato qualcuno anche lui ed in quelle occasioni aveva progettato per le scuole una serie di incontri con i vari “mestieri” del Cinema ai quali avevano preso parte grandi personaggi. E gli era man mano cresciuta la voglia di provare a costruirlo, un film!

Quel giorno ci sarebbe stato, dunque, il battesimo per quella nuova esperienza. Andrea era emozionato sin dai giorni precedenti ma non voleva mostrarlo; si era affidato ad un amico esperto che aveva già realizzato molti video ma costui si sarebbe occupato essenzialmente delle riprese e poi del montaggio, ma tutto il resto….avrebbe dovuto deciderlo lui!
La fase preparatoria era stata entusiasmante; anche la “sceneggiatura” era stata scritta progressivamente su “fogli” volanti. Erano state accuratamente scelte le “locations”, coinvolgendo amici ed amici degli amici: era stato uno degli aspetti più interessanti del progetto insieme alla ricerca dei “protagonisti”, anche questi “amici” ed “amici di amici”. Il “tutto” una vera e propria “troupe” all’opera, una piccola “armata culturale”! ma il primo ciak fu davvero sorprendentemente “disastroso”!

Il luogo prescelto era un “ristorantino” sul lato sinistro del Bisenzio all’imbocco del Ponte Mercatale. Quando Andrea lo aveva adocchiato si era presentato con le credenziali del Comune ed aveva ottenuto il consenso ad utilizzarne le strutture nel giorno di chiusura: non gli era parso così piccolo come al momento del primo ciak. Cinque tra operatori e tecnici, diciotto tra ragazze e ragazzi giustamente curiosi ed entusiasti di prendere parte ad un’impresa artistica, cinque attori da gestire, sistemare e coordinare creavano non pochi problemi ad un neofita come Andrea.
L’ambiente risultava molto piccolo e stretto; è lo scotto che bisogna pagare quando si scelgono location in assenza di risorse per costruire scenografie adatte per il testo sceneggiato.
“Ragazzi, vi prego: state fermi e fate silenzio!”
Andrea aveva sistemato personalmente due tavoli, quelli piccoli per due sole persone, due “coppie”. In primo piano, con vista “Ponte” e “Porta” al di là del finestrino, quello con il protagonista e la sua cugina e più in là in secondo piano quello al quale è seduto un altro signore in compagnia di un’amica. Poi aveva fatto collocare le “luci” e posizionare la telecamera per la migliore inquadratura. Le riprese prevedevano la registrazione “in diretta” ed occorreva il massimo silenzio. Prima di iniziare a registrare si fecero delle prove.
“Possiamo andare! Vi raccomando, silenzio. Non possiamo nemmeno sentire il minimo calpestio e trattenete il respiro”. Tavoli e sedie “inutili” erano stati accatastati alle spalle o nei lati fuori campo: il resto era occupato dall’armamentario tecnico e da presenze aliene curiose di quel che accadeva.
Ciak si gira. Sulla lavagnetta uno dei giovani allievi a ciò assegnato da Andrea aveva trascritto numero romano di scena e numero arabo di ripresa. Era come il primo bagno di stagione, quando si teme di più il contatto con l’acqua fredda ma poi si sguazza piacevolmente in essa…..

