Archivi categoria: Cinema

NOTERELLE sparse intorno a “L’attimo fuggente” presentato a Coiano l’altra sera con sorpresa finale – 1

mediacritica_l_attimo_fuggente-650x250
NOTERELLE sparse intorno a “L’attimo fuggente” presentato a Coiano l’altra sera con sorpresa finale – 1

Non vedevo Massimo (Smuraglia) da alcuni anni; ci eravamo sfiorati in qualche occasione culturale ma nulla di più. Quando Mario Barbacci mi ha chiesto di partecipare ad uno degli eventi dell’Estate al Circolo di Coiano ho accettato e l’ho fatto ancor più volentieri perché si trattava di un doppio lieto evento per me, quello di intervistare Massimo che avrebbe parlato de “L’attimo fuggente”. Se si andasse a riavvolgere il nastro delle nostre vite (quella mia e quella di Massimo) troveremmo due elementi comuni: il Cinema e la Scuola. Entrambi (noi e il film) – pensai – qualcosa possiamo mettere a disposizione della società attuale.
Ci siamo sentiti qualche giorno prima utilizzando squarci di tempo libero per concordare qualche aspetto dell’intervista. Massimo poi mi ha anche inviato il suo curriculum con tanti tasselli che non conoscevo. Ne ricavo solo una parte: non avremo molto tempo a disposizione. E così decido di preparare le domande. Partirò dai “sogni” del ragazzo e poi via via verso la maturità, seguendo anche la sceneggiatura del film di Peter Weir.
Riguardo il film e mi sorprendo a scoprire atmosfere dimenticate ( non quelle intorno a Keating e il “Carpe Diem”, o l’”Inno alla gioia” e le scene di giubilo, nè l’ “O Capitano mio Capitano!” finale”).
Arriviamo insieme a Coiano venerdì 5 luglio. Gli chiedo se ha letto le domande. Credo di sì, ma lui si schermisce borbottando non so quale scusa per dirmi che no, non le ha lette. Gliele riassumo. Il resto è quel che è accaduto: tutto alla perfezione. Domande sintetiche al massimo per ridurre il tempo, risposte piene di riferimenti colti non solo cinematografici.
Poi la proiezione.

******************************************************************************************************************

“Cane, signore?” “O no, oggi no!” “Guardi che un cane fa bene ogni tanto!….Uno può fare un pasto completo a base di cane…” dallo schermo Keating irriverente e provocatorio legge brani assurdi ai suoi giovani attenti e coinvolti allievi. La signora accanto a me, che aveva tra le sue braccia un canino piccolo piccolo si alzò ed a me sembrò che andasse via, offesa e preoccupata di quel che sarebbe seguito: un vero e proprio menù a base di cane. “Si comincia con cruditè di dalmata, si continua con un bel cocker flambèe, e per finire un pechinese al pepe rosa”. Si allontanò di poco forse per dissetare il canino e poi tornò, proprio mentre andava in scena uno dei momenti clou del film, quando Keating invita i suoi studenti a cambiare il punto di vista, saltando sulla cattedra.

MV5BNjI1NTMwODY5OF5BMl5BanBnXkFtZTcwMTQ3NjAyNw@@._V1_SY1000_CR007071000_AL_

ED IO MI SENTO come Keating sessanta anni dopo

“Perché sono salito quassù? Chi indovina?
Per sentirsi alto.
No […]. Sono salito sulla cattedra per ricordare a me stesso che dobbiamo sempre guardare le cose da angolazioni diverse. E il mondo appare diverso da quassù. Non vi ho convinti? Venite a vedere voi stessi. Coraggio! È proprio quando credete di sapere qualcosa che dovete guardarla da un’altra prospettiva.”

Joshua Madalon fine prima parte

4534457_1757_l_attimofuggente

SUI FILI DELLA MEMORIA – un excursus a ritroso nel tempo insieme a Massimo Smuraglia….

bis 64766603_2444375375607610_5789374542140932096_n

Un post che anticipa l’evento organizzato dal Circolo ARCI di Coiano per venerdì 5 luglio ore 21.00 all’interno del contenitore IncontrARCI per capirsi Estate 2019

Avrò il piacere di intervistare Massimo Smuraglia che conosco sin dai giorni in cui approdai a Prato, venendo dall’Alto Veneto; anzi già qualche mese prima lo avevo incrociato a Pesaro alle giornate della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema dedicato quell’anno al cinema magiaro ed jugoslavo, di cui ho trattato già su questo mio Blog.

