Archivi categoria: Infrastrutture

I CONTI NON TORNA(VA)NO extra

Ogni volta che pubblico parte della documentazione relativa alla vicenda che coinvolse gran parte della comunità pratese verso la fine dello scorso millennio, non posso non notare che sia davvero molto difficile esprimere posizioni oggettive; anzi, ad emergere sono riflessioni parziali a volte anche molto personali. Venne, anche in quell’occasione, a mancare la capacità politica di portare a sintesi una serie di valutazioni, tutte collegate a reali esigenze, in modo particolare espresse dal Liceo “Copernico” e dall’ITC “Paolo Dagomari”. Le amministrazioni di quel tempo sbagliando previsioni, evidentemente costruite in modo artato per condurre alle scelte precostituite, commisero madornali errori, dei quali non hanno mai voluto fare ammenda. Ci si fidò della dirigenza del Liceo, cui si chiese di non far crescere il numero delle iscrizioni e si vaticinò il decremento di iscritti al “Dagomari”. Con tali scenari il Liceo avrebbe avuto spazi sufficienti e l’Istituto Tecnico avrebbe potuto accontentarsi di spazi molto più ridotti rispetto a quelli che avrebbe dovuto cedere. Né l’una né l’altra previsione si verificò. Infatti negli anni successivi il “Copernico” continuò ad iscrivere studenti, rendendo progressivamente sempre più ridotti gli spazi didattici e il “Dagomari” contemporaneamente accrebbe la sua offerta formativa fino ad avere sempre più bisogno di altri spazi, che già in partenza non erano sufficienti.

Ovviamente, la responsabilità di tale situazione è stata soprattutto di coloro che gestivano la cosa pubblica alla fine del secolo scorso. Sarebbe stato molto più logico, come peraltro proposto dal sottoscritto, procedere ad una programmazione urbanistica ex novo, costruendo nuove strutture, non utilizzando quelle esistenti e non idonee per diversi e svariati motivi. Ci sarebbe voluto del tempo, ma occorre ricordare che le strutture dove era ospitato il “Copernico” erano state considerate sufficienti per più di un decennio, benché in attesa di soluzioni definitive. E – lo dico chiaramente – non avremmo avuto il disastro strutturale dei giorni nostri con scuole, come il “Livi”, gli stessi “Copernico” e “Dagomari”, che non hanno spazi sufficienti nelle loro sedi ufficiali.

Ecco perché i conti non tornavano e non tornano!

8 novembre – “Non posso più credere alla rivoluzione, ma non posso non stare dalla parte dei giovani che si battono per essa.” parte 1

8 novembre – “Non posso più credere alla rivoluzione, ma non posso non stare dalla parte dei giovani che si battono per essa.” parte 1

Un preambolo (apparentemente) fuorviante La nostra vita, quella delle persone semplici che non avranno gli “onori” della memoria storica, quella riservata a donne e uomini che sono riuscite/i a segnare fondamentali tappe nelle varie sezioni (Scrittura, Politica, Storia, Scienze), tali da dover avere una collocazione privilegiata, potrebbe essere del tutto inutile. A meno che non si abbia avuto una funzione di tipo perlomeno “accessoria” nella ristretta cerchia dei rapporti umani.

Le masse Milioni e milioni di persone lasceranno la loro esistenza più o meno nell’anonimato. Una parte di queste presumerà di poter avere un ruolo, una funzione per il cambiamento. Ne saranno convinti attraverso l’opera di pochi promotori, di certo più scaltri e avveduti, che parleranno di “rivoluzione” puntando sui bisogni primari delle masse e sulla ricerca di un minimo livello di dignità da parte loro. Saranno “masse” manovrate ad uso di pochi, come è accaduto – e accade – nelle operazioni belliche. Ben che vada, qualcuno di loro verrà ricordato per qualche gesto di eroismo. Ma non è solo la guerra e le grandi potenze ad utilizzare le masse. In misura minore, è comunque quel che accade nelle nostre pacifiche comunità locali, dove gli “emergenti” e gli “emersi” hanno bisogno di avere manodopera inintelligente, disponibile a poco prezzo per la diffusione di un pensiero critico che crei consenso.