I personaggi agivano sotto le spoglie degli interpreti, che erano stati scelti accuratamente attraverso l’analisi dei loro caratteri, che fossero i più affini e vicini possibile a quelli dei personaggi.
Quella occasione fu una grande palestra: alcuni, come Andrea, erano al loro debutto. Qualcuno fra gli interpreti veniva da esperienze brevi o lunghe in campo teatrale che servivano a rendere meno complicato il lavoro di preparazione e quello sul set.
Dopo il “ristorantino” di Ponte Mercatale furono utilizzati ambienti pubblici come quello di Villa Filicaia e il teatro Santa Caterina e privati come le abitazioni di amici in Piazza Mercatale, uno studio medico in Via Garibaldi, uno splendido casolare sulle pendici del Montalbano, la lussuosa aristocratica rinascimentale Villa Rucellai, i locali dello Zerosei (uno spazio riservato ai più giovani frequentatori di discoteche), la bottega antiquaria di Filippo Citarella sempre in Piazza Mercatale, la Libreria “La Luna” in via Tinaia e l’abitazione di un amico di Andrea in via Pugliesi, un giovane molto impegnato culturalmente, che prestò le sue mani a quelle del protagonista mentre suonava un brano di Domenico Zipoli, di cui si celebravano i 300 anni dalla nascita (Prato – 17 ottobre 1688) proprio in quei giorni.
Infatti con grandi entusiasmi e passioni in quei giorni ci si impegnò a ricercare la musica che avrebbe dovuto accompagnare facendo da valido contrappunto alle storie narrate nelle scene girate. Le note musicali dovevano avere, nell’idea di Andrea, una funzione speciale per costruire già in anticipo le atmosfere della narrazione per immagini, a sostituzione delle parole, troppe volte sovrabbondanti e mortificanti. Andrea viaggiava, riposava ed a volte dormicchiava ascoltando ore ed ore di musiche; e le riascoltava immaginando le scene da realizzare: aveva sempre pensato che le parole fossero importanti ma non necessarie e che il Cinema non ne avesse bisogno al di là dell’essenziale e, dopo aver scritto le sceneggiature, procedeva con tagli impietosi a ridurne la complessità verbale.
Durante le riprese non mancarono gli errori ma la maestria dei tecnici combinata all’intuizione di Andrea aiutarono a non renderli visibili nel prodotto finale: questa è una delle magie del Cinema, che è somma arte della finzione camuffata da eccelsa verità. Come quando, dopo aver lasciato le stanze e i giardini di Villa Filicaia, si ricordarono di non aver girato una scena.
Ora bisogna sapere che una “troupe” anche minima sposta chili e chili di materiali tecnologici e poi Villa Filicaia era anche una struttura “speciale” alla quale non era facile accedere. Occorrevano permessi precisi e circostanziati. Villa Filicaia si trovava (ora è ancora là, tuttavia cadente ed abbandonata, e la Regione Toscna intende venderla) alle pendici dello Spazzavento, una collina alla cui sommità c’ è il Mausoleo di Malaparte ed era allora utilizzata come Presidio geriatrico per pazienti non autosufficienti con gravi deficit mentali, demenza senile non associata a gravi problematiche.
Era stata scelta sia per la bellezza degli spazi interni con soffitti affrescati con scene mitologiche, grottesche e decorazioni tipicamente rinascimentali, che servirono per i titoli di testa sia per la presenza, che si avverte poi nel sonoro, dei pazienti: furono utilizzati essenzialmente gli spazi a disposizione del pubblico esterno ed anche gli operatori sanitari collaborarono ad aiutare Andrea e la troupe, prestando sia i costumi (camici da lavoro) necessari nelle scene sia se stessi, interpretandosi.

tokayu-123

La sceneggiatura era stata costruita con modalità molto aperte e questo permise di cogliere anche qualche occasione e di portare a soluzione taluni errori.
Sempre a Villa Filicaia per la scena finale Andrea aveva preparato una sistola con un ampio soffione terminale e stava sistemando all’esterno le luci insieme all’operatore e ad alcuni allievi all’altezza di una delle finestre al di là del quale l’alter ego del protagonista doveva essere estasiato in contemplazione di un oggetto particolare, un feticcio: seduto in posizione fetale illuminata da un raggio di sole artificiale.

Mentre si andava allestendo la scena, Andrea si accorse che stava sopravvenendo un temporale. Avrebbero dovuto girare una scena di pioggia, ma sapevano per esperienza che non potevano bastare due goccioline la cui direzione peraltro non avrebbero potuto guidare.
E si prepararono a girare la scena con la “pioggia” artificiale. Cominciarono anche a girare qualche prova e poi ne approntarono la registrazione. “Fortuna iuvat audaces”, ma non solo gli audaci, anche le persone normali come Andrea ed i suoi amici si accorsero di avere acceso la telecamera proprio mentre un fulmine ravvicinato fu accompagnato da un potente tuono. Non pioveva ancora ma decisero di rientrare, perché le nuvole si addensavano proprio sulle loro teste e di lì a poco mentre erano dentro (avevano riportato dentro anche i punti luce allestiti, pensando al “dopo” la tempesta) si scatenò l’inferno meteorologico con una pioggia violenta che andava proprio nella direzione che loro volevano tamburellando sulle vetrate e scorrendo sulle foglie degli alberi. Sistemarono la telecamera e ripresero la scena che subito dopo si illuminò intensamente e naturalmente con la forza di un raggio di sole che sgomitava tra le nuvole creando un’atmosfera naturale e più realistica, proprio perché fondamentalmente e veramente tale.

