Archivi categoria: Storia

IL CORAGGIO CHE NON C’E’…

Il coraggio che non c’è…

Di fronte a quelli che sono ormai riconoscibili come bisogni prioritari per poter affrontare la sfida del futuro (lotta alle disuguaglianze – in senso ampio; lo sviluppo delle energie alternative) occorre che la Sinistra abbia un comune programma politico. Invece ci si ferma alle affermazioni generiche e di principio e non si procede oltre. Non si producono elaborazioni se non quelle prevalentemente teoriche per le quali non è previsto alcuno sbocco pratico. Ovviamente quando dico “Sinistra” ci metto dentro sia quelli che si avvalgono di questa etichetta basandosi su una “storia” ormai lontana (il PCI), dalle cui fondamenta si sono progressivamente allontanati (questo è il caso del PD); sia tutti quelli che a quella “storia” in diverso modo continuano a riferirsi, distinguendosi in mille rivoli dogmatici. Accanto ai “primi” ci sono una serie di “cespugli” poco più che autoreferenziali, che si pongono quali interpreti degli interessi di parti relativamente forti, che davvero ben poco hanno a che vedere con quelli che dovrebbero essere posti a difesa delle parti, peraltro maggioritarie, prevalentemente bisognose di attenzioni concrete non provvisorie e caritatevoli. I “secondi” (la Sinistra nuda e pura) riescono ad andare poco oltre le affermazioni di principio, forse allo scopo di non perdere le loro connotazioni, ma facendo così in modo da non essere (non solo “apparire”) concreti.

Di fronte a queste “diversificazioni” si crea confusione e una parte dell’elettorato potenzialmente collegabile specificatamente a quegli ambiti finisce per essere attratto dalle Destre o si rifugia nella disperazione dell’astensionismo.

Un’involuzione involuta a forma di spirale (per capirci un po’) solo un’introduzione

Un’involuzione involuta a forma di spirale (per capirci un po’)

Era attesa. La linea di deriva autolesiva ha preso decisamente forma davanti agli occhi della società. L’errore fondamentale era insito nel suo stesso DNA, anche se probabilmente era costitutivo ma non è stato in grado di corrispondere coerentemente poi alle modifiche delle condizioni politiche e sociali in cui il Movimento 5 Stelle si è imbattuto per propria scelta nel corso di questo quinquennio. Era del tutto inevitabile: se “partecipare” ad una contesa elettorale ha naturalmente come obiettivo l’ottenimento di consensi ciò produce – tra le variabili – anche la possibilità di vittoria, pur se si trattasse di maggioranze relative oltremodo significative, come quella del 2018 (32,68%).

Il M5S era del tutto impreparato a sostenere il nuovo ruolo, così rapidamente conquistato; solo i suoi sostenitori esultarono, in modo particolare tutta la parte della società che sognava rivincite contro le ingiustizie sempre più diffuse, sempre più nel corso degli anni trascurate dalla Politica delle forze governative (in modo particolare quelle della Sinistra, cui tradizionalmente si guarda, come difenditrice degli interessi dei più deboli).    Non era facile (non lo sarebbe stato per chicchessia) cambiare immediatamente strategia; nè tanto meno “tattica”, anche se non essendo possibile governare un Paese con una minoranza pur se considerevole, era proprio necessario attivare un processo di trasformazione repentina. La fretta non può essere buona consigliera, a meno che non ci si infili in una spirale tirannica, per attivare la quale, però, non si può parimenti agire all’impronta: occorre una preparazione accuratamente disposta in anticipo.

Per governare dunque c’era bisogno di accordi e questo contraddiceva nel profondo l’essenza del Movimento.

FUOCHI – UN PERCORSO NELLA MEMORIA 

FUOCHI – UN PERCORSO NELLA MEMORIA

Prima di arrivare al sentiero che conduce verso Punta Serra c’è una strada sterrata abbastanza larga per consentire il passaggio di piccoli veicoli agricoli ad uso dei parulani della zona; è una strada solitamente molto polverosa d’estate che sbuca su un costone roccioso tufaceo dal quale vi è una delle più belle vedute dell’isola d’Ischia. E’ alto un settanta metri sulla spiaggia di Ciraccio che poi continua, interrotta parzialmente da una propaggine prospiciente, che quando ero ragazzo ricordo che si attraversava da un’ampia cavità interna (oggi credo sia parzialmente crollata e che abbia lasciato una sorta di faraglione), verso la spiaggia della Chiaiolella. Sullo sfondo poi l’Isola di Vivara collegata da un ponte in ferro e muratura. Da ragazzo a volte anche insieme ai cugini, in un primo tempo accompagnati dai nostri genitori e successivamente da soli ed in buona compagnia, scendevamo dalla costa attraverso sentieri comodi prodotti dai pescatori del luogo che da lì raggiungevano la spiaggia per salpare con le loro imbarcazioni, custodite in rimessaggi scavati nel tufo. Alcuni di questi ricoveri oggi sono stati bloccati da crolli delle pareti rocciose, così come i sentieri non sono più agili e percorribili senza rischiare di caracollare e sfracellarsi.
Ma il luogo è sede di ricordi indelebili di grandi amicizie: arrivati sul bordo del costone c’è un sentiero aperto prima di girare a destra per inoltrarsi verso Punta Serra e c’è una sorta di palcoscenico naturale che consente a chi si siede di avere anche le spalle coperte da un blocco per cui ci si sta davvero comodi ad apprezzare il panorama del mare di giorno e di notte. E noi andavamo spesso là, così come credo abbiano fatto i nostri parenti più anziani quando erano giovani e quando non erano condizionati da eventi drammatici come quello delle guerre. Era un luogo classico per gli innamorati: si poteva stare da soli come coppie ma anche in compagnia e potevano nascere storie come quelle di grandi amici miei. Ho sempre immaginato che anche mia madre e mio padre ci fossero stati! D’estate era d’obbligo in alcune serate andarci: il 10 agosto soprattutto in un cielo limpido e senza luna ci si stendeva e si attendevano gli scrosci di stelle cadenti per formulare i nostri desideri, mentre le luci dell’isola di Ischia, Ischia Porto e Casamicciola, si riflettevano sul mare ad un tiro di schioppo a poche miglia di distanza. Quella notte c’era tanta gente, era una tradizione andare da quella parte, anche perché già negli anni Sessanta del XX secolo, era meno presente quello che abbiamo poi imparato a conoscere come “inquinamento luminoso”. Di là c’erano le città, di qua il mare e l’Isola d’ Ischia che, pur essendo già un luogo molto frequentato dal turismo di qualità, era pur sempre un’isola. Procida era poi la più piccola, la più umile e modesta, anche se la più popolosa per densità; ma ancora agli inizi degli anni Sessanta alcune frazioni non erano state raggiunte dall’elettricità.

