Video

LEZIONI DI CINEMA 4

FOTO mia

 

 

 

 

 

LEZIONI DI CINEMA 4

 

 

 

Cosa significa “lezioni” nel titolo di questa raccolta di momenti diversi che in questi anni si sono susseguiti davanti a me e che hanno contribuito a farmi essere quello che sono, con tutti i limiti che posseggo e che spesso caratterizzano il mio lavoro più di quanto non lo riescano a fare i pregi?
Con il termine “lezioni” ho voluto asserire il mio ruolo di acquisitore più che quello di venditore di cultura; le “lezioni” di cui parlerò sono infatti quelle che mi hanno formato nel corso degli anni anche quando ero io a proporre, ad organizzare momenti diversi nella società, nella cultura, nella politica, nel sindacato. Le “lezioni” dunque non sono quelle che ho impartito nel corso di questi anni ai miei allievi oppure ai cittadini, quando ho dovuto svolgere il ruolo, con grande fatica, di relatore o di professore, ma sono quelle che mi hanno regalato i grandi autori del cinema attraverso i loro capolavori oppure i grandi esperti e critici dell’arte cinematografica oppure gli artisti, i grandi interpreti del cinema, oppure ancora alcuni giovani che appassionandosi al cinema mi stimolavano ad operare insieme a loro su alcuni argomenti, oppure ancora altri giovani che mi hanno insegnato a realizzare cinema pensando di poterlo imparare da me.

merlato

Non ho conosciuto in verità in modo consapevole mio nonno materno, ma ricordo nitidamente di essere (potrei sbagliarmi e potrebbe essere esclusivamente una sensazione) stato preso in collo in una stanzetta piccolissima appena al di sotto del “mezzanino” (una porzione di mansarda dove nel corso degli anni ho poi costruito il mio “covo”) nella casa colonica. Bellissimo il panorama dall’alto di questa: Ischia, Cuma, Monte di Procida, Capo Miseno, Pozzuoli, Napoli, il Vesuvio.
Mia madre mi raccontava della guerra vista da quel luogo appartato e abbastanza lontano dagli scenari bellici: Capo Miseno era la parte più vicina ma distava almeno dieci miglia; su di esso erano predisposte le batterie antiaeree ed erano stati ricavati, utilizzando le cavità naturali, molti bunker e molte gallerie erano sfruttate per rifugiarsi dai frequenti raid aerei. La guerra nell’isola era un elemento che condizionava indirettamente la sua popolazione: mia madre ad esempio forse anche per leggerezza, per una diffusa immaturità che l’ha caratterizzata per tutta la vita, l’ha vissuta come se fossero i fuochi artificiali di una festa patronale; per altri motivi mia madre è stata condizionata dalla guerra: spesso di notte arrivavano abitanti delle città vicine con barche a motore o a remi per rifornirsi a buon mercato di materie prime commestibili, soprattutto fagioli e patate; e fu in una di queste occasioni che mia madre conobbe mio padre, che come tanti di quelli che abitavano a Pozzuoli o a Napoli ha sofferto la “fame” in quel periodo. Un altro racconto di mia madre che mi è rimasto impresso e che conferma la sua fragile sensibilità è quello legato alla eruzione del Vesuvio del 1943-44: da Procida si vedeva benissimo ed era indubbiamente un grande spettacolo. Ben diversa era la sensazione della popolazione napoletana in quei giorni in preda ad una comprensibile confusione, fra truppe alleate e gli “ultimi fuochi” dei nazifascisti e la distruzione ulteriore di una parte del territorio non addebitabile solo ai bombardamenti. Su questo tema, oltre a documentazioni dirette a livello visuale, sono stati realizzati anche dei film: uno per tutti, “La pelle” di Liliana Cavani, tratto dall’omonimo romanzo di Curzio Malaparte.
Per andare a Procida, da Pozzuoli, si passava, uscendo dal Porto, davanti al Faro, ultimo avamposto del cosiddetto Molo Caligoliano ovvero di quel che delle vestigia antiche ancora rimaneva. Nel porto, come si vede in alcuni film dell’epoca, molti bambini si esibivano tuffandosi nell’acqua dal molo o da alcune barche, a volte dagli stessi vaporetti, chiedendo ai turisti di gettare nel mare qualche monetina che poi avrebbero cercato di raccogliere scendendo verso il fondo. Su quel Faro dal 15 dicembre del 1949 viveva una persona a me molto cara, della quale parlerò in seguito.

 

 

IL “CANTIERE” DI PRATO – UNA MAGNIFICA PERIFERIA CENTRALE

MCM20027

merlato

Una periferia centrale
Il Cantiere di Prato
Appena al di là delle mura trecentesche della città di Prato scorre il fiume Bisenzio, sul quale un ponte ferroviario porta da Viareggio a Firenze e viceversa. Un’altra arteria ferroviaria più importante collega Bologna a Firenze e viceversa. Le tre rette (il fiume e le ferrovie) formano un triangolo all’interno del quale vi è un Borgo – il Cantiere – nato su terreni demaniali delle Ferrovie occupati temporaneamente fin dai primi anni Venti del ‘900 dagli operai che lavoravano alla costruzione delle stesse linee delle Ferrovie. Su quelle baracche successivamente in anni di deregulation e lassismo amministrativo, soprattutto in tempi di “ricostruzione” postbellica, è andato nascendo un quartiere residenziale. “Il Cantiere” è uno dei primi “luoghi” che ho conosciuto quando sono arrivato a Prato, nel 1982: nei primi giorni di permanenza sono stato ospite di una famiglia che abitava al Soccorso ma che aveva fra le sue amicizie più forti un’altra famiglia che viveva in uno dei fabbricati del “Cantiere”. Ricordo che mi capitò di dover svolgere una commissione e di essermi inoltrato in quel dedalo di stradine; la casa di quella famiglia appariva a me in forma ridotta come il palazzo del protagonista di “Psycho”, Norman Bates o quanto meno quello altrettanto inquietante (e un po’ giustamente grottesco) della famiglia Addams. Le abitazioni erano incerte nella loro struttura e contrassegnate da un patchwork architettonico; le stradine si divincolavano senza prevedere una loro percorribilità al di fuori di quella pedonale. Provenendo da realtà sismiche e vulcaniche di primissimo livello giurai a me stesso che non sarei mai entrato in quelle strutture (per fortuna vi erano anche abitazioni che non si erano montate la testa con orgogliose sopraelevazioni ed in quelle avevo meno timore ad entrare). Nel 2008 richiesto dall’amico Eduardo Bruno, che stava preparando per la Circoscrizione Est una serie di iniziative per il centenario della Direttissima, di scrivere un contributo per il libro, preparai questo testo che ora vi ripropongo. In quegli anni dal 1999 al 2009 sono stato Presidente della Commissione Scuola e Cultura della Circoscrizione Est e come tale seguii l’iter amministrativo per la realizzazione di quel Centenario.