Questo non accade soltanto in una “parte” politica, e non accade solo in “Politica”. Funziona allo stesso modo nel mondo del lavoro, in senso generale; di più nelle strutture industriali, pubbliche o private; meno significativi sono i condizionamenti perversi negli ambienti artigianali.

La Rivoluzione è un falso mito da proporre Si rileva ancor più in quei movimenti estremistici velleitari la volontà da parte dei leader di far credere che sia possibile cambiare radicalmente le posizioni sociali; è un falso mito addirittura il presupporre che vi sia la possibilità di un cambiamento parziale, seppure lento e progressivo. Ogni popolo ha costituito una forma antropologica che non potrà essere posta in discussione in tempi umanamente percepibili. E’ dunque del tutto fuorviante parlare di “Rivoluzione” anche da parte di coloro che si ostinano a contrapporsi orgogliosamente a qualsiasi forma di compromesso, finendo a mantenersi “integri” ma all’interno di recinti ben distinti.

Nei giorni scorsi, trattando di un “triste” anniversario, mi è capitato di leggere alcune frasi che mi hanno colpito. Pasolini commentando per “Le Monde” la sua opera “Trasumanar e organizzar” aveva detto “Non posso più credere alla rivoluzione, ma non posso non stare dalla parte dei giovani che si battono per essa. È già un’illusione scrivere poesia, eppure continuo a scriverne, pure se la poesia non è più per me quel meraviglioso mito classico che la esaltato la mia adolescenza…Non credo più nella dialettica e nella contraddizione, ma alle pure opposizioni…Tuttavia sono sempre più affascinato da quell’alleanza esemplare che si compie nei grandi santi, come san Paolo, tra vita attiva e vita contemplativa”.

Ecco, Pier Paolo Pasolini lo diceva nel 1971, più di cinquanta anni fa, e aveva poco meno di cinquanta anni; ma aveva vissuto in un tempo nel quale, sia lui che moltissimi dei suoi contemporanei avevano percorso tappe inimmaginabili solo mezzo secolo prima. Per comprendere meglio, quel che, con grande difficoltà sto cercando di esprimere, vale la pena ascoltare la voce di quel “grande” a proposito dello “sviluppo” e del “progresso”. I tempi non sono cambiati: non sono di certo cambiati in meglio.

…1….

26 ottobre – “IDEE IN CIRCOLO” UNA RELAZIONE INTORNO ALLA SEDUTA FONDATIVA DEL 22 OTTOBRE PARTE 3

26 ottobre – “IDEE IN CIRCOLO” UNA RELAZIONE INTORNO ALLA SEDUTA FONDATIVA DEL 22 OTTOBRE Parte 3

Riprendendo un tema già accennato nella prima parte (vedi 23 ottobre) bisogna essere convinti che per muovere le acque c’è bisogno di qualcuno che sia in grado più o meno di agitarle, ovvero che abbia il coraggio , e la funzione, di assumersi l’onere dell’iniziativa. E per riaffermare quel che è, in questa fase, estremamente necessario, bisogna riferirrsi a ciò che in coda alla seconda tranche di questa relazione (24 ottobre) è stato proposto: la necessità di far crescere da subito il numero degli aderenti all’Associazione, puntando soprattutto sui giovani.