http://www.maddaluno.eu/?p=9560

download

Con Massimo Smuraglia abbiamo anche percorso un tratto di strada culturale insieme negli anni intorno alla fondazione del Cinema Terminale nel gennaio del 1984, allorquando egli nel CEDRIC insieme a Ignazio Gullotta seguiva le programmazioni di alcuni cinema d’essai collegati all’UCCA Toscana (Unione Circoli Cinematografici dell’ARCI). Poi le strade si sono diversificate pur mantenendo comunque un’attenzione comune verso il mondo del Cinema e la sua diffusione didattica nelle scuole. Entrambi abbiamo praticato anche la realizzazione di documentari e film in modo diverso: il mio più artigianale e collegato direttamente all’insegnamento, il suo molto più professionale all’interno della Scuola di Cinema “Anna Magnani”.

La scelta del film “L’attimo fuggente” fatta da Massimo ha dunque un senso profondo collegato al nostro vissuto comune.

Lattimo-fuggente

SIETE TUTTE/I INVITATE/I A PARTECIPARE

Venerdì 5 luglio 2019 ore 21.00 – CASA DEL POPOLO DI COIANO via del Bisenzio a San Martino 5/F PRATO

64766603_2444375375607610_5789374542140932096_n

PROCIDA

procida_terra_murata-730x369

Qualche anno fa ebbi modo di interloquire con una intellettuale che mi sollecitò a dire chi io fossi, relativamente alla mia origine flegrea ed in parte, per linea materna, procidana. A quell’isola su questo blog ho dedicato pagine segrete ma anche pagine molto chiaramente ispirate. Il dialogo si aprì e si chiuse con queste righe che seguono

Gentilissima signora

Cercherò di esserle utile! Comincio subito:
Sono nato a Napoli (semplicemente perchè mia madre, Ruocco Assunta, procidana di Ciraccio, che aveva sposato un puteolano, ebbe la necessità di partorire in clinica, diversamente dalla maggior parte delle donne che abitualmente era assistita direttamente da un’esperta – “la vammana” – in casa). Ma fin dai primissimi giorni di vita, una delle mie zie procidane, Agnese, la più energica ed attiva, veniva a prenderci a Pozzuoli e si attraversava il mare per portarci molto spesso alla casa dei nonni materni in via Flavio Gioia.
La famiglia materna era soprannominata “Mainardo”; è un’abitudine frequente e diffusa da quelle parti.
Di mio nonno Vincenzo ricordo vagamente e lontanamente come un’ombra i contorni; avverto ancora ora la sua presenza patriarcale e mi rivedo sollevato dalle sue braccia. Mia nonna Rachele la ricordo invece molto bene perchè, al contrario di mio nonno è venuta meno quando ero negli anni della pubertà e di lei rammento il periodo della senilità durante il quale aveva problemi di memoria e suscitava in noi nipoti una certa irriverente ilarità.
Fra gli episodi più significativi che io ricordi vi erano quelli che ponevano mia nonna in rapporto alle tecnologie di comunicazione (parlo delle radioline a transistor – il televisore arrivò successivamente alla sua morte in quella casa) per le quali non solo non riusciva a comprendere il funzionamento – e sarebbe stato normale per tutti noi – ma non si capacitava che qualcuno parlasse e lei non riuscisse a vederlo; e per questo lo cercava sempre dietro agli strumenti………..

Ho detto che iniziavo; parlerò di molto altro fino a quando lei vorrà.

Copio e incollo per mantenere la memoria (tenga presente che mentre scrivevo avevo dimenticato il soprannome della famiglia di mia madre e solo grazie a questo esercizio me ne sono ricordato; non è più il tempo di aspettare per fermare i ricordi; la ringrazio per la sollecitazione).
Un saluto affettuoso

Giuseppe Maddaluno

images

incontrando Norman McLaren

Neighbours_LG

incontrando Norman McLaren


Su questo Blog ho dedicato spazio ai miei ricordi, ed in particolare ho aperto una serie di riferimenti alla mia formazione professionale, culturale e politica con “da giovane….”. Il post di oggi è in parte un’aggiunta anche se ha una sua funzione autonoma relativa al contesto in cui viviamo. Gli anni di Feltre erano caratterizzati da altre battaglie politico-culturali, anche se in quella parte di Nord Est del nostro Paese si avvertivano già alcuni sentimenti ostili: ero essenzialmente “straniero” anche se accettato largamente perché il mio desiderio di conoscenza non mi faceva rinchiudere nel privato così come accadeva per tanti altri che continuavano a rimpiangere il loro personale “piccolo mondo”.