UNA MAGNIFICA PERIFERIA CENTRALE

“Non tutti i pratesi conoscono il Cantiere. Eppure si tratta di una realtà quasi unica che dovrebbe spingere chi si occupa di problematiche sociali, urbanistiche ed antroposociologiche ad analizzarla nel profondo. Il Cantiere è una “magnifica periferia centrale”: non vi si può passare per caso, bisogna andarci e correre il rischio di perdersi attraversandolo a piedi nelle esclusive stradine pedonali contorte su cui affacciano corti e balconcini tipicamente meridionali con i loro fiori e le loro piantine (salvia, rosmarino, lavanda e basilico) profumate di aromi antichi.
Il Cantiere è a due passi dal Centro storico: il fiume Bisenzio lo divide in pratica dalla Stazione ferroviaria di Prato Porta al Serraglio ed è separato dal resto della città (dai quartieri residenziali della Pietà e della Castellina) dalle due linee ferroviarie che collegano Prato con il Tirreno e con Bologna. La storia del Cantiere di cui così intensamente si parla è caratterizzata da questa grande libertà espressa da chi nel corso degli anni vi ha costruito la propria casa partendo da semplici baracche. Si può parlare di anarchia, perfino di illegalità ma non si può nascondere guardando alle diverse unità abitative tirate su con la massima libertà creativa che ci si trova di fronte a vere e proprie invenzioni architettoniche che si richiamano frequentemente alle diverse origini dei loro costruttori.
Un altro aspetto che ha caratterizzato questo luogo è lo spirito cooperativo che ancora oggi vi si respira e la grandissima cordialità, tipica del Mezzogiorno, dei suoi abitanti, che ti accolgono già davanti ai loro ingressi spesso seduti a conversare fra loro nella bella stagione e non solo. Orti e giardini ricchissimi e curatissimi allo stesso tempo emanano profumi di ambienti mediterranei ed i dialetti diversi confermano le diverse provenienze dei più anziani.
I colori delle abitazioni, anche questi, richiamano il clima mediterraneo e appaiono così ben mescolati ed assortiti allorquando guardiamo verso il cantiere dalla parte del Viale Galilei. Quella cornice di case basse multicolori sembra quasi una struttura scenografica preparata per un set cinematografico e mi ricorda de sempre l’isola di Procida quando vi ci si arriva dal mare nel porto di Marina Grande con il suo Palazzo Merlato. Sarebbe ottima cosa che l’Amministrazione Comunale proponesse per questa realtà vincoli tali da preservarne la conservazione e l’integrità nelle forme e nei colori.
Personalmente ed in modo disinteressato ho amato il Cantiere con le sue storie, le sue vicende, le sue difficoltà fin da quando sono arrivato – nel 1982 – a Prato. Ho conosciuto i suoi abitanti, a partire dal suo “Primo cittadino” (Remo Cavaciocchi) che tanto ha dato e sta continuando a dare per questo luogo.
Del Cantiere ho apprezzato il forte richiamo alla mediterraneità, all’essere un’ enclave, un’isola in mezzo al cuore della città: mi ha ricordato tutti gli anni della mia infanzia e della mia adolescenza vissuti in gran parte in una (la più piccola e graziosa di esse) delle isole dell’Arcipelago campano e nelle “cupe” e nelle zone archeologiche e vulcaniche abbandonate e selvagge dei Campi Flegrei fra i profumi intensi della flora mediterranea. Il Cantiere mi riporta quella particolare sensazione che provavo da bambino nel nascondermi in casa (il mio preferito era un piccolo comodino nel quale mi rannicchiavo in posizione fetale: da lì potevo sparire, vedere e non essere visto, sentire e non essere sentito. Oggi avverto più o meno tale emozione quando entro in questo luogo perché mi consente di sentirmi vicino e lontano dai turbinosi e ripetuti andirivieni quotidiani in un luogo dentro il quale sento che potrebbe accadere quel che avviene nella città di Shangri-La, dove il tempo si ferma e si riesce a conquistare anche se per poco la felicità ed un senso di eternità. Il Cantiere è, anche per questo, una parte della mia vita, della mia storia in questa città.”

CANTIERE 1CANTIERE 3CANTIERE 2

Continua la lettura di IL “CANTIERE” DI PRATO – UNA MAGNIFICA PERIFERIA CENTRALE

HO FATTO UN SOGNO (in ricordo di Tina Santini)

FOTO per Blog

– in ricordo (il primo) di Tina Santini –

Era il 17/04/2008 ore 11:28 ed inviavo una mail alla mia carissima amica Tina Santini

da sei mesi esisteva il Partito Democratico nato sulla spinta di un necessario “rinnovamento” – Tina ed io avevamo dato vita al Comitato di Prato per il Partito Democratico aderendo ai Cittadini per l’Ulivo e sostenendo poi la candidatura di Rosy Bindi alla Segreteria del Partito nelle Primarie – a Prato un gruppo di giovani erano riusciti con abilità politiche a conquistare la prima Segreteria che avviò esclusivamente un percorso al suo interno per le Amministrative del 2009 – si voleva avere un solo unico Candidato per la carica di Sindaco nel mentre si costruivano “sondaggi” per screditare quello in carica, Marco Romagnoli; un gruppo di pochi “interni” al PD e molti “esterni” si oppose e venne costruita la candidatura Carlesi per le Primarie. Il candidato del Partito venne sconfitto e si innescarono delle dinamiche talmente perverse che portarono alla sconfitta del 2009, con la quale il Partito non ha mai voluto fare i conti. Era evidente che il “rinnovamento” non c’era mai stato, soprattutto quello dei “metodi”; così come è del tutto evidente che anche adesso non si può parlare di “rinnovamento” se si utilizzano spartizioni come ai bei tempi della DC e si accede ad incarichi munifici squisitamente per curare “interessi personali” di basso profilo.

