PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA – L’IRRESPONSABILITÀ DELLA CLASSE POLITICA, A PARTIRE DA QUELLI A ME PIÙ VICINI (O CHE DOVREBBERO ESSERLO) – P. 3

Ho atteso per portare in qualche modo a compimento alcune mie riflessioni. La soluzione, che è indubbiamente – in tutto questo bailamme – la migliore – conferma le mie ragioni; in realtà è il Paese nella sua grande maggioranza a sostenerle: questa classe politica deve essere profondamente riformata.

Non lo riconosceranno, i nostri cari politici; anzi, faranno finta di avere assunto la scelta con grande responsabilità e senso dello Stato e faranno “passare il tutto in cavalleria” che è uno dei modi di dire della nostra lingua per significare la sottovalutazione dei gravi rischi che la nostra Democrazia sta correndo. E non è da sottovalutare anche il grave rischio che si è fatto correre alla Repubblica di avere un (o una) Presidente scarsamente rappresentativo del nostro popolo.

Questa è una classe politica ormai squalificata dappertutto: la qualità dei suoi rappresentanti è la cartina di tornasole di ciò che si muove nelle periferie. In ogni parte del nostro Paese ci troviamo di fronte ad una classe politica incapace di ascoltare con attenzione le critiche benevoli che da tanta parte le si sono rivolte, una classe politica che ha privilegiato le proprie sinecure incuranti, se non che a chiacchiere (che come dice il famoso detto partenopeo “Chiacchiere e tabacchere e’ lignamm o’ Banco ‘e Napule nun ne ‘mpegna!“), delle richieste di ascolto. Anche per questa sottovalutazione che si è protratta nel tempo e l’aumento dei bisogni insoddisfatti in questi ultimi anni, aggravato dalle emergenze di tipo sanitario, la gente non ha proprio più intenzione di sopportare questo stato delle cose. Segnali di disaffezione partecipativa democratica sono stati lanciati già nei decenni appena trascorsi fino alle recenti elezioni politiche suppletive a Roma del 16 gennaio 2022 dove ha partecipato al voto meno del 12% degli aventi diritto e la vincitrice ha raccolto poco più di 12.000 voti.

https://elezioni.interno.gov.it/suppletive/scrutini/20220116/scrutiniCI15110

In tutta questa vicenda è emerso l’abbassamento del livello qualitativo dell’intero quadro politico. Non è in discussione l’esito; è apparsa la soluzione migliore per uscire dall’impasse. Ma sono stati i passi precedenti ad essere indicativi dello stato confusionale in cui il mondo politico italiano si va muovendo, a partire dalla candidatura di Berlusconi e proseguire per il farsesco sostegno alla scesa in campo della Presidente del Senato, notoriamente invisa per questioni caratteriali ad una moltitudine di parlamentari, e non solo per questa ragione inadeguata a svolgere un ruolo di “super partes” (nemmeno nei lavori parlamentari in Senato le si può riconoscere tale valore). Si è poi consumata l’altra “commedia” della candidatura della Elisabetta Belloni, sostenuta soprattutto in quanto rappresentante del genere femminile ma non adeguatamente preparata anche per il suo ruolo attuale a svolgere la funzione istituzionale più alta prevista dal nostro ordinamento. Sulla impossibilità di poter avere una candidatura “al femminile” ho già scritto, precisando che le “donne” più presentabili per tale ruolo sono invise a gran parte della attuale leadership politica per le stesse ragioni che attengono alla loro capacità di utilizzare in modo autonomo e libero il pensiero critico, che è forma largamente non gradita dal Potere.

Ad ogni modo, lo ripeto, la soluzione trovata è un parziale momentaneo riconoscimento del fallimento; spero di poter avere una smentita concreta delle mie pessimistiche previsioni. Caro Presidente Mattarella, buon lavoro! Il Paese ha bisogno di te.

CINEMA – storia minima – parte 27

CINEMA – storia minima – parte 27

Avevo annunciato nel precedente blocco che, seguendo in modo cronologico la Storia dell’arte cinematografica, ci saremmo spostati con il nostro sguardo in Italia, dove la grande stagione del Neorealismo tocca nuovi vertici con un film che consentirà al mondo intero di prendere consapevolezza del livello cui la cinematografia italiana era pervenuta, “Roma città aperta” di Roberto Rossellini. Il film si snoda tra una sorta di documentazione di fatti realmente accaduti pochi mesi prima che venissero girate alcune scene (gli abitanti della Capitale d’Italia assistettero sgomenti a quelle riprese, in quanto non pochi di loro credettero che fossero ritornati gli scenari di guerra che avevano vissuto) e le storie umane di una parte dei borgatari, alcuni dei quali impegnati nelle file della Resistenza al Nazifascismo. Il film ottenne vari e alti riconoscimenti a partire dal Gran Prix al Festival di Cannes del 1946 e pose in evidenza l’interpretazione di Anna Magnani e di Aldo Fabrizi. La narrazione degli eventi è in grado di coinvolgere ancor oggi spettatori di tutte le età. Qui di seguito una delle dichiarazioni di Roberto Rossellini sul film.



Insieme a “Roma città aperta” – presentato nel 1945 – nello stesso anno, il 1946, ad ottenere uno dei premi più prestigiosi al Festival di Cannes furono, tra altre nove opere, “Breve incontro” del britannico David Lean e “Giorni perduti” dello statunitense Billy Wilder. Il primo è una storia intima nella quale si racconta di un tradimento non finalizzato tra due che occasionalmente si incontrano ma, pur scoprendo di essere innamorati, rinunciano a portare avanti la relazione per evitare di veder naufragare le loro legittime relazioni familiari. Il titolo si riferisce alla parte finale quando i due decidono di troncare quella esperienza, incontrandosi brevemente nello stesso bar della stazione dove per la prima volta si erano conosciuti.

L’altro film, “Giorni perduti”, approfondisce un tema sociale molto rilevante, riscontrabile soprattutto negli ambienti artistici, spesso soggetti a profonde e cocenti delusioni rispetto alle aspettative: la dipendenza dall’alcool e dalla droga. Un tema questo molto complicato anche perché si rischiava di toccare corde molto sensibili in tal senso proprio negli ambienti letterari e cinematografici. Non fu facile trovare un sostegno all’idea che Billy Wilder aveva tratto dalla lettura di un romanzo di Charles R. Jackson e dopo essere riuscito ad ottenere i diritti per trasformarlo in una sceneggiatura cinematografica ebbe molte difficoltà con il produttore della Paramount Pictures, Young Frank Freeman, che si convinse soltanto dopo aver capito che il film dello stesso Wilder, “La fiamma del peccato” di cui abbiamo accennato nel blocco 24 e che usciva in quel periodo si annunciava come un grandissimo successo. La decisione non fu certamente improduttiva, in quanto il film dopo aver ottenuto il riconoscimento di ben quattro Golden Globe (Miglior film drammatico, Miglior regista, Miglior attore protagonista e Migliore sceneggiatura non originale) riuscì ad accaparrarsi altrettanti Premi Oscar (Miglior film – produttore a Charles Brackett; Miglior regista a Billy Wilder; Miglior attore a Ray Milland; Migliore sceneggiatura non originale a Charles Brackett e Billy Wilder). Tra le altre note va ricordato il contributo per la colonna sonora di Miklo Rosza.

28 gennaio – LE STORIE 2008-2009 – 17 (per la parte 16 vedi 14 gennaio)

Ad esso risponde un altro protagonista della storia politica e sociale del Decentramento pratese, G.Z..

Molto chiaro il documento: In particolare apprezzo il punto 5 sulle circoscrizioni leggere ma con più deleghe, al quale manca un passaggio dove ci sia più trasparenza (suggerisco un protocollo procedurale) tra l’amministrazione comunale e circoscrizionale: molto stride su questo rapporto non sempre chiaro.

Pochissime linee sul Decentramento

1. Importanza politica e democratica del Decentramento;

2. Il Decentramento così come è non va bene.

3. In tempi di crisi di solito si cercano e si trovano le migliori soluzioni (importante che non si faccia nulla per emergenza: quindi anticipiamo le scelte)

4. In ogni caso, Massimo darà delle linee generali su cui poi la futura Amministrazione lavorerà

5. Una Circoscrizione più forte ma più leggera; facendosi forti della Legge sulla partecipazione ci potrebbe essere una Circoscrizione in cui ogni eletto della maggioranza (un Consiglio di 11 membri con maggioranze 6\5, 7\4) potrebbe assumere degli incarichi ottenendo allo stesso tempo un riconoscimento formale forfettario (escluso il Presidente che avrebbe quel che ora gli viene riconosciuto); in ogni frazione del territorio verrebbe organizzato un Comitato rappresentativo da consultare obbligatoriamente ogni qualvolta dovessero essere discussi argomenti che riguardano quel territorio o più territori della città. Le Commissioni saranno formate da membri eletti e non eletti ma non potranno superare il numero massimo del totale dei consiglieri (max 11) ed in esse verranno rappresentate non le forze politiche ma le realtà territoriali di cui si diceva prima. I membri di maggioranza non percepiscono alcun gettone (ma verranno retribuiti – vedi sopra -).

Con la riduzione del numero – accanto alla valorizzazione delle competenze assolutamente necessarie – il lavoro nelle Circoscrizioni dovrebbe essere più fruttuoso e meno costoso per la collettività.

G. Z.

Di seguito su questi stessi temi, e altro, ci sarà un’elaborazione più approfondita.

Contributo su “Cultura e Decentramento”

In tempo di crisi, più che mai in tempi di crisi, occorre interrogarsi sul valore (sui valori) della Cultura; occorre comprendere, ad esempio, quali (e quanti) danni abbia comportato l’avvento della televisione commerciale.

Fra gli interventi da realizzare sarebbe opportuno istituire una rete televisiva civica che senza steccati dia spazio alle diverse (sono tantissime) voci della città, una piazza non virtuale da cui trasmettere programmazione ed iniziative dell’Ente Locale e non solo.

L’idea può apparire vecchia (se ne era parlato qualche legislatura fa) ma sarebbe molto efficace per informare e progettare ed anche per intrattenere a vari livelli i cittadini senza cadere nel provincialismo.

La Cultura va rielaborata a Prato con il coinvolgimento “pieno e totale” delle Circoscrizioni che in questi quindici anni hanno accumulato una immensa esperienza anche “autonoma”.

Va mantenuto e corroborato il rapporto fra i territori e i grandi contenitori; va rafforzato il contatto con i gruppi che si occupano di Cultura e vanno supportate ancora di più alcune esperienze “forti” come ad esempio “Officina Giovani”.

Va affrontato e risolto con scelte “comunque” coraggiose il nodo Interporto\Etruschi.

Devono trovare valorizzazione piena le esperienze del “Magnolfi”, dei Cineclub attivi in Prato e del Teatro Ragazzi.

Nelle realtà molto “decentrate” grande attenzione deve essere data verso i gruppi giovanili di aggregazione artistici, culturali o semplicemente ricreativi.

Molto di questo è stato realizzato ma sempre più in modo centralistico: diciamo che questo è l’elemento che deve davvero caratterizzare un cambiamento di mentalità nell’Amministrazione della nostra città.

…17….

GIORNO DELLA MEMORIA

La Cultura salverà la nostra personale umanità, quella cui nella prima metà del secolo scorso attentarono uomini (e donne) obnubilate da miti nazionalistici che prefiguravano una superiorità di “razza” (termine purtroppo utilizzato nuovamente per costruire discriminazione e separatezza). Quel periodo fu contrassegnato da un abbassamento del livello di attenzione in un tempo di crisi economica, sociale e politica generalizzata prodotta allo stesso tempo da leadership nazionali che non vollero – o non ne furono capaci di – riconoscere che occorrevano interventi strutturali complessivi che tendenzialmente e progressivamente abbassassero il livello di odio che era susseguito alla prima Guerra mondiale.


Oggi – come accennato prima – sembra di rivivere quei tempi “non così lontani da noi”. LA CULTURA CI SALVERA’? dobbiamo solo sperarlo? o dobbiamo provare con tutte le nostre residue forze?

In una serie di post da qui al 27 gennaio pubblicherò e commenterò alcuni testi sia originali che non relativi ad un mio lavoro di venti anni fa.

Tra il 1997 ed il 1998, mentre ero consigliere comunale di Prato, con il “Laboratorio dell’Immagine Cinematografica che era da me diretto, realizzai un “Progetto” che riuscì a coinvolgere studenti di molte scuole superiori della città, a partire dall’ITC “Paolo Dagomari” nel quale insegnavo. Giovani studenti del Liceo Classico “Cicognini”, del “Datini”, del “Copernico” furono da me coordinati nella realizzazione del videofilm “Appunti sull’umana follia del XX° secolo: la deportazione”.
A dare un particolare sostegno al Progetto ci fu il prof. Antonello Nave con il suo gruppo “Altroteatro”; insieme a lui collaborarono i professori Mauro Antinarella, Giuseppe Barbaro e Giorgio de Giorgi. Gli studenti che furono impegnati sono in ordine alfabetico Irene Biancalani, Lorenzo Branchetti, Alberto Carmagnini, Juri Casaccino, Cristina Isoldi, Simone Lorusso, Stefano Mascagni, Lisa Panella, Monica Pentassuglia, Annarita Perrone, Daniele Peruzzi, Linda Pirruccio, Giulia Risaliti e Luca Vannini. Alcuni di loro (Lisa Panella e Luca Vannini) produssero anche dei testi originali. Il gruppo del “Cicognini” si impegnò prioritariamente a mettere in scena una libera interpretazione de “Le Troiane” dal titolo “Non posso tacere gli orrori” di Antonello Nave che fa da preambolo al film; nel video c’è, ispirato alla rielaborazione del prof. Nave, un testo da me scritto con il quale il lavoro si chiude.
Nella realizzazione del videofilm ebbi la collaborazione oltre che dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Prato, anche del Teatro di Piazza e d’Occasione – TPO attraverso la figura di Marco Colangelo – e della Fondazione Teatro Metastasio ed in modo particolare Renzo Cecchini, Teresa Bettarini e Gabriele Bologna Mazzara. Fu nostro consulente costante Mario Fineschi della Comunità ebraica toscana.
Le musiche furono vagliate e scelte in modo coordinato: da Bach, “Passione secondo Matteo” a “Canti e Musiche Tradizionali ebraiche” di Moni Ovadia, alla colonna sonora de “Il paziente inglese” di Gabriel Yared a “Songs From A Secret Garden” di R. Lovland.
Le riprese ed il montaggio furono realizzate da Pippo Sileci di Filmstudio 22.
Nei prossimi giorni, come sopra annunciato, in concomitanza con la data del 27 gennaio (giorno della Memoria) giorno in cui vennero abbattuti dall’Armata Rossa i cancelli del campo di Auschwitz pubblicherò alcuni dei testi riferibili a quel lavoro.

parte 2

Come tante volte accade, con l’avanzare del tempo e l’usura delle sinapsi, ho commesso qualche piccolo errore nel post precedente. Errori sostanziali riferiti al titolo del lavoro, eccellente, del professor Antonello Nave. Il testo cui ci si ispirava è “Fra Troia e la Bosnia: Agamennone e la guerra inutile – Un allestimento della tragedia di Eschilo nel “teatro della scuola” “ prodotto dall’Associazione Culturale “Nuova Colonia” (associazione precedente all’attuale “Altroteatro”) per il Liceo Classico “Cicognini” di Prato, dove l’amico Nave ha svolto la sua professionalità fino allo scorso anno. Il testo che noi abbiamo concordemente utilizzato non è l’ “Agamennone” di Eschilo, prima parte dell’Orestea che nel libro viene tradotto e reinterpretato contestualizzandolo alle tragedie balcaniche di quegli anni; è invece “Le Troiane” di Euripide. Il motivo per il quale noi utilizzammo l’angoscia delle donne troiane in attesa di conoscere il loro destino di “deportate”, una volta che i loro “uomini” erano stati annientati, uccisi come Priamo ed Ettore o come il piccolo Astianatte o scappati come Enea, era collegato allo stesso identico sentimento delle donne, ebree o dissidenti o appartenenti a categorie discriminate, al tempo delle deportazioni nazifasciste.