A Feltre conobbi Norman McLaren, non lui di persona ma il suo cinema sperimentale. L’incontro avvenne attraverso quelle casualità che mi hanno fatto crescere e che contribuiscono a far crescere tanti giovani: la curiosità immensa che sin da bambino mi aveva portato a costruire “ombre” che a me davano l’idea della proiezione cinematografica. Ho amato la settima Arte anche se poi non ho definito in quella direzione il mio impegno professionale. E così capitò di avere tra le mani un catalogo di filmati dell’Ambasciata del Canada e, forte anche della collaborazione già avviata con Carlo Montanaro, di concentrare la mia attenzione sui prodotti dell’animazione e del documentario. Una gran messe di filmati portava la firma di Norman McLaren, di origine scozzese, approdato nel 1941 dopo esperienze come la partecipazione alla guerra civile spagnola al National Film Board of Canada, nel quale riuscirà anche a produrre filmati di propaganda a sostegno degli sforzi bellici nella seconda Guerra mondiale, nel mentre approfondisce le tecniche sperimentali che lo faranno diventare uno dei maestri assoluti del cinema d’animazione.

In verità oggi non pensavo di dilungarmi su Norman McLaren. Senonché ho pensato ad uno dei suoi film più noti, mentre meditavo su alcuni aspetti antropologici contemporanei espressi innanzitutto attraverso i social e corroborati da una serie di risultati reali e virtuali, che stanno facendo emergere la parte peggiore del nostro Paese.

Ciò significa che c’è un ampio fondo “nero” che si è depositato nel corso degli anni di crisi ed è andando crescendo nel buio, una sorta di “vaso di Pandora” che attendeva di essere sollecitato ad aprirsi.

Ebbene, riflettendo sull’odio e la cattiveria, la volgarità e la violenza non solo – ma anche – verbale, ricordavo la sintesi di quello straordinario apologo che è “Neighbours” di Norman McLaren.

In un luogo ameno, felice, idilliaco, due vicini, molto simili conducono una vita serena, anche se qualche segnale ci avverte di una diversità di vedute: i due leggono quotidiani dai titoli diversi e contrastanti. Uno riporta il titolo “PEACE CERTAIN IF NO WAR”, l’altro è “WAR CERTAIN IF NO PEACE”. Entrambi fumano la pipa e si scambiano il fuoco, ma dietro questo quadretto ottimistico si nasconde il tema della “proprietà privata” di oggetti e territori, che spinge al dissidio. “Neighbours” vinse l’Oscar come miglior cortometraggio nel 1953.
La tecnica utilizzata è assolutamente innovativa e si inscrive nel solco della ricerca incessante di nuove frontiere mettendo in animazione non solo oggetti reali ma soprattutto per la prima volta persone reali non disegni. Straordinaria rilevanza tra l’altro ha l’uso della colonna sonora che è disegnata direttamente sulla pellicola “positiva”. Norman McLaren utlizzerà questa tecnica studiando i segni riprodotti sulla banda sonora dai suoni reali registrati e riproducendoli manualmente a sua volta in quella forma sulle bande delle pellicole da lui stesso disegnate.

Vi propongo dunque di vedere “Neighbours” e due degli altri film del grande McLaren disegnati direttamente sulla pellicola, compreso la colonna sonora, come rapidamente spiegato prima. Ho scelto “Dots” (trad.ne “Punti” o “puntini”) del 1940, anticipatore del “Minimalismo” e “Boogie Doodle” . Ma, per chi volesse, youtube aiuta gli audaci e i curiosi.

Joshua Madalon

Oggi sabato 8 giugno, giorno che precede la convocazione elettorale per la scelta del Sindaco della città di Prato. Che fare? Mah!CHE FARE? (e non mi sento un Lenin) – sulle sorti della Sinistra

