Archivi categoria: Poesia

parte 11 – POESIA SOSTANTIVO FEMMINILE – un recupero dei testi di presentazione, introduzioni e Saluti; e questa è la “Presentazione” della VI edizione, del 2006) (per la parte 10 vedi 26 agosto)

“Siamo arrivati alla sesta Edizione di “Poesia sostantivo femminile”, idea nata nel 2001 a cavallo fra i due secoli e dovuta fondamentalmente al diffuso bisogno di esprimersi che da tanta parte ci veniva sollecitato di fronte alle innumerevoli incognite che percorrono proprio i periodi intermedi. L’iniziativa è cresciuta e le collaborazioni con gruppi diversi, con associazioni varie, con singoli, con scuole non solo del territorio hanno permesso di far diventare questo un appuntamento importante nell’arco della programmazione annuale, non solo nella nostra Circoscrizione, ma anche in tutta la città, nella Provincia, che ci concede, crediamo anche per questo, molto volentieri il Patrocinio, nella Regione attraverso quello che è il consueto tam-tam dei poeti, che travalicano tutti i confini con la loro parola. Questa iniziativa dunque è stata subito un successo e continua ad esserlo, tanto che siamo tentati anche di farla diventare qualcosa di più rilevante. Tuttavia la semplicità con la quale viene costruita e proprio la caratteristica dell’essere un “premio – non premio” ne hanno fatto la fortuna.

Bisogna ancora una volta ringraziare le donne che negli ultimi decenni hanno superato molte delle difficoltà che le condizionavano anche espressivamente: sempre più donne scrivono, sempre più donne coltivano la poesia, accettando confronti e scavalcando tutti i pregiudizi che tarpavano le loro ali. E la poesia è libertà, è la voglia prorompente di affermare i propri sogni, le aspirazioni, di esorcizzare le paure, le angosce esistenziali, tutto quello che altri preferiscono mantenere dentro, comprimendolo e inaridendosi. Coltivare la poesia, sia per le donne sia per gli uomini, significa saper sapientemente innaffiare questa tenera pianticella e farla crescere lentamente dentro di sé fin quando non arriva il momento di metterla a disposizione degli altri, del mondo. Un mondo che se fosse senza poesia sarebbe un deserto invivibile. Questa iniziativa “Poesia sostantivo femminile” è ormai un appuntamento consolidato nel settore della Cultura in questa Circoscrizione, in questa città, in questa Provincia.

La Cultura è davvero poi uno dei punti di riferimento più forti ed importanti del lavoro, quello lento, regolare, metodico che sul territorio viene svolto da una piccola Istituzione come la nostra. Il Decentramento ha curato questa funzione, ponendo a disposizione donne ed uomini sensibili e risorse scarse ma sufficienti a realizzare momenti così rilevanti e così coinvolgenti. Chi opera in questa città sul piano amministrativo e politico guardi con maggiore attenzione a questo patrimonio così ricco che rischia per scarsa attenzione ed un tantino di insipienza di essere disperso. E’ inevitabile che, allorquando qualcuno opera per pura passione e si adopera per il bene comune, contento di raccogliere le soddisfazioni che solo la Cultura può rendere, la sua felicità finisca per essere oggetto di invidie. Credo che sia indispensabile rivedere le strategie culturali in questa città non come elemento di appartenenza ad un settore specifico, ma come linea di riferimento globale. Anche le ultime vicende che hanno caratterizzato in modo diverso il nostro mondo sotto il segno dell’intolleranza religiosa hanno un punto di riferimento certo nel progressivo deterioramento del livello culturale generale e nell’incapacità di comprendere l’importanza della Cultura come asse portante della Politica, sempre più caratterizzata da un pragmatismo vuoto di ideali e di contenuto. Occorre porre rimedio a questa carenza, ascoltando di più anche le voci della poesia.

Prato 8 marzo 2006

Giuseppe Maddaluno

(Presidente Commissione Cultura Circoscrizione Prato Est)

parte 10 – POESIA SOSTANTIVO FEMMINILE – parte 10 – 2022 – un recupero dei testi di presentazione, introduzioni e Saluti; e questa è “L’ Introduzione” della VII edizione, del 2007) (per la parte 9 vedi 8 marzo)

Riprendo a trascrivere alcuni testi collegati all’esperienza di POESIA SOSTANTIVO FEMMINILE – Quelli che seguono sono riferiti al 2007 VII Edizione –

“Nel processo di sviluppo dell’umanità per lungo tempo non vi fu grande differenza fra gli animali; poi una parte di questi iniziarono ad affinare le tecniche primitive di comunicazione e l’uso della parola decretò la differenza iniziale. Nel corso del tempo tuttavia la “parola” ebbe un’evoluzione tale che portò alla stessa evoluzione della specie umana. Ma la “parola” era ancora allo stato grezzo e serviva essenzialmente ad esprimere i bisogni primordiali; ci volle molto tempo perché fosse usata per comunicare passioni, sentimenti, ideali. Quando questo accadde fu la rivoluzione più importante ed esaltante dell’umanità: nacque la poesia.