Questi ultimi hanno visto la riduzione pressochè totale della loro socialità, hanno dovuto fronteggiare questo handicap ricorrendo a sistemi tecnologici telematici disumanizzanti il cui utilizzo fino a ieri avevamo disapprovato. In realtà tutti noi, al di là dell’età, abbiamo supplito alle mancanze che hanno colpito la società con cellulari e computer con cui abbiamo imparato a dibattere “a distanza”. In questa fase “post” si corre il rischio di esaltare quelle modalità a danno della normale vita sociale, con la quale abbiamo nel corso del tempo costruito la nostra Democrazia. E’ quindi un obbligo morale quello che dobbiamo avvertire noi che siamo in possesso della conoscenza pregressa; non è un caso che si siano descritte le vicende del tempo della pandemìa come affini a quelle di una guerra “mondiale”. E’ dunque, questo, il tempo della ricostruzione. E dobbiamo far tesoro di tutto quello che abbiamo sentito come mancanza, non solo nel periodo più crudo della “reclusione forzata”, ma anche in quello precedente, allorquando molti erano i problemi da affrontare, come quelli del Lavoro, della Salute, della Scuola, dell’Ambiente, dei Diritti. Intorno a queste tematiche bisognerà attivare una serie di “focus” partendo da ciò che ci circonda.

Con le istituzioni scolastiche bisognerà aprire un dialogo a 360 gradi per conoscerne le urgenze, non solo quelle strutturali ma anche quelle puramente collegate ai bisogni/obiettivi educativi primari, a partire dalla consapevolezza di essere cittadine e cittadini di un territorio, imparare a conoscerlo e contribuire insieme a tutto il resto della società a valorizzarlo in ogni suo aspetto. Crediamo che sia importante aprire un rapporto virtuoso con le scuole pubbliche e private, anche con quelle da qualche anno attivate dalla comunità cinese in via Galcianese e quelle strutture ancora poco identificabili dal punto di vista culturale che sono apparse in via Pistoiese (Thang Cheng International Cultural Education Center negli ex capannoni Barni) e la Biblioteca della Città italo cinese poco più avanti.

Con quest’ultima etnia, la più numerosa a Prato ed in particolare sul nostro territorio, bisognerà costruire un percorso comune nell’interesse di tutti. Potrebbe essere utile ad esempio anche  far partire un progetto pilota di alfabetizzazione reciproca italo-cinese su base volontaria, utilizzando spazi pubblici o pubblico-privati, come quelli dei Circoli e degli oratori. In questa direzione sarebbe importante reperire spazi per i giovani che intendano avere luoghi e spazi dove poter studiare. Ovviamente, non ci si può dimenticare delle altre etnie presenti (circa 140 su tutto il territorio cittadino), anche se quella prevalente rimane quella orientale.

…3…

25 settembre – una serie di nuovi post – ASCOLTO – Riflessioni “quasi in diretta” – Un viatico per proseguire il cammino fuori dalla pandemìa – 8 (extra parte 4)

Non si può tuttavia continuare a rimanere marginali e soli, ma ciò non può non avere un “costo”, da una parte e dall’altra.

Una volta fuori dal Partito per scelta meditata non sono stato mai del tutto fermo. Mi appartiene in modo forte l’esperienza di “Prato in Comune”, che è stato in modo particolare il tenativo più alto di riunire quella parte della Sinistra “fuori” dal Partito Democratico. Esperienza “fallita” ma non fallimentare, in quanto non si è mai avuta la sensazione di aver commesso un errore. Ancora oggi credo che la Sinistra, quella autentica, ma non dogmatica, possa avere una funzione ed un ruolo molto importante non solo in questa città: purtroppo, però, si è limitati soprattutto a causa della esigenza di non scendere in compromessi con “poteri locali” e lobby varie. C’è da chiedersi a che vale la Buona Politica fatta di molte idee buone se per poter emergere debba sporcarsi con accordi che prefigurino una “dazione” in cambio di “concessioni”  (chiamatele se volete “bustarelle”). Ecco perché l’unica via per praticare la Buona Politica è far crescere la partecipazione dal basso. 