Sistemavamo i plaids sull’erba e sulla non troppo alta dorsale di terriccio e ci si appoggiava a mo’ di poltrona che “allora” con i nostri venti anni non ci sarebbe mai potuto apparire scomoda. Laddove la compagnia era dolce ci si accostava delicatamente e ci si teneva per mano, fingendo di non trovare motivo alcuno di attrazione con gli occhi rivolti al di là del mare ed il cuore e la mente che correvano l’uno incontro all’altra. Su quel costone ci si andava di notte, durante la settimana quando gli impegni mondani nei locali dove ci si scatenava ballando ci permettevano di organizzarci più liberamente ed in modo più o meno segreto ed appartato. Più o meno perché eravamo un gruppo ridotto e non praticavamo grandi compagnie: i locali dove si ballava erano quasi sempre aperti a tutti, avevi solo l’obbligo della consumazione e quello di essere cortese e generoso con le ragazze; non somigliavano affatto ai night degli anni successivi, quasi sempre si affacciavano su panoramiche terrazze, come l’”Eldorado” e lì poi ci suonava un gruppo di amici, i “Sailors”, con i quali mi incontravo quando preparavano i loro pezzi e ricordo che provai anche con scarso successo ad inserirmi come “vocalist”.
In quel periodo le vacanze duravano molto più a lungo; si ritornava a scuola ai primi di ottobre e settembre era un mese ottimo per prolungare le nostre storie, anche se alcune continuavano, altre si interrompevano; c’erano i forestieri che avendo affittato appartamenti per il mese di agosto lasciavano l’isola ai primi giorni di settembre e, di norma, anche le relazioni costruite in quei contesti finivano con la promessa di rivedersi al più tardi l’anno successivo. Erano gli amori “estivi”; poi si ritornava alla vita normale e si riallacciavano eventualmente le relazioni locali, laddove non fossero state interrotte in modo tempestoso.
Ai primi di settembre poi a Ischia ponte, che è quella parte dell’Isola che sta tra il porto ed il castello Aragonese, si ricorda il santo patrono, San Giovan Giuseppe della Croce e da bambino in qualche occasione ho partecipato direttamente a quei festeggiamenti andandoci con delle barche a motore dei cugini di mia madre; c’è sempre stato un buon rapporto di vicinato con la sorella maggiore tra Procida la più piccola ed Ischia la più grande delle isole campane. E così nell’andare avanti con gli anni e con gli interessi diversi si privilegiava l’aspetto profano rispetto a quello religioso; non è certamente solo quest’ultimo a spingere i fedeli, in quanto si approfittava dell’aria di “festa” anche per la parte ludica e quella eno-gastronomica con prevalenza della prima sulla seconda.
Il clou dei festeggiamenti è lo spettacolo pirotecnico che si è sempre caratterizzato per la sua straordinaria ricchezza di colori e per la partecipazione di grandi maestri di quell’arte.
Dal costone quei fuochi erano un degno finale di stagione per tutti noi.

Sull’isola, la più minuta ed umile delle Campane, molti sono i luoghi di culto, a partire da quella dedicata a San Michele Arcangelo. A me cara fu quella della Ss. Annunziata- Madonna della Libera vicina all’abitazione di una delle mie zie dove negli anni Sessanta arrivò uno di quei preti giovanili che utilizzavano l’oratorio sullo stile di Giovanni Bosco ed apparivano trasgressivi agli occhi dei bigotti ortodossi. La sua era una modalità coinvolgente ed aveva costruito un gruppo di giovani che preparava eventi amatoriali che riuscivano ad intrattenere i parrocchiani nei pomeriggi del fine settimana, quando anche io li trascorrevo in quei luoghi. Tra i tanti luoghi di culto ricordo la Chiesa di S.Antonio Abate (“Sant’Antuono” per distinguerlo da quella di S.Antonio da Padova non molto distante) dove le mie zie signorine già attempate mi portavano in alcune sere a seguire le loro giaculatorie nel periodo delle Quarantore o in particolari periodi per la recita del Rosario. Non erano frequenti e la mia attenzione era già allora di tipo antroposociologico ed osservavo con una certa attenzione la prossemica teatrale delle fedeli. Sin da bambino seguivo con grande partecipazione alcuni dei momenti parareligiosi, potrei dire popolari, che contornavano le ricorrenze: uno di questi era “’o fucarazzo”, cioè i fuochi di Sant’Antonio che non hanno nulla da spartire con la patologia dolorosa omonima.

Era (e dico “era” perchè non so se ancora oggi viene praticata questa usanza) un grande falò che veniva approntato nei giorni precedenti al 17 gennaio, giorno dedicato alla figura di Sant’Antonio Abate protettore degli animali (nella funzione religiosa del 17 gennaio i fedeli portano con sè i loro piccoli, medi ed a volte anche grandi, come cavalli e muli, animali per farli benedire). La tradizione del falò sembra collegarsi al ruolo che quel Santo avrebbe nel salvare gli uomini dalle fiamme dell’Inferno. Eppure dal punto di vista climatico quel giorno in ogni caso segna un punto centrale nel passaggio tra la parte più fredda dell’anno a quella più mite (siamo a metà inverno) e ci si prepara alle varie fasi dell’agricoltura dopo il riposo postautunnale. Davanti al fuoco c’è festa, allegria soprattutto per i giovani è un momento magico di ritrovo e di complicità; anche per me lo è stato come lo fu per le popolazioni primitive, i nostri antichissimi progenitori che con il fuoco impararono a costruire il loro futuro, allontanando i pericoli, rielaborando i cibi in modo più adatto alle loro esigenze e creando la comunità. Intorno al fuoco ci si riuniva anche nella intimità delle case non ancora dotate di forma alcuna di riscaldamento che non fosse fornito dai bracieri e la sera si narravano le storie, quelle personali fatte di ricordi elaborati e quelle tradizionali, sotto forma di favole che venivano tramandate da madre a madre. Intorno al fuoco.