62459578_973689209674561_6765928579151691776_n

CHE FARE? (e non mi sento un Lenin) – sulle sorti della Sinistra

Oggi sabato 8 giugno, giorno che precede la convocazione elettorale per la scelta del Sindaco della città di Prato.
Il sabato è giornata di “riflessione”, non si può fare campagna elettorale. C’è il “silenzio”.
http://www.maddaluno.eu/?p=9546
Nei giorni che precedevano la manifestazione antifascista del 23 marzo scorso in Piazza delle carceri – manifestazione di risposta a quella di Forza Nuova – ed in quelli ad essa seguenti avviavo una riflessione intorno alle scelte politiche che stavamo approntando in vista delle elezioni amministrative – oltre che politiche europee – di fine maggio.
Preparando il percorso di “Prato A Sinistra” prima e “Prato in Comune” dopo avevo posto molta attenzione intorno a quel che avrebbe dovuto significare la nostra essenza di “Sinistra”. Prima o poi la riflessione personale dovrebbe trasformarsi in una consapevolezza sempre più ampia e condivisa. Pena la inconsistenza progressiva del contenitore. I nodi se non sciolti, o avviati a sciogliere, vengono prima o poi al pettine, ed il rischio è quello di finire in un buco nero. In una serie di miei post forse autoreferenziali ed inascoltabili, vista la pochezza e l’inaffidabilità dell’autore, ho avviato la denuncia di una parte delle contraddizioni della Sinistra, soprattutto di quella fortemente identitaria, radicale, antagonista, che si pone autonomamente sullo scranno più alto dell’ortodossia divenendo elitaria.
Basterebbe guardare appena al di là del proprio naso, oltre il piccolo orto di casa, per capire non solo che il mondo è cambiato, che è una forma lapalissiana utile per tutte le stagioni della vita, ma soprattutto che la Sinistra – così come da quella parte si intende – si è fermata più o meno agli anni Settanta del secolo scorso. La Sinistra così come è in gran parte ora non riesce a distinguersi, pur presupponendo di farlo, da altri soggetti assai diversi e lontani ideologicamente da essa. Non riesce soprattutto ad affrontare le emergenze strutturali del mondo contemporaneo, non riesce nemmeno a provarci, ròsa dal dubbio di compromettersi: preferisce rimanere nel proprio guscio asfittico ed improduttivo considerandosi superiore a tutto il resto del mondo.
Sarà che nelle mie frequentazioni di Sinistra ho incontrato solo dei “geni”, di quelli che hanno il Verbo “incorporato” e non si pongono domande, non hanno mai dubbi (il rischio è quello di dover poi vivere tra poche persone che ritengono di sapere e tante altre che acquisiscono come “unico e assoluto” quel sapere), e finiscono per costruirsi il proprio recinto, tronfi di poterlo governare. Anche se in una progressiva emarginazione.
Rigetto peraltro l’idea che non ci sia più la Sinistra. Fatemi utilizzare una forma anch’essa “lapalissiana”, ovvia. Se c’è la Destra ed è del tutto evidente che ci sia, non può non esserci la Sinistra. Certamente non è quella di cui troppo spesso si tratta sui mass-media; non è quel centrosinistra pallido targato PD, che mostra tanti limiti da non essere più riconoscibile nella sua accezione parziale di Sinistra. “Sinistra” essenzialmente è in questo periodo quella di cui parlo sopra, che se non si adegua al nuovo mondo finisce certamente per essere emarginata. Abbiamo bisogno di gente che si interroga, che riesce ad emergere dagli angoli, che sia disponibile a ragionare fuori dagli schematismi meramente ideologici. il mondo non è mai stato di chi si ferma agli “assiomi” senza procedere verso i “postulati”.
Per oggi basta; forse ho già scritto troppo. Forse si capirà anche quale sarà il mio “voto” di domani. Ma non ve lo dico in modo chiaro, anche perché non mi è consentito.

Joshua Madalon
62166819_415495405847266_668701973918253056_n

“PACE E DIRITTI UMANI” un intervento di Giuseppe Panella in suo ricordo – seconda parte

Giuseppe-Panella-3

“PACE E DIRITTI UMANI” un intervento di Giuseppe Panella in suo ricordo – seconda parte

L’intervento del prof. Giuseppe Panella continua, davanti (lo ricordo) ad una platea composta da studenti e docenti, oltre che da un pubblico formato da amministratori pubblici ed intellettuali. Il luogo era la Sala riservata alle conferenze, quella ampia al piano superiore del Centro per l’Arte Contemporanea “Luigi Pecci”, il cui direttore era allora Bruno Corà.

Dicevo che Pietro Leopoldo era il secondogenito ed era fratello di quel Giuseppe II primogenito di Maria Teresa la cui opera riformistica soprattutto intesa alla trasformazione dell’Austria in uno stato moderno ma anche a controbattere e combattere duramente lo strapotere della legislazione che favoriva i beni ecclesiastici, e comunque il predominio degli ecclesiastici e dei gesuiti, passerà nei libri di storia (almeno nei manuali che voi usate a scuola) con il nome di giuseppinismo.