La storia che dovevano narrare attraverso le immagini si riferiva ad un caso psichiatrico di tricofilia ed il personaggio principale doveva trovare una ciocca di capelli ricca di misteri all’interno di una vecchia specchiera. Egli aveva una straordinaria passione per gli “oggetti” già vissuti perchè da questi promanavano storie misteriose ricche di un fascino particolarmente erotico.
“Le mani che avevano accarezzato quella cassettiera; il collo sul quale si era con leggerezza e grazia appoggiato quel collier, il polso intorno al quale era stato inserito quell’altro bracciale” e la sua fantasia lo trasportava in un sogno emotivamente coinvolgente ed estatico.
Andrea doveva per l’appunto ricercare un mobile, forse ne occorreva anche più di uno per le diverse scenografie. E allora si rivolse ad un amico falegname, ma anche restauratore ed esperto di mobili antichi, uno di quegli artigiani di un tempo che non aveva però la “puzza al naso”, cioè che non si atteggiava a super-esperto, quelli che peraltro poi di fronte a richieste come quelle che avrebbe rivolto loro Andrea, non si sarebbero tirati indietro dall’alzare il prezzo, facendosi pagare le loro “arie”!

E non c’erano molte risorse da utilizzare.
Filippo Citarella si pose a completa disposizione. Prestò alcuni mobili alla troupe e se stesso per uno straordinario “cameo” davvero impagabile. Le scarse risorse implicavano peraltro che Andrea e i ragazzi trasportassero i mobili piuttosto pesanti ed ingombranti con mezzi di fortuna e poi li sollevassero a mano attraverso ingressi e scale anguste senza rovinarli e senza fare danni, ma il risultato finale ha dell’incredibile, soprattutto quando all’interno di una strettissima casa-torre alcuni di questi oggetti contribuiscono alla creazione di un’atmosfera surreale di un pessimismo mortale incombente che riporta alla mente alcuni versi da “Spleen” di Baudelaire.

Quand le ciel bas et lourd pèse comme un couvercle
Sur l’esprit gémissant en proie aux longs ennuis,
Et que de l’horizon embrassant tout le cercle
II nous verse un jour noir plus triste que les nuits;
Quand la terre est changée en un cachot humide,
Où l’Espérance, comme une chauve-souris,
S’en va battant les murs de son aile timide
Et se cognant la tête à des plafonds pourris;
Quand la pluie étalant ses immenses traînées
D’une vaste prison imite les barreaux,
Et qu’un peuple muet d’infâmes araignées
Vient tendre ses filets au fond de nos cerveaux,
Des cloches tout à coup sautent avec furie
Et lancent vers le ciel un affreux hurlement,
Ainsi que des esprits errants et sans patrie
Qui se mettent à geindre opiniâtrement.
— Et de longs corbillards, sans tambours ni musique,
Défilent lentement dans mon âme; l’Espoir,
Vaincu, pleure, et l’Angoisse atroce, despotique,
Sur mon crâne incliné plante son drapeau noir.

8824717

….Dopo il “primo ciak” i ragazzi si adattarono al comportamento imposto dalle circostanze e costituirono un gruppo nel quale ciascuno aveva un ruolo, una funzione da svolgere.
Nella villa Rucellai, concessa totalmente dalla famiglia Piqué, Andrea inscenò un ricevimento nel corso del quale si evidenzia la personalità decadente del protagonista. Gli ambienti austeri aiutano non poco a stabilire questo rapporto con la particolare sensibilità del personaggio, che tende a sfuggire i luoghi frequentati dai suoi coetanei ed a vivere esistenze parallele fuori dal suo tempo. Anche i tramonti occasionali ripresi con l’accompagnamento di panorami tardo-romantici col sottofondo di “Hyperborea” dei Tangerine Dream tendono ad accrescere il senso di precarietà nell’eternità della vita che venendo da un misterioso affascinante passato si proietta verso un futuro di interrogativi e di incertezze.