Erano quasi le venti ed avevamo appena finito di cenare, Mary ed io con I bambini. Quella stessa sera eravamo tornati da Napoli dove avevamo avuto impegni di lavoro e di famiglia. I bambini erano rimasti con i nonni al mare e noi a scuola per gli Esami di Stato. Finiti quelli, avevamo programmato di tornare a casa, a Prato per una settimana e saremmo andati poi in vacanza per un altro paio di settimane sulla riviera romagnola.
Il viaggio di ritorno era stato come sempre snervante. I nonni facevano a gara per colmarci di cibarie tradizionali – il pane, la mozzarella, i pomodori buoni, il vino, l’olio – questi due ultimi dopo la nascita del secondo bimbo avevamo evitato per mancanza di spazio di portarli. I primi no, perché a Lavinia il “pane di Pozzuoli” piaceva da matti e per noi la “mozzarella di bufala campana” è ancora oggi il non plus ultra dei prodotti tipici. I pomodori, poi….erano quelli grandi e senza molti semi. Caricare la macchina era uno stress e lo è ancora oggi. E poi dover percorrere 500 chilometri non era poco, se per farne solo dieci ci si impiegava un’ora nel traffico intenso sulla Tangenziale, irta di pericoli che non ti aspettavi con autisti di Formula 1 su Alfette e 500 che zigzagavano a tutto gas, senza controlli e senza alcuna segnalazione. Mary era stanca e si insediò nello studio, lasciando tutte le finestre e le porte-finestre aperte e spalancate perchè passasse un po’ di aria fresca.
Avevo promesso ai bambini di portarli fuori: loro non erano stanchi, si erano svegliati tardi quella mattina e poi avevano dormicchiato per alcune ore durante il viaggio.
Lavinia si preparò più velocemente del solito, mentre per Daniele fu necessario il mio aiuto. Era già buio quando uscimmmo di casa. Io ero già cotto abbastanza ed avrei volentieri fatto a meno, ma ogni promessa, come si dice, è un debito. E così uscimmo. Malvolentieri allo stesso modo risalii in macchina, ne avrei fatto a meno ma non potevamo andare a piedi. Il luogo era un parco di medie dimensioni che durante l’estate veniva utilizzato per feste e fiere varie e quella era l’ultima sera della Festa de l’Unità. Parcheggiammo in uno spiazzo sterrato abbastanza sconnesso e polveroso; ci aiutò a cercare un posto in una marea di auto un ragazzo di colore che mi chiese un contributo. Poi come sempre accadeva c’era la forca dell’ingresso con la distribuzione delle coccarde a quel tempo ancora rosso fuoco, in cambio di un contributo a piacere, minimo 1000 lire però! L’ingresso era comunque quello secondario che portava ad un viale appartato dal resto della Festa, ma fummo tutti sorpresi dalle voci che sentivamo provenire dal pratone al di là delle alte siepi. Lavinia e Daniele saltellavano mentre ancora li tenevo per mano, timorosi di potersi smarrire tra la folla. Le voci indistinte e confuse ci arrivavano mentre i venditori degli stand che erano sistemati lungo il vialone principale invitavano gli astanti e i passanti ad assaggiare i loro prodotti o ad acquistare l’ultimo dei biglietti disponibili per il sorteggio che di lì a poco – dicevano – sarebbe avvenuto con l’utilizzo della ruota. Daniele era attratto dallo zucchero filato mentre Lavinia gradiva le schifezzuole gommose davvero disgustose.

Riprendo un racconto che avevo interrotto lo scorso 9 dicembre (parte 4) che era stato preceduto il 22 novembre dalla parte 3, l’ 8 di quello stesso mese per la parte 2 e per la prima parte il 5 novembre.
Il racconto partendo da eventi occasionali – esposti tuttavia in una parte introduttiva relativa ad una recensione datata 13 settembre 2014 che qui sotto riporto – si spinge poi nelle due parti conclusive (la quinta, questa!) e la sesta, che pubblicherò nei prossimi giorni, a rievocare una Festa de “l’Unità”, una delle tante, ora che sono diventate solo un ricordo!


FUOCHI di Joshua Madalon – Un preambolo (13 SETTEMBRE 2014)

I fuochi d’artificio non si guardano mai da soli; sin da bambini ci hanno abituati a goderli “insieme” agli altri. E ancora adesso che ho figli adulti quando mi capita di sentire scoppiettii mentre lavoro in casa nelle notti sempre più insonni li chiamo a raccolta per goderne gli effetti variopinti e fantasmagorici. Se devo andare con la memoria a dei “fuochi” particolari nella mia mente ce ne è uno che ha rappresentato l’arrivederci per un gruppo di amici che, dopo poco, si è distribuito su territori diversi per lavoro. Di qualcuno di questi ho il profondo rimpianto di non poterlo rivedere. Eravamo ventenni ed a fine Agosto a Procida sul costone del sentiero che porta a “Fore Serra” e che guarda dall’alto Ciraccio, Chiaiolella, Vivara e Ischia attendevamo intorno alla mezzanotte i tradizionali “fuochi” della festa dedicata a San Giovan Giuseppe della Croce. E’ un ricordo per diversi motivi malinconico ma straordinariamente fissato nella mia memoria che ritorna ogni volta che assisto ai “fuochi” anche qui, dove vivo da alcuni anni, a Prato.
Ed è stato così giocoforza riandarci con la mente, avviando la lettura di “Vinicio Sparafuoco detto Toccacielo” scritto da Vincenzo Gambardella. L’autore sarà presente a “Libri di mare libri di terra” Festival della Letteratura nei Campi Flegrei che si svolgerà a Pozzuoli, Bacoli e Monte di Procida dal 26 al 28 settembre. Ho già scritto nell’anticipazione che si trattava di un libro complesso e difficile, e mi riferivo in particolare alla qualità della scrittura che si basa su una prosa tecnica elaborata con un gergo popolare che, sin dall’inizio, impone al lettore una revisione profonda nell’approccio consuetudinario ai testi che circolano correntemente. Ma, attenzione, il mio è un giudizio condizionato dall’impressione che ho avuto dopo letture di ottimo livello ma caratterizzate da lessici a me familiari. Niente di tutto questo troverete in “Vinicio Sparafuoco…”! Ma dopo la prima fatica vi assicuro, e lo sottolineo senza ambiguità e condiscendenza supina o piaggeria che dir si voglia, che ci si trova davanti ad un autentico capolavoro letterario.

La storia narrata è quella di un gruppo di amici che si formano intorno al protagonista Vinicio Pierro come fuochisti. Nel libro il gergo particolare di questa professione è spesso utilizzato in modo scientificamente appropriato e potrebbe servire come “manuale per i principianti” (io stesso sono andato a ricercare sul web alcuni termini come “calcasse”). Insieme questa allegra brigata (ma vi saranno momenti tristi e drammatici anche se raccontati con estrema semplicità) partirà dal golfo di Pozzuoli per andare verso il Nord fino all’algida Germania per poi dopo vicende cui non accenno far ritorno in Costiera amalfitana (Minori) dove alcuni sogni trovano il loro positivo approdo. Se ho dato questo giudizio entusiastico lo si deve al lessico ed alla sintassi frizzante, scoppiettante e variopinta come i fuochi d’artificio. La descrizione dei personaggi è precisa e dettagliata a partire da Vinicio, cuore semplice, generoso ed umile all’inverosimile in una realtà come quella con cui siamo abituati a lottare quotidianamente, un “cuore gioioso” come lui stesso dice di sé con toni ingenui, primitivi e colti allo stesso tempo ma di una cultura popolare che è sempre più martoriata e trascurata (leggansi le “lettere” che Vinicio – in più occasioni – e Costanzo Ceravolo detto Magnesio scrivono anche a personaggi importantissimi come il Negus, la Regina d’Inghilterra e papa Wojtyla). Insieme a queste sono pagine di grande letteratura quelle dedicate alla storia di San Gioacchino e Sant’Anna, il cui culto è praticato a Bacoli, la terra flegrea da cui partono i nostri personaggi ed altre che non mancheranno di coinvolgervi e di trasmettervi piacere, se coglierete il mio consiglio di leggere “Vinicio Sparafuoco detto Toccacielo” di Vincenzo Gambardella edizioni “ad est dell’equatore” collana liquid.