Quella che io auspico venga messa in cantiere è un’Associazione contenitore. Una sorta di struttura di “Quartiere” per ravvivare il dibattito partecipativo.                                                                                                                                           La chiamiamo “Agorà” (di San Paolo); e deve essere un luogo dove l’individuo confluisce nella collettività. “Agorà” per me deve, anche se ci fermiamo al “può”, essere un seme; ecco perché quel “di San Paolo” va apposto dal momento in cui anche altrove altre “Agorà” nasceranno. Bisogna costruire palestre della pluralità, dove poter condividere in partenza solo “valori”. 

Ribadisco che non mi interessa lavorare “per” il Partito, la cui forma considero “immodificabile” ed ormai “quasi sterile”. Ho già provocato reazioni quando più di un anno fa affermai che occorreva rifondarlo (voci in tal senso di tanto in tanto emergono dall’interno, ma sono troppo spesso una forma di riposizionamento o poco più); non mi sento di essere duro e scorretto se dico che c’è troppa muffa incrostata, che provoca “panne” nel motore. Manca in quel Partito, che ho fondato più che convintamente (pochi forse tra i “giovani” sanno che sono stato – insieme ad una compagna che è nel mio cuore, Tina Santini, coordinatore del Comitato per il Partito Democratico), manca la capacità di ascoltare al di là delle modalità ipocrite usuali, che di solito coincidono con le campagne elettorali.

In chiusura di questa mia riflessione confermo la stima verso Fulvio, e condivido quello che lui ha scritto presentando la sua idea di “AGORA’”.

recupero di un post su due temi

PERCHE’ LA DESTRA STA VINCENDO NEL PAESE (o perlomeno così appare) – parte 5

A voi che mi leggete (quei “pochi” che mi sopportano) sembra che quella “Carta” così tanto spesso richiamata come fondamentale sia rispettata? Oppure in modo ipocrita non ci si spinge a  farne quotidianamente “carta straccia”? Vi sembra che siano rispettati i suoi “precetti”?                                                    Ho la sensazione che si blateri essenzialmente – anche da parte di quella Sinistra “nuda e pura” – e ci si impegni  per soddisfare i propri convincimenti e ci si crogioli all’interno di gruppetti autoreferenziali, tronfi ed esclusivi. La Sinistra, anche per questo motivo, è composta in definitiva di varie infinitesime anime che si contrappongono tra di loro al solo obiettivo di “esistere”. Un leader recente è arrivato addirittura a profferire dure accuse (“mi vergogno”) anche all’interno del rassemblement più corposo, coacervo di anime diverse, alcune delle quali di “Sinistra” – ne sono sempre più convinto – solo per comodo e per interesse personale. Se non si corregge questo “difetto” la macchina non può funzionare ed è destinata alla rottamazione coatta.            Se si va al “dunque” si scoprono difetti davvero così evidenti che anche un dilettante con normali capacità intellettive le comprenderebbe: basterebbe osservare due degli episodi drammatici accaduti qui a Prato e di cui ho trattato; il primo in modo più diretto, mentre sul secondo ho soltanto avviato una riflessione cruda per rimarcare le distanze sempre più forti tra me e la sedicente Sinistra. “Sedicente” e dunque lontana dalla mia visione di Sinistra, per ora. Su questo secondo evento, la morte drammatica di una giovane operaia, in una fabbrica gestita da italiani (non da “cinesi” che assorbono da qualche tempo in qua tutti gli attacchi fondalmentalmente “razzistici” per tutto il caleidoscopio di ingiustizie e nefandezze sui luoghi di lavoro), che con nonchalance – per quanto se ne sappia – hanno commesso una serie di irregolarità. Nell’affrontare l’altro evento (l’affare Texprint)  ebbi a sottolineare che sarebbe stato necessario innanzitutto ascoltare le parti, porre sotto sorveglianza il rispetto delle regole (così come affermato più volte dalla parte imprenditoriale), ma promuovere un intervento politico generale per consentire a tutti, compreso i proprietari, il giusto guadagno. Mi ripeto per chiarezza: in un mercato drogato dalle irregolarità non è facile, per chi voglia intraprendere un’attività, agire nel rispetto delle regole. Ma la Sinistra non si muove in tale direzione; alza le barricate e i muri ma nulla fa per cambiare davvero le cose.