Quando Giuseppe II morirà nel 1791, sarà chiamato Pietro Leopoldo al trono con il nome di Francesco I e lascerà la Toscana per diventare Imperatore d’Austria. Il problema è che quello che gli era riuscito in Toscana, cioè l’abolizione della pena di morte e di tutte le pene ancora di derivazione medievale, non riuscì nell’ambito del grande Regno Asburgico, dove la proposta di abolizione della pena di morte, pur avallata dallo stesso Beccaria nel 1792, non incontrò quel successo che invece aveva avuto nella riforma della legislazione toscana, non solo, ma nonostante Beccaria stesso richiamasse la legislazione toscana come esempio di contemperamento tra severità della pena e mitezza della punizione, nonostante questo, l’intento di abolire la pena di morte anche nell’ambito del regno austriaco non riuscì per la decisa opposizione da parte di una serie di Consiglieri del nuovo Imperatore.

L’editto, il proemio dell’editto, continua così:

“Con la più grande soddisfazione del nostro paterno cuore, abbiamo finalmente riconosciuto che la mitigazione delle pene congiunta con la più esatta vigilanza per prevenirne le reazioni, e mediante la celere spedizione dei processi, e la prontezza e sicurezza della pena dei veri delinquenti, invece di accrescere il numero dei delitti, ha considerevolmente diminuiti i più comuni, e resi quasi inauditi gli atroci, e quindi siamo venuti nella determinazione di non più lungamente differire la riforma della legislazione criminale con la quale abolita per massima costante la pena di morte, come non necessaria per il fine propostosi dalla società nella punizione dei rei, eliminato affatto l’uso della tortura, la confiscazione dei beni dei delinquenti, come tendente per la massima parte al danno delle loro innocenti famiglie che non hanno complicità del delitto, e sbandita dalla legislazione la moltiplicazione dei delitti impropriamente detti di lesa maestà con raffinamento di crudeltà inventati in tempi perversi, fissando le pene proporzionate ai delitti, ma inevitabile nei rispettivi casi, ci siamo determinati ad ordinare con la pienezza della nostra suprema autorità quanto appresso”.

In sostanza, qual è il proposito di Pietro Leopoldo, del suo paterno cuore? E’ quello di abolire la pena di morte come non necessaria alla prevenzione e al ristabilimento dell’ordine, abolire del tutto la tortura perché inadeguata alla conoscenza ed all’accertamento della verità nei processi criminali e l’abolizione di alcune norme fortemente vessatorie presenti nei codici medievali e non solo, l’abolizione dell’istituto della confisca dei beni ai danni delle vittime e soprattutto delle famiglie delle vittime di questa confisca a vantaggio dell’erario. Era tradizione che i beni di famiglia e personali dei condannati a morte o dei condannati a lunghe pene detentive venissero incamerati dall’erario dello stato e, di conseguenza, il rischio, questo salta agli occhi, era quello di un incameramento di questi beni e della creazione di una pena che rendesse suscettibile questo incameramento. Tipico esempio della tirannide è appunto quello di inventare un reato che permetta di condannare un supposto reo per poterne sussumere ed incamerare i beni. Il codice criminale è molto lungo, la versione attualmente riprodotta ed analizzata da Dario Zuliani è oltre 12 pagine in folio, di conseguenza non mi sembra opportuno leggerla integralmente; si può però leggere, e lo farà qui gentilmente il prof. Giuseppe Maddaluno, il paragrafo 51 del codice criminale che è quello relativo all’abolizione della pena di morte, dopo di che io continuerò con il commento.

…seconda parte…..

download

61876137_614802529004925_6444844275870990336_n

“PACE E DIRITTI UMANI” un intervento di Giuseppe Panella in suo ricordo – intro e prima parte

Giuseppe-Panella-3
“PACE E DIRITTI UMANI” un intervento di Giuseppe Panella in suo ricordo – intro e prima parte

“Cesare Beccaria – Dei delitti e delle pene – e l’influenza che questa opera ebbe”