Se quello che scrivevo nel 2008 non appare superato vorrà dire intanto che non ho ancora smarrito il senno e che abbiamo ancora bisogno di sognare tenendo saldamente i piedi per terra.

Ho fatto un sogno.
Ne voglio scrivere prima che mi paasi di mente, come sempre accade.
Ho visto un Palazzo molto lontano. Mi sono avvicinato. Fatiscente, cadente, con le mura scrostrate, le finestre e le porte sconnesse e divelte.
Davanti alla Porta principale due gendarmi vecchio stile impedivano l’ingresso a chicchessia; da dentro si avvertivano in modo indistinto voci alterate ed esagitate.
Intorno al Palazzo vi era un giardino; nel sogno il giardino mi è parso immenso e senza confini e steccati ma fondamentalmente trascurato mentre il Palazzo a tratti svaniva nei fumi delle dense nebbie…
Avvertivo un odore sgradevole di muffa ed il terreno era arido e grigio, gli alberi spogli.
In un angolo ho visto alcuni arnesi con i quali ho cominciato a lavorare e subito dopo mi è parso nel sogno che i grigi si trasformassero in colori più vivaci e che l’odore di muffa e di sporco sparisse lasciando pieno campo ai profumi.
Dal Palazzo che avvertivo sempre più assente indistinto nella sua lontananza venivano ancora urla, scambi di offese, sberci ed atteggiamenti minacciosi indistinti. Ma non ero nè angosciato nè preoccupato; avvertivo in un me che vedevo come in uno specchio una grande serenità. Avevo davanti un campo ampio, aperto, arioso nel quale avrei potuto invitare tutte le amiche e gli amici che avessi voluto.
Ho fatto un sogno e lo avverto come un vero e proprio invito a coltivare nuovi fiori, nuove pianticelle da far crescere, a seminare, a curare gli alberi più forti e sostenere quelli più deboli. Lo sento come una sollecitazione a trascurare il Palazzo e scegliere l’aria più libera.

g.m.

“DISSENSO” PER “AMORE”

prato     dalla terra di Prato

 

 

 

Quali sono i motivi per cui in tante occasioni nei “post” che confeziono mostro un’avversione nei confronti di quello che chiamano “rinnovamento” negli ambienti politici “democratici” ed in particolar modo in quelli che sostengono l’attuale leader – premier e segretario? Chiedo ai miei lettori che sono di certo meno di quelli di cui parlava Manzoni di avere pazienza per qualche tempo per poterne riparlare fra qualche mese, qualche anno per fare il “tagliando” al progetto. Non credo di avere torto ma sono certo che se pure non lo avessi non mi sarebbe riconosciuto dal “potere” politico che ha già in altre occasioni “sballato” e mai ha voluto riconoscere di averlo fatto. Parlo di tutta la vicenda vergognosa del “dimensionamento” che più di dieci anni orsono ha costretto uno dei più autorevoli ed importanti Istituti della nostra città, il “Dagomari”, ad essere spostato d’imperio dalla sua sede. In quell’occasione il Partito (DS in quel periodo) ebbe un atteggiamento “pilatesco” rinunciando ad assumere qualsiasi posizione e lo scontro “interno” fu durissimo. Lo racconterò con documenti molto precisi in una delle prossime occasioni. Non mi meraviglierebbe sentirmi rispondere che “ormai” sono passati tanti anni e non è più il momento di discuterne: il “momento”! già – quando sarà? E chi lo deciderà? Ma qualcuno sa come si fa la Storia? Anche se “piccola” come la nostra? Ma ritorniamo a tempi più recenti: la mia è una posizione di “sfiducia” nelle capacità di “rinnovamento” che questa classe dirigente che si è appropriata con modalità discutibili del “timone” del Partito afferma di volere realizzare. Molte delle “figure” che dovrebbero rappresentare questo “rinnovamento” benché giovani appartengono ad una vecchia scuola nella quale si utilizzavano metodi apparentemente democratici ma sostanzialmente di tipo stalinista; nel contempo l’innesto di una linea di derivazione “democratico-cristiana” ha comportato l’utilizzo di una metodologia di stampo doroteo. Ecco, nell’attuale Partito Democratico ancor più con l’era Renzi il “rinnovamento” (quello vero) ha dovuto, deve e dovrà fare i conti con queste due contrastanti realtà. Nel condurre l’analisi formulo una domanda: come si contempera la necessità da me condivisa di operare con il metodo del merito con alcune scelte “cencellesche” nella composizione dell’attuale Giunta Biffoni? Le difese d’ufficio sono imbarazzate ed imbarazzanti quando si accenna ad un’Assessore al Bilancio sostanzialmente incapace (possiede altre doti, e non ironizzo!) di occuparsi di quel settore strategico e centrale sul piano politico ed amministrativo. Altro argomento centralissimo è da collegare alle difficoltà che in questa fase di “decisionismo spinto” finirà per avere il Partito così come lo abbiamo voluto costruire e realizzare; soprattutto se si intenderà dare seguito alla posizione populistico-demagogica che bisogna parlare meno e decidere di più. In effetti tale postulato era già formalmente applicato ed era da me (ma non solo) criticato nei documenti ufficiali sia personali che collettivi. E quindi anche questo arretramento “democratico” non risulta essere affatto nuovo. Dunque, che dire? Abbiamo un obbligo civile che è quello di esprimere il dissenso per “amore”, anche quando l’innamorato cui ci rivolgiamo non ci riconosce come suo partner. g.m.prato

 

Vi aggiungo un link: a me va benissimo che a “criticare” i metodi di questa classe di potere vi sia una personalità del calibro di Eugenio Scalfari.

http://www.repubblica.it/politica/2014/07/06/news/rompere_il_cerchio_magico_per_salvare_il_governo-90822528/?ref=HREA-1