Il tempo che abbiamo vissuto in questo anno e mezzo, quello in cui ci siamo fermati, non ha creato i presupposti per rimettere in piedi l’economia sulla base di una giustizia sociale che prenda il via dai fondamentali della Costituzione. Lo stesso “mercato del lavoro” ha proseguito ad operare all’interno di un sistema che spingeva verso il “lavoro nero” parziale o totale; i “sostegni” insufficienti garantiti sollecitavano ad accettare lavori sottopagati e non era certo il “reddito di cittadinanza” a produrre tale “vulnus” legale. Su questo tema ci diffonderemo ulteriormente anche per segnalare le debolezze della Sinistra. Con un’incursione intorno al “mercato illegale” del lavoro che utilizza senza limiti la manodopera di persone straniere, che non sempre sono in regola dal punto di vista del permesso di soggiorno.

15 giugno – I CONTI NON TORNA(VA)NO parte 24 (per la 23 vedi 23 maggio)

I CONTI NON TORNA(VA)NO parte 24

     Proseguo con la pubblicazione di alcuni documenti relativi ai temi del “dimensionamento” degli Istituti scolastici superiori della città di Prato – in questo post c’è un Documento accluso ad un “Comunicato Stampa” inviato il 17 dicembre del 1998 quattro giorni prima della prevista seduta del Consiglio nella quale si sarebbe dovuto discutere su questo argomento              

Nell’andare ad un dimensionamento ottimale degli istituti scolastici della Provincia di Prato, per quel che riguarda le scuole medie superiori, occorreva risolvere prioritariamente il problema del Liceo “Copernico”, la cui attuale sede di Via Costantini costa alla Provincia per il suo canone di affitto un miliardo e duecento milioni l’anno.

E quel problema rimane comunque politicamente, finanziariamente ed umanamente al primo punto nell’ agenda di noi tutti.

Al Liceo “Copernico” è stata offerta la possibilità di trasferirsi in quel di Via Reggiana, occupando l’attuale sede dell’ITG “Gramsci” e la nuova struttura del Terzo Lotto.-

Il rifiuto da parte del “Copernico” di attuare tale ipotesi si basa su un duplice aspetto: innanzitutto si esprime un concetto aristocratico dell’istruzione secondo il quale i Licei dovrebbero essere nel Centro Storico e gli Istituti Tecnici in periferia, a costituire il cosiddetto “Polo Tecnico”; in secondo luogo la impossibilità di accettare la divisione in due sedi che distano meno di 300 metri l’una dall’altra.

A questo punto, si badi bene, e solo a questo punto, viene approntata una soluzione alternativa, che è poi più o meno l’attuale, che prevede lo spostamento dell’ITG “Gramsci” nel Terzo Lotto, dove a fronte di una necessità di 18 aule normali (per classi) e 15 speciali,  troverà 26 aule normali, 4 leggermente più piccole e 8 grandissimi spazi per Laboratori.       L’ITC “Dagomari” dovrebbe spostarsi da Viale Borgovalsugana 63 per collocarsi nei locali dell’ITG “Gramsci”, dove, a fronte di un bisogno di 35 aule normali (per classi) e di 25 aule Speciali (per Laboratori di vario tipo) si avrebbero a disposizione soltanto 31 aule normali e 15 aule speciali, ivi compresa la ristrutturazione delle attuali 4 aule disegno. Mancherebbero in ogni caso all’appello un’Aula Magna e lo spazio per la Biblioteca.  Si fa presente che, mentre il “Gramsci” ha avuto nell’ultimo anno 452 iscritti, il “Dagomari” ne ha avuti 887 (quasi il doppio): gli spazi vitali (uffici, aule docenti, magazzini) , devono essere pensati anche in quest’ottica.