Nel 1995 fui eletto al Consiglio comunale di Prato. Fu una grande bella avventura quella campagna elettorale; una vera e propria “palestra” di vita politica. Dopo i fasti della vittoria del campionato del Mondo di calcio spagnolo del 1982, l’anno in cui arrivai a Prato e partecipai quasi da clandestino ai festeggiamenti in onore di Paolo (Pablito) Rossi “pratese doc”, eravamo poi arrivati ai fasti di Jury Chechi, altro “pratese doc” e grande ginnasta specialista degli anelli (“il signore degli anelli”), che poi otterrà la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Atlanta del 1996. Nella lista dei DS c’era anche lui. Come sia finita la contesa tra compagni e per quel che riguarda la mia personale “performance” vi rimando ad uno dei miei racconti metanarrativi (“Altri tempi?” del luglio 2016).
Ma oggi volevo parlare di quell’altra esperienza svolta nella Circoscrizione Est. Era il 1999. Una delle iniziative più significative di quella legislatura avvenne nel 2000, un anno dopo il mio insediamento come Presidente della Commissione Scuola e Cultura. La Regione Toscana aveva avuto una straordinaria intuizione nell’indire la Festa della Toscana per il 30 novembre in ricordo dell’abolizione della pena di morte voluta dal Granduca Leopoldo di Toscana promulgata con atto formale nel Codice Penale il 30 novembre 1786.
Il 30 novembre 2000 fu dunque indetta la prima Festa della Toscana.
In qualità di coordinatore delle Commissioni Cultura delle cinque Circoscrizioni (c’era ancora la condizione favorevole dell’omogeneità amministrativa che si perse purtroppo dal 2009) ebbi l’onore di gestire le iniziative cittadine organizzando la struttura di un Convegno su “Pace e Diritti Umani”, temi molto sentiti universalmente in relazione anche all’applicazione ancora vigente in tantissimi paesi della “pena di morte”.
Tra i relatori che ebbi modo personalmente di contattare ci fu il professor Giuseppe Panella, che conoscevo già da tempo avendolo incrociato in alcune occasioni nelle sue lezioni di epistemologia applicata soprattutto all’arte cinematografica, lezioni riservate ad allievi particolarmente curiosi interessati e dotati di senso critico.
Avevo annunciato qualche giorno fa di voler dedicare uno spazio a Giuseppe, venuto a mancare da poco prematuramente. Ed avevo ripescato il testo del suo intervento riportato in un piccolo dossier pubblicato nel novembre del 2002. La sala più grande del “Pecci” è stracolma di giovani e docenti.

….omissis mio intervento di presentazione….

Parla il professor Giuseppe Panella

Non vedo altro modo che quello di iniziare leggendo l’Editto del 30 novembre 1786 sulla riforma del codice criminale, proemio.

“Fino al nostro avvenimento al trono di Toscana riguardammo come uno dei nostri principali doveri l’esame e riforma della legislazione criminale, ed avendola ben presto riconosciuta rtroppo severa, e derivata da massime stabilite nei tempi meno felici dell’impero romano o nelle turbolenze dell’anarchia dei bassi tempi, e specialmente non adatta al dolce e mansueto carattere della Nazione, procurammo provvisionalmente temperarne il rigore con istruzioni ed ordini, ai nostri tribunali e con particolari editti, con i quali vennero abolite le pene di morte, la tortura e le pene immoderate e non proporzionate alle trasgressioni ed alle contravvenzioni alle leggi fiscali, finchè non ci fossimo posti in grado di mediante un serio e maturo esame e con il soccorso dell’esperimento di tali nuove esposizioni , di riformare interamente la detta legislazione”.

Chi parla in prima persona e dichiara questo proposito di riforma è il Pietro Leopoldo Granduca di Toscana. Pietro Leopoldo era il secondo figlio di Maria Teresa d’Austria e di Stefano di Lorena, che governavano la Toscana a partire dalla caduta dei Medici.
L’ultimo discendente della famiglia Medici, Gian Gastone, era morto nel 1761 senza lasciare eredi e lasciando la Toscana in condizioni di grande abbandono e fatiscenza come stato nazionale, uno stato ancora legato agli statuti medioevali, malgovernato e soprattutto uno stato povero.
Il primo compito che i Lorena si assunsero fu quello di riformare drasticamente sia la legislazione sia l’economia del Granducato, in modo da portarlo a livello europeo e di acclararne e consolidarne i processi di riforma e di modernizzazione che sembravano necessari ad un inserimento della Toscana nell’ambito dell’allora fiorente Regno Asburgico. Grazie.

….continua….fine prima parte

07_kaiser_leopold_ii_in_feldmarschallsuniform_c1790

Perchè sono pratese, ancor più quando vado giù a Napoli, dove sono nato e vissuto per molti anni

Perchè sono pratese, ancor più quando vado giù a Napoli, dove sono nato e vissuto per molti anni

Per 25 anni sono stato puteolano (Pozzuoli è la città dei miei genitori; io sono nato a Napoli), per cinque anni sono stato feltrino (Feltre è stata la città nella quale ho svolto il mio primo impegno collettivo: docente, sindacalista, politico, cinefilo), per tutto il resto della mia vita (trenta e più anni dal 1982 ad oggi) sono stato pratese.