FUOCHI – parte 5

Salutai rapidamente alcune compagne che erano sedute davanti alla tenda della Direzione, e che mi avevano invitato a stare con loro per discutere delle questioni politiche di inizio estate, che erano quasi sempre legate ad aspetti marginali, e anche per questo motivo feci segno che ci saremmo visti dopo, un dopo generico, e che ero impegnato con i pargoli, che non avrebbero troppo a lungo tollerato le mie distrazioni. Infatti già prima del mio fugace saluto non degnarono di alcuna attenzione le signore e proseguirono il loro cammino verso uno spiazzo dal quale provenivano musiche e voci, entrambi incomprensibili.
All’improvviso si aprì un varco nella vegetazione e le musiche e le voci divennero ben più vicine ma ugualmente poco chiare, indistinte. Ed insieme a queste in un grande prato illuminato a giorno apparvero centinaia di ragazze e ragazzi dagli occhi a mandorla che si agitavano urlanti verso un palco sul quale si esibiva un complesso formato da giovani ugualmente cinesi ed una ragazza pronunciava parole che il pubblico mostrava di comprendere e di poter condividere cantandole. A conti fatti, dopo la prima sorpresa la melodia era gradevole anche se non ci capivo niente. Lavinia e Daniele, miracoli della giovinezza, non mostrarono alcun disappunto sin dall’ingresso sul prato. Dove si sedettero continuando ad operare sul residuo di zucchero filato e schifezzuole gommose. Feci buon viso a cattivo gioco, ma ho un ottimo spirito di adattamento e mi impegnai, tranquillo per i figlioli che erano ormai bloccati da altre torme assise ed agitate in uno spazio ristretto, ad osservare le fisionomie, le loro smorfie, la loro prossemica del tutto simile a quella delle migliaia di giovani che a mia memoria avevano seguito concerti delle più importanti formazioni pop della mia gioventù. Erano belli di una bellezza che non riesci a cogliere in altri ambienti, quelli scolastici o di lavoro, dove molto spesso hanno un atteggiamento di straordinaria riservatezza. Lì i giovani si agitavano, urlavano, bevevano bibite tassativamente analcoliche e si abbracciavano, si baciavano in modo casto, abbandonando il classico pudore che li contraddistingueva in ambienti ugualmente pubblici ma dove non c’era la musica, che avvicina, accosta, facilita i contatti. Mi venivano in mente concerti degli anni Settanta, i figli dei fiori, la ricerca dell’assoluto, il rincorrere le utopie senza mai riconoscerle tali.
Sul palco intanto si alternavano ragazzi e ragazze gareggiando in una sorta di Karaoke cinese ed allora compresi che l’agitazione esagerata aveva un obiettivo molto pratico di sostegno ai vari concorrenti sia per la qualità sia per una conoscenza diretta da parte dei vari gruppetti di amiche ed amici.
Mi distrasse un attimo l’arrivo di un funzionario del Partito che volle salutarmi ed assicurarsi che nei giorni successivi io fossi a Prato. Volevano programmare alcune iniziative culturali per l’autunno ma pensavano di vedersi quasi a fine luglio. Dissi che non potevo ma che se fosse stato possibile avrei dato la mia collaborazione sin dai primi giorni del mese di settembre, alla ripresa del lavoro scolastico.

Ero stanco, ma allo stesso tempo attratto da quella folla straordinariamente ordinata nella sua giovanile prorompente allegria. E i due rampolli si erano sistemati e partecipavano con insolita attenzione allo spettacolo naturale che si andava svolgendo. Poi, all’improvviso tutto sembrò chetarsi. Anche io avevo trovato un lembo di prato libero e mi ero accovacciato accanto a loro. E fu solo un attimo dopo che mi ero sistemato che un “Ooooh!” collettivo accompagnò il primo fuoco che fiorì proprio davanti a noi alle spalle del palco dal quale si erano esibiti i karaokisti. Il botto che seguì di pochi millesimi di secondo non fu così intenso, nessuno se ne accorse soprattutto perché nello stesso tempo una pioggia di luci sembrò riversarsi su tutti. “Sembrò” con quell’effetto speciale stroboscopico che provoca timore negli inesperti, ma non ve ne furono tanti a rendersene conto. Gli stessi pargoli si erano distesi utilizzando come cuscini alcuni sassi ricoperti dalle morbide giacchettine leggere che Mary mi aveva dato prima di uscire, raccomandandomi di non far loro prendere freddo. Mi girai intorno e mi accorsi che ero tra i pochi ad essere rimasto in piedi e così mi feci fare un piccolo spazio, posi a terra la mia giacca e mi distesi con lo sguardo all’in su verticale ma anche obliquo verso la parte alta del palco. E non tardò dopo l’annuncio, l’apertura che dà il segnale di “attenzione”, a riprendere la “tarantella” delle stelle e delle bombe di varia forma, caratteristica e colore che illuminarono il prato dopo che per rendere migliore l’effetto erano state spente molte delle luci che avevano accompagnato le precedenti esibizioni canore.
Si susseguirono bombe a stelle e colpo scuro di colore rosso e verde a quelle “granatine” e “a raggi”, a “cannelli”, a “crociera di sfere” tutte mescolate con grande sapienza tecnica. E di poi nelle variazioni a più “spacchi” con lancio di di “stelle” a colori diversi che si dirigono in varie direzioni e sembrano quasi volerti abbracciare e colpire; ed ancora con “paracadute” ed altre forme geometriche, colorate ed eleganti come le bombe giapponesi di vario calibro. Tutto durò una buona mezzora anche se il tempo sembrò molto più breve e veloce. Il finale fu epico, tambureggiante, come ben si addice a professionisti di primo livello e con gli ultimi boati, quelli sordi, che danno il senso della compiuta operazione pirotecnica, partì un applauso sincero corrispondente alla felicità che era stata diffusa su quel prato.
Tempo dieci minuti, un deserto: o quasi. I bambini erano visibilmente stanchi, Daniele volle essere preso in braccio che non reggeva più dal sonno, forse anche Lavinia se ci fosse stato un posto libero tra le mie braccia ne avrebbe approfittato. Ma erano già occupate e da un peso non indifferente. Ma tant’è: mi avviai al parcheggio lungo il vialone che era ormai semideserto. Avevo anche il viaggio di poco più di cinquecento chilometri sul groppone. Mi fiondai a casa, stanco morto. Mary non dormiva ancora; è sempre così, non viene con noi ma è in pensiero finché non ci vede tornare. Daniele continuò a dormire forse sognando ancora quelle luci incantate, e Lavinia invece con toni bassi le andava descrivendo alla madre. Chissà per quanto tempo ancora avranno ricordato quei “fuochi”; chissà in che modo ne parleranno ai loro amici ed a quanti dopo di noi verranno; chissà se accadrà mai che condivideranno con i loro figli queste esperienze.

Una riproposizione per i soloni saccenti che si ostinano a promuovere tempi di guerra per rincorrere i propri vantaggi – senza essere consapevoli che non si può escludere in questo contesto mondiale (globalizzato malgrado ciò non soddisfi una crescita “globale” per la maggior parte del Mondo) la Russia

PREAMBOLO (molto sintetico): Ci sarà un motivo forse più di uno perché la guerra è deflagrata. La Storia – lo si dice – non si fa con i “se” e con i “ma”. Ma questa affermazione viene utilizzata dai potenti e dai loro servitori troppe volte – quasi sempre – per tacitare i provvisori interlocutori che la pensano in modo diverso. E invece questa modalità (dei “se” e dei “ma”) occorre sia utilizzata nei tempi brevi per mettere in evidenza le responsabilità e chiedere di poterle riconoscere. Cosa abbiamo saputo noi dai nostri canali ufficiali – la nostra TASS – che si sono palesati pubblicamente di recente con delle pseudo liste di proscrizione: poco più che l’unico responsabile di tutto questo disastro (umano, economico, ambientale) siano Putin e la Russia. Ancora oggi (8 giugno 2022) non si è compreso – o almeno così appare a noi, poveri bischeri, che tenere fuori la Russia dai rapporti politici, economici, culturali (che aberrazione anche i DASPO culturali e sportivi), istituzionali (il non invito a manifestazioni istituzionali come quella del 2 giugno a Roma) , allontana di gran lunga la possibilità di riaprire un dialogo reciproco, non solo per far cessare la guerra, ma per far vincere la PACE.

