DA GIOVANE: LA SENSIBILITÀ AMBIENTALISTA, STORICA E CULTURALE – OTTAVA PARTE – 4

s-l300

DA GIOVANE: LA SENSIBILITÀ AMBIENTALISTA, STORICA E CULTURALE – OTTAVA PARTE – 4

Il cinema ungherese è stato il protagonista assoluto dell’edizione di quest’anno alla Mostra di Pesaro. Chi ha avuto la possibilità di seguire le proiezioni sin dal primo giorno, sarà stato colpito favorevolmente da un’antologia di cortometraggi, “A piacere” di Zoltàn Huszàrik. Non lo conoscevamo questo autore e abbiamo saputo molto su di lui in quel di Pesaro. Disegnatore e pittore, membro fondatore dello Studio Béla Balàzs, aiuto regista e scenografo, Huszàrik è morto prematuramente l’anno scorso, lasciando diverse opere, alcuni cortometraggi e due lungometraggi, “Szindbàd” (1971) e “Csontvàry” (1979). I cinque cortometraggi presentati ci offrono un assaggio molto squisito della capacità del loro autore nel costruire “arte filmica”. Dice Huszàrik: “L’essenza del cinema…è “pictografia” scrittura con immagini. Questa scrittura non rinuncia alla verbalità, ma fa un uso economico dei dialoghi. La pictografia è ancora al livello della formazione dell’alfabeto”. A dire il vero, le immagini che appaiono susseguirsi sullo schermo, anche nella loro sequenza, non hanno bisogno di un commento verbale, si esprimono così come sono: è il loro ritmo, la durata, il movimento e la staticità naturale di cose, uomini ed animali, a rendere il senso voluto dal suo autore. Così “Elègia” (1965), con i suoi bei cavalli in libertà, simbolo dell’angoscia e della sofferenza di chi, amando e vivendo la vita liberamente, è destinato invece alla sconfitta del compromesso e della morte, in particolare quella civile, non ha bisogno di parole: è sufficiente il martellio incalzante degli strumenti e delle immagini a palesare, esprimere, trasmettere pensieri, anche astratti come questi. Stupendo, anche nel suo silenzio ovattato è “Capriccio” (1969), una fantasmagorica coreografia di pupazzi di neve e paesaggi, fotografati con rara ed elegante padronanza del mezzo da Jànos Tòth, un altro eccellente autore del cinema ungherese dei nostri giorni. Più sul tono documentaristico è invece il terzo, “Amerigo Tot” (1969), che è dedicato a un maestro scultore di origine ungherese, il quale viene ripreso nel pieno della sua attività a Roma, in via Margutta. E, dopo “Angelus” (1972), interessante e calligrafica prova di bravura sugli angeli, più estetizzante nel senso puro che pregno di significati reali, c’è il bellissimo “A piacere” (1974) che dà il titolo all’Antologia; è un film documentario sui pericoli che ha corso l’umanità e che incombono tuttora su di essa: la guerra, la morte, la perdita della libertà. Abbiamo parlato di questi cortometraggi e scriveremo fra poco anche di “Szindbàd”, perchè siamo abbastanza sicuri che il pubblico bellunese potrà vedere questo e quelli grazie all’impegno del Circolo di Cultura Cinematografica “La Grande Bouffe” che li presenterà quest’anno all’interno di un corposo ciclo sul cinema ungherese.
…………………………………………4……………………

Nota dell’autore: In un prossimo post riporterò la seconda parte dell’articolo datato 28 giugno 1982. Aggiungo tuttavia una nota intorno al Circolo “La Grande Bouffe” che fondai a Feltre insieme a Francesco Padovani. Molte furono le iniziative che proponemmo, anche se quella sul “Cinema ungherese” non fu realizzata a Feltre ma un paio di anni dopo a Prato dove ero arrivato in modo provvisorio alla fine del 1982 e stanziale dall’anno successivo. A Prato contribuii in modo diretto e corposo alla fondazione del Cinema “TERMINALE Movies” tra via Frascati e via Carbonaia. E fu lì che la vedova di Zoltàn Uszàrik ci inviò tutti i materiali filmici del coniuge per una personale che ebbe grande successo.

