21 novembre – non solo Dante – Dante in napoletano

Proseguendo nella disamina di opere che abbiano toccato tematiche “dantesche” come quelle del “viaggio nell’aldilà” corre l’obbligo di menzionare una sorta di traduzione della “Divina Commedia” in dialetto napoletano. In realtà ve ne sono diverse. Una degli ultimi è “Nfierno, Priatorio, Paraviso. Nove canti della Divina Commedia in napoletano” edizione LFA Publisher del 2020.

Molto interessante è l’operazione che ha prodotto il quotidiano napoletano “Il Mattino”, fondato nel 1892 da due grandi poeti della seconda metà dell’Ottocento come Edoardo Scarfoglio e Matilde Serao, Eccovi un file di riferimento per poter avere un’idea intorno a quest’altra possibile proposta.

https://www.ilmattino.it/napoli/cultura/dante_in_napoletano_terzine_divina_commedia_traduzione_mattino-5684506.html

Ma quello che oggi propongo è  Il Dante popolare o la Divina Commedia in dialetto napolitano pubblicato a Napoli nel 1870 a firma di Domenico Jaccarino, professore, giornalista, poeta e saggista, nato nel 1840 a Napoli, dove morì nel 1894. Egli, nel 1867 fu autorizzato dal ministro dell’Istruzione di quel tempo, Michele Coppino a fondare la Scuola popolare dantesca a Napoli. Godetevi questi primi versi del Canto primo dell’Inferno (vv1-99).

A meza strata de la vita mia
Io mme trovaie ntra na boscaglia scura,
Ch’avea sperduta la deritta via.
Ah! quanto a dì comm’era è cosa addura
Sta voscaglia sarvaggia, e aspra, e forte,
Che mme torna a la mente la paura!
E tanto amara che pò dirse morte;
Ma lo bene pe dì che nce trovaje,

Dirraggio cose che non songo storte.
Non saccio manco dì comme passaje,
Tanto comm’a stonato m’addormette,
Quanno la vera strata io llà lassaje.
Ma pò ch’io na collina llà vedette.
Addò chella campagna se feneva,
Che ‘ncore la paura me mettette;
Guardaie pe l’aria, e arreto llà vedeva
Li ragge de lo luceto chianeta.

Che dritte fa sorcà li figlie d’Eva.
La paura no poco fuje coieta
Che dinto a chisto core èra durata
La notte eh’ io passale tanto scoieta.

E comm’a chillo ch’ a lengua affannata,
Arrivato a la riva de lo mare,
S’ avota a l’ acqua che se sbatte, e sciata:
Accussì st’arma mia stette a votare
Pe chillo luoco arreto da bardascio,
Che fice tanta gente annegrecare.
E arreposato io disse: ccà mo nascio,
Mme ncammenaie pe la riva deserta,
Sì,ca lo pede nnanze era cchiù bbascio.

E a lo principio teccote de ll’erta,
Na diavola veco de pantera,
Che de pilo ammacchiate era coperta.
E mme guardava co na brutta cera,
Anze li fatte mieje tanto guastava,
Ca voleva ì da dò venuto nn’ era.
Tiempo era, e la matina se schiarava
E lo Sole saglieva co le stelle.
Ch’aveva co isso, quanno Dio criava
E’ Ncielo e’Nterra tanta cose belle;
Mme dette da sperare e co ragione
De chella fera la pittata pelle,
E l’ ora de lo tiempo, e la stagione;
Non mperò che paura non me desse
La vista de gruossissemo lione,

Chisto pareva ‘ncontro a mme venesse,
Co la capa auta, e co arraggiuse diente,
Che lo Cielo parea nne resentesse;
E pò na lupa, che de tanta gente
S’avea magnate gamme vraccie e ccore,
Attuorno mme venette into a no niente;
E sentennome mpietto n’antecore
La speranza perdette ch’avea vista,
De saglire a lo monte ncantatore;
E comme a chillo che trisore acquista,
E de morte arrivato ntra lle strette
Cchiù l’arma soja s’arraggia, e se fa trista

Accussì chella bestia mme facette,
Che venennome attuorno chiane chiano
Fice si che a lo scuro mme mettette.
E mentre stea pe scennere a lo cchiano,
Lla nnanze a ll’uocchie mieje se presentaje
Chi zitto e muto steva da lontano.
E quanno lo vedette accommenzaje:
Piatà de me, lo dico nfra de nuje,
O ommo, o ombra, o chello che sarraje.
E isso: Ommo non già, ommo già fuje,
E lli pariente mieje fujeno Lombarde,
A Mantova nascenno tutte e dduje.
Sotto a Giulio nascette, e fuje già tarde,
E stette a Romma sotto a Ron Avusto
Ntiempo de chille Dieie fauze e busciarde.
Fuie Poeta, e cantaie chill’ommo justo,
Anea, che pò de Troja lassaje lle mura,
Quanno li Griece ficero l’arrusto!
Ma pecche tuorne a tanta seccatura?
Pecche non saglie ncopp’a chillo monte,
Prencipio e causa d’ alleria sicura?
Sì tu chillo Vergileo e chella fonte.
Che chiacchiereja comm’a no Papasso?
Lle risponnette co scornosa fronte.
0 de l’autre poete lummo a grasso,
Pe chell’opera toja, pe chill’ammore,
Pecchè letto l’ aggio io passo pe passo.
Tu si lo masto mio, tu si l’aotore,

E da te schitto io lesto copiaje
Lo bello scritto che m’ à fatto annore.
Guarda la bestia, pe essa io m’avotaje.
Saccente mio, mo damme ajuto, e ntutto:
Ch’ essa mme fa tremmà, ma proprio assaje;
Cammino àje da cagnare pe lo ntutto
Dice, pocca ie chiagnette co sospire,
Si vuò sta pe sto luoco ascuro e brutto.

Ga chesta bestia che staje a sentire.
Non fa passa nisciuno pe la strata,
Primma lo sbramma e ppò lo fa morire.
E co natura accussi trista è nata,
Che magna primma, e doppo se nne lagna
E cchiù de primma sta peggio affamata !