UN DOCUMENTO DEL 6 dicembre 2002 – come eravamo – terza ed ultima parte in attesa del supplemento

11998826_962674223847037_7635331946492436814_n

Tessere Cultura 6 dicembre 2002 – come eravamo – seconda parte

In quel periodo curavo un lavoro di équipe all’interno del territorio pratese – Questo documento è pubblicato in un libro che raccoglie tutti gli interventi, gli Atti di quel Convegno. E’ soprattutto un testo molto importante per comprendere le “difficoltà del Decentramento” che poi è stato smantellato (in un intervento successivo al mio il prof. Giampiero Nigro mi onora di una menzione “Ho sentito dire da Maddaluno cose molto intelligenti, ma ho letto nelle sue riflessioni un problema di rapporti istituzionali più che di politiche culturali.”). Il prof. Nigro aveva ben compreso quali fossero gli elementi della contesa; ed infatti con il 2014 il Decentramento a Prato ha smesso di esistere con grande sospiro di sollievo da parte dell’Amministrazione.

– terza ed ultima parte –

Abbiamo davanti a noi “tempi lunghi” ma dobbiamo avere occhi e cervelli per guardarli; non si può governare l’emergenza e il contingente: dobbiamo perciò progettare, essere in grado di farlo per bene sapendo dove si va, come si va e con chi si va.
Ho letto con attenzione l’intervento introduttivo dell’Assessore e lo condivido così totalmente che mi vergogno di aver preparato come Coordinatore un intervento, che non posso rinnegare nella sostanza ma che è di livello molto più basso dello standard normale di questo Convegno. Esso, vi prego, non deve essere letto soltanto come “polemica” (peraltro, anche se fosse – lo dicevo prima – sarebbe giusto considerare quel documento come “propositivo”). Sfido chiunque, sotto questo aspetto, a voler strumentalmente rilevare che ci sia acrimonia o astio nei confronti di chicchessia: c’è in quelle pagine molta preoccupazione verso il futuro, non solo quello nazionale, ma soprattutto quello locale, quello per il quale noi siamo qui. Quello che lì si chiede alla fin fine è di lavorare insieme di più e meglio: lo potremmo fare dividendoci sulle polemiche? No che non lo potremmo fare: sfasceremmo tutto. Ma c’è di più: nel complesso delle cose, aborro soprattutto, non la polemica costruttiva, ma l’indifferenza, la scarsa chiarezza, i tatticismi, il dire e il non dire, la scarsa fiducia, ed il procrastinare. In poche parole, aborro questo modo di fare politica, che va molto di moda. Odio quelli che professano che i tempi devono maturarsi e quelli che si schierano per convenienza.
Per fortuna che c’è l’intelligenza e la Cultura, e di questo davvero ringrazio l’Assessore. Le cose che Ambra ha detto sono tutte estremamente importanti ed interessanti. Lo è anche il titolo del Convegno che richiama in modo intenso da una parte la caratteristica peculiare di Prato dall’altra quello che è il nostro obiettivo. Obiettivo, peraltro, cui noi quotidianamente miriamo e per il quale già scontiamo positivi risultati.
L’Associazionismo, ad esempio, ha un ottimo rapporto con le Circoscrizioni, così come lo hanno gruppi di artisti, anche singoli; così come le Circoscrizioni hanno attivato da qualche anno rapporti con le grandi Istituzioni Culturali della città, costruendo una rete che ha fornito la possibilità di costruire bei progetti, fra i quali ricordavo quello dell’EDA.
Fra i tanti punti toccati dall’Assessore, per il tempo ristretto che ho a disposizione ne vorrei sottolineare molto brevemente due:
1) il tema della sicurezza (o dell’insicurezza);
2) il tema dell’utilità dell’inutile.
Quanto al primo ritengo che sia doveroso da parte degli Amministratori saper rispondere a chi avverte oggi maggiore insicurezza con progetti complessivi. Vorrei ricordare a tale proposito che, nella campagna elettorale relativa a questa legislatura nella mia Circoscrizione la forza politica alla quale aderivo presentò un Programma da me suggerito che ribaltava completamente l’ordine delle priorità: al posto della sicurezza inserii la Cultura come elemento strategico per contrastare il senso di insicurezza, in quel periodo artatamente e strumentalmente ancora più diffuso.
Sull’utilità dell’inutile la riflessione è di certo più ambigua e difficile. Sarebbe sbagliato un approccio che tenda a distinguere i due binomi utile = buono \ inutile = cattivo, soprattutto perché risulta impossibile sapere davvero in modo immediato cosa sia davvero utile, così come non si comprenderebbe perché una produzione artistica debba essere considerata inutile, quando comunque la sua fruizione da parte fosse anche di un solo spettatore potrebbe produrre stimoli nuovi e creare percorsi nuovi. Se poi si pensa davvero che a decretare il successo di un’artista non sia solo il mercato (ma allo stesso tempo mi chiedo perché negare l’importanza del “mercato”) occorre allora lavorare in modo più intenso e forte sul pubblico, formarlo senza soffocarlo, rendergli più immediata e semplice la fruizione.

Questo, ad esempio, è un lavoro che le Circoscrizioni potrebbero svolgere, è uno dei loro ruoli possibili, è una delle tante potenzialità che noi abbiamo.
Noi siamo qui, già lavoriamo, lo facciamo da soli o insieme.
Io credo comunque, e lavoro per questo, che sia meglio farlo insieme.

Prof. Giuseppe Maddaluno
Presidente della Commissione Cultura della Circoscrizione Est e
Coordinatore dei Presidenti delle Commissioni Cultura delle Circoscrizioni.

Joshua Madalon più tardi pubblicherà un altro documento nella sua interezza (ci si scusa per la lunghezza) che era precedente a questo e che riesce a far emergere ancora in modo più acuto l’insofferenza che le Amministrazioni avevano nei confronti delle Circoscrizioni….

1690323_818193034891544_646618542177950839_n

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *