“CARTOLINE DA CHINATOWN” di Federica Zabini

Prato,_chinatown_01

“CARTOLINE DA CHINATOWN” di Federica Zabini

Da un paio di anni, molto più di prima, ho tra I miei allievi nel Corso di alfabetizzazione della lingua italiana, organizzata dalla San Vincenzo de Paoli nei locali della Parrocchia di San Bartolomeo in Piazza Mercatale, molte donne cinesi. Ed è un’esperienza straordinariamente stimolante, anche perchè sono tra le allieve più curiose di apprendere e si divertono moltissimo, rendendo piacevole il mio impegno volontario. Da loro apprendo molto più di quanto loro apprendano da me e credo che sia proprio questa empatia bidirezionale a far scattare l’armonia nell’intero gruppo di lavoro formato da centro e sudamericane, da africani del nord e da pachistani.
Ho già segnalato in altri post la variegata provenienza etnica dei frequentatori di quei corsi ma non potevo non riferirmi a questa mia contingente avventura culturale volendo parlare del libro, piccolo ma denso, di Federica Zabini: “Cartoline da Chinatown”. Ne avevo sentito parlare; a dire il vero, avevo anche letto della sua presentazione al caffè Bacchino lo scorso 29 ottobre ma le mie corse frenetiche tra un evento e l’altro, molto spesso organizzati da me stesso, mi impediscono troppe volte di cogliere occasioni interessanti come quella. Poi tra una chiacchiera e l’altra in previsione di approfondimenti culturali, sociali antropologici e… politici qualcuno mi riparlò di Federica Zabini e di questo suo “Cartoline da Chinatown”. La Rete fa miracoli e mi capita spesso di raccordarmi con persone che non conosco, ma di cui mi si parla, in un battibaleno attraverso i social.
Stuzzico Facebook e scrivo, peraltro di fretta con errori di battitura: ottengo rapida risposta con indicazione su dove poter trovare il libro. “Mondi paralleli” è una piccola libreria gestita da compagni che conosco e con i quali mi incrocio soprattutto allo Spazio Aut di via Filippino ma non la frequento: graphic novel, fumetti vari non sono più da tempo libri che riescano ad occupare uno spazio tra le mie letture. Mi ci fiondo, deciso a portare in dirittura di partenza il possesso del libro. Mi aspettano già, preavvertiti dall’autrice, che evidentemente ha avuto fiducia in me. Questo è accaduto quasi un mese fa, agli inizi di dicembre: il libro l’ho letto rapidamente in due notti (è il periodo nel quale da un po’ preferisco svolgere questa funzione) e poi l’ho lasciato decantare……….
Federica Zabini è un’acuta osservatrice, attenta a cogliere i palpiti del mondo che la circonda. Ella sa trasmetterci la realtà di una popolazione che si è insediata in modo particolare in uno spazio ormai obsoleto e degradato, fondamentalmente rivitalizzandolo. La crisi del settore tessile sarebbe stata inarrestabile in tutte le sue fasi se ad un artigianato ed un’imprenditoria che aveva perso la passione (quella che ti fa sopportare i sacrifici e le incertezze dell’impresa) non fosse subentrata l’intraprendenza e la capacità di reggere la fatica per ore ed ore. Ai piccoli e modesti artigiani-industriali pratesi i cinesi hanno da insegnare…e questo è apparso insoffribile. Da qui nasce l’astio verso questa comunità che parte proprio da settori medio-borghesi e si diffonde tra la popolazione di scarsa cultura.
Nel libro formato da 15 bozzetti alcuni un po’ più corposi altri in forma mignon prevale lo sguardo infantile del puro di cuore su una realtà che si eleva da un prosastico lastrico ad un cielo poetico, a partire dal primo dei raccontini, “L’albero del pop corn”. Ed i mondi che vengono osservati sono quelli della produzione oppure quelli del consumo come il ristorante di Liu, o ancora quelli pubblici, come le Poste o la Farmacia oppure le strade e le piazze, uno studio di agopuntura, il fiume, la fiera. Tra tante storie non poteva mancare quella più tragica nella quale l’umanità prevale e si riducono le differenze. Federica Zabini ci mette di fronte ad un mondo intero che rimarrà parallelo fino a quando non riusciamo a comprendere che dall’alto della loro riservatezza (ma vi assicuro, cominciano davvero a sciogliersi e lo fanno in primo luogo le donne: anche quelle cinesi così come le nostre stanno prendendo coraggio) i cinesi ci riserveranno grandi positive sorprese.
E ci inconteremo. Anche se tra le due comunità maggiori di questa città, quella legittimamente autoctona (I’ so’ di Prato!) e quella cinese, è quest’ultima ad essere la più seria e matura, compatta, e forse per questo motivo viene percepita come pericolosa. D’altronde come ben si sa i vuoti tendono a colmarsi.

Benaugurale è la dedica, profetica financo. Non farebbe di certo male, da qui a poco, pensare che Prato possa avere una guida amministrativa cinese. Dopotutto, abbiamo avuto un papa polacco e ne abbiamo uno che “viene da lontano”.

Joshua Madalon

image

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *