SEGNALI DI BARBARIE – l’attacco al sistema scolastico nazionale (la regionalizzazione)

images

SEGNALI DI BARBARIE – l’attacco al sistema scolastico nazionale (la regionalizzazione)

Un arretramento culturale frutto di anni ed anni di sottovalutazione del ruolo e dell’importanza dello studio si appresta a rendere sempre più difficile l’esistenza in primo luogo di quella parte che invece ha dedicato gran tempo della sua esistenza allo studio ed alla diffusione della Cultura ed in secondo luogo di una gran parte della popolazione che, avendo avuto meno opportunità, senza del tutto sceglierlo, non ha potuto studiare ed è costretta a vivere ai margini della società condizionata da quella minoranza di incolti furbi e scaltri.
Ho trattato in altri post del problema della dispersione scolastica, derivata alcuni anni fa dalla possibilità di trovare un lavoro allettante sin dall’adolescenza ma che oggi è collegata semplicemente ad un discredito del valore degli studi in relazione al lavoro cui si potrà accedere (sapere che molti giovani laureati ingolfano concorsi che fino a ieri erano prerogative dei diplomati non è una bella prospettiva: la scuola viene così vista sempre più come un luogo di parcheggio in attesa di emigrare o di avere una botta di fortuna). Quando ero ragazzo (anni sessanta) ho visto alcuni miei amici che si erano allontanati dagli studi dopo la terza media diventare dei bravi artigiani; ma erano altri tempi, così come scrivevo poco prima.
A Prato, poi, mia terra di arrivo più o meno definitivo (si sappia che sono naturalmente “nomade”) ancora negli anni Ottanta si riusciva a venir via dal percorso scolastico per accedere ad attività allettanti dal punto di vista della soddisfazione economica. Ma è durata assai poco quell’età dell’oro, celebrata e rimpianta da Edoardo Nesi. Ed in ogni caso, ne stiamo pagando le conseguenze in questa “età della barbarie” che si sta annunciando in modo impetuoso.
La Cultura e la Conoscenza sono sotto attacco. Uno dei segnali, non pochi in verità, che mi sta angosciando è la distruzione proprio dell’unità nazionale, che appare un controsenso di fronte al sovranismo ed al populismo dichiarato. Non bisogna dimenticare che a volte la Politica ha delle forme contorte che sembrano voler far abbandonare dei percorsi che poi invece in modo subdolo riappaiono. E’ il caso della “secessione” del Nord, annunciata in modo roboante negli anni Ottanta e successivi ma poi abbandonata sull’altare di accordi strategici nazionali: ebbene, sta ritornando sotto forma di autonomismo strisciante, a partire dalla scuola.
Ne parla in modo diffuso su “LEFT” di questa settimana Donatella Coccoli in un articolo dal titolo “Chi fa a pezzi la scuola”. E non è solo la Lega del Governatore del Veneto e di quello della Lombardia ad essere interessato a questo progetto autonomistico: anche quello dell’Emilia e Romagna che appartiene al Partito Democratico si candida a regionalizzare intanto la scuola con modalità che smantellerebbero il sistema nazionale in ogni sua parte. Altro che secessione: grazie a quello che annuncia il Ministro Bussetti si andrebbe verso una regionalizzazione dell’Istruzione con tutto quello che ne consegue, sia dal punto di vista dei programmi e dell’accesso all’insegnamento sia da quello che potrebbe essere obbligo differenziato relativo alla conoscenza della storia regionale e dei dialetti locali. Non sarebbe importante per un docente conoscere la propria materia e saperla insegnare: piuttosto occorrerà sapere interloquire nella lingua degli studenti ( e delle famiglie e dei docenti ) autoctoni. E dopo la scuola si procederà oltre con il “Veneto first” e via dicendo. Uno sconquasso legislativo che ha allarmato anche i Sindacati e le Associazioni dei Docenti, che sono giustamente sul piede di guerra.

Joshua Madalon

LEFT

PRATO IN COMUNE o “come nella Sinistra si possano avere idee diverse senza perdere l’orientamento”

bigglobe_stranieri

PRATO IN COMUNE o “come nella Sinistra si possano avere idee diverse senza perdere l’orientamento”

Lo scorso 14 ottobre scrivevo un post che trattava di una scelta portata avanti dalla Dirigente dell’Istituto scolastico “San Niccolò” relativo al divieto imposto agli studenti stranieri (in modo specifico “cinesi”) di utilizzare nel corso della loro permanenza all’interno delle mura scolastiche la loro lingua per comunicare. Sottolineavo che in un primo momento anche io ho trovato questa scelta antilibertaria ed abnorme. “In un primo momento”; dopodichè ho riflettuto e sono tornato con la memoria agli anni del mio insegnamento nella scuola media superiore e ho cercato di capire il senso di una scelta così perentoria da parte della Preside e del Consiglio d’Istituto di quella scuola.
L’istituzione scolastica è una comunità dialogante all’interno della quale occorre essenzialmente perseguire obiettivi di inclusione attraverso la condivisione di spazi, conoscenze ed esperienze per mirare alla integrazione positiva nella società nella quale l’altra importante istituzione ha scelto di vivere almeno una parte della propria esistenza, e cioè la famiglia. Se quest’ultima peraltro chiede esplicitamente che i propri figli acquisiscano abilità linguistiche autoctone anche per contribuire ad un inserimento più forte in questa società è compito dell’altra istituzione con la quale si interagisce rendere possibile questi risultati. Senza queste regole i gruppi etnicolinguistici tendono ad isolarsi comunicando anche per comodità nella propria lingua.
Indubbiamente la percezione che viene indotta da notizie che ci raggiungono attraverso articoli di stampa costruiti su interviste che tendono a produrre l’effetto “sensazionale” è quella di una costrizione insopportabile dal punto di vista libertario. Occorre però ricordare che la vita in comune deve essere sempre regolata da precise norme che tendano al perseguimento degli obiettivi di cui sopra. Forse sarebbe stato importante, ma non sappiamo se ciò sia o meno avvenuto, comunicare preventivamente agli studenti queste scelte motivandole.
Ho segnalato tuttavia questo tema proprio per far comprendere che le “regole” non devono essere sempre e comunque considerate “di Destra”, scatenando proteste “ideologiche” da parte della “Sinistra”. Continuerò a “faticare” per spiegarlo ai miei compagni.

PRATO IN COMUNE – prove di dialogo (intorno ad un caso recente)

“No, non sono per niente d’accordo!” Roberto è stato assertivo in modo netto.
Eppure, avevo bisogno di portare un esempio per poter poi ulteriormente confermare ed affermare la necessità di una visione diversa da quella prettamente ideologica rispetto alle multiformi realtà. Il “punto di vista” che non rinnega la validità dei valori collegati alla libertà, alla richiesta di giustizia sociale connessa al bisogno sempre più impellente di raggiungere l’eguaglianza tra le diverse classi. “Est modus in rebus” con cui affrontare non necessariamente in modo moderato ed ambiguo, a dirla tout court “riformista”, le diverse questioni. Ribadisco dunque che non si riuscirebbe a fare un solo passo in avanti senza mettersi a disposizione dialettica non pregiudiziale nei confronti di coloro che a prima vista appaiono nostri avversari. Bisognerebbe convincersi che alcune persone ed alcuni eventi tra quelle e quelli che incontriamo potrebbero essere utili a comprendere meglio la realtà che vogliamo trasformare e non è detto che non si riesca a trovare delle ragioni che suffraghino pienamente la realizzazione dei valori in cui crediamo. C’è una modalità integralista che chiude completamente a saracinesca le porte del dialogo e finisce per non essere utile al progresso: d’altronde, si può essere ancora più convinti delle “proprie ragioni” dopo un dialogo, dopo l’approfondimento delle “ragioni degli altri”. Certamente da soli o in piccola compagnia ci si sente sicuri e protetti, ed è infinitamente più comodo! Diversamente c’è da faticare, utilizzando il cervello in modo aperto e senza condizionamenti. E, dopo questo preambolo, scendiamo nello specifico: non ho condiviso la posizione di una parte della Sinistra e dei Giovani Democratici in relazione alla scelta che il Consiglio d’Istituto della scuola “San Niccolò” ha approvato all’inizio di questo anno scolastico concernente il divieto di utilizzare a scuola la lingua cinese da parte dei bambini e ragazzi di quella nazionalità.
Di primo acchito anche a me è apparsa una scelta antilibertaria ed ho condiviso l’opinione di chi la osteggiava anche se nelle affermazioni di chi la proponeva ed in quella di chi la combatteva trovavo da subito delle profonde verità. Perchè – mi sono chiesto – non incrociarle? Immagino che siano queste le modalità che attengono ad educatori e politici nel tentativo di migliorare il nostro mondo. La contrapposizione non rende facile l’esistenza e crea altri muri.
La scelta della scuola “San Niccolò” è indubbiamente quella di chi ha un ruolo specifico nel campo dell’educazione; tocca al “politico” andare oltre ma per “procedere” bisogna parlarsi; altrimenti ciascuno rimane nella convinzione delle “proprie ragioni”.

Joshua Madalon

scuola_multietnica

DECAMERON 2.0 al Met di Prato “Non è una recensione, ma….”

30/06/2018  61 Festival dei 2 Mondi di Spoleto. Teatro San Simone, spettacolo Decameron 2.0 The Stories We Sell Ourselves In Order To Live / Le storie che ci raccontiamo per continuare a vivere, nella foto Theodora Delavault, Marina Giovannini, Jari Boldrini, Maurizio Giunti, Lucrezia Palandri
30/06/2018 61 Festival dei 2 Mondi di Spoleto. Teatro San Simone, spettacolo Decameron 2.0 The Stories We Sell Ourselves In Order To Live / Le storie che ci raccontiamo per continuare a vivere, nella foto Theodora Delavault, Marina Giovannini, Jari Boldrini, Maurizio Giunti, Lucrezia Palandri

DECAMERON 2.0 al Met di Prato “Non è una recensione, ma….”


Non è una recensione, ma soltanto una serie di appunti sulle impressioni di uno spettatore, inconsapevole e parzialmente sprovveduto, sullo spettacolo di apertura della stagione teatrale del Teatro “Metastasio”. Non è una recensione perché, pur avendo qualche competenza in campo teatrale e cinematografico nel mio curriculum non ne posseggo alcuna nel campo artistico contemporaneo ipertecnologico. E quindi dovrei stare zitto? Niente affatto, visto che l’operazione della quale parlo consiste in una forma multidisciplinare mista tra letteratura, teatro, arte videocinematografica, computer grafica, danza, musica. Un bel mix a volte sovrapposto in una contemporaneità di azioni che inducono allo stordimento ed obnubilano le menti “mature” (per l’età) come quella mia.
Sto parlando di “Decameron 2.0” che già dal titolo annuncia un messaggio ben preciso. Utilizzare questi stilemi antichi e contemporanei tutti insieme per trattare dell’opera maggiore di Giovanni Boccaccio. Tutto sommato c’è un buon inizio sul buio di sala e palcoscenico con l’introduzione in voce da parte dell’autrice-regista della descrizione della peste del 1348 così come narrata dall’autore toscano quasi in diretta. Peccato che man mano che si va avanti, accanto alla oggettiva difficoltà della comprensione di un linguaggio necessariamente trecentesco ed aulico si sovrapponga una musica assordante in progressione che lo rende inintelligibile. Ma ci può stare anche questo: uno spettatore “preparato” sicuramente quella parte dell’opera boccacciana (non “boccaccesca” che allude alla licenziosità di alcune nvelle) se la sarà andata a rispolverare. E ci può stare anche che vi siano danzatori che nelle pose a volte si ispirano a danze macabre bianche e nere ed in altri momenti ripropongano immagini arricchite da sgragianti colori che richiamano alcune miniature, che poi vengono utilizzate a pieno nei video che di tanto in tanto appaiono su uno schermo piantato nel mezzo del fondale. Ed è anche profondamente giusto che il chitarrista viva la scena in diretta eseguendo la partitura che accompagna l’intero svolgersi del testo teatrale. Che, occorre dirlo, è naturalmente inconsistente dal punto di vista “classico”. Molto gradevole è la canzone rap sul testo petico di Boccaccio inserito nella novella settima della decima giornata, quella per capirci della Lisa e del re Pietro d’Aragona.

Muoviti, Amore, e vattene a messere,
e contagli le pene ch’io sostegno;
digli ch’a morte vegno,
celando per temenza il mio volere.

L’uso della computer grafica indubbiamente eccellente e professionale si contrappone ai temi letterari narrativi che di volta in volta vengono accennati, mai completamente svolti; si assiste ad un’attualizzazione del tema della peste e della crisi morale trecentesca, che ha tuttavia funzione catartica e rigenerativa, in una sequenza di sincopati lemmi che richiamano la tecnologia comunicativa dei giovani sia nella composizione di messaggi video sia in quella più moderna di Twitter e Whatsapp e che non offrono la stessa speranza di un recupero di umanità.
Certamente il messaggio ha un suo senso dal momento che si propone di sottolineare proprio la disumanizzazione derivante dalle tecnologie e. aggiungo io, la sfiducia verso il futuro, dato che non è ancora in vista un nuovo Umanesimo, come invece accadeva in quel tempo così lontano e così simile al nostro, che è in piena decadenza.
A mio giudizio, ma ripeto che non ha un gran valore, è la composizione complessiva, l’impasto, a non reggere del tutto. In generale non c’è passione che emerga, non c’è coinvolgimento del pubblico, che assiste passivamente allo snocciolarsi dei vari e diversi elementi. Ed anche la conclusione non è accompagnata come di consueto ad una partecipazione, tanto è che giunge inattesa, malgrado il tempo trascorso non sia stato poco .
Un lavoro molto interessante nelle diverse parti ma non nel suo insieme che risulta non ben riuscito al di là delle singole qualità espresse. Pubblico freddino, compreso la parte giovane più avvezza alle tecnologie moderne, che dovrebbe far riflettere gli organizzatori, anche se trovo difficile ed impossibile intervenire per modificare il tutto. Un ultimo appunto: i testi in inglese sono resi frenetici dalla tecnologia e non raggiungono molte volte il pubblico.
Ad ogni modo, uno spettacolo che va “rivisto” non solo nel senso delle possibili modifiche, ma anche “da rivedere” come spettatore…..

Joshua Madalon

30/06/2018  61 Festival dei 2 Mondi di Spoleto. Teatro San Simone, spettacolo Decameron 2.0 The Stories We Sell Ourselves In Order To Live / Le storie che ci raccontiamo per continuare a vivere, nella foto Theodora Delavault, Marina Giovannini, Jari Boldrini, Maurizio Giunti, Lucrezia Palandri
30/06/2018 61 Festival dei 2 Mondi di Spoleto. Teatro San Simone, spettacolo Decameron 2.0 The Stories We Sell Ourselves In Order To Live / Le storie che ci raccontiamo per continuare a vivere, nella foto Theodora Delavault, Marina Giovannini, Jari Boldrini, Maurizio Giunti, Lucrezia Palandri

BANALITA’

2487,0,1,0,360,256,443,5,2,200,49,0,0,100,0,1968,1968,2177,275905
2487,0,1,0,360,256,443,5,2,200,49,0,0,100,0,1968,1968,2177,275905

BANALITA’

“Da tempo non ti vedo…l’altro giorno ho incrociato tua moglie….”
Da tempo non lo vedevo ma ora che, casualmente, ero in un delle stradine “minori” della città, lo vidi sbucare da uno dei tanti sottoportici che attraversano gli anditi delle case antiche fatte di pietra e che si innalzano quasi sorreggendosi reciprocamente.
“Sempre le stesse identiche passioni? Il cinema, no?”
“Ho meno tempo e lo guardo a casa, sai? con le moderne tecnologie mi è consentito!”
Sapevo di lui che era un maledetto pigro, da tanto tempo lo sapevo, l’ho sempre saputo: per quante volte l’ho invitato a partecipare alle iniziative culturali e politiche, tante volte si è negato neghittoso ed indolente.
Lo guardo. Sorrido e “Sei in pensione?” dimenticando che già da qualche anno avevo intravisto in lui una senescenza anticipata, indotta certamente da quel carattere schivo e disinteressato a quel che gli accadeva intorno. D’altra parte le sue competenze erano sempre state alte e fuori dalla portata dei comuni mortali. Era, ed è, un fisico, che non mette in discussione la diceria che siano un po’ fuori di testa.
“Macchè! Ne ho ancora per sette anni…” e mi accorgo di aver fatto una “gaffe” e allora la prendo a ridere ed alla lontana, raccontando che non ricordo, ed è la verità, da quanti anni io sono in pensione, facendo trapelare che un po’ fuori di senno lo sono anche io.
E poi aggiungo con lunghe perifrasi da politico consumato (non esperto eh! Ma proprio “consumato” ovverosia distrutto) che soprattutto alle signore non si deve mai chiedere se “sono in pensione” perché il rischio è quello di creare due elementi di turbamento.
“Il primo è che chiedendolo si allude al fatto che la signora debba avere una certa età; se glielo chiedi le stai dicendo che ha ben più di sessanta anni, mentre, guarda là, lei ne conta poco più di cinquanta e tu non te ne sei reso conto” e proseguendo davanti ad un impaziente amico incontrato per caso in una serata che minaccia di essere piovosa “Il secondo elemento è che ti senti rispondere: eh no, mio caro, me ne mancano ancora cinque, sei, sette boh chissà quanti, se non decidono laggiù a Roma quei dannati politici e c’è finalmente la possibilità anche per me; ma….comunque ci vorranno cinque anni….!”.
“Quindi” dico all’amico “quel che ti ho chiesto è un’inutile domanda, di quelle che si fanno sopra pensiero come “Come va?” giusto per avviare il discorso e per sentirsi dire “Bene, bene!” che è altro inutile contrappeso generico e formale, che niente significa, anche perché ci si nasconde i veri problemi che abbiamo.”
Ci salutiamo e ciascuno prosegue per la sua strada, fin quando non incontri un altro amico e gli chiedi “Come va? Sei in pensione?” e lui ti risponde “Va a cagare!”.

Joshua Madalon

il castello di buzov animato giusto

PROPOSTE PROGRAMMATICHE AMMINISTRATIVE 2019 – DECENTRAMENTO E ISTRUZIONE PUBBLICA PER GLI ADULTI

2017_11_21_Alberto-Manzi-Non-è-mai-troppo-tardi-1024x575

PROPOSTE PROGRAMMATICHE AMMINISTRATIVE 2019 – DECENTRAMENTO E ISTRUZIONE PUBBLICA PER GLI ADULTI

Negli ultimi tempi dedico molto spazio al recupero della memoria attraverso la scrittura, la lettura e la visione di filmati. Molto più spazio rivolgo a riflessioni amare sulla crisi delle istituzioni ed il degrado dei livelli culturali espressi dai governanti attuali, con lievi ma non confortanti eccezioni. Negli ultimi anni si è fatto progressivamente molto poco per elevare il grado di istruzione del nostro Paese. Il livello qualitativo è sempre più peggiorato mentre quello quantitativo si è sempre più assottigliato. La dispersione scolastica ha mostrato segnali insopportabili per un Paese civile, come storicamente meriterebbe di essere riconosciuto l’Italia. Eppure questo è un tasto dolente che non appartiene soltanto al nostro tempo: a mia memoria ne trattavamo già sul finire degli anni Ottanta del secolo scorso quando me ne occupavo in Commissione Scuola e Cultura nella Federazione Comunista pratese, essendo questa città tradizionalmente vocata al lavoro che spingeva pragmaticamente i giovani fuori dai percorsi scolastici a volte in modo legislativamente prematuro. Ma da allora tanto tempo è passato. Le occasioni lavorative sono diminuite ma questa condizione non ha influenzato in modo positivo i dati della dispersione.
A Prato, dunque, si evidenzia in modo netto la necessità di operare interventi specifici rivolti al recupero di conoscenze e competenze che nel corso dei decenni si sono perdute. Queste attività competono solo in parte al Ministero nazionale; la comunità locale ha indubbiamente un ruolo di primo piano nell’approntare strategie di recupero soprattutto rivolte a coloro che, avendo abbandonato gli studi trenta, venti, dieci anni fa si ritrova ad essere più o meno “analfabeta di ritorno” e volontariamente – oltre che gratuitamente – intendono usufruire di tali opportunità.
In un riassetto strategico territoriale del decentramento sarebbe molto importante inserire percorsi educativi a disposizione degli adulti, non essenzialmente intesi ad ottenere riconoscimenti ufficiali ma neanche del tutto potenzialmente scevri dalla possibilità di accedere a percorsi scolastici ministeriali.
Per fare questo è comunque necessario aprire un rapporto con le Istituzioni scolastiche territoriali, anche se solo per coordinare le possibili utilizzazioni di spazi e strumenti.

Joshua Madalon

Non-è-mai-troppo-tardi-per-essere-ciò-che-avresti-potuto-essere.-820x820

Vademecum per la Sinistra

2487,0,1,0,261,256,498,1,0,77,49,0,0,100,0,1974,1968,2177,1403209
2487,0,1,0,261,256,498,1,0,77,49,0,0,100,0,1974,1968,2177,1403209

Vademecum per la Sinistra

E’ davvero necessario approfondire le molteplici ragioni che stanno portando sempre più ad affermazioni autenticamente razziste da parte di alcuni che fino a ieri – lo avremmo giurato – avrebbero perlomeno avvertito l’imbarazzo di tali espressioni aggiungendo un “ma io…non sono razzista”. La crisi economica prolungata accompagnata da Governi che facevano essenzialmente propaganda delle loro scelte, contabbandandole come sostegno alla crescita ed allo sviluppo dei posti di lavoro, mentre lasciavano che pochi si arricchivano a dismisura sulla pelle dei molti, ha prodotti danni che in questo momento sembrano irreparabili, irreversibili. Si è voluto far credere che la crescita fosse in atto, ed in verità lo era ma solo per quella parte di imprenditoria che ha usufruito dei proventi derivati dal Job’s Act, mentre la povertà invece cresceva e con essa l’insicurezza per il futuro di generazioni diverse, composte da chi il posto di lavoro lo perdeva e da chi non ne trovava più uno che potesse rendere la sua vita degna di costruirsi una famiglia.
Mentre si crogiolavano irresponsabilmente nel proprio ego, i governanti non si accorgevano e non ascoltavano le critiche che una parte sana del Paese, ben preoccupata da quel che poi purtroppo sarebbe accaduto, rivolgeva loro: per l’aggiunta chi criticava era considerato un avversario da demolire.
Bene, insieme a quelle macerie dei rottamati si osservi questo Paese, ora che rimane in alcuni solo la rabbia e la consapevolezza che – forse – non si è fatto proprio tutto quello che sarebbe stato necessario. E’ un Paese in balia di una follia maggioritaria.

J.M.

2487,0,1,0,360,256,443,5,2,159,51,0,0,100,0,1976,1968,2177,625711
2487,0,1,0,360,256,443,5,2,159,51,0,0,100,0,1976,1968,2177,625711

un reloaded “programmatico” di “DOCUMENTI per la città – come interpretarla da SINISTRA” del 18 ottobre di un anno fa

2487,0,1,0,349,256,366,2,2,172,51,0,0,100,38,2105,2101,2229,40123
2487,0,1,0,349,256,366,2,2,172,51,0,0,100,38,2105,2101,2229,40123

recupero un mio post “rubato” ad un anonimo; ma poichè lo condividevo lo pubblicai un anno fa – può essere utile!

reloaded
DOCUMENTI per la città – come interpretarla da SINISTRA

Una nuova piattaforma per la città.
Il rilancio di Prato deve partire dalla valorizzazione della propria unicità. L’immigrazione è la caratteristica principale dell’attuale storia della città che nell’arco dei decenni ha cambiato il volto e i contenuti del nostro vivere quotidiano. Dobbiamo dare ad essa la centralità che merita nell’ambito del cambiamento generale, non più da subire, ma da studiare, analizzare e sfruttare in senso positivo per noi e per gli altri. Gli altri in questo caso non sono i nostri immigrati, che devono appartenere per ragioni logiche e territoriali alla categoria del “noi”, ma il resto del mondo, l’Europa prima di tutto. Questo riferimento è necessario per attivare il nostro modo di pensare intorno a un’idea che potrebbe diventare “esperimento sociale” da sottoporre al Governo nazionale come alla commissione europea. Prato potrebbe e deve diventare il centro europeo di sperimentazione più avanzata delle politiche di integrazione e ricevere per questo massicci finanziamenti da parte delle istituzioni. Tali istituzioni dovranno riconoscere lo status della nostra città come fattore unico di sviluppo delle relazioni integrative e come tale agire per una sorta di bene comune. L’urbanistica in questo senso avrà una grande importanza, al pari della scuola e della cultura. Creare le condizioni che questo avvenga sarà il ruolo della politica che altrimenti diventerà sempre più un terreno arido, finalizzato a chiudere semplicemente un ciclo in cui la stessa politica non ha trovato le risposte necessarie per sopperire ai propri deficit. La politica si salva con una nuova utilità anche sui territori di competenza, dove oggi i cittadini stentano a rinnovare la propria fiducia in essa. Non possiamo permetterci la fine della politica. Questo documento deve avere l’onere di alzare il dibattito sulla città e individuare, con l’ausilio di tutti coloro che vorranno partecipare, tematiche coerenti con il rilancio di Prato.

copiato/incollato da autore ignoto

Prato via San Paolo

Perchè si deve aspettare che i miti muoiano per celebrarli? (sul “modello Riace” e sulla protervia e l’ignavia di chi ci governa)

Left_412018_COVER

Perchè si deve aspettare che i miti muoiano per celebrarli? (sul “modello Riace” e sulla protervia e l’ignavia di chi ci governa)

Non si può liquidare il “modello Riace” come illegale ed allo stesso tempo muoversi all’interno di profonde illegalità con nonchalance approfittando del provvisorio potere politico ottenuto (vedasi la generosità che lo Stato attraverso uno dei suoi poteri autonomi ha mostrato nell’affare non proprio limpido dei fondi della Lega); così come non si può garantire a coloro che non sono in grado di soddisfare il loro debito con l’erario condoni più o meno tombali, semplicemente perché appartengono ad una base elettorale di riferimento (gli imprenditori sanno già molto prima di intraprendere la loro attività che le fortune vanno e vengono e non possono essere trattati in modo diverso da quanti perdono il lavoro).
Ritornando al “modello Riace” non posso non rilevare che sarebbe stato opportuno assumerlo ad esempio istituzionale già dai precedenti Governi (è uno degli addebiti negativi che assegno al Partito Democratico, incapace di affrontare con coraggio le problematiche inerenti l’immigrazione, così come ha fatto Mimmo Lucano.
Di persone coraggiose il nostro Paese ne ha conosciute e con il senno di poi abbiamo mitizzato don Milani, Pier Paolo Pasolini, Danilo Dolci e altri. Sembra quasi che si abbia bisogno prima di riconoscerne il valore, di umiliarle, denigrarle, sbeffeggiarle, accusarle di ignominie varie, incatenarle,imprigionarle fino alla distruzione totale. In questo ruolo ben si inserisce l’attuale Governo, nella sua interezza. Il leader della Lega con la sua superbia e tracotanza che non riesce a nascondere nella prossemica non è mai limitato in tale direzione dai difensori dell’onestà per antonomasia, quelli del Movimento 5 Stelle, che in cambio dei 30 denari d’argento di un possibile vacuo “reddito di cittadinanza” tacciono.
Se il modello fosse stato riconosciuto in modo ufficiale e proposto e diffuso sui territori, incoraggiando quelli virtuosi, disponibili all’accoglienza, e l’esempio avesse avuto un sostegno istituzionale concreto, oggi il tema dell’immigrazione non potrebbe nemmeno lontanamente apparire un “problema” ma sarebbe davvero una “risorsa”.
Così come è stato nei fatti a Riace.
Ma non solo.
Il n.41 del settimanale LEFT, l’unico giornale di sinistra, è dedicato a RIACE. Il titolo è evocativo “Una due tre quattro cinque dieci cento Riace” e si occupa proprio dei “luoghi” oltre Riace nei quali il “modello” ha vissuto alcuni tentativi di imitazione, a cominciare da Camini proprio confinante con Riace nella Calabria ionica, o Badolato in provincia di Catanzaro, o nella Sicilia orientale tra Acireale e Catania o in quella profonda di Caltanissetta tra Milena, Mazzarino e Sutera. Non dimentichiamo la profonda umanità espressa da Danilo Dolci e i suoi contadini pescatori ed il processo che gli fu intentato. Ricordiamo la difesa che Piero Calamandrei approntò in quella occasione. Danilo Dolci era stato arrestato il 2 febbraio 1956 per aver promosso e capeggiato, insieme con alcuni suoi compagni, una manifestazione di protesta contro le autorità che non avevano provveduto a dar lavoro ai disoccupati della zona. Anche lui non aveva rispettato le leggi. E Calamandrei ad un certo punto si chiede e tuona: “Ma questo non è un processo penale: dov’è il reo, il delinquente, il criminale? Dov’è il delitto, in che consiste il delitto, chi lo ha commesso?”.

Perchè si deve aspettare che i miti muoiano per celebrarli?


Joshua Madalon

LEFT

reloaded COME ERAVAMO – Supplemento al documento pubblicato lo scorso 1-2-3 agosto

42633996_316338749152813_8574620121601933312_n

44481293_326454388141249_1119518014937497600_n

– questo documento era “preparatorio” all’altro – “ufficiale” e trascritto così come espresso dalla mia voce nel corso del Convegno del 6 dicembre 2002 – E’ evidente la tensione tra l’Amministrazione ed il Decentramento, che pochi anni dopo fu smantellato –

COME ERAVAMO – Supplemento al documento pubblicato lo scorso 1-2-3 agosto

Tessere Cultura – 5\6 dicembre 2002

Intervento del Coordinatore delle Commissioni Cultura delle cinque Circoscrizioni del Comune di Prato

Una premessa doverosa

Troviamo estremamente significativo ed importante che, nell’impianto generale che qualche giorno fa ci è stato sottoposto dall’Assessore Giorgi la quarta sessione, questa nella quale noi interveniamo, sia quella con il commento più smilzo (lo rileggo per la cronaca “E’ la parte del convegno riservata all’approfondimento delle tematiche locali. Discuterà le linee del progetto cultura”). Ci sia consentito auspicare che questo impianto abbia il significato che a noi più interessa, e cioè che da oggi noi si parta per costruire poi, sin da domani, insieme il Progetto.