 Risulta evidente che quella sede è inadeguata per ospitare l’ITC “Dagomari”.

Al posto dell’ITC “Dagomari” dovrebbe essere collocato il “Copernico”.

L’altra questione che si va evidenziando è l’accorpamento “Classico Cicognini – Magistrale Rodari”. La polemica garbata ma decisa del Preside Nannicini avrebbe bisogno di maggiore solidarietà: il rischio di perdere i suoi prestigiosi connotati sono molto forti per il Classico di Via Baldanzi.  Forse anche in quella direzione occorrerebbe maggiore coraggio e più forza nei confronti di chi attualmente dirige la sede di Piazza del Collegio, che si va caratterizzando per una certa insensibilità verso i problemi della città.

Comunicato stampa

Nella partita del dimensionamento, resa complessa da tutta una serie di problematiche chiare ed altre poco chiare assume grande rilevanza la struttura del Convitto “Cicognini” di Piazza del Collegio.  Alcuni problemi infatti potrebbero essere risolti se il Liceo Classico di Via Baldanzi fosse ospitato nella sede storicamente prestigiosa dalla quale peraltro proviene.

A parer mio questo dovrebbe risolvere la questione, più volte richiamata all’attenzione della città in questi ultimi giorni, del mantenimento dell’identità da parte del Liceo Classico, anche se avvenisse l’accorpamento amministrativo con il futuro Liceo Pedagogico (l’attuale “Rodari”).

Faccio un appello alla città, ai massimi dirigenti scolastici, alle forze politiche, ai parlamentari, ed in particolare a chi attualmente dirige il Convitto Nazionale “Cicognini” perché ascolti con attenzione i bisogni di questa città, chiamata a risolvere in pochi giorni, in pochi mesi, problemi che da anni erano urgenti e che ora sono divenuti urgentissimi.

E’  vero,  gli attuali amministratori e dirigenti non ne hanno colpa.

Grande tuttavia potrebbe essere la loro responsabilità, andando ad operare delle scelte che in questa situazione comporterebbero comunque da qui a qualche anno (già nella prossima legislatura) una nuova serie di problemi; problemi non tanto diversi da quelli che oggi rendono difficoltoso il cammino agli attuali amministratori e dirigenti, e danno alla città angustie e preoccupazioni.

Prato, 17\12\1998                                   Giuseppe Maddaluno

                                                        Consigliere Comunale Gruppo Dem. Sin.

31 marzo 2021 – 1 aprile 2020 RIPRENDO A TRATTARE COME SARA’ IL MONDO DOPO QUESTA TEMPESTA – COME DOVREBBE ESSERE PER ESSERE MIGLIORE

Sembrava un “pesce d’aprile” – purtroppo era realtà!

…che la “memoria” sia con voi…

AMBIENTECULTURAPOLITICASOCIALE

RIPRENDO A TRATTARE COME SARA’ IL MONDO DOPO QUESTA TEMPESTA – COME DOVREBBE ESSERE PER ESSERE MIGLIORE

IMMAGINE1 APRILE 2020LASCIA UN COMMENTOMODIFICA

Coronavirus

riprendo a trattare COME SARA’ IL MONDO DOPO QUESTA TEMPESTA – come dovrebbe essere per essere migliore