Andrea non è diventato un grande regista ma ha continuato ad impegnarsi nella gestione dei gruppi.

PRIMO CIAK – fine

PRIMO CIAK – quarta ed ultima parte

Villa Rucellai

PRIMO CIAK – quarta ed ultima parte

E non c’erano molte risorse da utilizzare.
Filippo Citarella si pose a completa disposizione. Prestò alcuni mobili alla troupe e se stesso per uno straordinario “cameo” davvero impagabile. Le scarse risorse implicavano peraltro che Andrea e i ragazzi trasportassero i mobili piuttosto pesanti ed ingombranti con mezzi di fortuna e poi li sollevassero a mano attraverso ingressi e scale anguste senza rovinarli e senza fare danni, ma il risultato finale ha dell’incredibile, soprattutto quando all’interno di una strettissima casa-torre alcuni di questi oggetti contribuiscono alla creazione di un’atmosfera surreale di un pessimismo mortale incombente che riporta alla mente alcuni versi da “Spleen” di Baudelaire.

Quand le ciel bas et lourd pèse comme un couvercle
Sur l’esprit gémissant en proie aux longs ennuis,
Et que de l’horizon embrassant tout le cercle
II nous verse un jour noir plus triste que les nuits;
Quand la terre est changée en un cachot humide,
Où l’Espérance, comme une chauve-souris,
S’en va battant les murs de son aile timide
Et se cognant la tête à des plafonds pourris;
Quand la pluie étalant ses immenses traînées
D’une vaste prison imite les barreaux,
Et qu’un peuple muet d’infâmes araignées
Vient tendre ses filets au fond de nos cerveaux,
Des cloches tout à coup sautent avec furie
Et lancent vers le ciel un affreux hurlement,
Ainsi que des esprits errants et sans patrie
Qui se mettent à geindre opiniâtrement.
— Et de longs corbillards, sans tambours ni musique,
Défilent lentement dans mon âme; l’Espoir,
Vaincu, pleure, et l’Angoisse atroce, despotique,
Sur mon crâne incliné plante son drapeau noir.

….Dopo il “primo ciak” i ragazzi si adattarono al comportamento imposto dalle circostanze e costituirono un gruppo nel quale ciascuno aveva un ruolo, una funzione da svolgere.
Nella villa Rucellai, concessa totalmente dalla famiglia Piqué, Andrea un ricevimento nel corso del quale si evidenzia la personalità decadente del protagonista. Gli ambienti austeri aiutano non poco a stabilire questo rapporto con la particolare sensibilità del personaggio, che tende a sfuggire i luoghi frequentati dai suoi coetanei ed a vivere esistenze parallele fuori dal suo tempo. Anche i tramonti occasionali ripresi con l’accompagnamento di panorami tardo-romantici col sottofondo di “Hyperborea” dei Tangerine Dream tendono ad accrescere il senso di precarietà nell’eternità della vita che venendo da un misterioso affascinante passato si proietta verso un futuro di interrogativi e di incertezze.

Andrea non è diventato un grande regista ma ha continuato ad impegnarsi nella gestione dei gruppi.

PRIMO CIAK – fine

lobby-with-fire-place

MICHELE SERRA vota SI’ al referendum – peccato che sia arrivato in ritardo, preceduto da BENIGNI

SPECIALE POLITICA : L'ASCESA DI MATTEO RENZI ***  FIRZED - EN11/12/2010  PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI SONNINO  A PALAZZO VECCHIO. NELLA FOTO CARLO MONNI, ROBERTO BENIGNI E IL SINDACO MATTEO RENZI. FOTO PRESS PHOTO/INFOPHOTO
SPECIALE POLITICA : L’ASCESA DI MATTEO RENZI ***
FIRZED – EN11/12/2010 PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI SONNINO A PALAZZO VECCHIO. NELLA FOTO CARLO MONNI, ROBERTO BENIGNI E IL SINDACO MATTEO RENZI. FOTO PRESS PHOTO/INFOPHOTO

MICHELE SERRA vota SI’ al referendum – peccato che sia arrivato in ritardo, preceduto da BENIGNI