71wm9pz2Z-L._SL1500_

LE CIRCOSCRIZIONI A PRATO ED IL LAVORO DI COMPARTECIPAZIONE CHE CURAVANO (DA UN’ESPERIENZA DIRETTA) – UN NUOVO DOCUMENTO- PARTE 6

LE CIRCOSCRIZIONI A PRATO ED IL LAVORO DI COMPARTECIPAZIONE CHE CURAVANO (DA UN’ESPERIENZA DIRETTA) – UN NUOVO DOCUMENTO- PARTE 6

6.

Fra gli obiettivi che la Circoscrizione si era data all’inizio della legislatura vi era quello della ulteriore valorizzazione del territorio, sia utilizzando alcuni spazi già a disposizione sia creandone di nuovi. E’ stata data grande importanza dunque ai luoghi deputati canonicamente alla socializzazione (Circoli, Parrocchie, Associazioni, Scuole) e si sono cercati nuovi spazi soprattutto nelle piazze dei diversi borghi da cui è formato il nostro territorio (si pensi al Cantiere, a Gonfienti, alla Castellina, allo spazio Tenda a Mezzana): i risultati, anche se bisognerà migliorare, sono molto interessanti, ed in questa legislatura occorrerà consolidare l’utilizzazione di questi luoghi e valorizzarne qualche altro (si pensi a Pizzidimonte, ma anche ai Giardini di via Picasso a Mezzana ed ai Giardini di pertinenza della Scuola Media “Pier Cironi”, così come previsto dai progetti di Urbanistica Partecipata, di cui già prima si è detto). In effetti il lavoro della Circoscrizione ha coinvolto anche una parte del territorio che non era mai stato interessato: si parla di alcune Ville signorili (“Giardini segreti”) come la Rospigliosi, la Gherardi e la Rucellai; allo stesso tempo è stato utilizzato lo splendido spazio antistante i locali dell’Interporto a Gonfienti laddove c’era l’antico Mulino Ginori – Aldobrandini.

Ristorante La Limonaia di Villa Rospigliosi a Prato. Foto di Giorgio Dracopulos Critico Gastronomico.

villa Gherardi

im03521c

Grande spazio è stato dato ad un lavoro di recupero della memoria; si è cercato il coinvolgimento dei cittadini, si è avviato un lavoro di ricerca che, nel primo anno (il 2000), si è dedicato in particolare ai centenari. Il primo prodotto, che ha avuto anche il ruolo di essere promozionale è stato quello dedicato ad Eugenio Tinti (E.T.) che ha conosciuto tre secoli; poi ne sono venuti degli altri (Giovanna, costruito con il contributo del Sindacato CGIL, la Fiera, in collaborazione con le maestre ed i bambini della Scuola “Carlo Alberto Dalla Chiesa” nell’ambito del lavoro scolastico da noi finanziato, quello sui testi scolastici del Fascismo, con la collaborazione di alcuni insegnanti del Liceo “Livi” e di tanta tanta gente comune) e già ce ne sono alcuni che incalzano. Anche per rimanere in questo ambito la Circoscrizione è stata molto attenta a partecipare alla Giornata della Memoria – 27 gennaio, organizzando incontri con gli studenti, in particolare con quelli che ogni anno riescono ad andare a visitare i luoghi dove si svolse la tragedia delle deportazioni e dell’annientamento nel periodo della seconda guerra mondiale. E’ un impegno concreto che va mantenuto, affinché davvero la memoria continui ad avere un filo diretto con le nuove generazioni.