28 febbraio quinto giorno di guerra – Attenti alla guerra – arma di distrazione di massa – una introduzione ai temi attuali

In questi giorni in tanti si vanno chiedendo le ragioni per cui fino all’altro ieri il giudizio su Putin fosse quasi identico a quello con il quale oggi si identifica come un despota nemico della Democrazia, ma non si andava oltre e anzi ci si fermava esclusivamente a denunce di tipo morale del tutto inefficaci. La scelta che Putin ha fatto nel minacciare “prima” e nel procedere poi ad una invasione di un territorio non di sua competenza ha messo a nudo l’inadeguatezza di una Politica internazionale, a partire da quella dei Paesi europei, che in questi anni pur criticando l’assenza di Democrazia in Russia e nonostante la presenza di sanzioni preesistenti non cessavano di sottoscrivere accordi commerciali con quel Paese.

Sotto questo aspetto nessun Paese è indenne da critiche e dunque non sono credibili i passi diplomatici di vari leader; addirittura ci potrebbe essere il sospetto di accordi di basso profilo e questo danneggerebbe ancor più la credibilità del mondo politico attuale.

Tali scelte, portate avanti nel nome di un mercato globalizzato, hanno dato la sensazione di una profonda debolezza dell’Europa, sia politica che economica. D’altro canto la Russia, proprio attraverso la sua conduzione politica despotica dei gruppi di potere costituitisi intorno a Putin ha teso a mantenere e far crescere una sempre più profonda divaricazione sia culturale che economica nella sua popolazione.

Il mondo è stato a guardare; anche quello che oggi si erge a difesa della “Pace”, senza peraltro chiedersi quali possano essere le vere ragioni del contendere. Non è affatto sorprendente che da qualche parte si alzino critiche verso forme poco più o poco meno che ideologiche e che si inviti ad una maggiore cautela, pur nella difesa strenua delle ragioni dei più deboli, che in questo momento sono coloro che subiscono le azioni di guerra.

5 marzo –

Il 28 febbraio scrivevo un post sottolineando la debolezza degli Stati europei, della Nato e degli USA, ma non mancavo di cominciare ad esporre le mie perplessità intorno alla inadeguatezza e alla sempre più scarsa credibilità di un fronte pacifista, che finisce per avere connotati ideologici improduttivi. Non basteranno questa volta raduni oceanici a far girare la ruota della Storia; così come in altre occasioni “storiche” non è la bandiera della Pace che può fornire una giusta risposta ai problemi dell’Ucraina e del suo popolo. Piuttosto sarebbe opportuno chiedersi davvero cosa significhi l’invio di armi ai resistenti; solo un atto pietoso simbolico, dopo il quale occorrerà uno sforzo maggiore da parte delle potenze internazionali, UE e Cina comprese, nel perseguire una linea di trattative credibili, che possano concedere a tutti i concorrenti elementi di soddisfazione. Se questo non accade, e ci si limita a mettere in campo personalità in declino come Macron, significa praticamente che finiscono per prevalere posizioni molto personali dei grandi protagonisti, non solo Putin ma anche Biden, che giocano una battaglia poco nobile sulla testa di inermi cittadini e combattenti diversamente armati.

Molto spesso siamo condizionati da punti di vista veicolati dal Potere nostrano, per cui – sì davvero – Putin appare il demonio e Biden l’angelo del Bene. Non è così, a parte quelle che sono le caratteristiche personali di facciata, per cui Putin rappresenta il “machismo” e Biden il “buon padre di famiglia”. Poi è del tutto evidente che chi utilizza le armi (ma gli USA hanno brillato in tal senso) non può avere consensi tra la stragrande maggioranza della gente comune; ma quest’ultima parte della società conta davvero molto poco e prevalgono ristrettissime oligarchie sia tra gli uni (la Russia, per noi i “cattivi”) che tra gli altri (USA, Nato e UE, per noi i “buoni”).

Partendo dalla consapevolezza che non è così netta la distinzione tra buoni e cattivi, bisognerà anche ragionare intorno ad un dilemma che dovrebbe essere motivo di turbamento da parte di coloro che, risvegliandosi dal letargo, ergono il vessillo della Pace, a tutti i costi. Una delle condizioni migliori per loro sarebbe che, toccato da un effetto miracoloso, il despota russo ritorni anche solo parzialmente sui suoi passi e si disponga ad un accordo, facendo fermare e retrocedere l’esercito. Ma questa soluzione appare oggi improbabile utopia. L’altra possibilità potrebbe essere che una parte del gruppo di oligarchi politici e militari che circonda Putin lo convinca a desistere, a farsi da parte in modo pacifico con un suon “buen retiro” una sorta di prepensionamento (ma, visto il lungo tempo di permanenza al Potere, sarebbe cosa buona e giusta) come è accaduto per alcuni suoi predecessori, a partire da Gorbaciov, e di converso si avvii una fase nuova di trattative, che potrebbero essere anche più vantaggiose per la stessa Russia (estromesso Putin, ciò non sarebbe impossibile). Una terza ipotesi tuttavia potrebbe essere elemento di “turbamento” per le menti pacifiste. Ed è il principale dilemma di cui accennavo poco qui sopra: può un pacifista accettare che sia una soluzione l’eliminazione fisica violenta del “despota”?

Questa non è un’ipotesi peregrina, visto il cumulo di odio che si è addensato sulla testa di Putin.

7 marzo –

Concludevo il post del 4 marzo ponendo una domanda scomoda:
può, e aggiungo oggi, un (“vero”) pacifista accettare che sia una soluzione l’eliminazione fisica violenta del “despota”?

La scesa in campo così numerosa di “pacifisti” nelle manifestazioni di questi giorni è solo la cartina di tornasole del senso di colpa profondo che tanti di costoro, forse inconsapevolmente, avvertono nell’aver sottovalutato la pericolosità della presenza antidemocratica di alcuni personaggi sulla scena contemporanea, a partire ma purtroppo non solo da quella di Putin. Sulla sua figura da molto tempo vi erano delle forti perplessità relative al comportamento dispotico che aveva evidenziato soprattutto contro i suoi oppositori, non solo quelli che avrebbero potuto avere un ruolo di concorrenza politica, ma anche tutti coloro che, senza distinzione di classe sociale e di età, avevano provato a dissentire su piccole o grandi scelte. E’ – ed era – a tutti ben nota l’idiosincrasia verso i dissenzienti, che avevano anche portato ad eliminazioni fisiche, come è accaduto alla giornalista Anna Politkovskaja uccisa con un colpo di pistola il 7 ottobre 2006 nell’ascensore del suo palazzo a Mosca; e a tentativi più o meno falliti di eliminazione come nel caso di Alexei Navalny, attualmente in carcere. 