La risposta che Michele Serra dà al mio omonimo di San Giorgio a Cremano ha dell’incredibile in relazione alla fiera delle ovvietà e delle banalità.
Dice Serra “…non vedo, nelle riforme in discussione, niente che tradisca o alteri la prima parte della Costituzione, quella fondamentale”

ed io ribatto: “Quali garanzie vengono fornite nelle modifiche a che quella prima parte soprattutto nei livelli democratici sarà difesa e realizzata?”
Eppure, continuando nelle sue elucubrazioni, Serra denuncia

“una prassi politica più che cinquantennale che ha tradito e alterato quella prima parte”

ed io ribatto: “Sei proprio sicuro, caro Serra, che questa classe dirigente sia diversa da quella cinquantennale che tu, come me, dici di aborrire?”

Serra aggiunge che trova opportuno “rafforzare l’esecutivo, mettendolo in condizione di governare”; cioè vuole dire che allora tutte – le tantissime innumerevoli – le cose buone che ha realizzato Renzi in questi due anni sono poca cosa, visto che le avrebbe – ho i miei dubbi ma sono proprio un “cattivone” – realizzate con dei “meccanismi pletorici ed arrugginiti”?

Lo stesso direi per la “terza ragione” relativa al ricambio politico: ma Serra ci è o ci fà? Si è reso conto che il ricambio avvenuto è solo nelle facce? I metodi sono uguali se non peggiori, allorquando sono ispirati dalla tirannia e “l’energia dell’azione riformatrice” è proprio nel segno che ogni tanto richiama il Premier quando si affida alla metafora “se perdo non porterò via la palla”!

Che dire poi del raffronto un po’ affrettato (forse per motivi di spazio tipografico?) tra Italicum e Porcellum, allorquando Serra dice ( e lo ringrazio per la sincerità involontaria ) “Non direi….che l’Italicum sia peggio del Porcellum” (scroscio di risate – Serra è in fondo un umorista!).

Serra poi conclude avanzando il timore che alla caduta di Renzi “corrisponderebbe la revanche di molte vecchie e cattive abitudini”.

Ed io ribatto: “Le vecchie e cattive abitudini sono comprese in questa classe dirigente, che ha utilizzato la corruzione per accrescere il proprio potere (vedi Mafia Capitale – vedi tutti gli affari collegati alle vicende della Guidi, alle vicende delle Banche etc etc etc); in questa classe dirigente nulla si è rinnovato, anche se qualcuno lo ha creduto. Io, NO!

2528cbd73b07a72955090afd0278b725

STORIE DELLA MIA GENTE – un racconto YURI E I MURI – versione intera

muro-di-berlino-caduta-9-novembre-1

STORIE DELLA MIA GENTE – un racconto
YURI E I MURI – versione intera

Yuri aveva da poco compiuto vent’anni, quando il Muro venne sgretolato mattone per mattone manco fosse stato quello della casetta della Strega di Pollicino fatto di biscotti alla cioccolata e marzapane.
Quella sera guardando il TG pensò a lungo a quel Muro e cercò di capire il motivo di tanto entusiasmo di fronte a quelle scene di distruzione; e sì che ne aveva sentito talvolta parlare in casa ma gli era sempre parso che non dessero tanta importanza a quella divisione tra mondo occidentale e mondo comunista.
Non per nulla lui era stato chiamato come il mitico astronauta dei primi voli al di là dell’atmosfera terrestre effettuati dall’Unione Sovietica; in casa erano tutti comunisti, ortodossamente, e non si discuteva, non si dava peso a quel che accadeva in quella parte del mondo. Anzi, erano tutti fermamente convinti della cattiveria dei padroni e dei capitalisti, essendo essenzialmente e sentendosi partecipi delle problematiche di quella “classe”, la mitica classe operaia, “proletaria”.
Il Muro di Berlino era per tutti loro un affare internazionale che non avvertivano come elemento storico di cui discutere. Solitamente si evitava di parlarne, ma quella sera una parte del mondo che non se ne era mai pre-occupata ebbe a prenderne consapevolezza: anche Yuri ne avvertì il bisogno. Ma, come accadeva spesso, i maschi della famiglia (alle donne non veniva concesso molto spazio, anche se accedevano al titolo “onorifico” di compagne), il padre, gli zii, il fratello glissarono sulle domande curiose del più giovane tra loro, che nella sua testa in modo sorprendentemente “autonomo” riandò indietro nella memoria agli anni della sua infanzia e della prima adolescenza quando tutta la famiglia Berselli già abitava nel cuore del quartiere San Paolo in quel di Prato.
Venivano dalle colline pistoiesi dove per decenni avevano tirato la cinghia occupandosi di lavori agricoli stagionali, attratti dalla certezza di poter trovare un posto di lavoro nell’industria tessile che stava conoscendo un vigoroso sviluppo.