Fascismo-Libri-di-testo-Scuola-2004-Prato-Propaganda

Un altro settore nel quale la Circoscrizione ha operato con ruolo di primo piano nella città è stato quello della produzione culturale sia di racconti (“Giallo come un li…bro” era stato preceduto da una serie di incontri culturali sul libro giallo) sia di fumetti, sia di poesie. Interessanti sono stati i raduni periodici dei poeti pratesi, durante i quali ciascuno di loro leggeva alcune poesie; allo stesso tempo, la Circoscrizione ha dato vita ad una collana di poesie al femminile “Poesia sostantivo femminile” che ogni anno vengono lette in diretta in una serata organizzata nell’ambito della Festa della Donna. Queste iniziative che si sono ormai consolidate, sia per i costi esigui sia per la valenza sociale e culturale sia per la grande partecipazione che l’hanno caratterizzate in modo progressivo, rimangono di certo fra gli obiettivi principali di questa Circoscrizione.
Così come, superando qualche difficoltà incontrata nel corso della precedente legislatura, andrebbe ripreso il progetto di “Poesie da viaggio”, un foglio con racconti brevi e poesie, oltre a brevi informazioni ai cittadini, da distribuire sulle LAM che attraversano il nostro territorio.

Si potrebbe partire proprio da questa esperienza dei fogli di poesie e di racconti per costruire una “news letter” di carattere informativo che faccia conoscere alla gente la nostra attività di governo.

….6….

DA GIOVANE: LA SENSIBILITÀ AMBIENTALISTA, STORICA E CULTURALE – OTTAVA PARTE – 3

5b2983d5f2853bcf1401cb6266bae797

DA GIOVANE: LA SENSIBILITÀ AMBIENTALISTA, STORICA E CULTURALE – OTTAVA PARTE – 3

Così come annunciavo nel post di mercoledì 16 ottobre u.s. riprendo a postare alcuni miei articoli
Questo è la terza parte di una mia “comunicazione” relativa alla XVIII edizione della Mostra Internazionale del Cinema Nuovo di Pesaro che nel 1982 (dal 12 al 20 giugno) era dedicata al cinema jugoslavo ed a quello magiaro (ungherese).

…E questo è in fondo una grave colpa che i “compagni” addebitano a Tomislav: da tutto ciò nasce un aspro e duro conflitto che porterà il film alla sua conclusione, che per correttezza non vi anticipiamo. Il cinema jugoslavo con opere come questa si interroga ancora sul passato più recente della sua storia. Ma, come si è detto, non lo fa più con opere che esaltano uomini e princìpi; anzi ne mette in discussione a vari livelli l’incapacità di concepire un equilibrio fra impegno politico e vita sentimentale: infatti al compagno che lotta sul fronte sociale e politico sarebbe negata una corretta e giusta vita privata, in particolare poi con una partner di origini sociali “non rivoluzionarie”.
Vogliamo concludere questo primo intervento sulla Mostra di Pesaro nella parte dedicata al cinema jugoslavo (torneremo con altri interventi sulla sezione “magiara”) con una valutazione fortemente negativa suscitata in alcuni di noi dall’articolo che Sauro Borrelli ha firmato su “l’Unità” di lunedì 21 giugno (1982). Non ci trova per niente d’accordo e ci chiediamo se effettivamente abbia visto o meno i film di cui intende parlare o ha posto in atto la pratica del “quarto d’ora”, allontanandosi dalla sala alle prime difficoltà (non tutti i film decollano e si mantengono ad un livello di coinvolgimento attivo). In definitiva, e comunque, non ci pare serio fare critica cinematografica, andando in modo esclusivo a rilevare le brutture, le violenze e le attitudini animalesche che appaiono qua e là e che sono in fondo realistiche, in particolare nel cinema jugoslavo, tralasciando le sequenze che sarebbero giustamente da considerare più importanti: quei, pur sottili, fili di speranza che sono presenti e che animano, illuminano le parti conclusive di questi racconti cinematografici.

giuseppe maddaluno feltre 23 giugno 1982 AREA NORD

ab_d_107693_0_Usijanje

In un numero successivo di AREA NORD in data 28 giugno ho pubblicato un nuovo articolo dedicato al cinema ungherese. Diversamente da quanto annunciato avvierò la riproposizione di quanto scrissi ad un nuovo post.