55517406_2193253750756351_7090394520637931520_n

A Feltre sono tornato un paio di volte, ma ci manco da venti anni ed ho contatti solo attraverso un paio di amici che qualche volta tornano a trovarci qui a Prato. Altri li sento sporadicamente attraverso i moderni canali di comunicazione (i social) ma non ci vediamo da tempo.

il_cuore_del_borgo_di_feltre_in_veneto

A Prato ho lavorato in una sola scuola, il “Dagomari”, e mi capita molto spesso di incontrare miei allievi, che si sono impegnati nella costruzione di una loro identità e provo un grande piacere nell’essere stato parte, pur minimamente, della loro formazione. Quando sono arrivato in questa città portavo con me l’esperienza bellunese, quel complesso di cui sopra sinteticamente accennavo. In via Frascati c’era il PCI, in via Pomeria l’ARCI, in Piazza Mercatale la CGIL. Furono i luoghi di un altro periodo formativo. Scuola, Politica, Sindacato, Cinema: tutto insieme. L’impegno nell’UCCA, in prosecuzione del lavoro svolto a Feltre con la fondazione di un Circolo di Cultura Cinematografica “La Grande Bouffe” (un omaggio a Ferreri), l’impegno nel PCI e nella CGIL sui temi di raccordo tra “Cinema e Lavoro”, la fondazione del Cinema “TERMINALE Movies”, prima vera e propria “sala d’essai polivalente” della città, l’attenzione avuta verso il mondo del lavoro con l’esperienza indiretta delle “150 ore” a Feltre insieme ad un grande compagno il cui cognome impropriamente richiama una delle iatture della nostra recente storia repubblicana, Renzi (ma se ben ricordo lui si chiamava – è da tanto tempo che non ci si sente – Saverio). Con il PCI ho poi operato mantenendo per un breve periodo la conduzione della Commissione Scuola e Cultura sotto la segreteria di Daniele Panerati. Ho fatto per un breve periodo anche delle “prove” di giornalismo nella fase di partenza della redazione cittadina de “Il Tirreno”. Ho realizzato anche alcuni video coordinando vari gruppi. Ho collaborato a costruire eventi come “Film Video Makers toscani”. Ho prodotto format culturali come “La Palestra delle Idee”, “Il Domino letterario” e “Poesia sostantivo femminile”.
61636441_623449994789254_2137638311647248384_n

Sono stato in Consiglio comunale per cinque anni dal 1994 al 1999 e Presidente della Commissione Cultura della Circoscrizione Est dal 1999 al 2009. In questo ultimo ambito sono stato coordinatore delle Commissioni Cultura delle cinque Circoscrizioni. E di sicuro dimentico qualcosa.

Con questo complesso di attività, mentre la famiglia cresceva, ho avuto modo di conoscere tante persone. A Prato che pure rispetto a Feltre e Pozzuoli è una metropoli (pur sempre è la terza città più popolosa dell’Italia centrale) mentre cammino incontro gente che conosco ed essendo “animale sociale” ne provo piacere: non ho ancora il desiderio di isolarmi completamente dal mondo, che tanti miei coetanei hanno scelto di intraprendere.

Molto diversamente mi accade quando torno a Pozzuoli. Lì riconosco purtroppo sempre meno persone. Il mio tempo si è fermato agli anni settanta del secolo scorso. Le generazioni successive non le ho incrociate; anche quando si ritornava con i bambini il nostro tempo era dedicato esclusivamente alla famiglia ed agli immediati rapporti di vicinanza. Quando ci ritorno può accadere di rivedere amici di un tempo, ma è raro ed a volte la memoria non mi aiuta e provo grande difficoltà (anche ieri un caro amico mi ha scritto: “Quando torni?” ho risposto la verità: “Non lo so”).
E, dunque, che dire? Sono “pratese” storicamente.

Joshua Madalon

Crudele…questa campagna elettorale…non soltanto per i risultati

Mario_1
Giuseppe-Panella-3

dedicato a Mario GIANSANTI e Giuseppe PANELLA

Crudele…questa campagna elettorale…non soltanto per i risultati.
Durante questa campagna elettorale a Prato abbiamo incrociato due eventi amari con la perdita di due persone impegnate nell’ambito della CULTURA.
Nei primissimi giorni di maggio è mancato Mario Giansanti, una delle figure più note, anche se profondamente schiva e riservata, del panorama culturale cinematografico. Mario era arrivato a Prato e si era immediatamente inserito nella storia del Cinema “Terminale”, gestendone la programmazione. Dobbiamo certamente a lui e a pochi altri il merito di aver portato il Cinema Terminale fuori da una crisi storica. Su di lui parlerò in un prossimo post.