Un mondo diverso, dicevamo, deve essere possibile. Ma perché si realizzi, bisogna essere in grado di analizzare le cause della diffusione massiccia del virus in aree altamente industrializzate come quelle della Lombardia e dell’Emilia Romagna. Occorre farlo in modo scientifico e senza avere soggezioni settoriali. Abbiamo detto “altamente industrializzate” e questo può essere un dato di partenza. Vorrei, però, davvero, non farmi condizionare da una posizione pregiudiziale di tipo para ideologico: vorrei accantonare la mia formazione anche se , lo so già, non potrò farne a meno. Ed allora bisogna che ci si misuri a livello democratico; bisogna agire nelle sfere politico-culturali senza temere lo scontro. Mi riferisco allo scontro delle idee, utilizzando le sinapsi aiutate dai dati scientifici e comprovati a disposizione: troppi “guru” a libro paga girano sui social e nei salotti televisivi difendendo soprattutto gli interessi macrofinanziari, fingendo di avere a cuore il bene comune. Ovviamente per aiutarci a procedere si deve – è inevitabile – partire dagli errori, soprattutto da quelli “madornali” riconoscibili a occhio nudo, cioè senza bisogno di alcune lenti. Come quello che si è diffuso nelle prime avvisaglie della bassa letalità del virus, paragonato a “la classica ricorrente influenza stagionale”, di cui si facevano portavoci luminari illustri come la dottoressa Gismondo, microbiologa dell’ospedale Sacco di Milano, alla quale faceva eco il Presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana.

gismondo-coronavirus

https://www.ilgiorno.it/milano/cronaca/coronavirus-sacco-1.5042749

Screenshot_20200308-124036

https://ilmanifesto.it/fontana-pompiere-il-covid-19-e-poco-piu-di-uninfluenza/

E’ del tutto evidente che l’insistenza con cui ci si incaponiva a mantenere “aperta” la città di Milano mentre la tempesta già imperversava ben oltre “l’influenza stagionale” era molto collegata all’impianto economico industriale di quell’area. E non è un caso che tra coloro che erano stati reclusi tra le mura di Codogno alcuni proprietari di seconde case in Versilia – non di certo poveri operai – siano evasi (ed è solo uno degli esempi che la stampa ha riportato).

https://www.lanazione.it/massa-carrara/cronaca/coronavirus-marina-1.5052442

Come dire che “il virus si è mosso sulle gambe di persone che non avevano di certo bisogno della pura sussistenza” ed è arrivato sulle sponde tirreniche della Toscana. Avrebbero fatto meglio, quei signori, a rendersi conto molto prima, quando avevano scelto la loro seconda casa da quelle parti, ad emigrare allontanandosi dall’aria putrida venefica di quelle lande lombarde inquinate dai fumi incontrollati dell’industria. Quell’aria ha contribuito non poco alla sopravvivenza del virus e i dati oggi sono impietose attestazioni scientifiche del disastro ambientale fin troppo tollerato dallo Stato a difesa non dell’integrità dei lavoratori e dei cittadini ma della rendita finanziaria tout court.
La stessa insistenza, più volte vincente (le cui conseguenze epidemiologiche si sono vieppiù evidenziate), a “non chiudere” le attività e quella a voler riaprire senza garanzie per l’integrità fisica ed umana non solo delle maestranze ma dell’intera popolazione è un atto che potrebbe essere riconosciuto come criminale. Ci stiamo chiedendo in questi giorni quando ne verremo fuori, ma è più urgente sapere “come” ne usciremo. Il distanziamento potrà essere allentato, ma non del tutto annullato; ed alcune regole dovranno permanere a lungo, dovremo abituarci a queste modalità comportamentali tarando dunque il nostro stile di vita in tale direzione. Molto lavoro soprattutto quello amministrativo di segretariato può proseguire ad essere svolto da casa con periodici momenti assembleari online; nelle aziende artigiane o industriali si potrà anche riprendere a lavorare ai macchinari garantendo però la sicurezza (distanza, areazione, uso di protezioni) molto più di quanto non fosse prima. E via dicendo.