DA GIOVANE – due post di fine marzo scorso…. riprendiamo il cammino

39398635_267482104075778_5607259201416986624_n
DA GIOVANE – due post di fine marzo scorso…. riprendiamo il cammino

sfera-grande-di-pomodoro

DA GIOVANE: LA SENSIBILITÀ AMBIENTALISTA, STORICA E CULTURALE – OTTAVA PARTE – 1

Da giovane. In tante altre pagine su questo Blog ho celebrato “Il mio Cinema”. Ho dedicato a quella passione una parte importante della mia vita. Anche in questi giorni continuo ininterrottamente a guardare film attraverso i mezzi domestici. Ma il titolo del post rimanda a quel che facevo quando avevo l’età dell’Alighieri all’inizio del suo viaggio nell’aldilà. Ero ancora a Feltre, dove insieme ad alcuni giovanissimi amici, cinephiles anche loro, avevamo fondato un Circolo di Cultura Cinematografica. Ne ho già parlato in altri post.
Per recuperare quella memoria trascrivo in questa ottava parte alcuni articoli scritti per una rivista del Nordest, “AREANORD”, curata da altri giovani.
In quegli anni alla fine della scuola frequentavo come “critico” alcuni Festival come quello di Pesaro, quello di Cattolica, quello di Venezia.
Gli articoli che vi presento riguardano Pesaro. La Mostra Internazionale del Cinema Nuovo era soprattutto un’occasione di studio sulle cinematografie. Per averne un’idea vi riporto il link dal quale potete recepire pur epidermicamente le caratteristiche.
Nel 1982 venne approfondita la cinematografia magiara e quella jugoslava. Era da poco morto il maresciallo Tito e di lì a breve si sarebbe dissolto il Paese in una guerra civile sanguinosa.

1.
La XVIII edizione della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro (12-20 giugno 1982) era quest’anno dedicata a due cinematografie poco presenti nelle nostre sale, quella magiara e quella jugoslava. La programmazione dei films presentati è stata suddivisa in quattro parti: nella stessa giornata, in perfetta concomitanza, venivano proiettati films e videonastri in quattro diversi punti. Questo ha comportato ovviamente nello spettatore una scelta da compiere di volta in volta e la conseguenza di tutto ciò è che si sono perse delle incredibili occasioni per seguire filmetti a dir poco mediocri. Poichè, da quel che si è visto, il cinema che è apparso più interessante è stato quello ungherese, ci sembra giusto, dopo le consuete e meritate lodi al Direttore della Mostra, Lino Miccichè, noto critico de L’Avanti!, formulare delle critiche nei confronti dell’organizzazione per quanto riguarda la scelta dei temi da trattare, delle cinematografie da presentare. Ci è apparsa infatti pretestuosa, e almeno non pienamente motivata la decisione di affrontare il duplice impegno del cinema ungherese e jugoslavo e non riescono a convincerci neanche le motivazioni riportate nell’introduzione fatta alla Mostra. Sarebbe bastato infatti dedicare questa edizione soltanto al cinema ungherese per offrire un’occasione “unica” ed irripetibile agli studiosi ed al grande pubblico: su 128 films presentati, ben 82 appartenevano all’Ungheria e 46 erano invece jugoslavi.
Quest’ultima cinematografia ha deluso, sia per la quasi totale bassa qualità del prodotto(escluso alcuni titoli che ricorderemo più avanti), sia per l’assenza forse di carattere opportunistico o per scelta, del cinema d’animazione, noto ed apprezzato in tutto il mondo, peraltro annunciato nel programma e non presentato: è probabile che, essendosi aperto negli stessi giorni il Festival di Zagabria (dedicato proprio a quel settore), gli organizzatori di quell’evento abbiano preferito tenere “in casa” le pellicole più importanti. Complessivamente, dunque, il cinema jugoslavo ha deluso ed anche il seminario che lo riguardava è stato meno seguito di quello ungherese.