I poeti sono rivoluzionari, dunque, per concetto. Sono essi che hanno sospinto il mondo nei grandi momenti di cambiamento. Il poeta è un saggio che riesce a leggere, penetrandoli, i segreti del mondo; il poeta, anche per questo, è amato da pochi e odialto da molti, è inviso ai rozzi, deriso dagli incolti e da coloro che vivono gli ideali soltanto fino a che servono ai loro interessi. I poeti sono stati perseguitati ed a volte sono stati bruciati insieme ai loro versi.

In questa “rivoluzione” il pensiero poetico femminile è di certo quello considerato più sovversivo: ha dovuto “bucare” muri di silenzio lunghi a volte molti anni. La poesia era effetto di stregoneria perché assomigliava ad una alchimia di passioni, di dolcezze, di trasgressioni, e la donna non poteva esprimere simili astrazioni senza avere stipulato un patto con il diavolo. La donna, dunque, che strano oggetto! Le uniche donne che hanno “bucato” il tempo con la poesia sono fondamentalmente considerate diverse ma la loro sensibilità è profondamente riconoscibile.

Da sette anni la Circoscrizione Est dedica uno spazio, collegato alla ricorrenza dell’ 8 marzo, alle donne e alla poesia. Lo abbiamo chiamato “Poesia sostantivo femminile”.

Quest’anno ancor più che in altri precedenti il numero dei partecipanti è stato alto e di buon livello: molti i giovani e questo ci fa piacere perché ci rivela quanto sbagliata sia l’idea di tanti come me con i capelli bianchi che si stiano smarrendo i valori fondamentali dell’umanità.

La Circoscrizione Est dichiara ancora una volta la sua disponibilità a realizzare nel corso dell’anno altri momenti come questi in collaborazione con gruppi di poetesse e poeti.

Prato 8 marzo 2007

IN RICORDO DEL “POETA” PIER PAOLO PASOLINI – parte 31 – atti di un Convegno del 2006 IN RICORDO DI PIER PAOLO PASOLINI per la parte 30 vedi 22 luglio

IN RICORDO DEL “POETA” PIER PAOLO PASOLINI – parte 31 – atti di un Convegno del 2006 IN RICORDO DI PIER PAOLO PASOLINI per la parte 30 vedi 22 luglio

Nota: si tratta di una trascrizione della sbobinatura redatta da tecnici non sempre funzionali ai lavori del Convegno

Parte 31 prosegue l’intervento del prof. Giuseppe Panella

Non vorrei appunto, un sospetto, che anche in Pasolini giocasse questa suggestione che d’altronde viene rievocato proprio nell’introduzione, se non erro, cito così sulla base dei ricordi, proprio Gadh viene considerato uno dei grandi maestri di Pasolini insieme a (parola non comprensibile), c’è addirittura una fotografia. Quindi c’è da un lato appunto il problema del gaddismo di Pasolini che poi è il problema del gaddismo di Arbassino, di Testori ecc, ecc, coloro i quali sono gli scrittori che non a caso si sono formati in quella palestra straordinaria che è Paragone, una rivista di Longhi, cioè della moglie di Longhi cioè di Anna (parola non comprensibile) che aveva della scrittura una concezione radicalmente opposta rispetto a quella di Pasolini, ma che comunque considera Pasolini uno suo discepolo, un suo allievo.