Non si può pensare di alzare barricate di bandiere con proclami semplicistici come il “Fermiamo la guerra, no all’invio di armi”; non si può pensare di avviare una trattativa, allorquando il fragore delle armi è priva di una forma razionale minima di disponibilità da una delle parti, mentre le altre, forse troppe e probabilmente non così unite come vorrebbero sembrare, cincischiano, pensando ad ottenere qualche piccolo vantaggio per sé nell’immediato futuro.

Anche se è vero, profondamente, che non ci si possa oggi fermare a tracciare le linee di demarcazione delle responsabilità della situazione, non di meno bisogna che ciascuno di noi comprenda che da quella consapevolezza occorre ripartire. La qual cosa significa anche che l’alternativa alla guerra potrebbe essere una trattativa nella quale dover riconoscere le ragioni della Russia, ma promuovere allo stesso tempo l’elaborazione di una strategia democratica di collaborazione tra popoli. Detta così è una grande formulazione utopica, a dimostrazione anche che tutte le buone volontà, di pace disarmo fratellanza, finiscono per naufragare di fronte alle velleità di quei pochi che spingono per far prevalere i loro specifici personali interessi.

E ce ne sono tanti, troppi ancora anche tra di noi; oltre ai tanti che fingono ora di essere contrari a Putin e che invece ne hanno esaltato lo stile fino all’altro giorno. E non mi riferisco solo ai nazionalisti nostrani, ma ai tanti che ancora si ostinano ad esaltare l’ex Unione Sovietica e i suoi successori, dimenticando che in quelle realtà “prima durante e dopo” non c’era libertà di pensiero e soprattutto di parole. In soldoni, non c’era la Democrazia. E vale a poco sussurrare che anche nella nostra realtà spesso i livelli democratici vacillano.

LE STORIE 20 – per la parte 19 vedi 12 marzo

Proseguendo nella pubblicazione di alcuni documenti, quella che segue è la “Dichiarazione” (la scesa in campo) di disponibilità da parte di Massimo Carlesi a candidarsi a Sindaco di Prato per la legislatura 2009/2014

1.3. I COMPITI DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE PER LA SCUOLA

Come abbiamo già rilevato in precedenza, l’impatto della Legge Gelmini finirebbe per acutizzare, anziché risolvere, alcune criticità nel compito dell’Amministrazione Comunale a mantenere il livello dei servizi di sua competenza, con un conseguente impatto negativo nella vita dei bambini e delle loro famiglie.

1.3.1. I servizi alla scuola

Nella nostra città, infatti, i servizi alla scuola (mensa, trasporto, pre-post scuola) hanno ormai raggiunto un alto livello di qualità, incontrando la soddisfazione della maggioranza delle famiglie che ne usufruiscono.

Ad esempio, per il servizio mensa sono state operate delle scelte significative volte a riorganizzare e migliorare la qualità dei pasti forniti, come l’introduzione di “menù biologici”. In questo senso, si potrebbe verificare anche la possibilità nelle scuole di coltivare un piccolo orto, grazie al coinvolgimento di pensionati volontari, i cui prodotti potrebbero essere consumati alla mensa scolastica.

Anche per l’edilizia scolastica, nel suo complesso, si segnala una situazione generale di buona conservazione; tuttavia occorre un’azione di sistematica di verifica per valutare e pianificare gli interventi strutturali necessari (ad es.  la “Pier Cironi” ha bisogno di particolari attenzioni). Vi è ormai l’estrema necessità di creare o completare l’edilizia scolastica all’interno delle nuove aree di insediamento abitativo che si sono sviluppate nelle zone periferiche. Sicuramente andrebbe maggiormente potenziato l’utilizzo dei locali anche al di fuori dell’orario scolastico, da destinare ad attività di animazione socio-culturale, indirizzati anche a giovani e adulti.

Tutto questo potrebbe cambiare in modo radicale nel caso ci trovassimo di fronte a dei forti tagli dei trasferimenti statali che costringerebbero l’AC a riversare gran parte del costo di tali servizi sulla cittadinanza (direttamente o indirettamente).

1.3.2. Le alternative al Tempo Pieno

Innanzitutto, è giusto sottolineare che il Tempo Pieno risponde da anni a due ordini di bisogni: quello dei bambini di vivere quotidianamente all’interno di un contesto significativo sia da un punto di vista educativo che relazionale; quello dei genitori di delegare ad un’agenzia educativa affidabile la custodia e l’educazione dei propri figli durante il tempo trascorso al lavoro, che, data la situazione, richiede sempre maggior quote della giornata ad entrambi i genitori per far fronte alle necessità di “sopravvivenza”. Vi è dunque motivo di temere per la sua cancellazione o drastica riduzione a mero “trattenimento” pomeridiano nei locali della scuola.

Lo Schema di Regolamento pubblicato nel dicembre 2008 ammette le varie possibilità di scelta, per le famiglie, tra 24, 27, 30 e 40 ore di frequenza, ma non transige sulla necessità di far sparire la compresenza degli insegnanti, che finora ha permesso di gestire tante problematiche come le difficoltà di apprendimento o comportamentali, le difficoltà linguistiche degli stranieri, l’insufficiente copertura oraria dei docenti di sostegno e persino la copertura del servizio in caso di assenza improvvisa, dato che le supplenze risultano sempre più difficilmente attivabili. Così anche se il tempo passato all’interno della scuola dai bambini non dovrebbe subire riduzioni, ciò che diminuirà sarà invece la qualità dell’offerta educativa in esso realizzata.

Perciò, anche se nella scuola primaria la scelta del tempo corto (24 ore) e del maestro unico sembra sia una prerogativa della famiglia e non un’imposizione dall’alto, permangono forti dubbi sulla possibilità, da parte della scuola, di continuare ad offrire il servizio del Tempo Pieno così come ad oggi lo abbiamo conosciuto ed a chiunque ne faccia richiesta.

da “Helgoland” una lezione di vita per costruire un futuro di pace – parte prima

da “Helgoland” una lezione di vita per costruire un futuro di pace

Nei giorni scorsi ho accennato a questo saggio di Carlo Rovelli, mentre scorazzavo con la mente e le parole intorno a tematiche molto drammatiche, di cui ho sostanzialmente taciuto negli scorsi mesi: le vicende della guerra russo-ucraina si sono dipanate quasi interamente nel tempo in cui io ho avviato una singolar tenzone con la malattia…e pur avendo formato un mio personale giudizio (quasi certamente esso ha preso forma molto lentamente, costringendo le mie passioni a silenziose e solitarie riflessioni), ho tardato ad esporlo, rinunciando per più di due mesi ad utilizzare questo spazio.

Nondimeno ho letto molto ed il saggio di Carlo Rovelli, complice Alberto Crespi, mi ha rafforzato nei ragionamenti che andavo facendo tra me e me o poco più. Carlo Rovelli è un fisico, ed è un filosofo della scienza; Alberto Crespi è uno dei più grandi esperti della Storia del Cinema. Mi ha incuriosito il frequente richiamo bibliografico e le numerose citazioni, apposte ai punti più rilevanti (apertura e chiusura dell’ultimo suo saggio, “Short Cuts. Il Cinema in 12 storie”) derivanti dal testo di Carlo Rovelli, “Helgoland”. Quest’ultimo, solo in apparenza, tratta di argomenti di fisica quantistica lontani, dal mondo di cui parla Crespi.