LEZIONI DI CINEMA 3

LEZIONI DI CINEMA 3 di Giuseppe Maddaluno

Sono vissuto anche sull’acqua, andando e tornando fin dai primissimi giorni della mia vita nell’isola nella quale era nata e vissuta fino a pochi anni prima (dal 1917 al 1946 per la precisione) mia madre. Procida è la più piccola (se si esclude Vivara che è un’ appendice di Procida) delle isole dell’Arcipelago Campano e si raggiungeva, allora, da Pozzuoli in circa quarantacinque minuti di navigazione, con delle imbarcazioni puzzolenti di nafta e rumorosissime: vi andavo abitualmente e frequentemente, una volta svezzato, anche con mia zia Agnese e l’Isola è diventata uno dei luoghi “magici” della mia infanzia, della mia adolescenza e della mia prima gioventù. Un’isola è un mondo diverso appartato, delimitato dal mare: una piccola isola rappresenta per chi non soffre di claustrofobia quel piccolo mondo ricercato a volte nei luoghi angusti della casa, come il comodino dentro il quale da piccolo piaceva rannicchiarmi per occultarmi agli occhi preoccupati della mamma, ed un’isola è anche fondamentalmente un set ideale nel quale fare agire le proprie fantasie, i propri sogni. L’isola diventava il mio mondo, la campagna ed il mare mi fornivano gli elementi necessari a costruire storie di pirati, di tesori nascosti e ritrovati e, poi, vicende amorose: ma quest’ultima è davvero una storia a parte. Anche nell’isola vi era il cinema e furoreggiavano i “peplum”: ne ho visti di tutti i tipi, dai più classici e meravigliosi, immarcescibili “Barabba”, “Ben Hur”, “I Dieci comandamenti” ai più ovvi, banali ma ugualmente ormai classici film con “Ercole e…”, “Maciste e…”, e altri.
Ritornerò a parlare dell’isola per altri motivi, già accennati, ma mi piacerebbe ritrovare un altro percorso, quello che portava me, mia madre e mia zia da una loro vecchia zia (non ne ricordo il grado di parentela precisa) che abitava a Napoli, pressappoco dietro al Teatro “Augusteo” alle spalle di via Toledo sui cosiddetti Quartieri spagnoli. Abitava in un classico “basso”, quella stanza (in essa consisteva l’”appartamento”) che si apriva direttamente sulla strada, o addirittura al di sotto del piano stradale (in quel caso si chiamavano “scantinati” o seminterrati), che tutti possono ricordare nelle scenografie di alcune classiche commedie di Eduardo De Filippo (“Filumena Martorano” e “Napoli Milionaria”). Questa zia viveva, insieme ad un uomo della sua stessa età, presumibilmente allora più di sessanta anni, in una condizione frequentissima nei primissimi anni cinquanta, che dal punto di vista igienico era assai precaria ed indigente per la diffusa miseria che colpiva soprattutto gli anziani costretti a vivere praticamente da soli: non so il motivo preciso, ma credo non avessero figli che potessero accudirli e gli unici nipoti erano nella famiglia di mia madre. In quegli anni non era difficile entrando in queste “case” scoprire intanto che erano frequentate da animali domestici ma anche da altre bestie, grandi, piccole e piccolissime, che sono indice del degrado igienico sanitario nel quale vivevano le persone in quel periodo in gran parte del territorio napoletano. Uno dei miei ricordi in parte riferibile ad una visita a questa “zia” è legato ad un motivetto di quegli anni, una canzone tragica nel vero senso del termine che mi angosciava sentire ma che era molto in voga: si tratta di “Balocchi e profumi” e narra la vicenda di una bambina che ha una madre snaturata che pensa solo ad imbellettarsi mentre la povera bambina avrebbe bisogno di carezze, forse più che di balocchi, e soprattutto di cure. L’incerta “pedagogia” di quel tempo, peraltro non sostituita in mia madre da personali sensibilità, faceva sì che spesso la canzonetta mi venisse sottolineata per farmi pesare la mia diversa condizione di vita, come se quella bambina più che un caso isolato fosse invece la realtà comune di tantissimi bambini e bambine. Davvero non ricordo il motivo per cui in quell’occasione questa canzone mi avesse tanto colpito: sono quelle sensazioni straordinarie, ma anche fortemente ordinarie, che non riesci a spiegarti, come peraltro capita nei primissimi ricordi dell’esistenza di noi tutti.

POLITICA PASSIONE E PASSIONE POLITICA – UNA RISPOSTA (spero non l’ultima) di Lucio D’Isanto