Joshua Madalon

parte 3

Avviammo a lavorare intorno al progetto all’avvio dell’anno scolastico 1997/98; chiesi la collaborazione di tutti gli Istituti medi superiori della provincia di Prato, ottenendo la partecipazione, oltre che della scuola dove insegnavo (ITC “Paolo Dagomari”), del Liceo Scientifico “Niccolò Copernico” con allievi coordinati dal prof. Giuseppe Barbaro che curarono la parte relativa al “Diario di Anna Frank”, dell’Istituto Professionale “Datini” coordinati dal professor Mauro Antinarella, del Liceo Scientifico “Carlo Livi” coordinati dal professor Giorgio de Giorgi, del Lieco Classico “Cicognini” coordinati dal professor Antonello Nave.
Dopo una riunione preliminare in assessorato alla Cultura con i funzionari avviammo gli incontri di presentazione in ogni scuola che aveva aderito confrontandoci in modo aperto e coinvolgente.
Avevamo pensato di realizzare un teaser da presentare pubblicamente come annuncio alla stampa poco prima dell’inizio delle festività natalizie, durante le quali avremmo dovuto lavorare con gli studenti in un’impresa che appariva complessa ma possibile. L’idea era quella di portare il prodotto finito entro la data canonica del 27 gennaio 1998.
Non ci riuscimmo anche perchè come molto spesso si dice “il diavolo ci mise la coda”.
In quel periodo ero consigliere comunale e mi occupavo in primo luogo di Scuola e Cultura, settori per i quali potevo vantare qualche credito visto quel che facevo e quel che avevo già fatto. In particolare quelli erano gli anni della “battaglia” per il riconoscimento di “Teatro Nazionale Stabile” per il “Metastasio” e mi stavo battendo anche contro le posizioni della maggioranza del mio Partito, PDS, che era piuttosto tiepida in quella scelta. Alla Presidenza c’era Alessandro Bertini, architetto con esperienze acquisite nel campo della scenografia ed alla Direzione amministrativa c’era Teresa Bettarini. Il Direttore artistico era il grande compianto Massimo Castri, regista annoverato nella triade che comprendeva Luca Ronconi e Giorgio Strehler, il primo dei quali peraltro aveva messo in scena a Prato molte delle sue straordinarie mitiche regie.
Avevo richiesto la cooperazione del Teatro, che in quel periodo, come ancora oggi ma in ben diverse migliori condizioni, possedeva le chiavi del complesso “Magnolfi” in via Gobetti. Per chi non è di Prato consiglio di consultare il sito http://www.magnolfinuovoprato.it/it e di leggere il libro “il MAGNOLFI nuovo” prodotto dal Comune di Prato nel 2004 nel quale, tra le altre ben più importanti, troverete una mia introduzione dal titolo “UN AMICO RITROVATO”.
E fu così che, in una mattina di fine ottobre, insieme a Gabriele Mazzara Bologna che in quel periodo svolgeva attività di “tecnico teatrale” presso il Metastasio, mi recai a svolgere un sopralluogo nelle stanze del Magnolfi che era stato parte di un convento dei Carmelitani Scalzi e poi sede di un Orfanotrofio dal 1838 fino al 1978, dopo di che fu sede del quartiere (quando questi in città erano 11), della Guardia medica, alloggio provvisorio per sfrattati, sede di varie Associazioni e del famosissimo Laboratorio teatrale di Luca Ronconi.
Dopo questo periodo culturalmente stimolante dagli inizi degli anni Ottanta lo spazio era stato occupato da gruppi che afferivano all’esperienza dei “centri sociali”.
Non mi aspettavo di vedere ciò che vidi. Ne parlerò nel prossimo post.

….fine parte 3….continua

parte 4

Su via Gobetti c’è l’ingresso principale del complesso Magnolfi, e c’era anche venti anni fa, ma il portone non era accessibile; per poter entrare occorreva procedere a sinistra per un viale sterrato che introduceva ad un ampio cortile occupato in quel tempo – non so ora cosa vi sia – da auto in attesa di essere aggiustate in tutti i sensi (carrozzeria, motore, suppellettili varie).
Vi era un gran disordine.
Per andare all’interno del complesso dopo aver costeggiato le mura sormontate da ampi finestroni polverosi e sconnessi sia negli stipiti che nei vetri, che presentavano ampi squarci, vittime di chissà quali monellerie locali, si accedeva da una porticina. Gabriele che mi accompagnava, tirò fuori da un borsello un mazzo di chiavi e provò a lungo prima di riuscire ad aprire.
Verosimilmente quella porta non era stata aperta da un pezzo ed infatti fece ulteriore resistenza quando, dopo aver sentito l’ultimo scatto della serratura, dovemmo spingerla per attraversarla. E già con quell’azione si alzò un primo piccolo polverone ed un odore tipico della muffa umida dell’abbandono colpì le nostre narici.

Dentro era buio e, come prevedibile, non vi era alcuna possibilità di illuminare gli ambienti in modo artificiale, per cui provvedemmo alla meno peggio con delle torce, non osando procedere nell’apertura di qualche imposta, visto i precedenti.
Davanti avevamo un grande corridoio che portava verso un altro altrettanto grande largo passaggio che sulla destra arrivava fino al portone di ingresso principale, quello di via Gobetti.
A sinistra c’era una porta più piccola e Gabriele mi disse che era quella del Teatro. La aprì senza grandi sforzi e mi precedette. La austera struttura ottocentesca mi apparve nel suo totale abbandono. Fui colpito da un cumulo di residui di varia natura: calcinacci, stracci, legni di varia misura che erano appartenuti ad oggetti inqualificabili, e sulle pareti scritte di vario genere ed una svastica di grandi dimensioni.
L’abbandono era evidente, ed anche lo smarrimento della ragione: a me appariva un ritorno in una dimensione che non avevo conosciuto ma della quale avevo sentito argomentare e che aveva prodotto in me profondi turbamenti: immaginai per un attimo di trovarmi in un luogo che era stato attraversato dalla violenza e misuravo i miei passi. Salimmo con trepidazione intellettuale ai piani superiori, là dove c’erano state le aule e le camerette degli orfani.
Tutto sossopra e tanta polvere, porte scardinate, mura sgretolate ed in fondo, in un angolo di una stanza buia, una culla, a segno di una presenza infantile non troppo tempo addietro.
Da altre scale ci spingemmo poi al piano superiore, l’ultimo e più alto fatto di sottotetti ampi ed abitabili. Qui la confusione era minore, forse non era stato accessibile negli ultimi tempi! C’erano delle finestre oblique che spingevano la mia curiosità. Mi allungai salendo su un tavolo ed allungando lo sguardo al di là dei vetri osservai lo skyline del centro di Prato con i vari campanili svettanti. Osai scendere dal tavolo con un salto e mi ritrovai con una lussazione alla caviglia destra. Scesi dolorante le scale ed andai al Pronto Soccorso, evitando di menzionare compagnia e luogo dove mi ero infortunato, non essendo possibile alcuna copertura assicurativa per un’impresa di quel genere.
Essenzialmente per questo motivo rinviai le riprese alla primavera successiva.

…fine parte 4….continua

 parte 5

Il fumo delle fiamme ormai sopite si diffonde sulle rovine della città. Tutto intorno è distruzione. Le donne si muovono come ectoplasmi tra cumuli di macerie. La tragedia di Euripide, “Le Troiane”, quella che narra degli ultimi istanti della permanenza delle donne nella loro città, mentre attendono il compimento del loro destino di schiave “deportate” alla corte degli Achei (Cassandra viene data ad Agamennone, Andromaca a Neottolemo ed Ecuba a Ulisse), appariva la più adatta ad essere un riferimento con un’analoga vicenda tragica del XX secolo che ci apprestavamo a ricordare.
Il sopralluogo che aveva lasciato il segno sulla mia caviglia ne aveva tuttavia impresso uno più solido nel mio animo: quelle immagini di abbandono, quell’odore intenso di muffa, quella polvere che si sollevava naturalmente ad ogni passo ad ogni spostamento di infissi, quegli oggetti che parlavano di vite che erano di là transitate apparivano nella mia memoria una naturale location per una messinscena teatrale utile a rinnovare il ricordo per le nuove generazioni ai quali intendevo dedicare il mio impegno intellettuale.
il lavoro di costruzione della sceneggiatura era stato continuato ed avevamo fatto crescere l’attesa per il giorno in cui avremmo avviato le riprese. Avevo temuto che qualcuno avesse potuto recarsi all’interno del complesso “Magnolfi” a ripulire gli ambienti: la fiducia era ovviamente e per fortuna mal riposta.
Facemmo un nuovo sopralluogo con l’operatore ed il tecnico del Metastasio. Pippo Sileci mi accompagnò, insieme ad un primo gruppo di giovani del “Cicognini” e del “Dagomari”. Avvertimmo tutti di essere molto attenti nel procedere: sapevamo di avere una responsabilità che andava oltre il lecito. In quel luogo cadente poteva accadere anche qualcosa di pericolosamente irreparabile. In effetti trovammo tutto nello stesso ordine in cui quattro mesi prima avevamo lasciato quegli spazi: la stessa polvere – forse qualcosa di più non certo di meno – e gli stessi oggetti, gli stessi orrendi graffiti. La foto che allego riprende un momento di quel sopralluogo.

Chiedemmo al tecnico teatrale di poter avere un minimo supporto con una macchina del fumo ed un generatore elettrico per l’illuminazione artificiale.
Decidemmo poi insieme ai giovani la data per le riprese. Quella parte del testo che doveva fare da introduzione era praticamente già pronta nella recitazione. Occorreva impostare i movimenti e scegliere le diverse posizioni scenografiche.
Questo è il testo da “Le Troiane” di Euripide, che viene recitato da Irene Biancalani (Coro), Stefano Mascagni (Taltibio) e Giulia Risaliti (Ecuba).

Coro. “Povera madre, che ha visto spegnersi con te le speranze più belle. Ti credevamo felice, perché disceso da una stirpe grande; e atroce fu la tua morte. Vedo in alto alle mura braccia che muovono fiamme nell’aria. Il fato vibra un altro colpo su Troia.”

(Rientra Taltibio seguito da guardie)

Taltibio.

“Ordino a voi, uomini prescelti a distruggere la città di Priamo, di appiccare il fuoco alle case, affinché dopo aver tutto annientato e bruciato, possiamo salpare liberamente da Troia. Voi, figlie dei Troiani, appena sentirete uno squillo oscuro di tromba, recatevi alle navi degli Achei per partire con loro. E tu seguile, infelicissima vecchia. Costori son venuti a prenderti da parte di Ulisse, di cui ti fa schiava il destino.”

Ecuba.

“Misera me. Ecco l’estrema, veramente il colmo, di tutte le mie sciagure: mi spingono fuori, lontana dalla patria che brucia. Vecchio piede, affrettati, con il corpo stanco: affrettati veloce a rivolgere l’ultimo saluto alla povera patria. Troia, che un tempo respiravi di grandezza, tu perdi il tuo nome superbo. Tu ardi e noi ti lasciamo. Voi, o dei… Ma perché invoco gli dei? Essi non odono. Nè mai hanno udito la mia voce, che pure fu alta. Su, corriamo dove l’incendio arde. La morte più bella per me è là, con le fiamme della patria.”

parte 6

Il videofilm ha inizio con il buio. Scegliemmo congiuntamente quella forma, seguita subito dopo dall’ouverture corale della Passione secondo Matteo BWV 244 di Johann Sebastian Bach

Kommt, ihr Töchter, helft mir klagen
Kommt, ihr Töchter, helft mir klagen,
sehet! – Wen? – Den Bräutigam.
Sehet ihn! – Wie? – Als wie ein Lamm.
Sehet! Was? – Sehet die Geduld!
Sehet! – Wohin? – Auf unsre Schuld!
Sehet ihn aus Lieb und Huld
Holz zum Kreuze selber tragen!

Venite, figlie, aiutatemi a piangere…
Guardate! – Chi? – Lo sposo.
Guardatelo! – Come? – Come un agnello.
Guardate! – Che cosa? – Guardate la pazienza!
Guarda! – Dove? – Per nostra colpa!
Guardatelo come per l’amore e per la grazia
porta egli stesso il legno della croce!

Quando arriva la luce ci troviamo nella platea del Magnolfi con una breve carrellata sulle macerie e sulla svastica disegnata in modo grossolano sopra una delle pareti. Ci si sposta poi ai piani superiori dove il Coro, Taltibio ed Ecuba con altre ancelle-donne si muovono nell’esprimere il senso fatale del loro destino di oppressori ed oppressi.
Al termine del testo euripideo Ecuba si allontana nell’ombra divenendo anch’essa ombra errante. Il buio ritorna ad essere forma e in lenta dissolvenza lascia il posto al segno del tempo che scorre fino ad una deflagrazione espressa attraverso le immagini di Zabriskie point del maestro Michelangelo Antonioni sotto le quali voci confuse di idioma germanico sovrapposte indicano l’avvento del nazismo con le sue minacce nei confronti della libertà e della democrazia.

Ecuba ritornerà nella scena finale come ombra solitaria che ripercorre le stanze della patria abbandonata, memore della tragedia consumata con la morte atroce del piccolo Astianatte. Ci aiutarono moltissimo le parole del testo (“NON POSSO TACERE GLO ORRORI – per Suada e gli altri) elaborato insieme al professor Antonello Nave in una scrittura drammaturgica in un atto fra la guerra di Troia e quella di Bosnia, che qui di seguito riporto:
(il brano è il numero 7)

Giulia-Ecuba: lamento su un bambino ammazzato.
“Tu piangi, bambino? Hai dei tristi presentimenti? Perché ti avvinghi a me, ti stringi alle mie vesti, perché ti getti sotto le mie ali come un uccellino? Ettore non uscirà da sottoterra, impugnando la lancia, per salvarti; la famiglia di tuo padre e la forza di questa città non esistono più. Non ci sarà pietà: precipiterai con un salto orribile dalle mura, sfracellato esalerai l’ultimo respiro.
Cosa aspettate?! Su, forza, scaraventatelo dalle mura, se avete deciso così: spartitevi le sue carni. Perché gli dei ci annientano e noi non possiamo impedire la morte di questo bambino.
Perché vi siete macchiati di un delitto tanto mostruoso? Per paura di un bambino? Temevate che avrebbe resuscitato Troia dalle sue ceneri?….”