Quindi da un lato c’è questa domanda appunto sulla possibile volontà di Pasolini di fare un’opera come quella di Gadh che ha ad esempio nel Pasticciaccio anch’essa volontà, velleità e propensione verso una scrittura di denuncia civile, nel senso appunto il Pasticciaccio come poi Eros e Priapo, come altre opere di Gadh avranno come bersaglio un bersaglio ben individuato nel Fascismo. Dall’altro in questa idea dell’opera, che si autocontraddice, cioè che appunto pone in sé stesso gli elementi del dubbio, del far deflagrare le contraddizioni dall’interno, credo però tipica di tutta la grande scrittura del Novecento. Cioè nel senso di un’opera che dovrebbe essere l’opera definitiva, finale, il grande romanzo finale, il grande testo definitivo della letteratura che però in realtà all’interno contiene i germi del suo superamento e della sua non essere tappa finale. Se qualcuno ha presente (parola non comprensibile) di Jois o “L’uomo senza qualità” di Musit sono grandi opere narrative, che vorrebbero essere il romanzo finale, per Musit era esplicito questo, ma proprio Perché è il romanzo finale questo romanzo non finisce, lascia aperta la possibilità ad una conclusione.

Io credo sicuramente Pasolini aveva per Petrolio, ma anche per altre opere, in testa una idea del genere di romanzo, anche se io diciamo meditando sul Pasolini che ancora crede nelle possibilità del romanzo come strumento di lotta ed anche di analisi delle contraddizioni politico-sociali, cioè in senso quasi lucaksiano , Pasolini ci aveva provato a scrivere il romanzo compiuto, il manufatto esteticamente realizzato, il romanzo che doveva essere contemporaneamente la prova di stile di scrittura, ma anche di impegno sociale. Se si pensa ad “Una vita violenta”, che è probabilmente un fallimento anche per Pasolini, però Pasolini ci prova e quindi è probabile questa volontà di scrittura non finita degli abbozzi di “(parola non comprensibile) gli occhi azzurri” che però contiene anche le sceneggiature, la sceneggiatura di “Una giornata balorda” quindi da un lato ha questo carattere di materiale abbozzato che non finisce; dall’altro però propone dei testi compiuti e qui apro brevemente una parentesi prima di concludere: Pasolini ha pubblicato praticamente tutte le proprie sceneggiature tranne quella di Salò.

da “Helgoland” una lezione di vita per costruire un futuro di pace – parte prima

da “Helgoland” una lezione di vita per costruire un futuro di pace

Nei giorni scorsi ho accennato a questo saggio di Carlo Rovelli, mentre scorazzavo con la mente e le parole intorno a tematiche molto drammatiche, di cui ho sostanzialmente taciuto negli scorsi mesi: le vicende della guerra russo-ucraina si sono dipanate quasi interamente nel tempo in cui io ho avviato una singolar tenzone con la malattia…e pur avendo formato un mio personale giudizio (quasi certamente esso ha preso forma molto lentamente, costringendo le mie passioni a silenziose e solitarie riflessioni), ho tardato ad esporlo, rinunciando per più di due mesi ad utilizzare questo spazio.

Nondimeno ho letto molto ed il saggio di Carlo Rovelli, complice Alberto Crespi, mi ha rafforzato nei ragionamenti che andavo facendo tra me e me o poco più. Carlo Rovelli è un fisico, ed è un filosofo della scienza; Alberto Crespi è uno dei più grandi esperti della Storia del Cinema. Mi ha incuriosito il frequente richiamo bibliografico e le numerose citazioni, apposte ai punti più rilevanti (apertura e chiusura dell’ultimo suo saggio, “Short Cuts. Il Cinema in 12 storie”) derivanti dal testo di Carlo Rovelli, “Helgoland”. Quest’ultimo, solo in apparenza, tratta di argomenti di fisica quantistica lontani, dal mondo di cui parla Crespi.

In realtà la trattazione scientifica scorre per proprio conto ed è materia per chi è già esperto di quelle plaghe scientifiche: la storia narrata è affascinante e conferma l’assoluta distanza stratosferica tra i comuni mortali e i grandi possessori di scienza. Ma in quel saggio vi sono anche pagine che dovrebbero indurre a profonde riflessioni i nostri uomini politici, soprattutto quelli che ritengono di essere in possesso di qualità culturali superiori; senza andare a scomodare le solite affermazioni sulla Storia bisogna che vi sia la consapevolezza che “essa” ha un valore nel suo dipanarsi ma poi deve essere sempre sottoposta ad una verifica critica, che tenga conto delle variabili collegate ad una visione che sappia riconoscerle per adeguare le future scelte.

“Ogni visione è parziale” scrive Rovelli a pag.195 “Non esiste un modo di vedere la realtà che non dipenda da una prospettiva. Non c’è un punto di vista assoluto, universale. I punti di vista tuttavia comunicano, i saperi sono in dialogo fra loro e con la realtà, nel dialogo si modificano, si arricchiscono, convergono, la nostra comprensione della realtà si approfondisce.” E ancora, sempre in quella pagina: “Di relazioni è fatto il nostro io, le nostre società, la nostra vita culturale, spirituale e politica.”