RENZI BEAN   Caro Lucio forse non sono ancora riuscito a chiarire che nella mia concezione il Partito, quando si occupa di questioni politiche, locali, nazionali o internazionali, lo deve fare con la massima apertura; ed infatti al Circolo PD Sezione Nuova San Paolo chi voleva partecipare lo poteva fare a prescindere dalla sua adesione, discutendo se voleva, ascoltando se lo desiderava ed in ogni caso poteva esprimere in totale libertà il suo pensiero, avvertendo democratica accoglienza. Quel che non accetto è il fatto che chicchessia “una tantum” potesse partecipare a scegliere la leadership del Partito. Non condivido per niente che i militanti ed i partecipanti, iscritti o meno, alla vita di un Partito (che rispetti il dettato costituzionale – art.49) possano essere messi da parte da gruppi organizzati al di fuori di essi. Al mio Paese questo ha aspetti inquietanti. Non penso sia inutile questo dibattito per cui spero che vi siano altri contraddittori su questo ed altri temi. Un abbraccio, caro Lucio Caro Giosuè, onde por termine a questa infinita (ma, a mio parere, sempre fervida e stimolante) discussione, ti rispondo per l’ultima volta (limitatamente a questo circoscritto tema) prendendo atto che non siamo d’accordo e che nessuno dei due riuscirà a convincere l’altro (fermo restando che leggerò comunque con rispetto e attenzione la tua eventuale risposta). Non partecipare alla vita delle associazioni politiche non è ritrarsi – ovviamente a mio modesto parere – in una “turris eburnea” (l’avorio, oltre tutto, è stato, per motivi di scarsità ed ecologico-animalisti, sostituito da materiale sintetico di pari efficacia). Nella democrazia “tout court” (da me sintetizzata nella classica forma: “una testa-un voto”) la partecipazione alla vita di un partito non dà alcun titolo di preferenza al cittadino che partecipa alla vita dei circoli, delle sezioni, delle cellule etc. etc. rispetto a chi non vi partecipa attivamente. Ciò proprio perchè tutti i cittadini dovrebbero avere ugual peso nelle decisioni riguardanti la vita nazionale. Fuori di questa concezione – ovviamente, “penso” – non c’è democrazia. La partecipazione “organica” alla vita di uno stato “unicamente” attraverso queste organizzazioni è infatti stata teorizzata e applicata dai regimi non democratici. Essa era alla base dell’ideologia statolatrica pseudo Hegeliana dello stato fascista o di un partito unico le cui funzioni si fondevano con quelle dello stato (i partiti comunisti degli stati a “socialismo reale”, non per nulla il vero leader della nazione, in URSS, era il segretario del partito e non il primo ministro). In democrazia la partecipazione alla vita di un partito è solo uno dei tanti modi di partecipare alla vita della “Res publica” e chi partecipa in modi diversi non per questo si ritrae in una “turris eburnea”. Certo una democrazia del XXI secolo dovrebbe dare molto più spazio – per esempio – a forme partecipative quali i disegni di legge a iniziativa popolare (previsti anche dalla nostra costituzione ma svuotati nell’a! ttuazione pratica pur essendo il parlamento a doverli poi votare) o al referendum propositivo e a quello consultivo e – soprattutto – senza previsione di “quorum” (non previsto da quasi nessun’altra democrazia) perchè chi non si reca alle urne, se è perfettamente legittimato all’astensione, rinuncia però a dire la sua su un problema della “Res Publica”. Altra questione fondamentale è quella della libertà di informazione. Giustamente Hannah Arendt, critica verso la forma storica in cui si era realizzata la democrazia occidentale, diceva che in una vera democrazia deve essere fondamentale una “previa completa informazione”; nel nostro caso, oltre agli esempi precedenti da me fatti, te ne farò un altro: l’adesione alla Moneta Unica (leggasi anche Pensiero Unico) era o no una questione fondamentale per la nostra vita? Ed essa è stata discussa sui media circa tutte le conseguenze che avrebbe portato per la vita di tutti i giorni di tutti noi? Magari era una decisione necessaria e obbligata, ma sarebbe stato giusto illustrarla in tutti i suoi aspetti e dare un pò di voce a chi (e ne erano tanti) era contrario? Detto questo per me è volterrianamente fondamentale (secondo la lettura giusta del filosofo engagée data dallo Starobinski) che ognuno “curi il proprio orto”, cioè che dia il suo contributo, grande, piccolo o piccolissimo, come può, vuole o sa fare secondo le proprie possibilità. Io, nel mio piccolo, da funzionario pubblico ho sempre cercato di dare una interpretazione delle norme in senso non ottuso e il più possibile snellente, ho autenticato volontariamente e gratuitamente le firme necessarie per presentarsi alle competizioni elettorali a tutti i partiti, soprattutto a quelli meno forti e che ne avevano più bisogno ed anche se la loro ideologia era lontana dalla mia; poi, una volta in pensione, mi sono fatto promotore di alcune piccole battaglie mediatiche su due problemi che interessavano alcuni cittadini, in un caso ci sono riuscito e in un altro no. Queste cose non sono “turris eburnea” ma partecipazione democratica alla vita pubblica. Chi vi partecipa tramite la vita interna di una parte politica è anch’egli benemerito ma “come” e non “più” degli altri! Altrimenti non avremmo “una testa-un voto” ma qualcosa di profondamente dissimile dalla democrazia tout court! Con immutati affetto e stima, tuo Lucio!