Un’altra notazione fortemente positiva è nel titolo.
Il verbo “Tessere”, così familiare e connaturato alla nostra realtà, implica la cooperazione, lo stare insieme in modo concatenato e stretto nel formare un tessuto; “Tessere” implica la coesione forte di ogni parte, e questa coesione, questa cooperazione per chi ci segue e ci conosce, diciamo di noi che, nelle Circoscrizioni ci occupiamo di Cultura, è stata la nostra “stella polare”, che ci ha consentito di fare qualche importante passo avanti nella elaborazione e nella costruzione di una politica culturale che, se non è univoca, è comunque conosciuta e rispettata da tutti.

IERI

In una situazione di percorso amministrativo più o meno simile, ovvero più o meno verso la parte conclusiva della scorsa legislatura quattro anni fa all’incirca (20 – 21 novembre 1998) a Villa Fiorelli ci si interrogò in modo serio ed approfondito sulle tematiche culturali. A realizzare quell’incontro furono le “nuove” Circoscrizioni.
Queste ultime sono ancora davvero giovani, essendo appena alla seconda legislatura; anche se, nei fatti, hanno dimostrato di saper agire sul territorio di loro competenza con significativa maturità ed eccellente capacità amministrativa in molti settori, fra i quali spicca, oltre al sociale, allo sport ed alla formazione, proprio l’intervento culturale. Un intervento culturale che si avvicina, senza assecondarli in maniera piatta e pedissequa, ai gusti della gente che su quel territorio insiste: ecco perché dunque l’intervento culturale, soprattutto questo, varia da territorio a territorio e nel suo complesso evidenzia una varietà multiforme di interessi, che si concretizzano sia negli utilissimi corsi di base sia negli stimolantissimi momenti di approfondimento di tematiche culturali di buon livello storico, sociale, artistico, filosofico e quant’altro, sia nell’organizzazione di eventi piccoli, medi e grandi nel campo dello spettacolo: il tutto con una capacità di gestione delle risorse umane e finanziarie che non può essere sottovalutata.
Dal Convegno di Villa Fiorelli al quale accennavamo emerse, con l’accordo di tutti, la necessità di promuovere un’azione di Coordinamento fra le diverse Istituzioni pubbliche del territorio per costruire comuni opportunità culturali nuove e consolidare, migliorandoli, precedenti progetti. Dietro la spinta della Regione Toscana si avviò un lavoro collegiale intorno a tematiche soprattutto di multiculturalità con il progetto “Porto Franco”.
All’inizio di questa legislatura si è poi dato vita ad un nuovo Coordinamento fra le cinque Circoscrizioni, all’insediamento del quale, fu presentato un brevissimo documento, al quale era allegato il “Documento Programmatico” conclusivo di Villa Fiorelli, con il quale si sottolineava ancora una volta l’importanza di un sempre più ampio Coordinamento per un lavoro di progettazione e realizzazione comune e per una migliore razionalizzazione dei nostri interventi sul territorio.

OGGI e DOMANI

Dette queste poche cose sul “passato”, ci interessa molto parlare del presente e del futuro, e lo farò con necessaria sintesi.

Oggi occorrerebbe partire dal riconoscimento che le Circoscrizioni sono un serbatoio di risorse umane, soprattutto dal punto di vista della capacità elaborativa culturale, cui non può essere disgiunta quella straordinaria capacità di operare in economia anche su progetti di medio e alto valore; questo riconoscimento è pervenuto alle Circoscrizioni soprattutto ma non solo da parte dei cittadini singoli ed associati: e questo ci riempie di positivo e giusto orgoglio.
Noi siamo qui, come in altre occasioni, anche a dimostrare di essere parte integrante del Comune di Prato ed a chiedere nuovamente di lavorare tutti insieme: si sappia che non ci bastano più le classiche pacche sulla spalla e le chiacchiere più o meno in quel momento sincere a modificare la sensazione che la politica culturale delle Circoscrizioni sia, soprattutto dall’Amministrazione Comunale che invece dovrebbe sostenerla in modo più concreto, scarsamente considerata e snobbata il più delle volte. E’ una sensazione, credeteci, abbastanza sgradevole che, neanche per amor di parte, può essere taciuta: è una sensazione che vorremmo davvero fosse una volta per tutte superata! Questa Amministrazione, il ceto politico che l’ha espressa, si è voluto dotare di articolazioni che si diramassero al meglio sul territorio; ma l’autonomia che posseggono non può essere distacco, né può essere controllata nei contenuti; noi chiediamo infatti che sia compartecipata.
E’ dunque necessario ancora una volta chiedere che si attuino le linee di Villa Fiorelli, che sia dunque creato un Coordinamento più ampio, semmai con un proprio Regolamento, con un riconoscimento anche sostanziale, presieduto dall’Assessore alla Cultura e con la partecipazione sia del Presidente della Commissione Cultura del Comune sia, volendolo, del pari grado della Provincia.

Per ritornare al nostro atteggiamento propositivo vogliamo aggiungere che da tempo andiamo affermando che sia antieconomico ed antipolitico, amministrativamente disordinato, procedere in maniera disarticolata e sparsa in una confusione generale di bei progetti spesso senza un loro fine comune ben delineato e senza una condivisione la più larga possibile.
Poi, per carità, nessuno vuole negare che esistano differenze nelle nostre Istituzioni, un diverso modo di interpretare l’azione amministrativa; ma è molto importante un lavoro di Coordinamento perché, fra le tante cose positive, permette a tutti di imparare qualcosa di nuovo e di migliorare i propri interventi e consente anche di realizzare progetti comuni di più ampio respiro.