In realtà Carlo Rovelli parla del lavoro dello scienziato, che non può fermarsi al dato oggettivo di un unico soggetto in un determinato momento ma ha bisogno di approfondire e comunicare inter relazionandosi con altri scienziati.

“Tutto quanto siamo stati capaci di fare nei secoli lo abbiamo fatto in una rete di scambi. Per questo la politica di collaborazione è più sensata ed efficace della politica di competizione”.

….1…..

parte 9 – POESIA SOSTANTIVO FEMMINILE – parte 9 – 2022 – un recupero dei testi di presentazione, introduzioni e Saluti (e questa è “La presentazione” della VIII edizione, del 2008)

La nona Edizione di cui abbiamo trattato lo scorso 1 marzo si svolse domenica 8 marzo 2009 presso l’Aula Magna dell’Istituto “Tullio Buzzi” (g.c.) in Viale della Repubblica 9 e le letture dei versi furono accompagnate da uno spettacolo di poesia e musica, “Quando la donna canta…” a cura di Lisetta Luchini

In questo nuovo blocco parliamo dunque dell’ VIII a Edizione riportando il testo della presentazione, un po’ insolita rispetto a tutte le altre.

Mi accorgo sempre più spesso che il tempo fugge e non riusciamo a fare tutto quel che vorremmo, anche le cose più necessarie, le più impellenti, le più urgenti, a volte le più belle ed interessanti. Devo, dunque, concentrarmi ed avviare questa ottava introduzione al libretto di poesie che ogni anno, con la Circoscrizione Est, preparo in omaggio all’universo femminile. Mi rivolgo in modo particolare a quelle donne libere, le tante donne che in questi anni sono state punto di riferimento delle nostre iniziative e chiedo loro di non lasciarsi imbrigliare dal potere e di essere sempre costantemente se stesse, con la loro autonoma capacità critica che è la loro principale forza. Il titolo è ormai straconosciuto anche fuori della nostra città e ne ho spiegato la genesi. La modalità ampliamente collaudata: non un concorso, non un premio, ma una vera e propria Festa della Poesia, parola che é di per sé – grammaticalmente parlando – un “sostantivo femminile”.

Mi accorgo sempre più spesso che l’uomo ha un profondo bisogno di POESIA; ha la necessità di approfondire temi legati alla sua esistenza, attingendoli alla sfera dei ricordi, delle sensazioni, delle sofferenze. La POESIA àncora di salvezza rispetto alle miserie della vita politica incapace sempre più di rispondere alle reali domande, di capire davvero la realtà; una Politica sempre più ancorata a sua volta ad una navigazione a vista di piccolo cabotaggio che si riempie la bocca solo di parole. Non ho ancora davanti a me tutte le poesie di quest’anno; fino a qualche giorno fa sembrava quasi che ne mancassero all’appello tante. Poi, all’improvviso, quasi per un miracolo laico (esistono anche questi) molte poesie sono arrivate, si sono materializzate, tante da parte di persone che per la prima volta hanno deciso di partecipare. E’ stupendo pensare che la “POESIA” sgorghi così all’improvviso in modo carsico dai nostri animi.

Abbiamo dunque nuovamente questa straordinaria occasione di vederci, di parlare, di esprimere le nostre sensazioni in forma sia individuale che corale. Stasera – tutti insieme – riconosceremo che si può realizzare un momento così bello, così importante, così coinvolgente con i nostri poveri mezzi, con la nostra immensa ricchezza interiore, quella che tante volte purtroppo scarseggia altrove.

Mi accorgo sempre più spesso che non siamo soli mi accorgo che la condivisione della parola poetica aiuta tutti noi a vivere meglio Mi accorgo che in questi anni noi come Circoscrizione Est siamo riusciti a mettere insieme tante donne e uomini che hanno scelto di parlarci, con cui noi abbiamo parlato e cantato

IN RICORDO DI PIER PAOLO PASOLINI – i versi di un altro grande POETA, “Eduardo De Filippo” – una collaborazione “mancata”

Non li toccate
quei diciotto sassi
che fanno aiuola
con a capo issata
la “spalliera” di Cristo.
I fiori,
sì,
quando saranno secchi,
quelli toglieteli,
ma la “spalliera”,
povera e sovrana,
e quei diciotto irregolari sassi,
messi a difesa
di una voce altissima,
non li togliete più!
Penserà il vento
a levigarli,
per addolcirne
gli angoli pungenti;
penserà il sole
a renderli cocenti,
arroventati
come il suo pensiero;
cadrà la pioggia
e li farà lucenti,
come la luce
delle sue parole;
penserà la “spalliera”
a darci ancora
la fede e la speranza
in Cristo povero.