A questo testo in uno dei miei commenti avevo fatto precedere un’elaborazione ispirata dal titolo “NON POSSO TACERE GLI ORRORI” dei testi sopra riferiti.

“Io, io non posso tacere gli orrori
non posso tacere l’umana perversa follia
non posso tacere le infinite tragedie delle guerre che chiamano “civili”
non posso tacere l’arrogante presunzione dell’animo umano.
Non posso tacere l’ottusa intolleranza
non posso tacere le umiliazioni, le torture,
la volontà di annientamento totale dell’avversario
le “pulizie etniche”,
il fanatismo ideologico e religioso
non posso tacere la stupidità di chi, senza mai dubitare, acconsente.


Non posso tacere gli orrori di questo secolo che si compie.”

Queste parole vengono pronunciate da Giulia Risaliti mentre percorre le stanze e vi fanno eco gli altri componenti (Irene Biancalani, Stefano Mascagni e Linda Pirruccio)

fine parte 6….continua….

Joshua Madalon

parte 7

Bisogna parlare,/addestrare la memoria/per ricordare.

Venti anni fa, più o meno un anniversario perché fu nella prima parte del 1998 che girammo quel videofilm sull’Olocausto, tra i giovani studenti collaboratori per la scrittura della sceneggiatura ci furono anche due poeti, Luca Vannini del Liceo “Cicognini” (quello collegato al Convitto in Piazza del Collegio) e Lisa Panella dell’ITC “Paolo Dagomari”.

I loro versi arricchirono di un valore superiore la sceneggiatura, accompagnando immagini di repertorio, quelle più crude e drammatiche dei campi di sterminio. Ai diffusori di menzogne e creatori di scetticismi diffusi consiglio di vedere quei reportage che furono ripresi “in diretta” dagli operatori che accompagnarono la Liberazione; proprio per evitare che quel genocidio perpetrato nei confronti degli Ebrei, delle minoranze e degli oppositori politici al regime nazifascista fosse occultato agli occhi della società locale, i membri di quest’ultima furono invitati a visitare quei luoghi: dalle riprese di operatori, tra i quali va ricordato Alfred Hitchcock, notiamo in un primo momento il loro atteggiamento come visitatori comuni in gita di piacere e poi, di fronte alle cataste umane di morti e semimorti, scheletri vaganti, il raccapriccio e l’orrore.

Qui di seguito trascrivo una delle poesie di Luca Vannini riportata a pagina 37 del suo libro “La Disperazione Di Non Esistere” edito nel 1996 da Attucci. Il titolo è

“CIVILTA’”

Ho seguito centinaia di processioni,
Ho preso parte al più misero
Dei riti funebri.
Nella mia giovane vita
Ho visto crocifiggere
L’innocenza
Da giovani ariani,
Che protendevano il loro braccio
Verso il paese in cui
Non sorge più il sole;
Ho visto seppellire
La Libertà
Sotto il putrido fango
Dell’intolleranza e dell’odio:
Ho visto squallidi becchini
Vomitare il loro disprezzo
Sulla tomba dell’eguaglianza.
Ho visto la carcassa putrefatta
Della giustizia,
Scarnificata dall’ingordigia
Di luridi vermi.
Ho visto il cadavere
Della solidarietà
Penzolare inerte
Dal cappio dell’egoismo.
Ovunque l’uomo.
Ovunque la morte.
Non so cosa mi spinga
A vivere in questo
“Olocausto”.

Questi versi portano in calce una data, il 28 gennaio 1995, a conferma che l’ispirazione sia stata collegata proprio al giorno precedente, il 27 gennaio. Da ricordare che l’istituzione ufficiale di una Giornata da dedicare alla Memoria dell’Olocausto nel nostro Paese è datata 20 luglio 2000; l’ONU l’ha istituita il 1° novembre del 2005. Storicamente e nella sensibilità diffusa si operava nei contesti scolastici e nella società sulla data del 27 gennaio già negli anni precedenti al suo riconoscimento.

Un’altra delle poesie di Luca Vannini accompagnò proprio le immagini dei “visitatori” autoctoni al campo di Auschwitz, quelli di cui si dice sopra. Il titolo è esemplificativo dell’atteggiamento di questi, vestiti a festa come se si trattasse di una piacevole escursione.

“GIORNI DI FESTA”

Ora, ora che i giorni trascorrono
Vuoti, immutabili, spenti,
Ora che la solitudine è la mia
Unica compagna,
Ora che la melanconica e atroce
Vacuità dell’esistenza si fa viva,
Comprendo quale triste e disperato
Destino ci sia riservato.
E non so se andarmene
O se restare: se fuggire
Quest’ultimo, inutile giorno di festa.

L’altra poeta, Lisa Panella, compose in diretta due testi senza titolo. Ne ripropongo uno.

Quando l’odio sprofonda
nelle menti deboli,
la passione spietata
pervade nei diletti pensieri.

Pastori superiori,
questi schiavi del male,
disegnano progetti corrotti:
concentrano…
correggono…
cancellano….
finiscono l’intento
…e muoiono.

Così
si confondono
i lamenti innocenti
con lo sfondo dell’universo.
Non riconosci le voci?

Gli uomini
vestiti tutti uguali
vivono
e piangono preghiere,
ingoiano il silenzio
lentamente.

Ogni palpito diventa un grido,
ogni attimo, tremito ardente.

Ancora adesso
mi affonda nel cuore
l’inquietudine
di quegli sguardi languidi.

Bisogna parlare,
addestrare la memoria
per ricordare.

Riprenderemo da questo nel prossimo post: Bisogna parlare,/addestrare la memoria/per ricordare.

Joshua Madalon

parte 8

“…Bisogna parlare,
addestrare la memoria
per ricordare.”

Con questi versi si concludeva il brano poetico di Lisa Panella che ho “posto” ad apertura e chiusura del mio intervento di ieri su questo Blog.
All’interno del video vi sono due miei specifici interventi concordati nel gruppo di scrittura che ha sceneggiato il videofilm “”APPUNTI…SULL’UMANA FOLLIA DEL XX° SECOLO: LA DEPORTAZIONE”

“CAPIRE – RICORDARE – NON DIMENTICARE – NON E’ STATO FACILE DIMENTICARE QUESTA ESPERIENZA DELLA DEPORTAZIONE PER CHI L’HA VISSUTA DIRETTAMENTE ED E’ RIUSCITO A TORNARE.
PER GLI ALTRI, QUELLI CHE SI DICHIARANO SCETTICI, QUELLI CHE SI DICONO PACIFISTI COME TANTI DI NOI, LA CONOSCENZA E LA CULTURA DEVONO VIAGGIARE DI PARI PASSO COL DUBBIO, ATROCE MA RICCO DI SIGNIFICATO.
OGGI, IN TEMPO DI DEMOCRAZIA, CIASCUNO DI NOI LIBERAMENTE E SENZA PAGARNE ALCUNA CONSEGUENZA PUO’ ESPRIMERE LA PROPRIA OPINIONE, IL PROPRIO PENSIERO.
COSA AVREMMO FATTO, ALLORA, IN UN REGIME OPPRESSIVO E TOTALITARIO?
SAPERE E RICORDARE SERVE A MIGLIORARE CIASCUNO DI NOI E PUO’ SERVIRE A NON RIPETERE GLI STESSI DRAMMATICI ERRORI.
MA OCCORRE ANCHE SAPERE CHE IN QUESTO SECOLO ED IN QUESTO SCORCIO DI FINE SECOLO TROPPI SONO STATI GLI ORRORI IN NOME DELLA RAZZA, IN NOME DEI NAZIONALISMI, IN NOME DELLA RELIGIONE, E DI QUESTI ERRORI SI SONO MACCHIATI ANCHE GIOVANI CHE SI CONSIDERVANO FINO AL GIORNO PRIMA PACIFISTI, CHE SI RITENEVANO PIENAMENTE DEMOCRATICI, CHE CONSIDERAVANO CON ATTENZIONE LE IDEE DEGLI ALTRI, MA CHE SI LASCIAVANO AFFASCINARE DAL POTERE – DAL POTENTE DI TURNO.
SUL DUBBIO BISOGNA COSTRUIRE IL NOSTRO FUTURO NON PER GIUSTIFICARE QUALSIASI NOSTRA POSSIBILE SCELTA ED AZIONE MA PER RAFFORZARE LE SCELTE PER LA PACE, LA DEMOCRAZIA, LA TOLLERANZA.”

Questo è il primo. Il secondo è “corale”: sulle scene finali di guerra e di distruzione Giulia e gli altri giovani del Liceo Classico “Cicognini”, quello di via Baldanzi per capirci ed in particolare il gruppo teatrale scolastico diretto dal prof. Antonello Nave, leggono questo brano, a me ispirato dal titolo del testo di cui parlo in uno dei post precedenti, quello relativo alla parte 2 del 17 gennaio u.s..

“IO, IO NON POSSO TACERE GLI ORRORI
NON POSSO TACERE L’UMANA PERVERSA FOLLIA
NON POSSO TACERE LE INFINITE TRAGEDIE DELLE GUERRE CHE CHIAMANO “CIVILI”
NON POSSO TACERE L’ARROGANTE PRESUNZIONE DELL’ANIMO UMANO.


NON POSSO TACERE L’OTTUSA INTOLLERANZA
NON POSSO TACERE LE UMILIAZIONI, LE TORTURE,
LA VOLONTA’ DI ANNIENTAMENTO TOTALE DELL’AVVERSARIO
LE “PULIZIE ETNICHE”, IL FANATISMO IDEOLOGICO E RELIGIOSO
NON POSSO TACERE LA STUPIDITA’ DI CHI, SENZA MAI DUBITARE,
CONSENTE.
NON POSSO TACERE GLI ORRORI DI QUESTO SECOLO CHE SI COMPIE.”

Oggi è il 27 gennaio 2018.
Oggi è la giornata dedicata alla MEMORIA di quella subcondizione dell’animo umano, non solo quella degli oppressi ma anche quella degli oppressori.
Se non si analizzano le ragioni profonde che portarono nel corso della prima metà del secolo scorso a quelle aberrazioni e nel corso dei decenni successivi ad altre simili nefandezze il mondo nella sua globalità procederà verso un’autodistruzione inevitabile.
Non si può pensare di fermare le Destre razziste e violente senza un riconoscimento degli errori costanti che la Sinistra democratica e progressista ha per debolezza e sottovalutazione inconsapevolmente compiuto. Quei giovani che sollevano braccia e grida minacciose verso l’altro, il diverso, lo straniero interpretano la realtà spesso condizionati da un’emarginazione sociale all’interno di contesti che non hanno prodotto risposte al loro desiderio di giustizia. Molti di loro sono strumenti umani nelle mani di fomentatori ideologici. Tocca alla vera Democrazia fornire risposte adeguate ai bisogni diffusi; diversamente queste organizzazioni troveranno sempre più adesioni e le conseguenze potrebbero essere davvero tremende!

Joshua Madalon

IL MIO INTERVENTO (riordinato) dedicato al Giorno della Memoria

La Cultura salverà la nostra personale umanità, quella cui nella prima metà del secolo scorso attentarono uomini (e donne) obnubilate da miti nazionalistici che prefiguravano una superiorità di “razza” (termine purtroppo utilizzato nuovamente per costruire discriminazione e separatezza). Quel periodo fu contrassegnato da un abbassamento del livello di attenzione in un tempo di crisi economica, sociale e politica generalizzata prodotta allo stesso tempo da leadership nazionali che non vollero – o non ne furono capaci di – riconoscere che occorrevano interventi strutturali complessivi che tendenzialmente e progressivamente abbassassero il livello di odio che era susseguito alla prima Guerra mondiale.


Oggi – come accennato prima – sembra di rivivere quei tempi “non così lontani da noi”. LA CULTURA CI SALVERA’? dobbiamo solo sperarlo? o dobbiamo provare con tutte le nostre residue forze?

In una serie di post da qui al 27 gennaio pubblicherò e commenterò alcuni testi sia originali che non relativi ad un mio lavoro di venti anni fa.

Tra il 1997 ed il 1998, mentre ero consigliere comunale di Prato, con il “Laboratorio dell’Immagine Cinematografica che era da me diretto, realizzai un “Progetto” che riuscì a coinvolgere studenti di molte scuole superiori della città, a partire dall’ITC “Paolo Dagomari” nel quale insegnavo. Giovani studenti del Liceo Classico “Cicognini”, del “Datini”, del “Copernico” furono da me coordinati nella realizzazione del videofilm “Appunti sull’umana follia del XX° secolo: la deportazione”.
A dare un particolare sostegno al Progetto ci fu il prof. Antonello Nave con il suo gruppo “Altroteatro”; insieme a lui collaborarono i professori Mauro Antinarella, Giuseppe Barbaro e Giorgio de Giorgi. Gli studenti che furono impegnati sono in ordine alfabetico Irene Biancalani, Lorenzo Branchetti, Alberto Carmagnini, Juri Casaccino, Cristina Isoldi, Simone Lorusso, Stefano Mascagni, Lisa Panella, Monica Pentassuglia, Annarita Perrone, Daniele Peruzzi, Linda Pirruccio, Giulia Risaliti e Luca Vannini. Alcuni di loro (Lisa Panella e Luca Vannini) produssero anche dei testi originali. Il gruppo del “Cicognini” si impegnò prioritariamente a mettere in scena una libera interpretazione de “Le Troiane” dal titolo “Non posso tacere gli orrori” di Antonello Nave che fa da preambolo al film; nel video c’è, ispirato alla rielaborazione del prof. Nave, un testo da me scritto con il quale il lavoro si chiude.
Nella realizzazione del videofilm ebbi la collaborazione oltre che dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Prato, anche del Teatro di Piazza e d’Occasione – TPO attraverso la figura di Marco Colangelo – e della Fondazione Teatro Metastasio ed in modo particolare Renzo Cecchini, Teresa Bettarini e Gabriele Bologna Mazzara. Fu nostro consulente costante Mario Fineschi della Comunità ebraica toscana.
Le musiche furono vagliate e scelte in modo coordinato: da Bach, “Passione secondo Matteo” a “Canti e Musiche Tradizionali ebraiche” di Moni Ovadia, alla colonna sonora de “Il paziente inglese” di Gabriel Yared a “Songs From A Secret Garden” di R. Lovland.
Le riprese ed il montaggio furono realizzate da Pippo Sileci di Filmstudio 22.
Nei prossimi giorni, come sopra annunciato, in concomitanza con la data del 27 gennaio (giorno della Memoria) giorno in cui vennero abbattuti dall’Armata Rossa i cancelli del campo di Auschwitz pubblicherò alcuni dei testi riferibili a quel lavoro.

parte 2

Come tante volte accade, con l’avanzare del tempo e l’usura delle sinapsi, ho commesso qualche piccolo errore nel post precedente. Errori sostanziali riferiti al titolo del lavoro, eccellente, del professor Antonello Nave. Il testo cui ci si ispirava è “Fra Troia e la Bosnia: Agamennone e la guerra inutile – Un allestimento della tragedia di Eschilo nel “teatro della scuola” “ prodotto dall’Associazione Culturale “Nuova Colonia” (associazione precedente all’attuale “Altroteatro”) per il Liceo Classico “Cicognini” di Prato, dove l’amico Nave ha svolto la sua professionalità fino allo scorso anno. Il testo che noi abbiamo concordemente utilizzato non è l’ “Agamennone” di Eschilo, prima parte dell’Orestea che nel libro viene tradotto e reinterpretato contestualizzandolo alle tragedie balcaniche di quegli anni; è invece “Le Troiane” di Euripide. Il motivo per il quale noi utilizzammo l’angoscia delle donne troiane in attesa di conoscere il loro destino di “deportate”, una volta che i loro “uomini” erano stati annientati, uccisi come Priamo ed Ettore o come il piccolo Astianatte o scappati come Enea, era collegato allo stesso identico sentimento delle donne, ebree o dissidenti o appartenenti a categorie discriminate, al tempo delle deportazioni nazifasciste.