Joshua Madalon

28 marzo – Non è il momento. Può darsi, e io sono perfettamente d’accordo. A patto che lo sia per tutti. Prima parte

Non è il momento. Può darsi, e io sono perfettamente d’accordo. A patto che lo sia per tutti. Intanto, subito dopo il cambiamento al vertice del Partito Democratico, Enrico Letta ha lanciato la proposta di rivedere i piani per la nuova Pista dell’Aeroporto di Firenze e avviare una verifica sulla progettazione di una metropolitana leggera tra Pisa e Firenze. Questa è la sua dichiarazione su FirenzeToday.it del 22 marzo u.s.:

“Facciamo un esempio per la mia Toscana ma il principio vale per ogni altra parte del Paese. Penso di poter vedere un progetto già realizzato in molte altre parti del mondo: una metropolitana leggera che colleghi Pisa e Firenze in 25 minuti. Un’infrastruttura che rafforza la costa, toglie le auto anche un po’ di camion dalla strada, connette la dorsale costiera all’Alta Velocità. E chiude anche la disputa dei due aeroporti. Nel resto del mondo funziona così. Si atterra a Pisa e si va a Firenze in 25 minuti, e si possono usare i due scali in modo integrato. Si arriva a Pisa e si riparte da Firenze e viceversa”.

Potrebbe apparire un siluro lanciato al leader di Italia Viva, una risposta tardiva a quel “stai sereno” del febbraio di sette anni fa. Certo, tanta acqua è passata sotto i ponti e Renzi non è più nel Partito Democratico anche se una gran parte tra dirigenti, iscritti e supporter di quel Partito gli sono rimasti, in qualche modo, vicini (per non dire “fedeli”). In realtà il pensiero di Enrico Letta interpreta, con quella proposta, un sentimento popolare comune, accentuato ulteriormente dagli eventi drammatici che ci stanno coinvolgendo: il Progetto è una vera e propria sciagura per le sorti ecologiche (inquinamento, rumore, cementificazione selvaggia) della intera Piana tra Pistoia, Prato e Firenze. Porterà indubbiamente ricchezza, facendo affluire soprattutto nella città di Firenze torme di turisti, che avranno bisogno di allocarsi pur se temporaneamente in strutture alberghiere, ma non garantirà il rispetto di molte regole ecologiche che pur si vorrebbero attuare con gli altisonanti proclami politici ed elettoralistici, presenti anche nei Programmi dell’attuale Governo.

Dopo le dichiarazioni non si sono fatte attendere le polemiche, acide ed irridenti con punte involontarie di comicità come nelle dichiarazioni del Presidente della Regione su varie testate locali e nazionali: “Ho parlato direttamente con Letta, non ha detto questo; posso affermare che Enrico Letta, come toscano doc, crede che sia importantissimo costruire un treno che va da Firenze a Pisa velocemente; ma poi, andare in Europa e nel mondo con l’aereo è un altro discorso, si tratta di un altro mezzo. Per andare negli Stati Uniti, si passerà da Pisa, in tante città d’Europa si va da Firenze. Sono molto convinto che, grazie a Enrico Letta, avremo a Roma una voce molto più alta per supportare la complementarietà degli aeroporti di Firenze e di Pisa, ma, cosa nuova, avremo anche risorse per costruire una nuova ferrovia, sia questa un nuovo binario accanto a quella che c’è già, o una ferrovia che passa da tratti più veloci per unire le due città. Del resto, ben venga che un segretario intervenga sulla crescita complessiva della Regione”. Tuttavia Enrico Letta non ha detto affatto che si debba proseguire nella scelta sciagurata portata avanti molto convintamente in modo congiunto da una parte, chiaramente “renziana”, del Partito Democratico di Firenze e tutte le Destre, ma di lavorare ad un’integrazione tra gli attuali scali aeroportuali, incentivandoli ma senza stravolgere ecologicamente il territorio.

Poiché ne abbiamo già parlato nei tempi passati, ne riparleremo.                 L’affermazione iniziale è ovviamente in gran parte oscura ed è giusto chiarirla…..

…1…