…ottava parte – 1…continua

Joshua Madalon

DA GIOVANE: LA SENSIBILITÀ AMBIENTALISTA, STORICA E CULTURALE – OTTAVA PARTE – 2

intro: L’avvio dell’articolo postato il 27 marzo (mercoledì scorso) aveva una serie di difetti, in primo luogo la ridondanza, la prolissità e poi di conseguenza la pesantezza della struttura. Lo riconosco, anche se non posso per una sorta di scientificità che consenta di comprendere le varie fasi della mia esistenza esimermi dal pubblicarlo. In effetti, poi, le parti successive dello stesso articolo risultano più sciolte, grazie anche alla varietà dei prodotti filmici analizzati.

Chi è che canta laggiù

2.
Fra i film presentati ve n’erano alcuni di buona qualità, che a ragione potrebbero trovare posto nella programmazione delle sale cinematografiche italiane senza perdere nel confronto con i più diffusi e spettacolari prodotti statunitensi. Parliamo del divertente “Koto Tamo Peva” (Chi è che canta laggiù) di Slobodan Sijan, che, dopo il successo ottenuto al Festival di Cannes, potremo vedere nella prossima stagione cinematografica; di “Usijanje” (Incandescenza”) di Boro Draskovic; di “Specijalno Vaspitanje” (Educazione speciale”) di Goran Markovic, un delicato film sull’educazione e sul problema del recupero dei ragazzi emarginati, disadattati, spesso costretti a scoprire la violenza all’interno ed a contatto con le istituzioni. Il ritmo dell’inchiesta che appare dalla visione del film mette in evidenza il precedente lavoro del regista, che aveva prodotto, prima di questo, che è il suo film lungometraggio d’esordio, un numero notevole – una cinquantina – di documentari per la televisione jugoslava. Buona la recitazione di Bekim Fehmiu (il già famoso “Ulisse” televisivo di Franco Rossi) nell’interpretazione di Zarko, un moderno educatore alle prese con dei giovani delinquenti; bravo anche Slavko Stimac nel ruolo del giovane Pera, protagonista della storia narrata. Complessivamente un film che è piaciuto; questo però ci impone una precisazione: i moduli stilistici adottati lo avvicinano notevolmente alle cinematografie occidentali, la recitazione e la vicenda, che si svolge in maniera perfettamente ellittica, lo fanno ritenere un prodotto “industriale” di largo consumo. Il film che ci ha maggiormente entusiasmato è stato “Samo Jednom Se Ljubi” (Si ama una volta sola), terzo film di Rajko Grlic. Speriamo di poterlo rivedere: ci ha ricordato il cinema del compianto Fassbinder, in particolare “Il matrimonio di Maria Braun” (lo stesso Grlic,ammettendo di aver visto “Maria Braun” solo dopo la realizzazione del suo film, vi ha notato delle consonanze). C’è forse la stessa atmosfera drammatica che ha caratterizzato dappertutto, nel dopoguerra, la fase della ricostruzione, foriera di mille e più speranze, ma portatrice di altrettante disillusioni. Ciò che ci ha impressionato di più è stata la capacità di narrare una vicenda sentimentale, senza cadere nel fumettone romantico, ambientata in un momento di intenso dibattito politico, senza per questo incappare in un’opera di agiografia filo-socialista. Anzi, nel rapporto fra i due protagonisti della vicenda narrata, Tomislav (eroe della Resistenza, membro dell’Ufficio Speciale della Milizia Popolare) e Bebèe (danzatrice di balletto classico, appartenente ad un ceto medio-borghese), la politica non è mai preponderante rispetto all’amore.

fine parte ottava – 2….continua

Post dell’autore: Nel prossimo blocco termineremo l’articolo sul cinema jugoslavo e continueremo con quello magiaro.