LEZIONI DI CINEMA 2

DSCF0153

LEZIONI DI CINEMA 2

Napoli – Pozzuoli – Feltre – Empoli – Prato Cosa significa “lezioni” nel titolo di questa raccolta di momenti diversi che in questi anni si sono susseguiti davanti a me e che hanno contribuito a farmi essere quello che sono, con tutti i limiti che posseggo e che spesso caratterizzano il mio lavoro più di quanto non lo riescano a fare i pregi? Con il termine “lezioni” ho voluto asserire il mio ruolo di acquisitore più che quello di venditore di cultura; le “lezioni” di cui parlerò sono infatti quelle che mi hanno formato nel corso degli anni anche quando ero io a proporre, ad organizzare momenti diversi nella società, nella cultura, nella politica, nel sindacato. Le “lezioni” dunque non sono quelle che ho impartito nel corso di questi anni ai miei allievi oppure ai cittadini, quando ho dovuto svolgere il ruolo, con grande fatica, di relatore o di professore, ma sono quelle che mi hanno regalato i grandi autori del cinema attraverso i loro capolavori oppure i grandi esperti e critici dell’arte cinematografica oppure gli artisti, i grandi interpreti del cinema, oppure ancora alcuni giovani che appassionandosi al cinema mi stimolavano ad operare insieme a loro su alcuni argomenti, oppure ancora altri giovani che mi hanno insegnato a realizzare cinema pensando di poterlo imparare da me.Non sto facendo affatto professione di modestia, sto soltanto dicendo la verità: ho imparato a fare, ho imparato a sapere fingendo di saper fare, fingendo di saper sapere; ed intanto ho imparato qualcosa. Ma non sarà mai tutto! E dunque imparerò ancora, anche in questa occasione: perché non ho mai pensato fino ad ora di raccogliere tutte le mie esperienze “strane” per portarle ad esempio agli altri. La mia curiosità è inesauribile e pretendo di dimostrarlo con le tracce di questo percorso che dagli anni dell’infanzia mi ha condotto fino a qui, nel 2005, ma poi forse aggiungerò qualche altro annetto cammin facendo. parte 2 – ….Ricordo che da casa mia, all’incirca nei pressi della Parrocchia Maria Santissima Annunziata e precisamente in via Campana 28, si scendeva a Pozzuoli (Pozzuoli bassa, ma si diceva e credo si dica ancora adesso “andare a Pozzuoli” per indicare la parte bassa della città dove erano presenti le diverse Istituzioni pubbliche e “culturali”, il “Mercato”, il “Porto”, i cinema ed i teatri), passando davanti al Carcere (allora c’era il Manicomio Criminale) sotto la Chiesa di Sant’Antonio di Padova, dove era morto nel 1736, a soli ventisei anni, il genio musicale italiano di Giovan Battista Pergolesi (“La Serva Padrona” e lo “Stabat Mater” solo per accennarne l’importanza). Si andava al cinema ed immagino che ai primi tempi questo fosse un desiderio soltanto dei miei genitori, ma poi pian piano che io crescevo divenne anche una mia richiesta precisa ed impellente. Infatti ricordo, ed è uno dei miei primi ricordi, che a volte mio padre, operaio edile ma anche responsabile dei cantieri che non si tirava mai indietro dal dare una mano agli altri operai meno esperti di lui, tornava da lavoro piuttosto stanco ed io, forse intorno ai due anni, partivo con uno dei miei soliti capricci (i miei hanno sempre detto che sono stato un bambino molto buono, ma i capricci per andare al cinema credo siano stati l’eccezione che conferma la regola, e per me un segno della passione che mi ha caratterizzato per gli anni a venire) e piangevo fino a quando i miei non mi accontentavano. All’andata tutto filava liscio, si scendeva a Pozzuoli e, da quando ho cominciato a camminare dopo il primo anno di vita come un po’ tutti i bambini, con grande entusiasmo camminavo, correvo verso il cinema. I guai cominciavano al ritorno quando i miei si dovevano sobbarcare la salita portandomi in collo, fossi o non fossi addormentato ero comunque stanco e non c’era la stessa eccitazione del viaggio d’andata. Ricordo che una volta che i miei erano un po’ stufi, forse anche un tantino stanchi, si passò come al solito davanti al Manicomio, dove stazionava sempre una Guardia nella sua divisa militare. Lì fu mio padre che ebbe l’idea di chiedere aiuto per farmi spaventare: fu un’azione orribile! In pratica la Guardia impietosa mi ordinò di scendere dal collo di mio padre minacciando di arrestarmi. E’ chiaro che non era vero, ma vallo a spiegare ad un bambino di circa due anni: l’episodio mi è rimasto nella memoria più di tantissime belle avventure cinematografiche di quello stesso periodo. Di cinema parlavo con mio padre e mi facevo raccontare i film che gli erano rimasti impressi della sua giovinezza. Mi parlava soprattutto di Maciste, di “Assunta Spina” di cui aveva sentito dire fosse stato realizzato anche a Pozzuoli (in allegato il film e nei primi dodici-tredici minuti si vedranno le caratteristiche condizioni del “cannalone” – attuale via Cosenza e le sagome del Monte Gauro e del monte Nuovo con la linea controluce della Sella di Baia e del Castello Aragonese), di “Cenere”, dei film di Ridolini ed aveva ovviamente i suoi miti: Eleonora Duse, Amedeo Nazzari, Gino Cervi, Andrea Checchi, Fosco Giachetti, Angelo Musco, Assia Noris, Alida Valli, Vittorio De Sica, Totò; ovviamente tutti italiani visto che il regime di allora (del tempo della giovinezza dei miei genitori) non consentiva la circolazione di opere straniere, che non fossero germaniche o al più ungheresi. Quando ero a casa, desideroso di “leggere” le immagini già in tenera età, sfogliavo qualche giornalino di fumetti (ricordo in particolare delle storie i cui protagonisti erano dei corvi ed un giornalino nel quale il protagonista, presumibilmente un coniglietto o forse un topo, ammalato perché imprudentemente non aveva ascoltato i buoni consigli dei genitori, veniva visitato da un dottore che gli prescriveva delle iniezioni spaventose per la loro forma) e poi, utilizzando una scatola con dei buchi ed una candela, tentavo “inutilmente” di proiettare immagini su uno schermo immaginario. La mia personale colonna sonora di quei primi anni era la voce di mia madre che nel corso delle faccende domestiche intonava qualche canzone di quegli anni; il fragore delle ruote ferree dei carri dei contadini che portavano le loro merci al mercato nelle primissime ore del mattino e che erano accompagnate dal ferreo battito degli zoccoli dei cavalli sollecitati sonoramente dai loro condottieri, la radio che ci manteneva in collegamento con il piccolo mondo di allora soprattutto con le canzonette di Gino Latilla, Roberto Consolini, Oscar Carboni, Flo Sandons, Alberto Rabagliati, Nilla Pizzi, Claudio Villa e tanti altri splendidi artisti con l’orchestra diretta dallo straordinario Maestro Angelini e dall’inconfondibile ed inimitabile stile del presentatore Nunzio Filogamo che amava esordire con “cari amici, vicini e lontani…” rendendoci partecipi delle sue emozioni in diretta, così come avveniva con le cronache sportive (il calcio soprattutto) del sempiterno Niccolò Carosio. Nel silenzio del mattino e della sera poi si sentivano le sirene dei cantieri importanti del litorale flegreo ed il fischio dei vaporetti che partivano, manovravano o attraccavano nel porto. I profumi che si sentivano erano quelli dell’infanzia e della giovinezza, l’odore della natura bagnata dalla rugiada mattutina o dalla pioggia, l’odore del mare pulito, il profumo del vento di aprile e l’acre sempre presente esalazione di zolfo dalla vicina Solfatara. (segue)

MARIA DI RAZZA a “LA PRIMA COSA BELLA” A POZZUOLI 28 FEBBRAIO 2014

La prima cosa bella from Maria Di Razza on Vimeo.

 