In realtà la trattazione scientifica scorre per proprio conto ed è materia per chi è già esperto di quelle plaghe scientifiche: la storia narrata è affascinante e conferma l’assoluta distanza stratosferica tra i comuni mortali e i grandi possessori di scienza. Ma in quel saggio vi sono anche pagine che dovrebbero indurre a profonde riflessioni i nostri uomini politici, soprattutto quelli che ritengono di essere in possesso di qualità culturali superiori; senza andare a scomodare le solite affermazioni sulla Storia bisogna che vi sia la consapevolezza che “essa” ha un valore nel suo dipanarsi ma poi deve essere sempre sottoposta ad una verifica critica, che tenga conto delle variabili collegate ad una visione che sappia riconoscerle per adeguare le future scelte.

“Ogni visione è parziale” scrive Rovelli a pag.195 “Non esiste un modo di vedere la realtà che non dipenda da una prospettiva. Non c’è un punto di vista assoluto, universale. I punti di vista tuttavia comunicano, i saperi sono in dialogo fra loro e con la realtà, nel dialogo si modificano, si arricchiscono, convergono, la nostra comprensione della realtà si approfondisce.” E ancora, sempre in quella pagina: “Di relazioni è fatto il nostro io, le nostre società, la nostra vita culturale, spirituale e politica.”

In realtà Carlo Rovelli parla del lavoro dello scienziato, che non può fermarsi al dato oggettivo di un unico soggetto in un determinato momento ma ha bisogno di approfondire e comunicare inter relazionandosi con altri scienziati.

“Tutto quanto siamo stati capaci di fare nei secoli lo abbiamo fatto in una rete di scambi. Per questo la politica di collaborazione è più sensata ed efficace della politica di competizione”.

….1…..

…mentre vagavo nel Limbo…

…il dibattito spesso sgangherato intorno ai temi della “guerra”…..

…..una Sinistra disarticolata che ha messo in evidenza la sua profonda incapacità di riflettere di ragionare di far operare il dubbio, puntando troppo spesso solo e soltanto sulle proprie “inossidabili” certezze….per non smentirsi!

E’ una costante, purtroppo. Ma se non si ragiona e ci si ostina solo ed esclusivamente a difendere le proprie certezze non si può essere in grado di modificare alcunché. Se ci si arrocca non si può affermare che si ragioni; anzi, quel modo di fare è la conferma che non si potrà mai arrivare ad un cambiamento.

Siamo a ridosso del centesimo giorno di guerra. Ma con la mente occorre andare indietro nel tempo per poter poi riconoscere che non è stato fatto nulla affinché la tragedia non si realizzasse progressivamente con la distruzione di interi territori, la diaspora di intere popolazioni, la morte di centinaia di migliaia di persone, non solo militari (in tanti, spesso inconsapevoli della sorte cui stavano andando incontro), lo spreco immenso di risorse alimentari, intellettuali, civili, storiche.

Non si può tornare indietro senza dover riconoscere gli errori commessi dai principali “attori” della contesa. Ed è molto curioso che in questa vicenda uno dei protagonisti, l’Europa, abbia di fatto avallato, con una discussione oziosamente appiattita sulle indicazioni esterne ad essa, il parere di una struttura militare come la Nato e di un paese estraneo ad essa, come gli Stati Uniti. Ci si è voluto riferire essenzialmente a scelte preordinate esclusivamente di tipo guerresco militare senza voler entrare nel merito delle “possibili” ragioni della Russia (non di Putin, ma dell’intera Federazione russa). Non si è dato spazio alla diplomazia in modo concreto, continuando semplicemente a blaterare intorno alle differenti concezioni della vita civile.

Quel che scrivo oggi, forse non sarà stigmatizzato come pro o contro qualcuno, anche perché sto parlando di tutti. Sarà difficile fare passi indietro dopo più di tre mesi di guerra, di fronte a risultati ancora non ben chiari. Se avessi scritto la stessa cosa “mentre ero nel Limbo….” sarei stato accusato di “filoputinismo”. So bene che la maggiore responsabilità è del Presidente russo, che ha attaccato e invaso lo spazio ucraino. Ma subito dopo, nel corso dei giorni, delle settimane e dei mesi (ormai più di tre) la risposta è stata solo di tipo militare: i “tavoli” di trattativa sono sempre stati vanificati da affermazioni e scelte che negavano nella maniera più assoluta alcuna prospettiva di “pacificazione”.

….1….oltre ai 100 giorni…fino a quando?

CINEMA – 1946 – parte 29

Sempre nel 1946 due di questi registi, Frank Capra e Howard Hawks, saranno gli autori di due capolavori di genere diverso tra loro, “La vita è meravigliosa” e “Il grande sonno”. Il primo fa parte di quella particolare predilezione del cinema americano dei buoni sentimenti che si innesta nella condizione umana in un ambiente piccolo borghese nel quale il protagonista agisce quale esemplare del self made man che, operando in contesti provinciali e dotato di un grandissimo senso etico nei confronti della famiglia e dei suoi compaesani, si ritrova in un momento di profonda crisi, fino a meditare di togliersi la vita. Il film fa percorrere la “storia” di George Bailey, interpretato da un grande James Stewart in piena ascesa, grazie ad un escamotage narrativo, attraverso il quale un angelo, inviato da Dio per sostenere moralmente il protagonista affinché rinunci al proposito di suicidarsi, viene informato da San Giuseppe su tutte le buone azioni di cui George si è distinto. Il film non ebbe un grande successo di critica nell’immediato ma ancora oggi è uno dei film più presenti nelle programmazioni festive dei nostri canali televisivi, pubblici e privati.

L’altro film si collega al genere del giallo poliziesco noir che tanto lustro renderà alla produzione statunitense. Basato su uno dei romanzi del prolifico Raymond Chandler con protagonista il detective Philip Marlowe, “Il grande sonno” è interpretato da una coppia di attori che sarà a lungo molto presente sulla ribalta cinematografica, Humphrey Bogart e Lauren Bacall, che si erano conosciuti da poco sul set di “Acque del Sud”, diretti dallo stesso Hawks. L’interpretazione del detective Marlowe da parte di Bogart sarà memorabile e segnerà per sempre nel ricordo dei cinefili e degli appassionati dei libri polizieschi (solo in Italia vi è la dizione “gialli” collegata al colore delle copertine della produzione mondadoriana.

Un altro film americano che segnerà il destino anche dell’inteprete è “Gilda” di Charles Vidor. Si tratta di un’altra grande diva, Rita Hayworth, che in questo film, sempre accreditabile al genere “noir”, fa coppia con un altro importante protagonista del Cinema quale è stato Glenn Ford. La grande attrice, reduce da una serie di riconoscimenti soprattutto da parte dell’esercito americano impegnato in Europa, incarna in “Gilda” una delle icone indelebili della produzione filmica, dando un’interpretazione superba aiutata non solo dalle forme sinuose ma dalla capacità di fare spettacolo grazie alle sue performance canore, quali “Put the Blame on Mame” e “Amado mio”, nelle quali mostra anche abilità straordinarie sia nelle danze che nella sua vocalità.