Joshua Madalon

parte 3

Avviammo a lavorare intorno al progetto all’avvio dell’anno scolastico 1997/98; chiesi la collaborazione di tutti gli Istituti medi superiori della provincia di Prato, ottenendo la partecipazione, oltre che della scuola dove insegnavo (ITC “Paolo Dagomari”), del Liceo Scientifico “Niccolò Copernico” con allievi coordinati dal prof. Giuseppe Barbaro che curarono la parte relativa al “Diario di Anna Frank”, dell’Istituto Professionale “Datini” coordinati dal professor Mauro Antinarella, del Liceo Scientifico “Carlo Livi” coordinati dal professor Giorgio de Giorgi, del Lieco Classico “Cicognini” coordinati dal professor Antonello Nave.
Dopo una riunione preliminare in assessorato alla Cultura con i funzionari avviammo gli incontri di presentazione in ogni scuola che aveva aderito confrontandoci in modo aperto e coinvolgente.
Avevamo pensato di realizzare un teaser da presentare pubblicamente come annuncio alla stampa poco prima dell’inizio delle festività natalizie, durante le quali avremmo dovuto lavorare con gli studenti in un’impresa che appariva complessa ma possibile. L’idea era quella di portare il prodotto finito entro la data canonica del 27 gennaio 1998.
Non ci riuscimmo anche perchè come molto spesso si dice “il diavolo ci mise la coda”.
In quel periodo ero consigliere comunale e mi occupavo in primo luogo di Scuola e Cultura, settori per i quali potevo vantare qualche credito visto quel che facevo e quel che avevo già fatto. In particolare quelli erano gli anni della “battaglia” per il riconoscimento di “Teatro Nazionale Stabile” per il “Metastasio” e mi stavo battendo anche contro le posizioni della maggioranza del mio Partito, PDS, che era piuttosto tiepida in quella scelta. Alla Presidenza c’era Alessandro Bertini, architetto con esperienze acquisite nel campo della scenografia ed alla Direzione amministrativa c’era Teresa Bettarini. Il Direttore artistico era il grande compianto Massimo Castri, regista annoverato nella triade che comprendeva Luca Ronconi e Giorgio Strehler, il primo dei quali peraltro aveva messo in scena a Prato molte delle sue straordinarie mitiche regie.
Avevo richiesto la cooperazione del Teatro, che in quel periodo, come ancora oggi ma in ben diverse migliori condizioni, possedeva le chiavi del complesso “Magnolfi” in via Gobetti. Per chi non è di Prato consiglio di consultare il sito http://www.magnolfinuovoprato.it/it e di leggere il libro “il MAGNOLFI nuovo” prodotto dal Comune di Prato nel 2004 nel quale, tra le altre ben più importanti, troverete una mia introduzione dal titolo “UN AMICO RITROVATO”.
E fu così che, in una mattina di fine ottobre, insieme a Gabriele Mazzara Bologna che in quel periodo svolgeva attività di “tecnico teatrale” presso il Metastasio, mi recai a svolgere un sopralluogo nelle stanze del Magnolfi che era stato parte di un convento dei Carmelitani Scalzi e poi sede di un Orfanotrofio dal 1838 fino al 1978, dopo di che fu sede del quartiere (quando questi in città erano 11), della Guardia medica, alloggio provvisorio per sfrattati, sede di varie Associazioni e del famosissimo Laboratorio teatrale di Luca Ronconi.
Dopo questo periodo culturalmente stimolante dagli inizi degli anni Ottanta lo spazio era stato occupato da gruppi che afferivano all’esperienza dei “centri sociali”.
Non mi aspettavo di vedere ciò che vidi. Ne parlerò nel prossimo post.

….fine parte 3….continua

parte 4

Su via Gobetti c’è l’ingresso principale del complesso Magnolfi, e c’era anche venti anni fa, ma il portone non era accessibile; per poter entrare occorreva procedere a sinistra per un viale sterrato che introduceva ad un ampio cortile occupato in quel tempo – non so ora cosa vi sia – da auto in attesa di essere aggiustate in tutti i sensi (carrozzeria, motore, suppellettili varie).
Vi era un gran disordine.
Per andare all’interno del complesso dopo aver costeggiato le mura sormontate da ampi finestroni polverosi e sconnessi sia negli stipiti che nei vetri, che presentavano ampi squarci, vittime di chissà quali monellerie locali, si accedeva da una porticina. Gabriele che mi accompagnava, tirò fuori da un borsello un mazzo di chiavi e provò a lungo prima di riuscire ad aprire.
Verosimilmente quella porta non era stata aperta da un pezzo ed infatti fece ulteriore resistenza quando, dopo aver sentito l’ultimo scatto della serratura, dovemmo spingerla per attraversarla. E già con quell’azione si alzò un primo piccolo polverone ed un odore tipico della muffa umida dell’abbandono colpì le nostre narici.

Dentro era buio e, come prevedibile, non vi era alcuna possibilità di illuminare gli ambienti in modo artificiale, per cui provvedemmo alla meno peggio con delle torce, non osando procedere nell’apertura di qualche imposta, visto i precedenti.
Davanti avevamo un grande corridoio che portava verso un altro altrettanto grande largo passaggio che sulla destra arrivava fino al portone di ingresso principale, quello di via Gobetti.
A sinistra c’era una porta più piccola e Gabriele mi disse che era quella del Teatro. La aprì senza grandi sforzi e mi precedette. La austera struttura ottocentesca mi apparve nel suo totale abbandono. Fui colpito da un cumulo di residui di varia natura: calcinacci, stracci, legni di varia misura che erano appartenuti ad oggetti inqualificabili, e sulle pareti scritte di vario genere ed una svastica di grandi dimensioni.
L’abbandono era evidente, ed anche lo smarrimento della ragione: a me appariva un ritorno in una dimensione che non avevo conosciuto ma della quale avevo sentito argomentare e che aveva prodotto in me profondi turbamenti: immaginai per un attimo di trovarmi in un luogo che era stato attraversato dalla violenza e misuravo i miei passi. Salimmo con trepidazione intellettuale ai piani superiori, là dove c’erano state le aule e le camerette degli orfani.
Tutto sossopra e tanta polvere, porte scardinate, mura sgretolate ed in fondo, in un angolo di una stanza buia, una culla, a segno di una presenza infantile non troppo tempo addietro.
Da altre scale ci spingemmo poi al piano superiore, l’ultimo e più alto fatto di sottotetti ampi ed abitabili. Qui la confusione era minore, forse non era stato accessibile negli ultimi tempi! C’erano delle finestre oblique che spingevano la mia curiosità. Mi allungai salendo su un tavolo ed allungando lo sguardo al di là dei vetri osservai lo skyline del centro di Prato con i vari campanili svettanti. Osai scendere dal tavolo con un salto e mi ritrovai con una lussazione alla caviglia destra. Scesi dolorante le scale ed andai al Pronto Soccorso, evitando di menzionare compagnia e luogo dove mi ero infortunato, non essendo possibile alcuna copertura assicurativa per un’impresa di quel genere.
Essenzialmente per questo motivo rinviai le riprese alla primavera successiva.

…fine parte 4….continua

 parte 5

Il fumo delle fiamme ormai sopite si diffonde sulle rovine della città. Tutto intorno è distruzione. Le donne si muovono come ectoplasmi tra cumuli di macerie. La tragedia di Euripide, “Le Troiane”, quella che narra degli ultimi istanti della permanenza delle donne nella loro città, mentre attendono il compimento del loro destino di schiave “deportate” alla corte degli Achei (Cassandra viene data ad Agamennone, Andromaca a Neottolemo ed Ecuba a Ulisse), appariva la più adatta ad essere un riferimento con un’analoga vicenda tragica del XX secolo che ci apprestavamo a ricordare.
Il sopralluogo che aveva lasciato il segno sulla mia caviglia ne aveva tuttavia impresso uno più solido nel mio animo: quelle immagini di abbandono, quell’odore intenso di muffa, quella polvere che si sollevava naturalmente ad ogni passo ad ogni spostamento di infissi, quegli oggetti che parlavano di vite che erano di là transitate apparivano nella mia memoria una naturale location per una messinscena teatrale utile a rinnovare il ricordo per le nuove generazioni ai quali intendevo dedicare il mio impegno intellettuale.
il lavoro di costruzione della sceneggiatura era stato continuato ed avevamo fatto crescere l’attesa per il giorno in cui avremmo avviato le riprese. Avevo temuto che qualcuno avesse potuto recarsi all’interno del complesso “Magnolfi” a ripulire gli ambienti: la fiducia era ovviamente e per fortuna mal riposta.
Facemmo un nuovo sopralluogo con l’operatore ed il tecnico del Metastasio. Pippo Sileci mi accompagnò, insieme ad un primo gruppo di giovani del “Cicognini” e del “Dagomari”. Avvertimmo tutti di essere molto attenti nel procedere: sapevamo di avere una responsabilità che andava oltre il lecito. In quel luogo cadente poteva accadere anche qualcosa di pericolosamente irreparabile. In effetti trovammo tutto nello stesso ordine in cui quattro mesi prima avevamo lasciato quegli spazi: la stessa polvere – forse qualcosa di più non certo di meno – e gli stessi oggetti, gli stessi orrendi graffiti. La foto che allego riprende un momento di quel sopralluogo.

Chiedemmo al tecnico teatrale di poter avere un minimo supporto con una macchina del fumo ed un generatore elettrico per l’illuminazione artificiale.
Decidemmo poi insieme ai giovani la data per le riprese. Quella parte del testo che doveva fare da introduzione era praticamente già pronta nella recitazione. Occorreva impostare i movimenti e scegliere le diverse posizioni scenografiche.
Questo è il testo da “Le Troiane” di Euripide, che viene recitato da Irene Biancalani (Coro), Stefano Mascagni (Taltibio) e Giulia Risaliti (Ecuba).

Coro. “Povera madre, che ha visto spegnersi con te le speranze più belle. Ti credevamo felice, perché disceso da una stirpe grande; e atroce fu la tua morte. Vedo in alto alle mura braccia che muovono fiamme nell’aria. Il fato vibra un altro colpo su Troia.”

(Rientra Taltibio seguito da guardie)

Taltibio.

“Ordino a voi, uomini prescelti a distruggere la città di Priamo, di appiccare il fuoco alle case, affinché dopo aver tutto annientato e bruciato, possiamo salpare liberamente da Troia. Voi, figlie dei Troiani, appena sentirete uno squillo oscuro di tromba, recatevi alle navi degli Achei per partire con loro. E tu seguile, infelicissima vecchia. Costori son venuti a prenderti da parte di Ulisse, di cui ti fa schiava il destino.”

Ecuba.

“Misera me. Ecco l’estrema, veramente il colmo, di tutte le mie sciagure: mi spingono fuori, lontana dalla patria che brucia. Vecchio piede, affrettati, con il corpo stanco: affrettati veloce a rivolgere l’ultimo saluto alla povera patria. Troia, che un tempo respiravi di grandezza, tu perdi il tuo nome superbo. Tu ardi e noi ti lasciamo. Voi, o dei… Ma perché invoco gli dei? Essi non odono. Nè mai hanno udito la mia voce, che pure fu alta. Su, corriamo dove l’incendio arde. La morte più bella per me è là, con le fiamme della patria.”

parte 6

Il videofilm ha inizio con il buio. Scegliemmo congiuntamente quella forma, seguita subito dopo dall’ouverture corale della Passione secondo Matteo BWV 244 di Johann Sebastian Bach

Kommt, ihr Töchter, helft mir klagen
Kommt, ihr Töchter, helft mir klagen,
sehet! – Wen? – Den Bräutigam.
Sehet ihn! – Wie? – Als wie ein Lamm.
Sehet! Was? – Sehet die Geduld!
Sehet! – Wohin? – Auf unsre Schuld!
Sehet ihn aus Lieb und Huld
Holz zum Kreuze selber tragen!


Venite, figlie, aiutatemi a piangere…
Guardate! – Chi? – Lo sposo.
Guardatelo! – Come? – Come un agnello.
Guardate! – Che cosa? – Guardate la pazienza!
Guarda! – Dove? – Per nostra colpa!
Guardatelo come per l’amore e per la grazia
porta egli stesso il legno della croce!

Quando arriva la luce ci troviamo nella platea del Magnolfi con una breve carrellata sulle macerie e sulla svastica disegnata in modo grossolano sopra una delle pareti. Ci si sposta poi ai piani superiori dove il Coro, Taltibio ed Ecuba con altre ancelle-donne si muovono nell’esprimere il senso fatale del loro destino di oppressori ed oppressi.
Al termine del testo euripideo Ecuba si allontana nell’ombra divenendo anch’essa ombra errante. Il buio ritorna ad essere forma e in lenta dissolvenza lascia il posto al segno del tempo che scorre fino ad una deflagrazione espressa attraverso le immagini di Zabriskie point del maestro Michelangelo Antonioni sotto le quali voci confuse di idioma germanico sovrapposte indicano l’avvento del nazismo con le sue minacce nei confronti della libertà e della democrazia.