IN RICORDO DEL “POETA” PIER PAOLO PASOLINI – parte 25 – atti di un Convegno del 2006 IN RICORDO DI PIER PAOLO PASOLINI

Il prossimo 5 marzo sarà il centenario dalla nascita del grande intellettuale italiano. Qui continua la trascrizione “difficoltosa” (lo sbobinamento non è mai stato verificato) del Convegno del 2006 Questa è la PARTE 25

PARTE 25

Ma nello stesso tempo però c’era anche qualche cosa che coinvolgeva molto fortemente. Con il tempo e soprattutto quando è uscito “Petrolio, che io considero un romanzo molto importante, anche se come sapete è nient’altro che un progetto di romanzo, beh lì allora lo spostamento di me come lettore, come fruitore è stato piuttosto dall’altro lato della contraddizione, cioè dal lato della accettazione. Ora con il tempo io credo che bisogna tenere presente ambedue questi poli accettazione e rifiuto. Questo significa non consegnare Pasolini ad una classicità alquanto, come dire, sciocca, alquanto conciliatoria in senso troppo placido, proprio mantenendo questa dimensione che è di distacco e di avvicinamento.

Noi non possiamo accettare alcune delle tesi di Pasolini e lo dico francamente. Non sono accettabili Perché non è immaginabile la difesa ad esempio della famiglia tradizionale, della maternità di tipo tradizionale nei confronti della questione dell’aborto. Voi sapete che aveva preso una posizione così chiaramente contro l’aborto che è qualcosa di non accettabile. Era sicuramente anche una provocazione che lui faceva, però questo non vuol dire che una tesi come quella si accettabile. L’idea di una omosessualità che è tutta all’interno di una dimensione maschile, diciamo un recupero ma attraverso alcune mediazioni della dimensione di una omosessualità greca in cui c’è un rapporto come dire da discepolo, da docente a discepolo nei confronti dell’amasio o appunto del giovane. Una diciamo lettura dell’omosessualità estremamente riduttiva e poi a lui veniva anche diciamo da una tradizione letteraria. Anche qui c’è una tradizione letteraria pensiamo a Jeed che ha una posizione sull’omosessualità molto simile. Beh, anche questo non è accettabile, soprattutto oggi noi vediamo che è una visione estremamente estetizzante della omosessualità, tra l’altro anche con una dimensione sadomasochistica esplicita. Quindi ci sono delle cose che non sono accettabili e che ci devono mettere in una situazione di rifiuto.

Al tempo stesso però poi, proprio elementi di questo tipo, condotti così o ricondotti con forza all’interno di un’opera aperta nel senso in cui Tricomi ha parlato di opera aperta, cioè non nel senso della neo avanguardia, ma nel senso di una letteratura che cerca una sua strada quale che sia la verità. Beh, allora questo diventa un elemento di contraddizione che può essere produttivo di qualche cosa proprio Perché ci mette in uno stato di contraddizione. Quindi, ad esempio, le tesi sul consumismo che vengono ormai citate in maniera diciamo quasi quotidiana come qualche cosa che Pasolini aveva già visto e che ci ha come dire consegnato con una profezia che si è realizzata, anche lì una tesi

come quella estremamente interessante nel momento in cui veniva svolta, veniva tirata fuori, cioè negli anni settanta in Italia soprattutto, anche quella va presa con un atteggiamento che è io direi di un sì e anche di un mah Perché non si è verificata nel mondo una omologazione generale delle culture, quelle culture che Pasolini andava riscoprendo e che cercava come qualche cosa che ancora manifestavano una resistenza alla omologazione delle culture, ma che in breve sarebbero sparite proprio quelle culture, quelle culture del terzo mondo ecc, hanno manifestato poi come abbiamo visto un qualcosa di più di una capacità di resistenza. Si sono reinventati una tradizione al punto che oggi noi non possiamo parlare di una omologazione delle culture sul pianeta, un discorso diverso andrebbe fatto per l’Italia, però anche lì ci sarebbe da diversificare l’analisi che faceva.