Nel prossimo blocco ci dedicheremo a trattare del cinema italiano che nel 1946 raggiunge le massime vette anche sul palcoscenico internazionale.

I REGALI DI NATALE – parte 7

Questa serie di post ha un titolo che difficilmente può essere spiegato se non si comprendono le ragioni primarie che li hanno ispirati.

Recupero un estratto dall’ introduzione (vedi 10 gennaio e 26 febbraio)

Scendere giù per Natale, da Prato a Pozzuoli (ecco il motivo del riferimento al bradisismo), dopo un’assenza di circa 22 mesi, un anno e tredici mesi a dir la verità, ci ha posto davanti ad una condizione inattesa, anche se avremmo potuto prevederla: il vecchio apparecchio televisivo era “off” per le “ovvie” ragioni che tutti dovrebbero ormai sapere, collegate al passaggio al digitale terrestre. A dir la verità, l’antenna aveva sempre mal funzionato ma una decine di canali fino al gennaio 2020 riuscivamo a intercettarli, e ci bastava per seguire le vicende del Paese e del Mondo. E poco più.

Cerco di recuperare con una deviazione doverosa:

Tra le mie passioni della vita c’è il Cinema; anche su questo Blog ne troverete indizi. E quasi sempre quando viaggio per un periodo medio lungo porto sempre con me qualche film. Di solito poi me ne vedo una parte solo “in solitario”, recuperando anche la “memoria” classica.

Ma questa volta con la penuria di immagini ho poche soluzioni; una di queste, al di là dei dispositivi drive compatti, è il cellulare attraverso il quale collegarsi con la Rai e con qualche network privato come La7 per vedere o rivedere qualche programma. Lo utilizzo io la sera quando si è a letto per seguire le principali vicende che si sono verificate: ancora la pandemia fa da protagonista. Pur tuttavia c’è qualche bella promessa come ad esempio una nuova serie de “La penisola dei tesori” condotta da Alberto Angela. E’ annunciata la prima puntata della quarta stagione, dedicata in buona parte all’isola di Procida (anche questo tema, lo sa chi mi segue, mi è molto caro) e non vogliamo perdercela.

Guardare un programma sul cellulare è una fatica immane. Resistiamo giusto il tempo nel quale si tratta della nostra isola, quest’anno che verrà (il 2022) capitale italiana della Cultura. Poi pensiamo che potremo rivedere quella puntata con più calma a casa a Prato quando torniamo.

Ma in una delle serate successive non demordiamo e quindi vado a pescare un altro prodotto. Si tratta dell’opera originale di uno straordinario operatore culturale, un giovane che ha già realizzato molti programmi di grande qualità. La serie “Caro marziano” ne è un esempio. Si tratta di Pierfrancesco Diliberto, del quale ho apprezzato anche “La mafia uccide solo d’estate” e “In guerra per amore”. Ma non avevo ancora visto il nuovo “E noi come stronzi rimanemmo a guardare”.

Una nota “contemporanea” alla stesura del post (oggi 13 marzo): trovo il titolo “profetico”, disarmante e disperato.

Proseguirò nel prossimo blocco…..

LE STORIE 2008/2009 – parte 19 (per la 18 vedi 10 febbraio)

LE STORIE 2008/2009 – parte 19 (per la 18 vedi 10 febbraio)

Proseguendo nella pubblicazione di alcuni documenti, quella che segue è la “Dichiarazione” (la scesa in campo) di disponibilità da parte di Massimo Carlesi a candidarsi a Sindaco di Prato per la legislatura 2009/2014

1.2. OBIETTIVI PER SCUOLA E FORMAZIONE

Se prendiamo come riferimento gli obiettivi fissati dalla Conferenza Europa di Lisbona per l’Europa del 2010 nel settore della scuola e della formazione per valutare la situazione della scuola e della formazione nel Comune di Prato, possiamo notare come essa si discosti progressivamente dagli standard richieste con il progredire dei livelli scolastici.

Nei servizi alla prima infanzia, la situazione è molto positiva: per la fascia compresa tra i 0-3 anni, nell’a.s. 2006/2007 il grado di copertura della domanda è stato del 24,75%, non molto al di sotto dell’obiettivo europeo del 33%; il livello risulta invece addirittura superiore per la scuola dell’infanzia: a Prato sono oltre il 94% i bambini iscritti, a fronte del 90% richiesto dalla Comunità Europea.

Per quanto riguarda la dispersione scolastica, i dati dell’Osservatorio provinciale indicano come sia quasi assente fino al compimento della Secondaria di I°, ma precipiti oltre il 13% nella Secondaria di II°, un livello ancora al di sopra della soglia del 10% richiesta a Lisbona. Nel complesso, risulta ancora difficile nel nostro territorio il raggiungimento dell’obiettivo dell’85%  di  diplomati  nella  popolazione  dei ventiduenni. Nell’a.s. 2006/2007 erano 8.878 (2006) gli iscritti alla scuola secondaria di 2° su 13.137 residenti, ovvero il 67%. Anche aggiungendo gli studenti che frequentano scuole secondarie di 2° in altri Comuni (es. Firenze), il numero degli iscritti non è sicuramente elevato. Preoccupante il dato che indica come la percentuale di non ammessi al secondo anno è pari al 10,2% nei licei, al 23,9% nei tecnici e raggiunge il 34,1% negli istituti professionali (uno studente su tre).  Anche la maggior parte degli alunni in ritardo si concentra negli istituti professionali (è già in ritardo il 53,3% degli iscritti al primo anno), verso i quali si orientano gli alunni più deboli scolasticamente, provenienti dalla scuola media o da altre scuole secondarie (dopo esiti negativi). Ciò produce un effetto moltiplicativo sul ritardo, tanto che nelle classi prime dei tre istituti professionali oltre la metà degli studenti è in ritardo di uno o più anni. Tra gli alunni ritardatari, quasi l’80% sono stranieri.

A livello universitario, la conferenza di Lisbona propone agli Stati di aumentare del 15%  il  numero  dei  laureati  nelle  facoltà  scientifiche  e diminuire -anche in questa area- il differenziale di genere. In base alle statistiche del MUR, gli studenti immatricolati nel 2007 con provenienza dalla provincia di Prato sono 155, ma solo 37 hanno scelto facoltà scientifiche (23%); tra i 232 studenti che hanno concluso positivamente il corso di studi nel 2007, solo 57 hanno conseguito la laurea presso in facoltà scientifiche (24%).

La conferenza di Lisbona aggiunge altri due obiettivi che, pur non interessando direttamente il sistema scolastico, contribuiscono sicuramente ad elevare il livello di preparazione culturale della popolazione: diminuire di almeno il 20% la quota di quindicenni con basso livello di lettura (i risultati della recentissima indagine del Sole 24 ore colloca la provincia di Prato all’ultimo posto in Italia per libri acquistati) e  coinvolgere  almeno  il  12,5  per  cento  della  popolazione  adulta  in iniziative di educazione/formazione permanente/ricorrente.