Ecuba ritornerà nella scena finale come ombra solitaria che ripercorre le stanze della patria abbandonata, memore della tragedia consumata con la morte atroce del piccolo Astianatte. Ci aiutarono moltissimo le parole del testo (“NON POSSO TACERE GLO ORRORI – per Suada e gli altri) elaborato insieme al professor Antonello Nave in una scrittura drammaturgica in un atto fra la guerra di Troia e quella di Bosnia, che qui di seguito riporto:
(il brano è il numero 7)

Giulia-Ecuba: lamento su un bambino ammazzato.
“Tu piangi, bambino? Hai dei tristi presentimenti? Perché ti avvinghi a me, ti stringi alle mie vesti, perché ti getti sotto le mie ali come un uccellino? Ettore non uscirà da sottoterra, impugnando la lancia, per salvarti; la famiglia di tuo padre e la forza di questa città non esistono più. Non ci sarà pietà: precipiterai con un salto orribile dalle mura, sfracellato esalerai l’ultimo respiro.
Cosa aspettate?! Su, forza, scaraventatelo dalle mura, se avete deciso così: spartitevi le sue carni. Perché gli dei ci annientano e noi non possiamo impedire la morte di questo bambino.
Perché vi siete macchiati di un delitto tanto mostruoso? Per paura di un bambino? Temevate che avrebbe resuscitato Troia dalle sue ceneri?….”

A questo testo in uno dei miei commenti avevo fatto precedere un’elaborazione ispirata dal titolo “NON POSSO TACERE GLI ORRORI” dei testi sopra riferiti.

“Io, io non posso tacere gli orrori
non posso tacere l’umana perversa follia
non posso tacere le infinite tragedie delle guerre che chiamano “civili”
non posso tacere l’arrogante presunzione dell’animo umano.
Non posso tacere l’ottusa intolleranza
non posso tacere le umiliazioni, le torture,
la volontà di annientamento totale dell’avversario
le “pulizie etniche”,
il fanatismo ideologico e religioso
non posso tacere la stupidità di chi, senza mai dubitare, acconsente.


Non posso tacere gli orrori di questo secolo che si compie.”

Queste parole vengono pronunciate da Giulia Risaliti mentre percorre le stanze e vi fanno eco gli altri componenti (Irene Biancalani, Stefano Mascagni e Linda Pirruccio)

fine parte 6….continua….

Joshua Madalon

parte 7

Bisogna parlare,/addestrare la memoria/per ricordare.

Venti anni fa, più o meno un anniversario perché fu nella prima parte del 1998 che girammo quel videofilm sull’Olocausto, tra i giovani studenti collaboratori per la scrittura della sceneggiatura ci furono anche due poeti, Luca Vannini del Liceo “Cicognini” (quello collegato al Convitto in Piazza del Collegio) e Lisa Panella dell’ITC “Paolo Dagomari”.

I loro versi arricchirono di un valore superiore la sceneggiatura, accompagnando immagini di repertorio, quelle più crude e drammatiche dei campi di sterminio. Ai diffusori di menzogne e creatori di scetticismi diffusi consiglio di vedere quei reportage che furono ripresi “in diretta” dagli operatori che accompagnarono la Liberazione; proprio per evitare che quel genocidio perpetrato nei confronti degli Ebrei, delle minoranze e degli oppositori politici al regime nazifascista fosse occultato agli occhi della società locale, i membri di quest’ultima furono invitati a visitare quei luoghi: dalle riprese di operatori, tra i quali va ricordato Alfred Hitchcock, notiamo in un primo momento il loro atteggiamento come visitatori comuni in gita di piacere e poi, di fronte alle cataste umane di morti e semimorti, scheletri vaganti, il raccapriccio e l’orrore.

Qui di seguito trascrivo una delle poesie di Luca Vannini riportata a pagina 37 del suo libro “La Disperazione Di Non Esistere” edito nel 1996 da Attucci. Il titolo è

“CIVILTA’”

Ho seguito centinaia di processioni,
Ho preso parte al più misero
Dei riti funebri.
Nella mia giovane vita
Ho visto crocifiggere
L’innocenza
Da giovani ariani,
Che protendevano il loro braccio
Verso il paese in cui
Non sorge più il sole;
Ho visto seppellire
La Libertà
Sotto il putrido fango
Dell’intolleranza e dell’odio:
Ho visto squallidi becchini
Vomitare il loro disprezzo
Sulla tomba dell’eguaglianza.
Ho visto la carcassa putrefatta
Della giustizia,
Scarnificata dall’ingordigia
Di luridi vermi.
Ho visto il cadavere
Della solidarietà
Penzolare inerte
Dal cappio dell’egoismo.
Ovunque l’uomo.
Ovunque la morte.
Non so cosa mi spinga
A vivere in questo
“Olocausto”.

Questi versi portano in calce una data, il 28 gennaio 1995, a conferma che l’ispirazione sia stata collegata proprio al giorno precedente, il 27 gennaio. Da ricordare che l’istituzione ufficiale di una Giornata da dedicare alla Memoria dell’Olocausto nel nostro Paese è datata 20 luglio 2000; l’ONU l’ha istituita il 1° novembre del 2005. Storicamente e nella sensibilità diffusa si operava nei contesti scolastici e nella società sulla data del 27 gennaio già negli anni precedenti al suo riconoscimento.

Un’altra delle poesie di Luca Vannini accompagnò proprio le immagini dei “visitatori” autoctoni al campo di Auschwitz, quelli di cui si dice sopra. Il titolo è esemplificativo dell’atteggiamento di questi, vestiti a festa come se si trattasse di una piacevole escursione.

“GIORNI DI FESTA”

Ora, ora che i giorni trascorrono
Vuoti, immutabili, spenti,
Ora che la solitudine è la mia
Unica compagna,
Ora che la melanconica e atroce
Vacuità dell’esistenza si fa viva,
Comprendo quale triste e disperato
Destino ci sia riservato.
E non so se andarmene
O se restare: se fuggire
Quest’ultimo, inutile giorno di festa.

L’altra poeta, Lisa Panella, compose in diretta due testi senza titolo. Ne ripropongo uno.

Quando l’odio sprofonda
nelle menti deboli,
la passione spietata
pervade nei diletti pensieri.

Pastori superiori,
questi schiavi del male,
disegnano progetti corrotti:
concentrano…
correggono…
cancellano….
finiscono l’intento
…e muoiono.

Così
si confondono
i lamenti innocenti
con lo sfondo dell’universo.
Non riconosci le voci?

Gli uomini
vestiti tutti uguali
vivono
e piangono preghiere,
ingoiano il silenzio
lentamente.

Ogni palpito diventa un grido,
ogni attimo, tremito ardente.

Ancora adesso
mi affonda nel cuore
l’inquietudine
di quegli sguardi languidi.

Bisogna parlare,
addestrare la memoria
per ricordare.

Riprenderemo da questo nel prossimo post: Bisogna parlare,/addestrare la memoria/per ricordare.

Joshua Madalon

parte 8

“…Bisogna parlare,
addestrare la memoria
per ricordare.”

Con questi versi si concludeva il brano poetico di Lisa Panella che ho “posto” ad apertura e chiusura del mio intervento di ieri su questo Blog.
All’interno del video vi sono due miei specifici interventi concordati nel gruppo di scrittura che ha sceneggiato il videofilm “”APPUNTI…SULL’UMANA FOLLIA DEL XX° SECOLO: LA DEPORTAZIONE”

“CAPIRE – RICORDARE – NON DIMENTICARE – NON E’ STATO FACILE DIMENTICARE QUESTA ESPERIENZA DELLA DEPORTAZIONE PER CHI L’HA VISSUTA DIRETTAMENTE ED E’ RIUSCITO A TORNARE.
PER GLI ALTRI, QUELLI CHE SI DICHIARANO SCETTICI, QUELLI CHE SI DICONO PACIFISTI COME TANTI DI NOI, LA CONOSCENZA E LA CULTURA DEVONO VIAGGIARE DI PARI PASSO COL DUBBIO, ATROCE MA RICCO DI SIGNIFICATO.
OGGI, IN TEMPO DI DEMOCRAZIA, CIASCUNO DI NOI LIBERAMENTE E SENZA PAGARNE ALCUNA CONSEGUENZA PUO’ ESPRIMERE LA PROPRIA OPINIONE, IL PROPRIO PENSIERO.
COSA AVREMMO FATTO, ALLORA, IN UN REGIME OPPRESSIVO E TOTALITARIO?
SAPERE E RICORDARE SERVE A MIGLIORARE CIASCUNO DI NOI E PUO’ SERVIRE A NON RIPETERE GLI STESSI DRAMMATICI ERRORI.
MA OCCORRE ANCHE SAPERE CHE IN QUESTO SECOLO ED IN QUESTO SCORCIO DI FINE SECOLO TROPPI SONO STATI GLI ORRORI IN NOME DELLA RAZZA, IN NOME DEI NAZIONALISMI, IN NOME DELLA RELIGIONE, E DI QUESTI ERRORI SI SONO MACCHIATI ANCHE GIOVANI CHE SI CONSIDERVANO FINO AL GIORNO PRIMA PACIFISTI, CHE SI RITENEVANO PIENAMENTE DEMOCRATICI, CHE CONSIDERAVANO CON ATTENZIONE LE IDEE DEGLI ALTRI, MA CHE SI LASCIAVANO AFFASCINARE DAL POTERE – DAL POTENTE DI TURNO.
SUL DUBBIO BISOGNA COSTRUIRE IL NOSTRO FUTURO NON PER GIUSTIFICARE QUALSIASI NOSTRA POSSIBILE SCELTA ED AZIONE MA PER RAFFORZARE LE SCELTE PER LA PACE, LA DEMOCRAZIA, LA TOLLERANZA.”

Questo è il primo. Il secondo è “corale”: sulle scene finali di guerra e di distruzione Giulia e gli altri giovani del Liceo Classico “Cicognini”, quello di via Baldanzi per capirci ed in particolare il gruppo teatrale scolastico diretto dal prof. Antonello Nave, leggono questo brano, a me ispirato dal titolo del testo di cui parlo in uno dei post precedenti, quello relativo alla parte 2 del 17 gennaio u.s..

“IO, IO NON POSSO TACERE GLI ORRORI
NON POSSO TACERE L’UMANA PERVERSA FOLLIA
NON POSSO TACERE LE INFINITE TRAGEDIE DELLE GUERRE CHE CHIAMANO “CIVILI”
NON POSSO TACERE L’ARROGANTE PRESUNZIONE DELL’ANIMO UMANO.


NON POSSO TACERE L’OTTUSA INTOLLERANZA
NON POSSO TACERE LE UMILIAZIONI, LE TORTURE,
LA VOLONTA’ DI ANNIENTAMENTO TOTALE DELL’AVVERSARIO
LE “PULIZIE ETNICHE”, IL FANATISMO IDEOLOGICO E RELIGIOSO
NON POSSO TACERE LA STUPIDITA’ DI CHI, SENZA MAI DUBITARE,
CONSENTE.
NON POSSO TACERE GLI ORRORI DI QUESTO SECOLO CHE SI COMPIE.”

Oggi è il 27 gennaio 2018.
Oggi è la giornata dedicata alla MEMORIA di quella subcondizione dell’animo umano, non solo quella degli oppressi ma anche quella degli oppressori.
Se non si analizzano le ragioni profonde che portarono nel corso della prima metà del secolo scorso a quelle aberrazioni e nel corso dei decenni successivi ad altre simili nefandezze il mondo nella sua globalità procederà verso un’autodistruzione inevitabile.
Non si può pensare di fermare le Destre razziste e violente senza un riconoscimento degli errori costanti che la Sinistra democratica e progressista ha per debolezza e sottovalutazione inconsapevolmente compiuto. Quei giovani che sollevano braccia e grida minacciose verso l’altro, il diverso, lo straniero interpretano la realtà spesso condizionati da un’emarginazione sociale all’interno di contesti che non hanno prodotto risposte al loro desiderio di giustizia. Molti di loro sono strumenti umani nelle mani di fomentatori ideologici. Tocca alla vera Democrazia fornire risposte adeguate ai bisogni diffusi; diversamente queste organizzazioni troveranno sempre più adesioni e le conseguenze potrebbero essere davvero tremende!

Joshua Madalon

un recupero doveroso – 27 gennaio GIORNO DELLA MEMORIA

un recupero doveroso – 27 gennaio GIORNO DELLA MEMORIA


Bisogna parlare,/addestrare la memoria/per ricordare.
Venti anni fa, più o meno un anniversario perché fu nella prima parte del 1998 che girammo quel videofilm sull’Olocausto, tra i giovani studenti collaboratori per la scrittura della sceneggiatura ci furono anche due poeti, Luca Vannini del Liceo “Cicognini” (quello collegato al Convitto in Piazza del Collegio) e Lisa Panella dell’ITC “Paolo Dagomari”.
I loro versi arricchirono di un valore superiore la sceneggiatura, accompagnando immagini di repertorio, quelle più crude e drammatiche dei campi di sterminio. Ai diffusori di menzogne e creatori di scetticismi diffusi consiglio di vedere quei reportage che furono ripresi “in diretta” dagli operatori che accompagnarono la Liberazione; proprio per evitare che quel genocidio perpetrato nei confronti degli Ebrei, delle minoranze e degli oppositori politici al regime nazifascista fosse occultato agli occhi della società locale, i membri di quest’ultima furono invitati a visitare quei luoghi: dalle riprese di operatori, tra i quali va ricordato Alfred Hitchcock, notiamo in un primo momento il loro atteggiamento come visitatori comuni in gita di piacere e poi, di fronte alle cataste umane di morti e semimorti, scheletri vaganti, il raccapriccio e l’orrore.

Qui di seguito trascrivo una delle poesie di Luca Vannini riportata a pagina 37 del suo libro “La Disperazione Di Non Esistere” edito nel 1996 da Attucci. Il titolo è
“CIVILTA’”
Ho seguito centinaia di processioni,
Ho preso parte al più misero
Dei riti funebri.
Nella mia giovane vita
Ho visto crocifiggere
L’innocenza
Da giovani ariani,
Che protendevano il loro braccio
Verso il paese in cui
Non sorge più il sole;
Ho visto seppellire
La Libertà
Sotto il putrido fango
Dell’intolleranza e dell’odio:
Ho visto squallidi becchini
Vomitare il loro disprezzo
Sulla tomba dell’eguaglianza.
Ho visto la carcassa putrefatta
Della giustizia,
Scarnificata dall’ingordigia
Di luridi vermi.
Ho visto il cadavere
Della solidarietà
Penzolare inerte
Dal cappio dell’egoismo.
Ovunque l’uomo.
Ovunque la morte.
Non so cosa mi spinga
A vivere in questo
“Olocausto”.


Questi versi portano in calce una data, il 28 gennaio 1995, a conferma che l’ispirazione sia stata collegata proprio al giorno precedente, il 27 gennaio. Da ricordare che l’istituzione ufficiale di una Giornata da dedicare alla Memoria dell’Olocausto nel nostro Paese è datata 20 luglio 2000; l’ONU l’ha istituita il 1° novembre del 2005. Storicamente e nella sensibilità diffusa si operava nei contesti scolastici e nella società sulla data del 27 gennaio già negli anni precedenti al suo riconoscimento.
Un’altra delle poesie di Luca Vannini accompagnò proprio le immagini dei “visitatori” autoctoni al campo di Auschwitz, quelli di cui si dice sopra. Il titolo è esemplificativo dell’atteggiamento di questi, vestiti a festa come se si trattasse di una piacevole escursione.
“GIORNI DI FESTA”
Ora, ora che i giorni trascorrono
Vuoti, immutabili, spenti,
Ora che la solitudine è la mia
Unica compagna,
Ora che la melanconica e atroce
Vacuità dell’esistenza si fa viva,
Comprendo quale triste e disperato
Destino ci sia riservato.
E non so se andarmene
O se restare: se fuggire
Quest’ultimo, inutile giorno di festa.