Poco prima della fine della campagna elettorale l’annuncio della perdita di un’altra splendida figura di intellettuale filosofo, appassionato dell’arte cinematografica: Giuseppe Panella. Lo ricorderò pubblicando nelle prossime ore un suo intervento su “Cesare Beccaria: Dei delitti e delle pene e l’influenza che questa opera ebbe” svolto il 30 settembre del 2000 al Centro per l’Arte Contemporanea “Luigi Pecci” in occasione della prima edizione della FESTA DELLA TOSCANA.

l’immagine in evidenza è riferita ad un luogo amato da entrambi i due amici che ci hanno lasciato in questo periodo di tempo durante il quale molti di noi sono stati impegnati in modo troppo totalizzante in una campagna elettorale frenetica e snervante.

PRATO IN COMUNE – una realtà in cammino

cultura

PRATO IN COMUNE – una realtà in cammino

PRATO IN COMUNE ha rappresentato in questa recente competizione elettorale una novità nel panorama generale asfittico ed abitudinario della Politica pratese. Non possono essere considerate delle novità formule “civiche” come quella della Garnier, che fondamentalmente aveva occhieggiato già da un po’ di tempo la Lega; nè tantomeno può ritenersi nuova la formulazione di “Comunisti” o quella delle varie liste che hanno appoggiato i due più forti ed accreditati contendenti che si sfideranno nel ballottaggio del 9 giugno: Biffoni per il centrosinistra e Spada per la Destra.

PRATO IN COMUNE ha lavorato nel corso degli ultimi mesi a mettere insieme un progetto di ricostruzione della Sinistra, in un tempo nel quale troppe volte gli stessi valori fondamentali di quella parte sono apparsi strumentalizzati per l’ottenimento di forme di potere estranee ad essi. Quei valori non appartengono esclusivamente al “popolo”: sono patrimonio di tutti coloro che li praticano, siano essi rappresentanti delle classi operaie o assimilate oppure delle classi borghesi ed intellettuali. Non è d’altronde fuori luogo ritenere che nel corso dell’ultimo quarto del secolo scorso sia avvenuto un profondo rimescolamento all’interno delle diverse classi sociali e non è mai stato appannaggio esclusivo di una sola classe l’elaborazione filosofica e culturale.

Quel Progetto ha tempi medi e lunghi e dunque non avrebbe potuto realizzarsi in un periodo tanto breve perché condizionato da un appuntamento elettorale contingente. Pur tuttavia ha preso forma costruendo una sua specifica distinta identità, proponendo come candidato Sindaco Mirco Rocchi, un vero e proprio alieno in un contesto politico nel quale il conformismo è imperante. La stessa composizione della lista ha rappresentato un unicum: si è scelto di avere un perfetto equilibrio tra i generi, a fronte della indicazione prescrittiva dei 2/3.

Nel preparare la lista si è guardato soprattutto ad aprirsi ad un mondo nuovo, allo scopo di costruire un riferimento al futuro. Molte e molti delle candidate e dei candidati non avevano mai avuto esperienze partitiche ed amministrative, molti i volti nuovi, potremmo dire “nuovissimi”. Questa modalità di approccio può avere costituito un limite ma è stata fondamentalmente voluta in prospettiva.

La campagna elettorale è stata affrontata da un piccolo gruppo operativo, che si è sobbarcato gli oneri organizzativi. Il lavoro ricognitivo per le candidature, la messa a punto degli aspetti programmatici, quella relativa ai compiti burocratici, la raccolta delle firme per la presentazione della lista, l’organizzazione di incontri ed eventi, la presenza nelle piazze e nei mercati, ha visto il coinvolgimento e la partecipazione di un gruppo sempre più sostanzioso, che ha utilizzato il proprio tempo libero per questi obiettivi.

Passione ed entusiasmo hanno accompagnato l’impegno civile e politico di questo gruppo. Ne è testimonianza la foto che è stata scattata la sera del 24 maggio: un gruppo allegro, sorridente, consapevole di avere realizzato un inizio di percorso, di un viaggio che prosegue insieme a tutti quelli che vorranno condividerlo. Durante la campagna elettorale abbiamo raccolto ulteriori contributi, abbiamo incontrato realtà che non conoscevamo, approfondito temi che ci hanno appassionato, abbiamo interloquito con persone con le quali vogliamo continuare il nostro dialogo. Abbiamo bisogno di andare avanti. I motori sono ancora accesi e funzionanti.

Joahua Madalon

61027794_10217162344084883_3160360622864990208_n