Joshua Madalon

44223

LE CIRCOSCRIZIONI A PRATO ED IL LAVORO DI COMPARTECIPAZIONE CHE CURAVANO (DA UN’ESPERIENZA DIRETTA) – UN NUOVO DOCUMENTO- PARTE 5

sottotettodopo2

LE CIRCOSCRIZIONI A PRATO ED IL LAVORO DI COMPARTECIPAZIONE CHE CURAVANO (DA UN’ESPERIENZA DIRETTA) – UN NUOVO DOCUMENTO- PARTE 5

5.

La Cultura

– introduzione –

In questo settore all’avvio della scorsa legislatura poco era stato realizzato: ci si era per lo più limitati a riempire i contenitori normali (il Natale e l’Estate) più qualche piccolo intervento (ad esempio il primo autarchico librettino “prezioso” sul Magnolfi).
Anche se a rilento (immaginate di essere voi, adesso, a dover presiedere questa Commissione e a dover prevedere delle scelte) sia per il fatto che era stato già programmato tutto fino ad ottobre sia per il fatto che, come ora (ma di certo un po’ meglio), c’erano scarsissime risorse a disposizione, cominciai ad orientarmi, tenendo ben presente sia il programma di Governo dell’Ulivo sia quello dell’Asinello, che avevo redatto personalmente per questa Circoscrizione.
Forte dei contatti, tanti, costruiti nel corso degli anni (dal 1982 ad allora) nell’attività politica e culturale a Prato ed in Toscana (sono stato nella Direzione nazionale dell’Unione Circoli Cinematografici dell’ARCI – UCCA, socio fondatore del Cinema “Terminale” e responsabile per alcuni anni prima nel PCI poi nel PDS e nei DS sia della Commissione Cultura sia di quella che si occupava di Formazione e, poi, membro della Commissione Cultura del Comune di Prato dal 1994 al 1998 e nel 1999 Presidente di essa; ho collaborato con la CGIL di Prato nel realizzare alcuni documentari – fra i quali quello su “Giovanna” – ed ho realizzato con diverse scuole medie superiori film e documentari) avviai immediatamente un contatto con le più importanti Istituzioni culturali pratesi – il “Pecci” ed il “Metastasio” – per chiederne ed offrir loro la massima collaborazione.
Fra i primi Consigli Circoscrizionali ne organizzai uno proprio sull’importanza della politica culturale svolgendolo in una delle sale del Centro “Pecci”.

– le realizzazioni –

Nei cinque anni che sono alle nostre spalle la Circoscrizione Est ha svolto un ruolo di capofila, essendo stato a noi affidato il Coordinamento dei Presidenti delle Commissioni Cultura delle cinque Circoscrizioni.

Va ricordato che nel novembre del 1998, sotto la spinta di molti amministratori attenti alle politiche del decentramento, soprattutto nell’ambito delle scelte culturali, si svolse a Villa Fiorelli un Convegno – Seminario dal titolo “La Cultura nelle Circoscrizioni: un’occasione per la città”.
Da quel convegno emerse, fra le altre cose, la necessità di creare un Coordinamento delle Commissioni Cultura il più ampio possibile. Il lavoro di Coordinamento non è stato facile, soprattutto per il fatto che non è contemplato ancora all’interno del regolamento per il Decentramento ed invece a nostro parere andrebbe addirittura allargato anche agli altri settori principali (Sociale, Urbanistica, Sport, Ambiente, Lavori pubblici).