L’altra poeta, Lisa Panella, compose in diretta due testi senza titolo. Ne ripropongo uno.


Quando l’odio sprofonda
nelle menti deboli,
la passione spietata
pervade nei diletti pensieri.
Pastori superiori,
questi schiavi del male,
disegnano progetti corrotti:
concentrano…
correggono…
cancellano….
finiscono l’intento
…e muoiono.
Così
si confondono
i lamenti innocenti
con lo sfondo dell’universo.
Non riconosci le voci?
Gli uomini
vestiti tutti uguali
vivono
e piangono preghiere,
ingoiano il silenzio
lentamente.
Ogni palpito diventa un grido,
ogni attimo, tremito ardente.
Ancora adesso
mi affonda nel cuore
l’inquietudine
di quegli sguardi languidi.
Bisogna parlare,
addestrare la memoria
per ricordare.


Riprenderemo da questo nel prossimo post: Bisogna parlare,/addestrare la memoria/per ricordare.


Joshua Madalon


Il videofilm ha inizio con il buio. Scegliemmo congiuntamente quella forma, seguita subito dopo dall’ouverture corale della Passione secondo Matteo BWV 244 di Johann Sebastian Bach
Kommt, ihr Töchter, helft mir klagen
Kommt, ihr Töchter, helft mir klagen,
sehet! – Wen? – Den Bräutigam.
Sehet ihn! – Wie? – Als wie ein Lamm.
Sehet! Was? – Sehet die Geduld!
Sehet! – Wohin? – Auf unsre Schuld!
Sehet ihn aus Lieb und Huld
Holz zum Kreuze selber tragen!
Venite, figlie, aiutatemi a piangere…
Guardate! – Chi? – Lo sposo.
Guardatelo! – Come? – Come un agnello.
Guardate! – Che cosa? – Guardate la pazienza!
Guarda! – Dove? – Per nostra colpa!
Guardatelo come per l’amore e per la grazia
porta egli stesso il legno della croce!
Quando arriva la luce ci troviamo nella platea del Magnolfi con una breve carrellata sulle macerie e sulla svastica disegnata in modo grossolano sopra una delle pareti. Ci si sposta poi ai piani superiori dove il Coro, Taltibio ed Ecuba con altre ancelle-donne si muovono nell’esprimere il senso fatale del loro destino di oppressori ed oppressi.
Al termine del testo euripideo Ecuba si allontana nell’ombra divenendo anch’essa ombra errante. Il buio ritorna ad essere forma e in lenta dissolvenza lascia il posto al segno del tempo che scorre fino ad una deflagrazione espressa attraverso le immagini di Zabriskie point del maestro Michelangelo Antonioni sotto le quali voci confuse di idioma germanico sovrapposte indicano l’avvento del nazismo con le sue minacce nei confronti della libertà e della democrazia.

Ecuba ritornerà nella scena finale come ombra solitaria che ripercorre le stanze della patria abbandonata, memore della tragedia consumata con la morte atroce del piccolo Astianatte. Ci aiutarono moltissimo le parole del testo (“NON POSSO TACERE GLO ORRORI – per Suada e gli altri) elaborato insieme al professor Antonello Nave in una scrittura drammaturgica in un atto fra la guerra di Troia e quella di Bosnia, che qui di seguito riporto:
(il brano è il numero 7)
Giulia-Ecuba: lamento su un bambino ammazzato.
“Tu piangi, bambino? Hai dei tristi presentimenti? Perché ti avvinghi a me, ti stringi alle mie vesti, perché ti getti sotto le mie ali come un uccellino? Ettore non uscirà da sottoterra, impugnando la lancia, per salvarti; la famiglia di tuo padre e la forza di questa città non esistono più. Non ci sarà pietà: precipiterai con un salto orribile dalle mura, sfracellato esalerai l’ultimo respiro.
Cosa aspettate?! Su, forza, scaraventatelo dalle mura, se avete deciso così: spartitevi le sue carni. Perché gli dei ci annientano e noi non possiamo impedire la morte di questo bambino.
Perché vi siete macchiati di un delitto tanto mostruoso? Per paura di un bambino? Temevate che avrebbe resuscitato Troia dalle sue ceneri?….”
A questo testo in uno dei miei commenti avevo fatto precedere un’elaborazione ispirata dal titolo “NON POSSO TACERE GLI ORRORI” dei testi sopra riferiti.
“Io, io non posso tacere gli orrori
non posso tacere l’umana perversa follia
non posso tacere le infinite tragedie delle guerre che chiamano “civili”
non posso tacere l’arrogante presunzione dell’animo umano.
Non posso tacere l’ottusa intolleranza
non posso tacere le umiliazioni, le torture,
la volontà di annientamento totale dell’avversario
le “pulizie etniche”,
il fanatismo ideologico e religioso
non posso tacere la stupidità di chi, senza mai dubitare, acconsente.
Non posso tacere gli orrori di questo secolo che si compie.”
Queste parole vengono pronunciate da Giulia Risaliti mentre percorre le stanze e vi fanno eco gli altri componenti (Irene Biancalani, Stefano Mascagni e Linda Pirruccio)


Il fumo delle fiamme ormai sopite si diffonde sulle rovine della città. Tutto intorno è distruzione. Le donne si muovono come ectoplasmi tra cumuli di macerie. La tragedia di Euripide, “Le Troiane”, quella che narra degli ultimi istanti della permanenza delle donne nella loro città, mentre attendono il compimento del loro destino di schiave “deportate” alla corte degli Achei (Cassandra viene data ad Agamennone, Andromaca a Neottolemo ed Ecuba a Ulisse), appariva la più adatta ad essere un riferimento con un’analoga vicenda tragica del XX secolo che ci apprestavamo a ricordare.
Il sopralluogo che aveva lasciato il segno sulla mia caviglia ne aveva tuttavia impresso uno più solido nel mio animo: quelle immagini di abbandono, quell’odore intenso di muffa, quella polvere che si sollevava naturalmente ad ogni passo ad ogni spostamento di infissi, quegli oggetti che parlavano di vite che erano di là transitate apparivano nella mia memoria una naturale location per una messinscena teatrale utile a rinnovare il ricordo per le nuove generazioni ai quali intendevo dedicare il mio impegno intellettuale.
il lavoro di costruzione della sceneggiatura era stato continuato ed avevamo fatto crescere l’attesa per il giorno in cui avremmo avviato le riprese. Avevo temuto che qualcuno avesse potuto recarsi all’interno del complesso “Magnolfi” a ripulire gli ambienti: la fiducia era ovviamente e per fortuna mal riposta.
Facemmo un nuovo sopralluogo con l’operatore ed il tecnico del Metastasio. Pippo Sileci mi accompagnò, insieme ad un primo gruppo di giovani del “Cicognini” e del “Dagomari”. Avvertimmo tutti di essere molto attenti nel procedere: sapevamo di avere una responsabilità che andava oltre il lecito. In quel luogo cadente poteva accadere anche qualcosa di pericolosamente irreparabile. In effetti trovammo tutto nello stesso ordine in cui quattro mesi prima avevamo lasciato quegli spazi: la stessa polvere – forse qualcosa di più non certo di meno – e gli stessi oggetti, gli stessi orrendi graffiti. La foto che allego riprende un momento di quel sopralluogo.

Chiedemmo al tecnico teatrale di poter avere un minimo supporto con una macchina del fumo ed un generatore elettrico per l’illuminazione artificiale.
Decidemmo poi insieme ai giovani la data per le riprese. Quella parte del testo che doveva fare da introduzione era praticamente già pronta nella recitazione. Occorreva impostare i movimenti e scegliere le diverse posizioni scenografiche.
Questo è il testo da “Le Troiane” di Euripide, che viene recitato da Irene Biancalani (Coro), Stefano Mascagni (Taltibio) e Giulia Risaliti (Ecuba).
Coro. “Povera madre, che ha visto spegnersi con te le speranze più belle. Ti credevamo felice, perché disceso da una stirpe grande; e atroce fu la tua morte. Vedo in alto alle mura braccia che muovono fiamme nell’aria. Il fato vibra un altro colpo su Troia.”
(Rientra Taltibio seguito da guardie)
Taltibio.
“Ordino a voi, uomini prescelti a distruggere la città di Priamo, di appiccare il fuoco alle case, affinché dopo aver tutto annientato e bruciato, possiamo salpare liberamente da Troia. Voi, figlie dei Troiani, appena sentirete uno squillo oscuro di tromba, recatevi alle navi degli Achei per partire con loro. E tu seguile, infelicissima vecchia. Costori son venuti a prenderti da parte di Ulisse, di cui ti fa schiava il destino.”
Ecuba.
“Misera me. Ecco l’estrema, veramente il colmo, di tutte le mie sciagure: mi spingono fuori, lontana dalla patria che brucia. Vecchio piede, affrettati, con il corpo stanco: affrettati veloce a rivolgere l’ultimo saluto alla povera patria. Troia, che un tempo respiravi di grandezza, tu perdi il tuo nome superbo. Tu ardi e noi ti lasciamo. Voi, o dei… Ma perché invoco gli dei? Essi non odono. Nè mai hanno udito la mia voce, che pure fu alta. Su, corriamo dove l’incendio arde. La morte più bella per me è là, con le fiamme della patria.”


Su via Gobetti c’è l’ingresso principale del complesso Magnolfi, e c’era anche venti anni fa, ma il portone non era accessibile; per poter entrare occorreva procedere a sinistra per un viale sterrato che introduceva ad un ampio cortile occupato in quel tempo – non so ora cosa vi sia – da auto in attesa di essere aggiustate in tutti i sensi (carrozzeria, motore, suppellettili varie).
Vi era un gran disordine.
Per andare all’interno del complesso dopo aver costeggiato le mura sormontate da ampi finestroni polverosi e sconnessi sia negli stipiti che nei vetri, che presentavano ampi squarci, vittime di chissà quali monellerie locali, si accedeva da una porticina. Gabriele che mi accompagnava, tirò fuori da un borsello un mazzo di chiavi e provò a lungo prima di riuscire ad aprire.
Verosimilmente quella porta non era stata aperta da un pezzo ed infatti fece ulteriore resistenza quando, dopo aver sentito l’ultimo scatto della serratura, dovemmo spingerla per attraversarla. E già con quell’azione si alzò un primo piccolo polverone ed un odore tipico della muffa umida dell’abbandono colpì le nostre narici.
Dentro era buio e, come prevedibile, non vi era alcuna possibilità di illuminare gli ambienti in modo artificiale, per cui provvedemmo alla meno peggio con delle torce, non osando procedere nell’apertura di qualche imposta, visto i precedenti.
Davanti avevamo un grande corridoio che portava verso un altro altrettanto grande largo passaggio che sulla destra arrivava fino al portone di ingresso principale, quello di via Gobetti.
A sinistra c’era una porta più piccola e Gabriele mi disse che era quella del Teatro. La aprì senza grandi sforzi e mi precedette. La austera struttura ottocentesca mi apparve nel suo totale abbandono. Fui colpito da un cumulo di residui di varia natura: calcinacci, stracci, legni di varia misura che erano appartenuti ad oggetti inqualificabili, e sulle pareti scritte di vario genere ed una svastica di grandi dimensioni.
L’abbandono era evidente, ed anche lo smarrimento della ragione: a me appariva un ritorno in una dimensione che non avevo conosciuto ma della quale avevo sentito argomentare e che aveva prodotto in me profondi turbamenti: immaginai per un attimo di trovarmi in un luogo che era stato attraversato dalla violenza e misuravo i miei passi. Salimmo con trepidazione intellettuale ai piani superiori, là dove c’erano state le aule e le camerette degli orfani.
Tutto sossopra e tanta polvere, porte scardinate, mura sgretolate ed in fondo, in un angolo di una stanza buia, una culla, a segno di una presenza infantile non troppo tempo addietro.
Da altre scale ci spingemmo poi al piano superiore, l’ultimo e più alto fatto di sottotetti ampi ed abitabili. Qui la confusione era minore, forse non era stato accessibile negli ultimi tempi! C’erano delle finestre oblique che spingevano la mia curiosità. Mi allungai salendo su un tavolo ed allungando lo sguardo al di là dei vetri osservai lo skyline del centro di Prato con i vari campanili svettanti. Osai scendere dal tavolo con un salto e mi ritrovai con una lussazione alla caviglia destra. Scesi dolorante le scale ed andai al Pronto Soccorso, evitando di menzionare compagnia e luogo dove mi ero infortunato, non essendo possibile alcuna copertura assicurativa per un’impresa di quel genere.
Essenzialmente per questo motivo rinviai le riprese alla primavera successiva.


Avviammo a lavorare intorno al progetto all’avvio dell’anno scolastico 1997/98; chiesi la collaborazione di tutti gli Istituti medi superiori della provincia di Prato, ottenendo la partecipazione, oltre che della scuola dove insegnavo (ITC “Paolo Dagomari”), del Liceo Scientifico “Niccolò Copernico” con allievi coordinati dal prof. Giuseppe Barbaro che curarono la parte relativa al “Diario di Anna Frank”, dell’Istituto Professionale “Datini” coordinati dal professor Mauro Antinarella, del Liceo Scientifico “Carlo Livi” coordinati dal professor Giorgio de Giorgi, del Lieco Classico “Cicognini” coordinati dal professor Antonello Nave.
Dopo una riunione preliminare in assessorato alla Cultura con i funzionari avviammo gli incontri di presentazione in ogni scuola che aveva aderito confrontandoci in modo aperto e coinvolgente.
Avevamo pensato di realizzare un teaser da presentare pubblicamente come annuncio alla stampa poco prima dell’inizio delle festività natalizie, durante le quali avremmo dovuto lavorare con gli studenti in un’impresa che appariva complessa ma possibile. L’idea era quella di portare il prodotto finito entro la data canonica del 27 gennaio 1998.
Non ci riuscimmo anche perchè come molto spesso si dice “il diavolo ci mise la coda”.
In quel periodo ero consigliere comunale e mi occupavo in primo luogo di Scuola e Cultura, settori per i quali potevo vantare qualche credito visto quel che facevo e quel che avevo già fatto. In particolare quelli erano gli anni della “battaglia” per il riconoscimento di “Teatro Nazionale Stabile” per il “Metastasio” e mi stavo battendo anche contro le posizioni della maggioranza del mio Partito, PDS, che era piuttosto tiepida in quella scelta. Alla Presidenza c’era Alessandro Bertini, architetto con esperienze acquisite nel campo della scenografia ed alla Direzione amministrativa c’era Teresa Bettarini. Il Direttore artistico era il grande compianto Massimo Castri, regista annoverato nella triade che comprendeva Luca Ronconi e Giorgio Strehler, il primo dei quali peraltro aveva messo in scena a Prato molte delle sue straordinarie mitiche regie.
Avevo richiesto la cooperazione del Teatro, che in quel periodo, come ancora oggi ma in ben diverse migliori condizioni, possedeva le chiavi del complesso “Magnolfi” in via Gobetti. Per chi non è di Prato consiglio di consultare il sito http://www.magnolfinuovoprato.it/it e di leggere il libro “il MAGNOLFI nuovo” prodotto dal Comune di Prato nel 2004 nel quale, tra le altre ben più importanti, troverete una mia introduzione dal titolo “UN AMICO RITROVATO”.
E fu così che, in una mattina di fine ottobre, insieme a Gabriele Mazzara Bologna che in quel periodo svolgeva attività di “tecnico teatrale” presso il Metastasio, mi recai a svolgere un sopralluogo nelle stanze del Magnolfi che era stato parte di un convento dei Carmelitani Scalzi e poi sede di un Orfanotrofio dal 1838 fino al 1978, dopo di che fu sede del quartiere (quando questi in città erano 11), della Guardia medica, alloggio provvisorio per sfrattati, sede di varie Associazioni e del famosissimo Laboratorio teatrale di Luca Ronconi.
Dopo questo periodo culturalmente stimolante dagli inizi degli anni Ottanta lo spazio era stato occupato da gruppi che afferivano all’esperienza dei “centri sociali”.
Non mi aspettavo di vedere ciò che vidi. Ne parlerò nel prossimo post.