IN RICORDO DEL “POETA” PIER PAOLO PASOLINI – parte 24 – atti di un Convegno del 2006 IN RICORDO DI PIER PAOLO PASOLINI

IN RICORDO DEL “POETA” PIER PAOLO PASOLINI – parte 24 – atti di un Convegno del 2006 IN RICORDO DI PIER PAOLO PASOLINI

continua la trascrizione “difficoltosa” (lo si comprende dal testo riportato proprio in questo blocco) del Convegno del 2006 Questa è la PARTE 24

* PROIEZIONE DI UN DOCUMENTARIO

FINE LATO B PRIMA CASSETTA

SECONDA CASSETTA INIZIO LATO A

Parla voce non identificata:

<< Io vorrei, in questo intervento molto breve, dire qualcosa sul discorso che ha fatto Tricomi e poi rivolgere una domanda, una semplice domanda a Costa che non nasconde inibizione, ma è proprio una domanda. Per quanto riguarda la relazione di Tricomi che si rifà a due libri che ha pubblicato in questi ultimi tempi su Pasolini, io devo dirvi innanzitutto che trovo la tesi, che lui ha presentato qui, che appunto ha discusso ancor meglio in questi volumi, assolutamente convincente. A me sembra che si possa dire che tutto quello che Tricomi fa, ma lo fa con una grande dovizia di documentazione sia in sostanza svolgere dispiegare quello che era un giudizio critico di Franco Cortini su Pasolini, che Pasolini accettava peraltro, e cioè la possibilità di leggere Pasolini, l’opera di Pasolini secondo la figura retorica della sineciosi o dell’ossimoro. L’ossimoro sapete è una figura retorica in cui due contrari sono unificati all’interno di una stessa formula, come per esempio quando si dice un morto vivente. Questo è un ossimoro e un po’ tutto Pasolini è un ossimoro. Io credo che questo lo si veda bene proprio attraverso la tesi di Tricomi del sadomasochismo, no? Questo rapporto che Pasolini ha con la tradizione letteraria, con il potere, con la sessualità anche che è un rapporto di contraddizione perenne in cui non si arriva mai ad una sintesi, quindi ad una conciliazione degli opposti, ma al contrario si ha una configurazione in cui gli opposti sono presenti e si scontrano continuamente. Quindi non una soluzione del conflitto, ma un conflitto esibito in maniera costante. Allora questa cosa, questa dimensione per esempio della accettazione rifiuto di una tradizione letteraria, questo è secondo me visibilissimo se vediamo ad esempio la svolta che appunto conduce Pasolini dalle prime prove che si possono in qualche modo, sia pure con una certa approssimazione, considerare neorealistiche o almeno realistiche fino poi alla diciamo sperimentazione piuttosto forsennata degli anni ’70, questo si vede per esempio in un libro come “Petrolio”, beh questa dimensione di accettazione e rifiuto di una tradizione letterariami sembra una cosa che viene esibita continuamente.

Ma l’idea che io ho e che è in qualche modo una sorta corollario della tesi di Tricomi è che il lettore stesso debba mettersi in una condizione di ossimoro quando si avvicina ad un’opera come quella di Pasolini. Cioè la dimensione dell’accettazione e del rifiuto devono convincere, altrimenti non si coglie veramente il punto. Devo dire anche che questa cosa può procurare, come dire, degli sbalzi di umore nella lettura di Pasolini. Io li ho sentiti molto, molto fortemente anche Perché così per età anagrafica faccio parte proprio di quella generazione di giovani nevrotici, pallidi, forse anche brutti che lui aveva così fortemente criticato. Quindi la dimensione del rifiuto era sicuramente prevalente quando ero un ragazzo e anche veniva fuori in maniera molto forte quando vedevo un suo film ecc.

….24….

parte 7 – POESIA SOSTANTIVO FEMMINILE – parte 7 – 2022 – un recupero dei testi di presentazione, introduzioni e Saluti (e questa è “La presentazione” della X edizione, del 2010)

parte 7 – POESIA SOSTANTIVO FEMMINILE – parte 7 – 2022 – un recupero dei testi di presentazione, introduzioni e Saluti (e questa è “La presentazione” della X edizione, del 2010)

PRESENTAZIONE

8 MARZO. Questa data celebra la Festa della Donna: evoca mimose, fiori, baci di cioccolata, cena fuori con amiche. Una giornata dedicata alle donne di ogni età e condizione, di ogni paese. Una festa democratica, perché accomuna tutte le donne, senza distinzione.