Occorre dire tuttavia che, nel lavoro di Coordinamento, chi ha raccolto maggiori opportunità è stata proprio la nostra Circoscrizione, sia in qualche modo per il ruolo propositivo che abbiamo avuto e che ci è stato più volte riconosciuto, sia perché sul nostro territorio insiste il Centro per l’Arte Contemporanea “Luigi Pecci” dove alcune iniziative “comuni” si sono svolte. Si pensi al lavoro “straordinario” che le Circoscrizioni hanno svolto per la Festa della Toscana sin dal 30 novembre 2000, allorquando fu istituita per la prima volta: il programma di quella giornata si inserì come momento principale di conoscenza, per le scuole medie superiori e per la città, delle tematiche su cui la stessa scelta del 30 novembre era stata incardinata (l’abolizione della pena di morte voluta dal Granduca di Toscana, Pietro Leopoldo, con la promulgazione, il 30 novembre del 1786, del nuovo Codice Criminale): ne è parziale testimonianza la Raccolta degli Atti del Convegno che si svolse al “Pecci”.
Da quell’anno il 30 novembre è rimasta una delle date fondamentali in cui le Circoscrizioni, ma soprattutto la nostra, preparano delle iniziative: quest’anno l’argomento, molto interessante come sempre, è “Bambini in guerra ed in pace”.

PACE E DIRITTI UMANI

Insieme agli altri Presidenti delle Commissioni Cultura stiamo già avviando un confronto con la Provincia su queste tematiche.

…5……

pietro-leopoldo-v2-450x300

Ritornare per conoscere e (ri)conoscere parte 7

69138855_440366906569240_1926601906692554752_n

2487,0,1,0,336,256,383,2,2,199,53,0,0,100,0,1973,1968,2177,812616
2487,0,1,0,336,256,383,2,2,199,53,0,0,100,0,1973,1968,2177,812616

Ritornare per conoscere e (ri)conoscere parte 7

Comincia ad esserci un certo ordine nell’afflusso. Non si sgomita più, c’è più movimento dentro-fuori che viceversa. Noi osserviamo tutto questo seduti sulla lunga panca riservata a chi osserva e medita: il mondo ha una gran fretta. Ci alziamo e decidiamo di rivedere le teche senza l’assillo di chi sosta e di chi sbircia. Poi visitiamo la Mostra didattica riservata ai gruppi scolastici ma gradevole anche al popolo spicciolo. Uscendo comprendiamo che è cambiata l’organizzazione per l’ingresso. C’è una lunga fila d’attesa e quanti ne escono tanti ne entrano. Intuiamo che quel signore elegante che è rimasto dentro a gestire il personale sia un funzionario: solo qualche giorno dopo in un servizio sulla rete pubblica regionale abbiamo potuto capire che si trattava del Direttore degli scavi di Ercolano.
Scendiamo verso il basso. L’antica Ercolano appare come una città catacombale, ma questa sensazione è dovuta al fatto che quando il Vesuvio eruttò nel 79 d.C. essa fu ricoperta da cenere e poi lava che tappò tutta la struttura abitativa procedendo verso il mare. La cenere e protesse in modo consistente le case, i negozi, le strade, i luoghi comuni come piazze e templi mentre implacabile, insieme ai vapori, fu per gli esseri viventi. La lava poi ricoprì il tutto defluendo, come se fosse una crema su una torta, a mantenere il tutto per l’eternità.
Ed è così che, come per Pompei, la cui struttura abitativa è stata in qualche modo più, e comunque diversamente, fortunata, si gira per le strade antiche affacciandosi di qua e di là dentro le abitazioni e i luoghi. Ercolano appare composta e piccola, racchiusa in una sorta di vallone. Ma questo è dovuto al fatto che, mentre il territorio di Pompei aveva mantenuto in modo continuativo nel tempo la tradizione agricola, questo di Ercolano è stato invece ricoperto da centinaia e centinaia di abitazioni che hanno inserito le loro unghie nel terreno che sovrastava l’antica città. Ora è perduta per sempre. In realtà questo destino è comune con tantissime altre realtà, come quella di Pozzuoli, città che ben conosco, là dove uno dei due Anfiteatri, di cui l’antica Puteoli andava fiera, è stato completamente smembrato e distrutto dalla voracità degli umani del ventesimo secolo.
Risaliamo verso l’alto dopo esserci fermati nel Foro ad osservare alcuni monumenti e poi decidiamo di risalire attraversando una lunga galleria. Non siamo particolarmente stanchi, ma abbiamo bisogno di ristorarci: non tanto mangiando ma per lo più bevendo qualcosa. L’età suggerisce di non appesantirsi ma di aggredire il caldo. Ci fermiamo alla buvette interna. Solo acqua, temperatura ambiente. Chiediamo se da Ercolano c’è un servizio di trasporti per fare ritorno a Napoli. Ci sconsigliano di utilizzare la Circumvesuviana, indicandoci come più adatta la linea principale, in pratica quella con la quale siamo arrivati a Portici.
Consultiamo il vaticinio di Internet. C’è un treno tra circa cinquanta minuti e così decidiamo di accogliere il suggerimento e ci avviamo verso Portici, percorrendo all’inverso la strada di prima.