Come tante volte accade, con l’avanzare del tempo e l’usura delle sinapsi, ho commesso qualche piccolo errore nel post precedente. Errori sostanziali riferiti al titolo del lavoro, eccellente, del professor Antonello Nave. Il testo cui ci si ispirava è “Fra Troia e la Bosnia: Agamennone e la guerra inutile – Un allestimento della tragedia di Eschilo nel “teatro della scuola” “ prodotto dall’Associazione Culturale “Nuova Colonia” (associazione precedente all’attuale “Altroteatro”) per il Liceo Classico “Cicognini” di Prato, dove l’amico Nave ha svolto la sua professionalità fino allo scorso anno. Il testo che noi abbiamo concordemente utilizzato non è l’ “Agamennone” di Eschilo, prima parte dell’Orestea che nel libro viene tradotto e reinterpretato contestualizzandolo alle tragedie balcaniche di quegli anni; è invece “Le Troiane” di Euripide. Il motivo per il quale noi utilizzammo l’angoscia delle donne troiane in attesa di conoscere il loro destino di “deportate”, una volta che i loro “uomini” erano stati annientati, uccisi come Priamo ed Ettore o come il piccolo Astianatte o scappati come Enea, era collegato allo stesso identico sentimento delle donne, ebree o dissidenti o appartenenti a categorie discriminate, al tempo delle deportazioni nazifasciste.

Dallo stesso libro, però, traemmo spunto da un testo finale scritto a più mani il cui titolo è “NON POSSO TACERE GLI ORRORI” (per Suada e gli altri) scrittura drammaturgica in un atto fra la guerra di Troia e quella di Bosnia a cura di Antonello Nave. Da questo prendemmo il settimo movimento e ne traemmo una parte – le prime dieci righe – che riportava il “lamento” di Ecuba su un bambino ammazzato. Per noi, così come per l’amico Nave ed i suoi allievi, si trattava di una trasposizione, un collegamento, tra la tragedia antica e quella attuale, balcanica, passando ovviamente per quell’altra ugualmente tremenda dell’Olocausto. Il riferimento del titolo a Suada è alla prima vittima della guerra di Bosnia. Suada Deliberovic morirà la mattina del 5 aprile 1992 mentre insieme ad una folla di manifestanti protestava contro le barricate serbe.
La settima parte del testo collettivo cui ci riferiamo è collocata nel videofilm a chiusura. Ecco qui di seguito come promesso il testo (Giulia è l’interprete, Giulia Risaliti ed il riferimento al bambino è al piccolo Astianatte, figlio di Ettore ed Ecuba: Ettore è stato ucciso nel celebre duello con Achille):
Giulia-Ecuba: lamento su un bambino ammazzato
“Tu piangi, bambino? Hai dei tristi presentimenti? Perché ti avvinghi a me, ti stringi alle mie vesti, perché ti getti sotto le mie ali come un uccellino? Ettore non uscirà da sottoterra, impugnando la lancia per salvarti; la famiglia di tuo padre e la forza di questa città non esistono più. Non ci sarà pietà: precipiterai con un salto orribile dalle mura, sfracellato esalerai l’ultimo respiro.
Cosa aspettate?! Su, forza, scaraventatelo dalle mura, se avete deciso così: spartitevi le sue carni. Perché gli dei ci annientano e noi non possiamo impedire la morte di questo bambino.
Perchè vi siete macchiati di un delitto tanto mostruoso? Per paura di un bambino? Temevate che avrebbe resuscitato Troia dalle sue ceneri?…..”
Giulia Risaliti nel videofilm interpreta questo passo con un’intensità straordinaria che ancora oggi mi commuove. La vediamo muoversi tra le rovine della città consapevole dell’ineluttabilità del dramma che sta vivendo e dell’incertezza del futuro per lei e le altre donne “troiane” il cui destino è nello sradicamento della deportazione e dell’annientamento psicologico totale.
In un prossimo post tratteremo di altri documenti che ci aiutarono a scrivere il videofilm e parleremo del realismo scenografico nel quale ci trovammo a girare quelle scene.


La Cultura salverà la nostra personale umanità, quella cui nella prima metà del secolo scorso attentarono uomini (e donne) obnubilate da miti nazionalistici che prefiguravano una superiorità di “razza” (termine purtroppo utilizzato nuovamente per costruire discriminazione e separatezza). Quel periodo fu contrassegnato da un abbassamento del livello di attenzione in un tempo di crisi economica, sociale e politica generalizzata prodotta allo stesso tempo da leadership nazionali che non vollero – o non ne furono capaci di – riconoscere che occorrevano interventi strutturali complessivi che tendenzialmente e progressivamente abbassassero il livello di odio che era susseguito alla prima Guerra mondiale.
Oggi – come accennato prima – sembra di rivivere quei tempi “non così lontani da noi”. LA CULTURA CI SALVERA’? dobbiamo solo sperarlo? o dobbiamo provare con tutte le nostre residue forze?
In una serie di post da qui al 27 gennaio pubblicherò e commenterò alcuni testi sia originali che non relativi ad un mio lavoro di venti anni fa.
Tra il 1997 ed il 1998, mentre ero consigliere comunale di Prato, con il “Laboratorio dell’Immagine Cinematografica che era da me diretto, realizzai un “Progetto” che riuscì a coinvolgere studenti di molte scuole superiori della città, a partire dall’ITC “Paolo Dagomari” nel quale insegnavo. Giovani studenti del Liceo Classico “Cicognini”, del “Datini”, del “Copernico” furono da me coordinati nella realizzazione del videofilm “Appunti sull’umana follia del XX° secolo: la deportazione”.
A dare un particolare sostegno al Progetto ci fu il prof. Antonello Nave con il suo gruppo “Altroteatro”; insieme a lui collaborarono i professori Mauro Antinarella, Giuseppe Barbaro e Giorgio de Giorgi. Gli studenti che furono impegnati sono in ordine alfabetico Irene Biancalani, Lorenzo Branchetti, Alberto Carmagnini, Juri Casaccino, Cristina Isoldi, Simone Lorusso, Stefano Mascagni, Lisa Panella, Monica Pentassuglia, Annarita Perrone, Daniele Peruzzi, Linda Pirruccio, Giulia Risaliti e Luca Vannini. Alcuni di loro (Lisa Panella e Luca Vannini) produssero anche dei testi originali. Il gruppo del “Cicognini” si impegnò prioritariamente a mettere in scena una libera interpretazione de “Le Troiane” dal titolo “Non posso tacere gli orrori” di Antonello Nave che fa da preambolo al film; nel video c’è, ispirato alla rielaborazione del prof. Nave, un testo da me scritto con il quale il lavoro si chiude.
Nella realizzazione del videofilm ebbi la collaborazione oltre che dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Prato, anche del Teatro di Piazza e d’Occasione – TPO attraverso la figura di Marco Colangelo – e della Fondazione Teatro Metastasio ed in modo particolare Renzo Cecchini, Teresa Bettarini e Gabriele Bologna Mazzara. Fu nostro consulente costante Mario Fineschi della Comunità ebraica toscana.
Le musiche furono vagliate e scelte in modo coordinato: da Bach, “Passione secondo Matteo” a “Canti e Musiche Tradizionali ebraiche” di Moni Ovadia, alla colonna sonora de “Il paziente inglese” di Gabriel Yared a “Songs From A Secret Garden” di R. Lovland.
Le riprese ed il montaggio furono realizzate da Pippo Sileci di Filmstudio 22.
Nei prossimi giorni, come sopra annunciato, in concomitanza con la data del 27 gennaio (giorno della Memoria) giorno in cui vennero abbattuti dall’Armata Rossa i cancelli del campo di Auschwitz pubblicherò alcuni dei testi riferibili a quel lavoro.

“…Bisogna parlare,
addestrare la memoria
per ricordare.”

Con questi versi si concludeva il brano poetico di Lisa Panella che ho “posto” ad apertura e chiusura del mio intervento di ieri su questo Blog.
All’interno del video vi sono due miei specifici interventi concordati nel gruppo di scrittura che ha sceneggiato il videofilm “”APPUNTI…SULL’UMANA FOLLIA DEL XX° SECOLO: LA DEPORTAZIONE”

“CAPIRE – RICORDARE – NON DIMENTICARE – NON E’ STATO FACILE DIMENTICARE QUESTA ESPERIENZA DELLA DEPORTAZIONE PER CHI L’HA VISSUTA DIRETTAMENTE ED E’ RIUSCITO A TORNARE.
PER GLI ALTRI, QUELLI CHE SI DICHIARANO SCETTICI, QUELLI CHE SI DICONO PACIFISTI COME TANTI DI NOI, LA CONOSCENZA E LA CULTURA DEVONO VIAGGIARE DI PARI PASSO COL DUBBIO, ATROCE MA RICCO DI SIGNIFICATO.
OGGI, IN TEMPO DI DEMOCRAZIA, CIASCUNO DI NOI LIBERAMENTE E SENZA PAGARNE ALCUNA CONSEGUENZA PUO’ ESPRIMERE LA PROPRIA OPINIONE, IL PROPRIO PENSIERO.
COSA AVREMMO FATTO, ALLORA, IN UN REGIME OPPRESSIVO E TOTALITARIO?
SAPERE E RICORDARE SERVE A MIGLIORARE CIASCUNO DI NOI E PUO’ SERVIRE A NON RIPETERE GLI STESSI DRAMMATICI ERRORI.
MA OCCORRE ANCHE SAPERE CHE IN QUESTO SECOLO ED IN QUESTO SCORCIO DI FINE SECOLO TROPPI SONO STATI GLI ORRORI IN NOME DELLA RAZZA, IN NOME DEI NAZIONALISMI, IN NOME DELLA RELIGIONE, E DI QUESTI ERRORI SI SONO MACCHIATI ANCHE GIOVANI CHE SI CONSIDERVANO FINO AL GIORNO PRIMA PACIFISTI, CHE SI RITENEVANO PIENAMENTE DEMOCRATICI, CHE CONSIDERAVANO CON ATTENZIONE LE IDEE DEGLI ALTRI, MA CHE SI LASCIAVANO AFFASCINARE DAL POTERE – DAL POTENTE DI TURNO.
SUL DUBBIO BISOGNA COSTRUIRE IL NOSTRO FUTURO NON PER GIUSTIFICARE QUALSIASI NOSTRA POSSIBILE SCELTA ED AZIONE MA PER RAFFORZARE LE SCELTE PER LA PACE, LA DEMOCRAZIA, LA TOLLERANZA.”

Questo è il primo. Il secondo è “corale”: sulle scene finali di guerra e di distruzione Giulia e gli altri giovani del Liceo Classico “Cicognini”, quello di via Baldanzi per capirci ed in particolare il gruppo teatrale scolastico diretto dal prof. Antonello Nave, leggono questo brano, a me ispirato dal titolo del testo di cui parlo in uno dei post precedenti, quello relativo alla parte 2 del 17 gennaio u.s..

“IO, IO NON POSSO TACERE GLI ORRORI
NON POSSO TACERE L’UMANA PERVERSA FOLLIA
NON POSSO TACERE LE INFINITE TRAGEDIE DELLE GUERRE CHE CHIAMANO “CIVILI”
NON POSSO TACERE L’ARROGANTE PRESUNZIONE DELL’ANIMO UMANO.

NON POSSO TACERE L’OTTUSA INTOLLERANZA
NON POSSO TACERE LE UMILIAZIONI, LE TORTURE,
LA VOLONTA’ DI ANNIENTAMENTO TOTALE DELL’AVVERSARIO
LE “PULIZIE ETNICHE”, IL FANATISMO IDEOLOGICO E RELIGIOSO
NON POSSO TACERE LA STUPIDITA’ DI CHI, SENZA MAI DUBITARE,
CONSENTE.
NON POSSO TACERE GLI ORRORI DI QUESTO SECOLO CHE SI COMPIE.”

Oggi è il 27 gennaio 2018.
Oggi è la giornata dedicata alla MEMORIA di quella subcondizione dell’animo umano, non solo quella degli oppressi ma anche quella degli oppressori.
Se non si analizzano le ragioni profonde che portarono nel corso della prima metà del secolo scorso a quelle aberrazioni e nel corso dei decenni successivi ad altre simili nefandezze il mondo nella sua globalità procederà verso un’autodistruzione inevitabile.
Non si può pensare di fermare le Destre razziste e violente senza un riconoscimento degli errori costanti che la Sinistra democratica e progressista ha per debolezza e sottovalutazione inconsapevolmente compiuto. Quei giovani che sollevano braccia e grida minacciose verso l’altro, il diverso, lo straniero interpretano la realtà spesso condizionati da un’emarginazione sociale all’interno di contesti che non hanno prodotto risposte al loro desiderio di giustizia. Molti di loro sono strumenti umani nelle mani di fomentatori ideologici. Tocca alla vera Democrazia fornire risposte adeguate ai bisogni diffusi; diversamente queste organizzazioni troveranno sempre più adesioni e le conseguenze potrebbero essere davvero tremende!

Joshua Madalon

I CONTI NON TORNA(VA)NO – parte 34 – (per la parte 33 vedi 12 dicembre)

I CONTI NON TORNA(VA)NO – parte 34

Dopo il Documento-appello lanciato da tutto il “Dagomari” (docenti, genitori, studenti, personale non docente) riporto qui di seguito i documenti “separati” delle varie categorie del Liceo “Copernico” (insegnanti, studenti, genitori).

