reloaded di un mio post (nel caso vi fosse sfuggito) nel quale evidenzio cosa significhi appartenere alla classe operaia pur essendo un intellettuale umanista

reloaded di un mio post (nel caso vi fosse sfuggito) nel quale evidenzio cosa significhi appartenere alla classe operaia pur essendo un intellettuale umanista

48380801_2132965106798183_6662008194702770176_n

non sono candidato e sosterrò la candidatura di una forza politica di SINISTRA unitaria alternativa ed in competizione con il PD (non a chiacchiere) che esprima quello in cui crede senza remore senza indugi senza alcun tipo di compromissione

quel che segue è un mio documento del 2011

Sono nato a Napoli ma i miei vivevano a Pozzuoli. Mio padre, puteolano doc e mia madre procidana avevano frequentato solo la scuola elementare; mio padre non aveva conseguito nemmeno la licenza elementare. Entrambi avevano tuttavia un grande rammarico per non aver potuto studiare e se lo portavano dietro con l’obiettivo di far sì che i loro figli avrebbero soddisfatto in modo indiretto quel “bi-sogno” irrealizzato. Di figli i miei genitori non ne fecero che uno e si impegnarono molto a far sì che, io, potessi riuscire a realizzare quel loro obiettivo così desiderato. Mio padre lavorava nell’edilizia, dapprima come operaio semplice manovale poi si era “specializzato” sia in carpenteria (seguendo le orme del padre, mio nonno –omonimo – come da tradizione meridionale) che in costruzione in cemento armato. Aveva doti organizzative e di direzione ed una grande passione per il suo lavoro (sempre presente anche quando aveva qualche linea di febbre), cosicchè molto presto aveva ottenuto riconoscimenti espliciti nel ruolo di “capo cantiere”. I committenti ed i direttori di lavoro (ingegneri, geometri, dirigenti di imprese) si fidavano di lui e gli affidavano l’organizzazione del lavoro.
Ho studiato ma non avrei mai potuto seguire le orme di mio padre, avendo prediletto la sfera umanistica.

Perché ho parlato di me nel presentare questo mio contributo?
L’analisi della realtà industriale pratese negli ultimi decenni è contrassegnata da un rapporto fra le diverse generazioni di piccoli imprenditori o artigiani tessili che partivano da una mera cultura del lavoro senza limiti d’orario e con scarse regole, innanzitutto perché le imprese, soprattutto quelle piccole, erano per lo più familiari (ci lavoravano tutti alla bisogna, compreso i minori e donne incinte) ed anche perché con gli operai “esterni” vigeva un rapporto “familiare” non conflittuale, garantito anche dal miglior guadagno – semmai con extra in nero – più o meno equamente distribuito.
Negli anni settanta e seguenti i giovani figli degli industriali e degli artigiani tessili pratesi si sono (ma , in moltissimi casi, sono stati) allontanati dal lavoro manuale “sporco e maleodorante” (molte attività del tessile sono caratterizzate da polvere, umido e odori insopportabili) ed hanno (o sono stati indotti a farlo) scelto la strada della formazione scolastica, universitaria ed extrauniversitaria.
Ho detto “figli degli industriali etc…” ma in effetti è accaduto più o meno la stessa cosa con i figli degli operai tessili che hanno preferito gli studi ad un lavoro duro e gravoso, nonché incerto prima in modo ciclico poi in modo “drammaticamente strutturale”.
Molte delle aziende familiari operose fino alla fine del secolo scorso hanno esaurito il loro compito non reggendo più il ritmo di un mercato sempre più schizofrenico e de-regolato dal sistema globale.
In questa crisi si sono inserite altre variabili che hanno visto il prevalere di comunità operose e silenziose come quella cinese che, come si sente dire, lavora come i pratesi degli anni Sessanta e Settanta con delle variabili discutibili “oggi molto ma molto più di ieri” (è cambiata positivamente l’attenzione e la sensibilità verso il rispetto dell’ambiente e delle regole del lavoro).
In tutto questo la società pratese (non solo dunque quella parte “politica” e non solo “una” parte politica) ed in modo particolare l’imprenditoria – rappresentata sia dall’Unione Industriale sia dalle organizzazioni di categoria artigiane – non è stata in grado di dare risposte adeguate, tempestive ed innovative né di suggerire possibili utili riconversioni ed adeguamenti produttivi; mentre ha teso a scaricare anche le proprie responsabilità sugli amministratori locali. Fra l’altro molto curioso è stato l’atteggiamento di questa parte imprenditoriale che utilizza il liberismo e lo statalismo a suo piacimento ed a suo mero comodo: in effetti questa incertezza ha provocato molti più danni di quanto si possa credere.
Nello stesso tempo poi molti imprenditori chiudendo le loro aziende si sono auto convertiti in immobiliaristi sia affittando (o vendendo) le loro strutture ai migliori offerenti sia smantellandole e costruendo su quel terreno centinaia di appartamenti con il risultato di ingolfare anche quel mercato.
Ovviamente questa analisi è necessariamente parziale ma negli ultimi tempi troppi tanti troppi pratesi hanno dimenticato di prendere in considerazione questi aspetti ed hanno preferito risposte facili a domande semplici, contribuendo a far credere che tutto possa ritornare come prima se si condizionano alcune comunità al rispetto delle regole, proprio quelle regole che, grazie anche alla loro parziale (o totale) “non” applicazione, avevano decretato il successo del “modello pratese”. Fra l’altro coloro che ritengono che basterebbe mandar via da Prato queste comunità – a partire dagli irregolari – per riprendere in mano la guida del distretto, si illudono e vengono illusi dai “falsi profeti travestiti da politici rampanti”.
La soluzione sta altrove ed è sulla creatività delle giovani generazioni che bisogna scommettere!
Fra l’altro la richiesta di rispetto delle regole a senso più o meno unico (e l’impegno degli “sceriffi” locali è teso esplicitamente in tale direzione) non funziona se – accanto ad essa – si vorrebbe garantire maggiore sicurezza, in quanto inasprirà i rapporti ed il clima generale, già di per sé difficile, di integrazione e convivenza, senza portare a soluzione i problemi reali che girano attorno alla “crisi”. La richiesta di rispetto delle regole a senso unico finirà per creare maggiori “sacche” di illegalità diffusa anche nel resto della società, autorizzando “indirettamente” molti a non rispettarle e contribuendo così a creare un circolo vizioso molto pericoloso.

Joshua Madalon

42266482_570911739993916_2010472314356891648_n