LA SCUOLA AL TEMPO DEL GOVERNO BERLUSCONI – quarta parte (per terza parte vedi 18 maggio)

Berlusconi La scuola al tempo del Governo Berlusconi – quarta parte (per terza parte vedi 18 maggio)
– Un mio intervento sui temi della scuola 1994 (ero responsabile della Commissione Scuola e Cultura del PDS a Prato) – terza parte
E’ un tempo questo, di cui tratto nell’intervento, in cui è in atto una vera e propria trasformazione del quadro politico nazionale –abbiamo governi “quadripartiti” (Giuliano Amato dal 28 giugno 92 al 29 aprile 93) e di unità nazionale (Carlo Azeglio Ciampi 29 aprile 93 – 11 maggio 1994) seguito dal primo Governo Berlusconi che durerà 9 mesi fino al 17 gennaio 1995

4.
Questa scelta è inoltre, a mio parere, un incentivo forte ad un ulteriore abbassamento del livello culturale, un invito a chi “sente” di essere meno dotato, a chi è indotto alla pigrizia mentale a dirottare il proprio impegno quasi “obbligato” verso la formazione professionale con il rischio comunque di a) dare forze a strutture spesso inefficienti e squalificate (vedi molte realtà del Centro-Sud); b) erogare un servizio che non forma cittadinanza e non fornisce nemmeno cultura di base; c) distogliere la Formazione Professionale dal suo specifico compito che in alcune realtà molto operose dal punto di vista artigianale e industriale, come le nostre, è stato di grande rilevanza. Anche su questo argomento poco si dice e si discute fra i giovani.
Cosa è accaduto nella Scuola?
Parliamo innanzitutto di docenti. C’è stato da parte loro un atteggiamento di sconcerto di fronte alla vittoria delle Destre: un pessimismo più accentuato di quello che ho visto trapelare dal malumore di alcuni compagni qui in Federazione, una sensazione che non vi fosse più spazio per la rivincita e questo pessimismo, questa sensazione viene trasmessa da chi dovrebbe essere in possesso di maggiore carisma anche agli altri colleghi ed in modo meno diretto agli allievi più sensibili all’impegno civico. Se avessimo aspettato che si muovessero i docenti, almeno quelli che conosco io, anche i più bravi ed impiegati, avremmo ancora oggi una “calma piatta”. Invece si sono mossi gli studenti: sono più sensibili ma anche meno condizionati, più liberi! I docenti sono fondamentalmente timorosi: chi avrebbe potuto impedire ad un operaio di dimostrare la propria contrarietà al Governo nel suo specifico luogo di lavoro? Nella scuola non si può teoricamente farlo! Ci sono delle eccezioni, ma servono quasi esclusivamente a confermare la regola! Lo studente può farlo! E’ importante tuttavia che anche lo studente sappia calibrare adeguatamente le proprie lotte, gestendole ma arricchendole con la sua freschezza naturale anche con delle regole che tendano a non vanificarne gli effetti. L’impegno degli studenti in questo scorcio di anno è stato, a Prato ma non solo, collegato a questioni specifiche e dirette: la scuola e solo la scuola, piattamente la scuola. Se si leggono i diversi volantini con le piattaforme si fatica a trovare un riferimento al problema previdenziale (eppure sono i giovani ad essere i maggiori colpiti dall’attuale Finanziaria), alle questioni fondamentali dell’informazione e della cultura, ai problemi acuti del contrasto fra i diversi poteri dello Stato.

….4…