Quello che segue è protocollato dal Comune di Prato il 21 dicembre 1998 ed è indirizzata “URBI ET ORBI” (Istituzioni e quotidiani) molto diversamente da quanto è stato fatto dai rappresentanti studenti e docenti del “Dagomari” che si erano rivolti al mondo operaio (erano altri tempi!) – anche questa “forma” è il segno distintivo delle diversità.

Dopo aver assistito alla riunione congiunta delle Commissioni Istruzione e Cultura del Comune e della Provincia di Prato di venerdì 18 dicembre e aver letto gli articoli di cronaca locale di domenica 20 dicembre, limitandoci a considerare solo gli interventi degli ultimi due giorni, constatiamo che la Commissione non ha affrontato in maniera obiettiva ed adeguata il problema del Dimensionamento delle scuole di Prato.

° Durante tale riunione il consigliere Giuseppe Maddaluno ha parlato in qualità di insegnante del Dagomari, dove lavora da anni, ed il consigliere Anna Rita Rossi ha premesso al suo intervento di essere stata in passato per sei anni docente della medesima scuola.

° In entrambi i casi i due consiglieri hanno difeso il diritto del Dagomari a non essere coinvolto nel piano di ottimizzazione delle scuole superiori in nome dei meriti acquisiti e, cosa ancor più grave, il professor Maddaluno si è scagliato contro chi sosteneva idee diverse dalle sue con “…e faremo i conti”. Quanto detto è stato immediatamente recepito in un articolo del 20.12 su “Il Giornale”, in cui a proposito della manifestazione prevista per lunedì 21 sotto la sede della Provincia e del Provveditorato, si annuncia che gli studenti del Dagomari porteranno “due bare, da dare in consegna a chi ci vuole annientare”.

° Inoltre in un articolo comparso sul “Tirreno” sempre il 20.12 il consigliere provinciale Stefano Orlandini afferma di essere genitore di un alunno del Dagomari e spiega ai giornalisti quali siano i motivi che lo hanno spinto ad iscrivere il figlio in tale scuola, conclude affermando che, se la scuola trasferendosi perderà in qualità e offerta formativa, ricorrerà al TAR.

Tre consiglieri e tre interventi dichiaratamente di parte. E’ questa la politica? E’ dall’alto di queste considerazioni personali che si vuole governare e fare l’interesse dell’intera comunità? E allora come far sentire la voce delle altre scuole che non possono contare su consiglieri, presidenti di commissione ed altre figure istituzionali? Oggi per la scuola, domani per la vita, dobbiamo sempre avere santi in paradiso per farci ascoltare?

A questo punto ci pare opportuno sottolineare che è sfuggito a tutti un aspetto fondamentale della questione, e cioè che una scuola è un organismo complesso con una identità che si costituisce nel tempo e che ne assicura lo sviluppo. Il Liceo Copernico ha potuto garantire questo grazie alla presenza di indirizzi e offerte formative diversificate che, collaborando, hanno dato vita ad una realtà moderna ed europea. Non possiamo quindi che meravigliarci di fronte a proposte di smembramento e ridimensionamento che renderebbero impossibile la prosecuzione di questa esperienza.

Gli insegnanti del Liceo Copernico

Questo è uno dei documenti che i sostenitori dell’idea che al “Copernico” di Prato spettasse il diritto di utilizzare la sede di un altro prestigioso Istituto scolastico superiore di Prato, al quale veniva destinata una sede molto inadeguata in una parte diversa e lontana da quella di viale Borgovalsugana (in via di Reggiana, San Giusto). A seguire altri due documenti che difendono quel “diritto”.

IN RICORDO DEL POETA PIER PAOLO PASOLINI – parte 22

PARTE 22

Una mia nota: Voglio ancora una volta ricordare che vado riportando il dibattito che si svolse il 27 aprile del 2006 così come riportato dai trascrittori che sbobinarono le registrazioni. Ecco quindi perché a volte ci sono degli errori o comunque delle incertezze.

E qui, riprendendo questa suggestione dell’opera mancata, una cosa alla quale pensavo sentendo i vari interventi è anche questi pesantissimi dieci tomi che ci sono stati consegnati dell’opera (parola non comprensibile), di cui ben tre riguardano l’opera cinematografica cosa che credo farebbe orrore a Pasolini, lui che aveva scritto la sceneggiatura come struttura che vuole essere una anti-struttura, che venga dato il nome di opera cinematografica a quelli che quotidianamente sono degli scatafasci, cioè che sono appunto delle strutture che vogliono bilanciare un’altra società.

E questo quindi mi sembra che l’invito sia venuto appunto da un giovane per favore non facciamo di Pasolini un classico, mi sembra che sia una cosa da prendere estremamente alla lettera.

Anche Perché, avvicinandomi un po’ a quella che è la mia specializzazione, una delle contraddizioni di Pasolini è che lui ha detto tutto e il contrario di tutto a proposito di due configurazioni del linguaggio cinematografico e anche gli studenti del primo anno conoscono: cioè il piano sequenza e il montaggio. Cioè lui da una parte pensava che l’opera dovesse somigliare il più possibile ad un infinito piano sequenza, Perché finché siamo dentro il flusso della vita non siamo definiti, non siamo fluidi. D’altra parte sapeva benissimo, e la sua morte lo dimostra, che la morte compie improvvisamente una operazione di montaggio rispetto a questa apertura che è data dalla concezione della vita, dell’esistenza, del gesto e dell’opera stessa. E quindi irrimediabilmente la morte di Pasolini come dire compie obbligatoriamente, Perché vanno così le cose della vita, un montaggio sulla sua opera. Opera che però bisogna continuare a riaprire. Ecco io credo che il peggior servizio nei riguardi di Pasolini lo abbia cominciato Nanni Moretti con un film, che per altri versi mi è piaciuto, che si conclude con una visita, una sorta come dire di omaggio a quella che però dentro l’opera di Moretti è proprio una icona, un santino Perché provo a figurarmelo il Moretti che non dico leggere l’opera omnia di Pasolini, ma entra dentro alcune delle comparizioni che ci sono dentro.

Quindi, bisogna tornare all’opera di Pasolini. E tornare all’opera di Pasolini sapendo che dove è mancata e dove non poteva più mancare quest’opera era proprio in questa sua idea di poterla mantenere perennemente. Ma c’è questo limite invalicabile per cui ad un dato momento l’opera si chiude. Allora bisogna entrare dentro quest’opera.

All’interno di questa opera la vocazione, la spinta verso la dimensione del classico, del figurativo, cioè del non verbale è qualcosa di molto forte. E’ una delle grandi spinte che c’è dentro l’opera di Pasolini attraverso la quale, forse, lui ha cercato di superare quel peso della posizione al quale faceva riferimento Tricomi all’inizio del suo intervento. Ecco cioè questa idea, questa possibilità di riuscita dalla parte della dimensione (parola non comprensibile).

E veniamo qui al documentario che io vi propongo, che è un documentario come dicevo che ho fatto una decina di anni fa in occasione di una grande mostra fotografica sulle opere di Pasolini che si è tenuta a Villa Manin in Friuli.

Questo documentario è quello che rimane di una cosa che non era né un film né un video, ma era una multivisione. Vale a dire che dentro questa mostra fotografica, all’interno di una sala completamente buia si accendevano in punti diversi

della parete delle diapositive accompagnate da testi di Pasolini stesso o letti da uno speaker, da un attore o in alcuni casi quando esistevano letti da Pasolini stesso. Con come dire un omaggio alla poesia di Pasolini che abbiamo fatto leggere ad un poeta veneto, Andrea Zanzotto, al quale abbiamo proposto di leggere un brano de “La ricchezza” un poemetto in cui Pasolini descrive un suo viaggio attraverso l’Italia da nord verso sud con una fermata ad Arezzo dove va a vedere gli affreschi di Piero della Francesca nella Chiesa di San Francesco. Poi il viaggio prosegue ed arriva a Roma dove in un cinemino dalle parti di Trastevere vede, e prova una fortissima emozione, “Roma città aperta” film di Rossellini.

I REGALI DI NATALE – p.3

I REGALI DI NATALE – p.3

Quando si ritorna  dopo poco meno di due anni occorre fare i conti con quel che non avevamo previsto quando, a fine gennaio del 2020, eravamo ripartiti per tornare a Prato, convinti che di lì a poco (o io o Mariella a volte facevamo ritorno da soli) e a più tardi in primavera o a Pasqua e di certo in estate vi saremmo ritornati. In quell’occasione abbiamo controllato le scadenze dei prodotti alimentari (pasta, olio, legumi, pelati, barattoli in vetro o in metallo pieni di contorni)  e dei medicinali ordinari e specifici per le nostre croniche patologie; ed erano tutti con scadenza perlomeno di sei mesi.  Non avevamo sostituito i completi dei letti e addirittura avevamo lasciato i nostri pigiami invernali sotto ciascun cuscino;  eravamo pronti a ritornare. Poi, lo si sa, come è andata. E per questi motivi tra le prime attività c’è la necessità di fare spazio nelle dispense, quelle degli armadietti in cucina e quelle del ripostiglio. In quest’ultimo abbiamo trovato anche tre confezioni intere di acqua minerale ormai scadute da più di un anno. Mentre recuperiamo spazi a favore delle poche nuove derrate alimentari (vi ricordo che lo spazio in auto è stato abbastanza ridotto) scopriamo di avere accumulato un surplus di ogni bene che sarebbe stato necessario ridurre, al netto delle scadenze. Ci si trova ad esempio nel ripostiglio di fronte a molte diverse paia di pantofole, sandali, scarpe; e negli armadi decine di camicie, pantaloni, gonne ormai datate sia per la foggia che per la loro consistenza, mentre nei comò decine di calzini e altro tipo di biancheria intima ci interrogano sul da farsi.                                                                                                                                                                                       Dopo aver aggredito i reparti alimentari che sono realisticamente più urgenti, abbiamo poi proceduto in questo periodo di vacanza a bonificare gli altri settori. Ovviamente il desiderio di mettere a dimora il materiale, poco ma ingombrante, che abbiamo trasportato viene temporaneamente accantonato e procediamo a recuperare contenitori per i materiali che dobbiamo procedere a catalogare ed eliminare (la discussione sul come e quando ci impegna in modo accanito, anche se l’urgenza ci consiglia di rinviare la soluzione).

Ovviamente il compito di condurre in porto l’impresa è tutto sulle nostre spalle; i due giovani, dopo aver messo in ordine le loro cose se ne escono per fare una ricognizione sul territorio. La stanchezza del viaggio non ci impedisce di fare altrettanto, ma rimandiamo la nostra prima spedizione al giorno dopo.

Come in ogni altro luogo ci sono i mercati locali e quindi il giorno dopo, con il sole che è già alto, decidiamo di scendere verso il porto, dove c’è l’imbarcadero per le isole flegree (Procida e Ischia) e decine di barche di pescatori che offrono a prezzi esorbitanti legati al periodo festivo pesci che non sempre possono vantare di essere freschi, anche se al massimo sono prodotti scongelati. Non mancano ovviamente i prodotti “vivi” che tuttavia hanno un costo elevato, accresciuto dalla loro consistenza più o meno idrica. Si tratta in realtà della legge del mercato, non si può pensare ad un dolo vero e proprio, anche se in questo periodo acquistare al dettaglio in assenza di prezzi esposti porta molto spesso ad inganni; e bisogna perlomeno sapere trattare sul prezzo, mostrando di avere competenza, anche quando non la possiedi.

…3…

parte 5 – POESIA SOSTANTIVO FEMMINILE – 2022 – un recupero dei testi di presentazione, introduzioni e Saluti (e questa è la presentazione dell’XI edizione, del 2011)

POESIA SOSTANTIVO FEMMINILE – 2022 – un recupero dei testi di presentazione, introduzioni e Saluti (e questa è la presentazione dell’XI edizione)

PRESENTAZIONE

Con l’undicesima edizione di “Poesia, sostantivo femminile”, tradizionale iniziativa dell’8 marzo, si vuol rendere omaggio alla “donna”.

Oggi, però, ci si chiede: qual è l’idea di donna?

E’ la donna che vuol apparire sempre giovane curando il suo aspetto fisico in modo ossessivo?

E’ la giovane che insegue i sogni di un futuro successo e di un facile guadano attraverso la vendita del proprio corpo?

E’ la donna che, in altri paesi e situazioni, è sottomessa al volere degli uomini, resa incapace di scegliere liberamente dalle tradizioni, dalle religioni ed anche dalle leggi dello stato?

E’ la bambina vittima di orribili usanze e pregiudizi che la sottopongono a mutilazioni o, addirittura, ad essere rifiutata prima ancora di nascere?

E qui da noi, è la donna che viene discriminata sul suo posto di lavoro o nella nomina di incarichi dirigenziali? Quella che è stressata dal triplo ruolo di madre, casalinga e lavoratrice? Quella che deve conciliare il tutto per poter accedere pienamente all’indipendenza economica, alla realizzazione delle sue aspirazioni, alla dignità, in quanto persona?

In un Italia dove “la morale, i codici di educazione e di onestà sono dimenticati o irrisi come ‘pallosi’, cioè noiosi, cioè fuori moda, in una società che vuole solo consumare”, come scrive il giornalista Giorgio Bocca, su un settimanale, l’idea di donna rischia di arretrare di anni.

Allo stesso tempo si fa strada il sogno del perenne “paese dei balocchi”, innescato dall’immaginario berlusconiano, dove ci sono giovani che, in una progressiva “irresponsabilità generale”, sono pronti a tutto pur di entrare in tale paese, dove “solo il sultano è al di sopra delle leggi e dei doveri”, come continua nel suo intervento Bocca.

In un mondo dove prevalgono gli egoismi e gli interessi dei potenti senza scrupoli e, di pari passo, l’integralismo, l’intransigenza, la incomunicabilità di alcuni stati, la donna rischia di soccombere e con lei la sua dignità di persona detentrice dei medesimi diritti degli uomini.

Il 13 febbraio scorso con la manifestazione “Se non ora quando?” migliaia di persone si sono riversate nelle piazze italiane per rivendicare la DIGNITA’ delle donne, calpestata in modo insopportabile: c’erano “donne” ed “uomini” INSIEME, convinti tutti di dover far qualcosa, di dover mostrare il proprio impegno per cambiare un’idea di donna che non corrisponde a quella che l’Italia vuole per il suo futuro.

Questo fa sperare che, se si vuole veramente, si possa lottare uniti con l’impegno di ridare la giusta dimensione al nome DONNA.

Il centro sinistra collaborando a questa iniziativa – quest’anno posticipata per la coincidenza della data dell’8 con il martedì di Carnevale – intende omaggiare le donne e nel contempo sottolineare la giusta attenzione al tema delle pari opportunità.

I Consiglieri e i Membri Esterni dei Gruppi dell’Opposizione della Circoscrizione Prato Est ringraziano il prof. Giuseppe Maddaluno, che con un incessante impegno, ha organizzato l’iniziativa, come in tutti gli anni precedenti.

I membri dei Gruppi Consiliari di Opposizione presso la Circoscrizione Prato Est – 2011