Avvertiamo, per questo, la necessità di progetti comuni di grande respiro che possano essere utili a tutta la città; abbiamo, ad esempio, bisogno di un lavoro che unisca il momento culturale a quello formativo.
Le Circoscrizioni lo hanno percepito in particolare nel settore dell’Educazione Permanente ed in quello degli Adulti: abbiamo chiesto per questo il riconoscimento di una nostra “autonomia” ed abbiamo per adesso raccolto soltanto l’impegno da parte dell’Assessorato ad occuparsene in modo prioritario. Siamo convinti che questa affermazione non basti, non insistiamo sulla nostra richiesta, ma consideriamo la risposta dell’Assessore come una vera e propria sfida in positivo proprio nella direzione di un lavoro di Coordinamento, che abbiamo espressamente ed in più di un’occasione richiesto su quelle tematiche.

Esistono anche altri percorsi “comuni” da sperimentare: a partire dai consueti contenitori stagionali come Natalogie e Pratestate per andare verso momenti estremamente importanti come l’8 Marzo, il 30 novembre ed il 21 di gennaio (giorno della memoria), senza trascurare altre occasioni come il Carnevale, il 25 aprile ed il primo maggio. Vi è la necessità di un discorso comune, formativo e culturale, sul decentramento delle Biblioteche e sulla ricerca di nuovi luoghi per la Cultura nell’intera città, così come nel rapporto con le più importanti Istituzioni Culturali del territorio, il Pecci ed il Metastasio.
Quanto al Teatro sarebbe opportuno avere anche un’idea comune sulla programmazione teatrale estiva sia per i ragazzi che per gli adulti, utilizzando al meglio alcuni spazi.
Inoltre un discorso a parte ma fortemente significativo andrebbe svolto su “Porto Franco” e sui progetti legati alle tematiche della multiculturalità, intorno ai quali le Circoscrizioni hanno sempre mostrato di possedere una grande sensibilità.

Come si vede, non c’è poco da fare per chi si occupa di una Circoscrizione e viene smentito chiunque creda che il lavoro in una Circoscrizione sia meno impegnativo che in altre Istituzioni.

Altro motivo importante che richiede un lavoro di Coordinamento così come noi desideriamo è la concatenazione ahimè sinergica di tagli alla spesa pubblica e di sottovalutazione dell’intervento culturale, sempre più asservito a logiche di profitto, che promana dal Governo italiano.
Di fronte a questi attacchi vorremmo non essere considerati compagni dei leggendari “polli di Renzo” e vorremmo che tutti noi (Comune, Circoscrizioni e Provincia) riuscissimo a fare fronte comune, attuando interventi sinergici che rispondano positivamente alla necessaria economicità e possano essere utilmente stimolanti per la crescita culturale della nostra città, in un momento come questo che potrebbe vedere fortemente arretrare la linea dei “diritti”, non ultimi quelli legati propriamente alla formazione ed alla cultura: le Circoscrizioni come frontiera dell’Ente Locale sono in grado di recepire anche il più flebile grido d’allarme e sono in grado di affrontare le diverse problematiche con le capacità di cui già dicevamo dianzi.

A proposito poi di “utilità dell’inutile” bisognerebbe chiarirsi: a noi, in linea di massima, non piacciono quei progetti che non producano qualcosa che sia utilizzabile poi. Certo, noi abbiamo nei nostri programmi anche momenti riservati al consumo di spettacoli ed è difficile dire se essi poi producano dei risultati e quali essi siano; per lo più anche gli interventi nelle diverse sezioni dello spettacolo afferiscono in gran parte a particolari operazioni culturali condotte precedentemente: esempi ce ne sono a bizzeffe e sarebbe lungo e forse fuori tema elencarli.

Ci limitiamo a riflettere, tuttavia, su che cosa sarebbe la nostra città senza i nostri interventi culturali e le nostre programmazioni di concerti, di teatro, di arte, di cinema e altro.
Prato non è un deserto come qualcuno di tanto in tanto molto strumentalmente la vuole dipingere; anzi, a volte, i fiorentini ce la invidiano, la nostra città, e quelli che sono, come il sottoscritto, un po’ stranieri possono davvero dirsi molto felici di vivere qui. Potremmo aggiungere in ogni caso, un po’ per convinzione un po’ per continuare a portare acqua al proprio mulino (ma si tratta di una casa comune che produce beni comuni), che l’ ”inutilità” di cui si parla nasca tante volte dalla sovrapposizione di iniziative molto simili fra di loro che si danneggiano reciprocamente in mancanza di Coordinamento: un motivo in più, appunto, per insistere nel nostro obiettivo.

Vorrei aggiungere una parte relativamente personale.
Vorrei concludere per ora questo intervento sintetico, evidenziando un certo disagio che personalmente mi porto dentro da qualche anno.
Quando ero giovane consideravo la mia appartenenza politica come l’unica nella quale la Cultura trovava una collocazione privilegiata; forse ero giovane o forse erano anni un po’ particolari nei quali si è costruito molto nel settore dei diritti alla Formazione ed alla Cultura; forse parlo anche di luoghi diversi, di città diverse, dove non ci si interroga se all’intervento culturale che si progetta ci possa essere un tornaconto tangibile. E’ vero che Prato ha il mito del Datini e che fonda la sua ricchezza sui bilanci, dove campeggiano i riparti del dare e dell’avere, ma è anche vero, come ho detto prima, che la Cultura non può essere assoggettata alla convenienza economica ma deve essere comunque inserita in un Progetto politico amministrativo per la città dei prossimi anni. Il mio disagio è legato al fatto che sempre meno leggo nelle vere intenzioni (non nelle parole, ma nei fatti) della mia parte politica un’attenzione verso le problematiche culturali, sempre più collegate a questioni di bilancio finanziario e sempre meno inserite in un discorso strategico di ampio respiro.

Bene aver organizzato questo Convegno! anche se chiederemmo che venga recuperato il nostro ruolo in una seduta suppletiva non straordinaria nella quale tracciare in modo più chiaro e definito il progetto “Prato Culture”, che se fosse presentato oggi potrebbe apparire quasi verticistico e potrebbe essere davvero un frutto acerbo del nostro impegno istituzionale, il risultato frettoloso di una carrellata di gruppi, associazioni ed individui che presentano i loro bei risultati o di critici che smantellano tutto quello che gli altri di buono o di meno buono hanno costruito anche con una certa cura.