cps_122

Yuri allora al tempo dell’arrivo a Prato aveva cinque anni e, come poteva accadere in una famiglia numerosa e “matriarcale”, non andava ancora a scuola; anche i suoi fratelli e ancor più le sorelle non vi erano mai stati, a scuola. Loro poi tutti più grandi di lui si erano cercato e lo avevano trovato un lavoro: a quel tempo e particolarmente in una realtà civile come quella toscana non vi erano più difficoltà e limitazioni di genere soprattutto se possedevi un po’ – ne bastava davvero poca – di manualità e di voglia di lavorare. E le ristrettezze economiche di una famiglia numerosa e priva di risorse sollecitavano a mantenere alta la voglia di trovare e conservare un posto di lavoro.
Erano gli anni della crescita economica del Paese e a Prato arrivarono tanti altri, oltre i Berselli, in massa per lavorare.
Yuri, anche prima di cominciare a frequentare la scuola elementare, aveva avuto modo qualche volta di accompagnare suo padre al luogo di lavoro non lontano da casa, quando era necessario, a macchine ferme, fare un po’ di manutenzione; e là si divertiva a collezionare fusi di varie forme e colore ed a seguire il percorso del filo tra gli ingranaggi dei macchinari tessili. E poi c’erano balle enormi, variopinte e polverose ancora integre accatastate dentro gli spazi dei capannoni e mucchi di panni omogeneamente dislocati per qualità e colori ed accanto a questi scatole piene di bottoni e di cerniere lampo. E qualche volta, mentre suo padre era a controllare e lubrificare gli ingranaggi, con un filo si era messo a inanellare bottoni di varie forme e colore da portare a casa come collane per la mamma, la nonna e le zie, le sorelle…ed in segreto per la ragazzina, Cettina, figlia di meridionali che erano arrivati da poco ad abitare al terzo piano.
Aveva anche conosciuto il proprietario della fabbrica, il signor Gori, un omino piccolo piccolo che gli era parso tanto triste e riservato con lui, ma deciso e severo con gli operai.

stracci

A volte, quando era più grandicello, Yuri era anche andata da solo a prendere il padre soprattutto di venerdì pomeriggio, d’estate, quando era in vacanza oppure nei giorni prefestivi o festivi, quando gli operai erano richiamati per lavori straordinari: e in quegli anni accadeva assai spesso. E mentre lo aspettava gironzolava a curiosare intorno alla fabbrica, che gli sembrava enorme: si affacciava su un grande appezzamento di terra coltivata in una parte a uliveto, un’altra a frutteto – peri e peschi – e una parte ancora più ampia riservata all’orto. E in mezzo ai campi vi erano ben due canalizzazioni – le gore – con le acque montane che venivano ampiamente utilizzate in alcune delle fasi produttive tessili e che acquisivano i colori di moda procedendo poi nella valle verso il fiume Arno ed il mare. Era per Yuri, questo, un mondo magico, che veniva limitato da una “muraglia” che correva dal corpo della struttura per alcune centinaia di metri con un’altezza di due metri e mezzo sino al limite dei campi che erano poi recintati con una rete metallica poco meno alta che lasciava intravedere altri campi e qualche casa colonica.
Al di là vi era la città con i suoi traffici, i suoi negozi, i suoi affari; era la città dei “signori” che si contrapponeva a quella dei “lavoratori”: così raccontava il padre a Yuri, al quale toccava fantasticare e limitarsi solo a questo, essendogli impedito l’attraversamento, fino a che non andò alle scuole dei “grandi”, quando si rese conto che suo padre aveva perfettamente ragione. I figli dei signori andavano ad alcune scuole e se ne vantavano, mentre i figli degli operai ne frequentavano altre ed avvertivano dentro di loro con rabbia questa distinzione.
C’era un “muro” che non era formato da sassi, malto e mattoni e che non poteva essere abbattuto con i soliti mezzi meccanici.
Ecco, Yuri nel 1989 a poco più di venti anni davanti a quelle immagini di Berlino dentro di sè voleva capire se e come sarebbe stato possibile abbattere anche a Prato le divisioni sociali, quelle di classe, per intendersi con i parametri che utilizzavano suo padre ed i suoi zii, che però non ne avevano ancora consapevolezza piena e non gli sapevano rispondere, se non in modo superificiale e genrico.
Yuri ha ora poco meno di 50 anni. Il “muro” anche nella città dove continua a vivere è stato formalmente abbattuto in uno dei varchi su cui passa una strada. Non ci sono più le stesse divisioni, sostituite però da altre più complesse e diffuse a macchia di leopardo, che coinvolgono diverse e multicolori etnie per nuove sfide nel campo dell’integrazione, sempre più ardue e difficili. Altri “muri” simbolici che Yuri ed i suoi amici si impegnano quotidianamente ad abbattere.