Un giorno pensato per quella metà dell’umanità ritenuta da tanti più debole e da qualcuno la più significativa. Questa data festeggiata soltanto in una parte del mondo, mentre nell’altra se ne ignora l’esistenza e il significato: in alcune zone del nostro pianeta la sensibilità verso le “donne” non è sufficiente per tanta attenzione; in altre ancora oggi si propone di condividere questa festa, ma come diversivo, uno spostamento delle menti verso “l’altro sesso” per lo spazio di ventiquattro ore, per poi tornare alla considerazione secondaria e agli atteggiamenti di discriminazione.

Come nell’antica Atene, luogo di nascita della democrazia, il potere del popolo non dava poi a tutti la facoltà di partecipare alla cosa pubblica (le donne erano escluse, come gli stranieri e gli schiavi), così anche la Festa della Donna rimane talvolta un paravento, un momento che si celebra solo in alcune parti del mondo e che non riesce a rendere piena dignità alle donne. Le donne infatti si ritrovano a combattere ogni giorno, in qualsiasi paese del mondo, contro coloro che le vorrebbero sottomesse, dipendenti, ignoranti, ubbidienti, sfruttate, violentate, se non addirittura schiave o, in tante occasioni, vittime; dalla famiglia ai luoghi di lavoro, spesso il trattamento non cambia.

Tuttavia c’è chi ritiene importante continuare a proporre questa festa, a non dimenticarla, ma arricchirla ogni anno di contenuti nuovi. La condizione delle donne non si migliora sottraendo, semmai aggiungendo occasioni e opportunità di confronto, di sollecitazione delle coscienze, per arrivare un giorno a quella parità di diritti in ogni parte del mondo che sdarà il vero riconoscimento al ruolo delle donne nella società. Per questo noi Consiglieri dei Gruppi di Opposizione nel Consiglio della Circoscrizione Prato Est ringraziamo il Prof. Giuseppe Maddaluno per il suo impegno nell’avere, ancora una volta, riproposto l’iniziativa da lui promossa già da diversi anni, “POESIA SOSTANTIVO FEMMINILE”, e per averci voluto coinvolgerci nell’organizzazione. E ringraziamo le donne, che con le loro poesie hanno preso parte a questa proposta, e gli uomini che hanno scritto pensando a loro. La natura del centro sinistra da sempre esprime attenzione per le donne e per le loro aspettative di pari opportunità. Così anche i Consiglieri, che rappresentano nelle Istituzioni tali ideali e che da quest’anno si trovano all’opposizione nella Circoscrizione Est di Prato, ritengono importante sottolineare la festa dell’8 marzo attraverso una serata resa piacevole dai sentimenti e dall’arte della Poesia.

I membri dei gruppi consiliari di Opposizione presso la Circoscrizione Est di Prato – Marzo 2010

un recupero per una nuova riproposizione

STORYTELLING (digital) e METANARRAZIONE – proseguendo il lavoro in TRAMEDIQUARTIERE