Un dato certo che implicherebbe una risoluzione urgente è che, a quattro anni di distanza, fra di noi ancora continua ad aleggiare lo spirito di “Villa Fiorelli”, il quale non ha ancora trovato la sua risoluzione. E questo è più significativo di tante chiacchiere, di quelle mie prima di tutte, e poi di quelle di tutti noi; chiacchiere, volendolo, anche molto futili, se non pretendessimo di voler fare le cose sul serio ed a patto che non si consideri anche questa occasione una mera passerella di sfogo.

Questa è una sintesi dello stato d’animo, a volte amareggiato a volte combattivo che noi abbiamo; ma questa sintesi, pur in alcune sue parti apertamente critica, ha delle sue forti proposizioni ed è quindi proiettata verso il futuro: noi crediamo nell’impegno dell’Amministrazione Comunale ed in quello specifico dell’Assessore nel costruire un raccordo sempre più stretto e coinvolgente con le Circoscrizioni soprattutto su alcune problematiche; noi riteniamo che, per la nostra esperienza, possiamo fornire un forte contributo alla strutturazione di un Progetto per la Cultura nella nostra città che si spinga fino alla fine di questo decennio, e cioè nella prossima legislatura. Questo Convegno, dunque, non sia (come peraltro ribadito dall’Assessore) un punto di arrivo, ma un vero e proprio momento di partenza per la costruzione di un Programma di Governo che si incardini su un’asse eminentemente culturale, partendo, per questa volta, non dal Centro ma dalle periferie.

Prato li dicembre 2002
Il Coordinatore delle Commissioni Cultura
-prof. Giuseppe Maddaluno-
Joshua Madalon

563537_329377607150335_456347080_n (1)

IL DESTINO DELLA SINISTRA….è nelle nostre (le tue, le sue, le loro, le mie) mani

gp-mani-intrecc2

IL DESTINO DELLA SINISTRA….è nelle nostre (le tue, le sue, le loro, le mie) mani

Una delle maggiori (e peggiori) responsabilità del Partito Democratico (voi dite che siamo sempre alle solite? Che ce la prendiamo sempre con gli stessi soggetti? Sarà!) non è l’aver pivilegiato una politica molto lontana, sempre più, dal sentire comune della gente, del popolo che ha rappresentato il punto di riferimento prioritario delle forze politiche “genitrici”. E’ soprattutto quello di aver contribuito a dare fiato alla parte peggiore del nostro Paese, incoraggiando anche la più debole forma di razzismo, quella che non si riusciva neanche ad immaginare per se stessi (io….ma non sono razzista!) e che oggi non fa velo di sentirsi ed essere xenofoba.
Detto questo che oggi è semplicemente tautologico e davvero per non perdere altro tempo prezioso trovo fuori luogo l’idea che per fronteggiare l’attuale forza e l’avanzata ulteriore delle Destre sia necessaria ed utile una coalizione di tutte le forze della Sinistra. Innanzitutto chiariamoci una volta per tutte: il Partito Democratico avrebbe potuto essere una forza di Sinistra ma le sue scelte sin dalla nascita sono andate sempre più in altra direzione, perseguendo una forma di riformismo mortificante per quella parte di donne ed uomini che avevano indirizzato ed intendevano proseguire il loro cammino con più forza alla conquista di nuovi diritti e la difesa di quelli già con tanti sacrifici conquistati.
La “discesa in campo” di Matteo Renzi ha contribuito ancor più ad allontanare quella parte di sostenitori. In generale dietro di lui si sono fatti strada, posizionati, acquartierati, sistemati, vecchi e nuovi politicanti, molto lontani e diversi dai prototipi di base sia democristianpopolari sia comunistipidiessini.
Non c’era davvero molto da capire: i “nuovi” soprattutto i più spavaldi e aggressivi sbeffeggiavano tutti coloro che “non avevano compreso il cambiamento” (guarda un po’? il “cambiamento”!). in effetti il “cambiamento” ci sarebbe stato: basta andare a rivedere l’accoglienza che venne riservata ai candidati al Comitato elettorale con una congerie di gioventù in giacca cravatta e tailleur eleganti per comprendere come la trasformazione antropologica stava compiendo il suo corso. Poco tempo prima con lo stesso entusiasmo un candidato sarebbe stato accolto dai volontari che rendevano possibili grandiose Feste de l’Unità semmai in tuta da lavoro ed in ogni caso in abito informale. E’ un “amarcord” dal quale tuttavia alcuni di noi si sono affrancati. Lentamente ma inesorabilmente e definitivamente.
In queste condizioni e con la prospettiva che nulla cambi, e soprattutto senza alcuna volontà di cambiamento concreto (purtroppo a questo punto non bastano le chiacchiere: va completamente azzerata una classe dirigente, che si faccia da parte e semmai fondi un nuovo Partito senza menzogne ideologiche), non si può pensare ad una coalizione della quale faccia parte, insieme al PD, la Sinistra. Considero questa ipotesi deleteria, controproducente, antistorica. Allo stesso tempo ritengo priva di possibilità realizzativa, utopica a dirne bene, l’ipotesi avanzata come suggerimento al Partito Democratico di non presentarsi alle elezioni amministrative (anche le Europee?). Ma, di più: questa ipotesi laddove fosse accolta dovrebbe “anche” prevedere che nelle liste non ci siano “sempre” gli stessi che ci sarebbero stati con una lista PD?
Antistorica è in ogni caso anche il Fronte! Non ha mai prodotto, fosse in “grande” o fosse in “piccolo” il risultato di aggregare consensi. E’ stato sempre un disastro, anche e soprattutto perché (vedasi il risultato di LeU il 4 marzo) se un elettore non vuole votare per un Partito non basta che ce ne sia un altro, alleato, che si incarichi di collegare quei consensi. E non solo! C’è anche da sottolineare il rapporto di sottomissione che i piccoli sono costretti a subire, che non incoraggia affatto la partecipazione dell’elettorato al quale ci si rivolge.

Joshua Madalon

mani-colorate