<
E’ una donna poliedrica con una grande passione ed una preparazione tecnica acquisita passo dopo passo, corso dopo corso, esperienza dopo esperienza, cimentandosi con aspetti diversi dell’organizzazione e della realizzazione cinematografica, imparando a costruire se stessa stando sul pezzo senza risparmiarsi. La sperimentazione tecnologica sempre più sofisticata è uno degli aspetti che la stimola a mettersi continuamente in discussione: Maria Di Razza abita a pochi passi dal vulcano Solfatara e ne ha acquisito la vivacità e la potenza. Da casa sua, dove mi riceve, si gode una splendida vista sul Golfo di Pozzuoli, si domina un panorama mozzafiato che va da Capri (una delle inquadrature del suo film su Ipazia è ripresa proprio da quel balcone) a Miseno, Bacoli, Procida ed Ischia. La incontro per ultima e di sera perché impegnata nel suo lavoro principale, per il quale è preoccupata perché si prevedono a giorni tagli nel personale e già è in cassa integrazione, e forse anche perché vuole farmi vedere alcune sue ultime produzioni che sta realizzando insieme a Costantino Sgamato, che fra tutti mi sembra il minimo comune denominatore e non di certo quello che a Napoli chiamano in senso spregiativo “petrusinu ogni minestra”. Costantino di cui parlerò più ampiamente in altro articolo è sempre pronto a cimentarsi tecnologicamente e con il suo “genio” nella realizzazione di prodotti da parte dei più valenti film makers flegrei. Da sola Maria Di Razza riesce in ogni caso a realizzare piccoli prodotti pubblicitari (ne ha preparato uno per il 28 febbraio da mandare “in loop” su dei monitors nel corridoio a pianterreno di Palazzo Toledo prima dell’incontro che è riservato a questo gruppo di magnifici realizzatori). Si diverte con la centralina di montaggio per mettere insieme degli spezzoni cinematografici di film girati a Pozzuoli e lavora molto anche con l’animazione sempre in collaborazione con la Brainheart di Costantino Sgamato. C’è agitazione in casa di Maria: i figli si vanno preparando a seguire la partita del Napoli con lo Swansea. Cerco di accelerare intorno a quello che mi interessa sapere; Maria l’ho seguita già mentre ero a Prato, ho visto il suo “Ipazia” del 2007, un prodotto video che pur essendo un’opera prima rivela già una concreta capacità di padroneggiare il mezzo cinematografico; forse anche perché già quel lavoro è frutto di un’equipe di competenze le più variegate e diversificate e punta molto sul valore dei “volti” e delle espressioni utilizzando una sceneggiatura mai sovrabbondante ma essenziale e funzionale al raggiungimento della “sintesi”. E’ di certo un video didattico ma io che in questi anni di lavoro nell’ambito scolastico e culturale cinematografico ne ho visti a migliaia, ed anche di amici competenti, posso dire a ragion veduta che è fra i migliori prodotti in circolazione e sarebbe opportuno proporlo come base di discussione su temi come l’integralismo culturale politico e religioso, veri e propri nemici della Cultura e della Conoscenza. Parole come STUDIO – VERITA’ – SAGGEZZA aprono il video e poi FATICA – AMORE della BELLEZZA – UMILTA’ – FASCINO della CULTURA – la CULTURA che fa superare tutte le barriere e poi la sottolineatura del “genere” che va a sconvolgere un ordine gerarchicamente maschilista. Altro tema simbolico è il “radicamento culturale” difeso da Ipazia che rifiuta di andare in esilio e sfida orgogliosamente il potere, avviandosi in chiusura alla morte. Ed è così che, infine, mentre seduta davanti alla centralina va definendo il prodotto pubblicitario per “La prima cosa bella” del 28 febbraio, le pongo alcune domande. Intanto sulle sue passioni cinematografiche e si parla di Alfred Hitchcock, e sulle sue passioni in assoluto e si accenna alla Matematica ed al Cinema. Mi parla poi del suo nuovo lavoro, un corto di 8 minuti sull’uso eccessivo ed a volte dannoso non solo psicologicamente ma anche fisicamente della “chirurgia plastica”; e di un altro ancora che è in progettazione su “La terra dei fuochi”, che presenterà inevitabilmente uno scenario apocalittico e degradato della Campania: in effetti più che un documentario pensa ad un ritorno al narrativo. Eh già, un “ritorno” dopo “Ipazia”. Perché Maria Di Razza negli ultimi mesi ha fatto incetta (io perlomeno ne ho perso il conto) di premi con “Forbici” un corto di tre minuti e 22 secondi su un tema che è quello della violenza sulla donna. Il video che è costruito con la tecnica dell’animazione e vede fra i suoi realizzatori, pensate un po’, Costantino Sgamato, che ha partecipato anche alla sceneggiatura, è stato prodotto da Antonietta De Lillo nell’ambito del suo Film partecipato “Oggi insieme domani anche” un’idea di film collettivo coprodotto con gli stessi autori.
In questo articolo inserisco il breve filmato di presentazione della prima giornata de “La prima cosa bella” che Maria ha preparato e poi il trailer di “Forbici”. “Ipazia” lo trovate su Vimeo.

EMMA CIANCHI a “LA PRIMA COSA BELLA” 28 FEBBRAIO 2014

Emma Cianchi

 

LEZIONI DI CINEMA (ciò che il cinema ha insegnato a me)

di Giuseppe Maddaluno

 