Scrivevamo l’altro giorno: “Stamattina piove. Le prime gocce tamburellando sulle tettoie mi hanno svegliato: che ore sono? Dieci alle sette; tra qualche minuto anche il telefono sussulterà, vibrerà e poi suonerà. Decido di staccare la “sveglia”, non ne ho più bisogno e non voglio disturbare gli altri che continuano tranquillamente a dormire; mi alzo e vado in cucina a prepararmi il solito caffè. C’è meno luce del solito. Eppure siamo già al 15 di maggio. Con la tazzina di caffè fumante vado davanti all’ampia vetrage del salone attraverso la quale osservo la vasta pianura che va verso il mare, al di là delle colline pistoiesi che nascondono la piana di Montecatini e tutto il resto verso occidente. Le nuvole sono basse e continua a piovere. Ieri mattina a quest’ora la luce era così intensa e sono riuscito a fare una serie di buone riprese ed ottime foto.
Meno male, mi dico e continuo a dirlo mentre accedo al balcone esterno che guarda verso il Montalbano e si affaccia sul giardino e sulla vecchia Pieve. Sul balcone i fiori di cactus che ieri mattina erano aperti e turgidi si sono afflosciati, altri ne stanno nascendo e quando saranno pronti, come sempre faccio, li fotograferò. I colori della natura tendono in prevalenza al grigio, grigio-verdi, e la pioggia copre con il suo cadere a tratti i suoni ed i rumori della vita della gente che va a lavorare: è ancora presto per il “traffico” scolastico che tra poco si materializzerà. E continuo a pensare tra me e me: “Meno male che ieri mattina sono riuscito a fare le foto e le riprese di cui oggi avrò bisogno. Stamattina sarebbero state così cupe!”.
Da martedì insieme a pochi altri seguo un corso intensivo di soli quattro giorni: lavoriamo su “temi e storia” di questo territorio. Siamo a Prato. Quartiere San Paolo, periferia Ovest della città post-industriale. E’ piacevole ed interessante, forse anche utile. Siamo soltanto in sei suddivisi equamente quanto a genere ed età anagrafica. Il primo appuntamento è in una delle scuole della città appena alla periferia del nostro territorio. Mi sono presentato come uno scolaretto per l’appello del primo giorno. Molte le facce a me già note: in definitiva ad occuparci di Cultura ci si conosce. Sento subito che ci divertiremo, insieme. Handicap assoluto è la mia profonda impreparazione linguistica con l’inglese. La docente anche se in possesso di un curriculum internazionale di primissimo livello dal suo canto non capisce un’acca della nostra lingua: e questo mi consola ma non giustifica entrambi. C’è grande attenzione in tutti ma il più indisciplinato è colui che dovrebbe , per età soprattutto e per la professione che ha svolto, essere da esempio, cioè io. Mi distraggo, chiacchiero, insomma disturbo come un giovane allievo disabituato alla disciplina. L’americana mi guarda con severità e con quel solo sguardo impone il silenzio. Ciascuno viene chiamato poi a confessare in una sorta di autoanalisi, della quale non parlerò, le origini del proprio nome e della propria storia familiare. Io scherzo sul significato del mio cognome che richiama atmosfere donchisciottesche e sulle attività “carpentieristiche e marinare” di mio nonno paterno.

L’americana detta poi compiti e tempi. A ciascuno la sua storia. Non ne parlerò per rispettare la consegna del “silenzio” anche se qualche indicazione emergerà dal “racconto”. Discutiamo, scambiandoci idee ed opinioni, poi scriviamo. Amo la sintesi: lo so che voi (che leggete) non lo direste, che non siete d’accordo. Molti dicono che sono un “grafomane”. Ma io, in effetti, scrivo molto ma poi taglio: scorcio e taglio.

E così andiamo avanti fino ad ora di pranzo: non tutti però sono pronti e quindi si ripartirà  più tardi per il confronto finale, dopo pranzo.

La scrittura deve essere sintetica (e dagli con questa “sintesi”!) e sincopata per poter poi più agevolmente trasformarsi in uno story board dove le parole e le immagini si mescolino. Mentre le parole sono lì già pronte sul foglio di carta la docente ci invita a reperire quante più immagini possibili da poter collegare.

Dopo il pranzo infatti ciascuno di noi lavora per costituire il proprio esclusivo “database” da cui attingere poi foto e riprese in video da utilizzare.

Dalla prima scrittura a questo punto si passa ad una rielaborazione ad uso di traccia sonora parlata da ciascuno di noi. Dovremo essere noi a leggerla domattina, mercoledì 13 maggio, registrandola su una traccia audio che poi entrerà a far parte del nostro personale bottino.

Si ritorna a casa, però, con un compito da svolgere: cercare una musica da utilizzare, adattandola alle immagini. E’ una delle operazioni che mi coinvolgono a pieno;  il suono musicale deve appartenere alle immagini con il ritmo che acquistano nel mio pensiero; i movimenti delle persone e degli oggetti devono corrispondere nel miglior modo possibile alle note all’interno della loro composizione; devono viaggiare all’unisono come corpi in un amplesso erotico. Ne sono stato sempre convinto: ascoltare musica genera orgasmi mentali.

“La bellezza espressa da un artista non può risvegliarci un’emozione cinetica o una sensazione puramente fisica. Essa risveglia o dovrebbe risvegliare, produce o dovrebbe produrre, una stasi estetica, una pietà o un terrore ideali, una stasi protratta e finalmente dissolta da quello ch’io chiamo il ritmo della bellezza…..Il ritmo….è il primo rapporto estetico formale tra le varie parti di un tutto estetico oppure di un tutto estetico colle sue parti o con una sola oppure di una qualunque delle parti col tutto estetico al quale questa appartiene”

(da “Dedalus” di James Joyce trad.ne di Cesare Pavese, Frassinelli editore pag. 251)