151434937-f6afeb9f-ba3d-4aaf-b006-cac33b50dfb6

STORIE DELLA MIA GENTE – (un racconto) – YURI E I MURI terza parte

151434937-f6afeb9f-ba3d-4aaf-b006-cac33b50dfb6

STORIE DELLA MIA GENTE – (un racconto) – YURI E I MURI terza parte

A volte, quando era più grandicello, Yuri era anche andata da solo a prendere il padre soprattutto di venerdì pomeriggio, d’estate, quando era in vacanza oppure nei giorni prefestivi o festivi, quando gli operai erano richiamati per lavori straordinari: e in quegli anni accadeva assai spesso. E mentre lo aspettava gironzolava a curiosare intorno alla fabbrica, che gli sembrava enorme: si affacciava su un grande appezzamento di terra coltivata in una parte a uliveto, un’altra a frutteto – peri e peschi – e una parte ancora più ampia riservata all’orto. E in mezzo ai campi vi erano ben due canalizzazioni – le gore – con le acque montane che venivano ampiamente utilizzate in alcune delle fasi produttive tessili e che acquisivano i colori di moda procedendo poi nella valle verso il fiume Arno ed il mare.
Era per Yuri, questo, un mondo magico, che veniva limitato da una “muraglia” che correva dal corpo della struttura per alcune centinaia di metri con un’altezza di due metri e mezzo sino al limite dei campi che erano poi recintati con una rete metallica poco meno alta che lasciava intravedere altri campi e qualche casa colonica.

Al di là vi era la città con i suoi traffici, i suoi negozi, i suoi affari; era la città dei “signori” che si contrapponeva a quella dei “lavoratori”: così raccontava il padre a Yuri, al quale toccava fantasticare e limitarsi solo a questo, essendogli impedito l’attraversamento, fino a che non andò alle scuole dei “grandi”, quando si rese conto che suo padre aveva perfettamente ragione. I figli dei signori andavano ad alcune scuole e se ne vantavano, mentre i figli degli operai ne frequentavano altre ed avvertivano dentro di loro con rabbia questa distinzione.

C’era un “muro” che non era formato da sassi, malto e mattoni e che non poteva essere abbattuto con i soliti mezzi meccanici.
Ecco, Yuri nel 1989 a poco più di venti anni davanti a quelle immagini di Berlino dentro di sè voleva capire se e come sarebbe stato possibile abbattere anche a Prato le divisioni sociali, quelle di classe, per intendersi con i parametri che utilizzavano suo padre ed i suoi zii, che però non ne avevano ancora consapevolezza piena e non gli sapevano rispondere, se non in modo superficiale e generico.

Yuri ha ora poco meno di 50 anni. Il “muro” anche nella città dove continua a vivere è stato formalmente abbattuto in uno dei varchi su cui passa una strada. Non ci sono più le stesse divisioni, sostituite però da altre più complesse e diffuse a macchia di leopardo, che coinvolgono diverse e multicolori etnie per nuove sfide nel campo dell’integrazione, sempre più ardue e difficili. Altri “muri” simbolici che Yuri ed i suoi amici si impegnano quotidianamente ad abbattere.

FINE