Luigi mi aveva consentito di sedere ad una delle scrivanie dell’ufficio appena contiguo al suo; non ricordo chi di norma sedesse a quella postazione ma era libera perché con i “turni” di lavoro sfalsati fra mattina e pomeriggio l’impiegato quel giorno aveva già svolto il suo lavoro, quello di bibliotecario in una realtà molto significativa per la storia come quella del centro più importante dell’area flegrea. Ero quindi con il mio zaino colmo di appunti e di effetti personali seduto ed aggeggiavo con il computer a promuovere su uno dei social network più diffusi l’iniziativa del 28 febbraio. Avevo aperto l’evento prima di venire a Pozzuoli mentre mi trovavo ancora a Prato. “La prima cosa bella – Esordi d’autore” già viaggiava alla grande grazie ai contatti che ciascuno di noi organizzatori (Giuseppe Borrone, Mariateresa Moccia Di Fraia ed io) per vie diverse riusciamo ad informare. La Biblioteca di Pozzuoli (che a prescindere dalla sua “mission” principale dovreste visitare: è anche sede del “Polo Culturale” della città) è frequentatissima da giovani che ormai la vivono non solo per studiare ma anche per socializzare (il silenzio è d’obbligo ma ci si riesce ad annusare e dopo un po’ si diventa sodali ed amici e si può uscire per scambiare due chiacchiere anche se con la scusa di fare qualche tiro di sigaretta meglio ancora se autoconfezionata). Sarà anche per questo andirivieni rispettoso di giovani che, quando Emma è arrivata, non mi ero affatto accorto di avere davanti a me una persona così importante nel suo settore. Emma è all’apparenza (ma vorrei che fosse chiaro che sto esprimendo un grande valore) poco più che una ragazza, uno scricciolo di donna (non è molto alta ma è ben fatta ed è in forma fisica perfetta), dal sorriso straordinariamente espressivo; e per un attimo la scambio per una delle frequentatrici della Biblioteca. La verità è che sono “stonato”, un po’ rintronato e distratto dal lavoro che sto svolgendo; inoltre mentre di altri autori di cui stiamo andando ad indagare gli esordi ho già delle foto, a me manca proprio quella di Emma Cianchi. Eh già, Cianchi! Il cognome è “toscano” ed a Prato ci sono dei fratelli Cianchi musicisti ed un loro negozio, “Musicalcentro”, che ha visto crescere e svilupparsi grandi talenti anche attraverso le Scuole di Musica (Comunali e non). Dopo il primo sorriso Emma si presenta: Ciao, sono Emma Cianchi! Il segreto del cognome è presto sciolto: “le origini di mio padre – dice – sono toscane e spesso faccio ritorno in quelle terre”. E’ venuta al Palazzo Toledo, la sede per l’appunto della Biblioteca e del Polo culturale della città, per incontrare me, che avevo urgente bisogno di sapere qualcosa di più dalla sua voce viva; ho chiesto lo stesso impegno anche agli altri autori, che vedrò nelle prossime ore, forse domani 27 febbraio, fra mattina pomeriggio e sera. Non registro la conversazione ma me ne rammaricherò perché Emma è un fiume in piena; prendo appunti rapidamente. Mi trovo di fronte ad una personalità artistica complessiva i cui sviluppi non sono ancora completati; ho letto di una sua iniziale passione per la fotografia ma so che è un genio della danza e della coreografia e, dunque, per noi che ci occupiamo di Cinema, della Videodanza, di cui infatti parleremo. Nella sua professione di coreografa per la quale si è formata con grandi nomi (Ivan Wolfe, Susanne Linke, Lola Keraly, Bruno Collinet Christopher Huggins, Beatrice Libonati, Simona Bucci, David Zambrano, Antonella Bertoni, Michele Abbondanza) eccelle non solo nel panorama locale e regionale, anche perché, dopo i primi passi, si è perfezionata all’estero, tra Parigi, Amsterdam e Vienna ed ha realizzato spettacoli di grande successo ottenendo riconoscimenti internazionali evidenti nelle sue collaborazioni e nelle richieste che le vengono rivolte da ogni parte del mondo. Di questo parliamo e poi le chiedo del video che ha realizzato, “dOVesOnonata”, che venerdì 28 presenteremo in apertura dell’evento. La danzatrice del video, Paola Montanaro, su un fondo bianco con una sottile velatura in contrasto è rappresentata coreograficamente nell’atto della sua presa di coscienza, della sua perenne (ri)nascita. L’OVO richiamato dalle lettere maiuscole del titolo ne è l’indizio principale. La danza è accompagnata da una musica originale molto ben calibrata sui movimenti del corpo e sugli oggetti (foglie quasi accartocciate, lenzuoli aggrovigliati, un tappeto di foglie secche) il cui autore è un altro grande rappresentante del “genio” flegreo-puteolano, Lino Cannavacciuolo. La resa coreografica curata in particolare da Michela Ricciardi è eccellente anche nella scelta scenografica e delle locations a Monte Sant’Angelo e ad Artgarage. La fotografia è di Sergio Vasquez, gli effetti digitali ed il montaggio sono curati da un altro giovane di cui parleremo e di cui sentirete parlare presto, Costantino Sgamato. Cosa rimane, dunque? Eh già, il soggetto, la sceneggiatura e la regia sono di Emma Cianchi. E ci soffermiamo ad indagare altri percorsi ed altre opere e mi chiedo perché non dedicarle una sola puntata de “La Prima cosa bella”? Facciamo un po’ il punto e facciamo anche l’elenco dei video realizzati: “La stanza del tuffatore”, “Il caos del cinque”, prodotto da NapoliTeatroFestival e Città della Scienza, nel quale vi è la quinta passione di Emma, la “matematica”; e poi parliamo di “Memoria divisa” sulla tragedia delle “foibe”. Emma è un fiume in piena e dopo un po’ capisco anche perché: è stato un vero e proprio miracolo averla davanti a me a parlare per circa un’ora, è piena di impegni di lavoro, il suo lavoro, e poi, lo scoprirò nei giorni successivi, è in perenne ed eterno trasloco. Infatti mi saluta e ci diamo appuntamento a venerdì. Verrà di certo perché si è preso questo impegno ed io sono stato molto felice di averla incontrata e di aver potuto attraverso di lei ( e poi delle altre persone che incontrerò ) asserire che la terra flegrea continua ad essere fertile culturalmente ed artisticamente, così come sognavo quando ero giovane negli anni settanta del secolo scorso.

 

Intanto godetevi questo video: “dOVesOnonata”

 

 

 

LA MUTAZIONE ANTROPOLOGICA

E’ in atto una formidabile ed inarrestabile “mutazione antropologica” nella nostra società. Il “ventennio” (chissà perché i cicli devono durare tanto) berlusconiano ha compromesso in maniera definitiva il percorso “democratico” nel nostro Paese. Si è avvertita sempre più, grazie (!) all’assordante grancassa dei mezzi di comunicazione di massa sempre più asserviti ai Poteri finanziari ed economici internazionali, l’esigenza di avere “decisioni” piuttosto che “discussioni”. In effetti, queste ultime sono state sempre più aborrite perché improduttive per la maggior parte degli interessi della “gente comune” e sempre più utili a rimpinguare le tasche di quei pochi plutocrati e magnati della Politica e della Finanza, creando un clima di odio montante in una fase acuta di crisi economica. “Si chiacchiera troppo e non si decide” sembra una giusta critica in un tempo di vacche magre ma si aprono varchi di autoritarismo e di populismo che somigliano vagamente a periodi della storia nazionale ed internazionale che non hanno prodotto effetti positivi. In tutto questo dilaga perlomeno negli ambienti che noi conosciamo meglio la sensazione che si stia andando, comunque, anche pagando il prezzo di un decisionismo elevato, verso soluzioni positive. C’è la “speranza” che si riesca ad uscire da un periodo buio della nostra Economia; ma ci si dimentica degli orizzonti globalizzati, dei problemi del Terzo Mondo, delle tragedie del Medio Oriente che non da ora ci coinvolgono in modo molto diretto. Abbiamo vista e memoria corta; e l’incultura contribuisce a renderle ancora più “ridotte”. Lo diceva Pier Paolo Pasolini

images