…..7…….

68893890_2454630064625038_1507729229670776832_n

LE CIRCOSCRIZIONI A PRATO ED IL LAVORO DI COMPARTECIPAZIONE CHE CURAVANO (DA UN’ESPERIENZA DIRETTA) – UN NUOVO DOCUMENTO- PARTE 4

San_Martino_a_Gonfienti_09

LE CIRCOSCRIZIONI A PRATO ED IL LAVORO DI COMPARTECIPAZIONE CHE CURAVANO (DA UN’ESPERIENZA DIRETTA) – UN NUOVO DOCUMENTO- PARTE 4

Fra gli interventi voluti dalla Circoscrizione nel corso della legislatura che si è chiusa, notevole è stato l’impegno nel settore dell’Educazione degli Adulti (EDA) che si è espresso in modo particolare con un Progetto finanziato dalla Comunità Europea, nel quale abbiamo potuto dimostrare il nostro ruolo guida, essendo impegnati in diverse iniziative pur con tantissimi partners, la maggior parte dei quali da noi espressamente coinvolti.
Abbiamo dato vita ad alcuni Circoli di Studio, proprio con l’obiettivo di conoscere meglio il nostro territorio (Mezzana, il Cantiere, la Cementizia, Gonfienti) con le sue trasformazioni nel corso degli ultimi decenni. Da questa attività abbiamo ricavato materiali interessantissimi che sono a disposizione degli studiosi e dei cittadini semplicemente curiosi di sapere qualcosa di più sul loro territorio.
Nell’espletamento del Progetto abbiamo costruito un rapporto molto stretto con la Circoscrizione di Bagnoli – Napoli, le cui trasformazioni territoriali negli ultimi due decenni sono un elemento di riflessione sul declino delle aree industriali e la loro riconversione.
Noi speriamo ancora una volta di poter studiare quelle trasformazioni soltanto in maniera accademica, sapendo che dalle diverse crisi cicliche, che la nostra area ha subito, siamo sempre (finora) riusciti a risollevarci. Ben tuttavia è abbastanza importante capire che una diversificazione, senza che si parli di abbandono, rispetto al settore del tessile, soprattutto in chiave turistico-ambientale, è oggi quanto mai opportuna. Il rapporto con la realtà napoletana ha visto un doppio impegno istituzionale con la visita nostra a Napoli nel luglio 2003 e quella dei nostri amici napoletani nel settembre dello stesso anno: poi i nostri impegni elettorali hanno rallentato i contatti, che andranno ripresi.

Nel settore dell’EDA la Circoscrizione ha avviato un rapporto molto stretto sancito da un’apposita ampia – e necessariamente generica – Convenzione con il “Buzzi”; abbiamo già realizzato due corsi di base di Lingua Inglese e di Informatica ed abbiamo già finanziato altri due corsi, sempre di base, per l’ultimo trimestre del 2004. Sarebbe nostra intenzione strutturare un intervento più efficace per una più massiccia diffusione sul territorio delle conoscenze almeno di base della lingua straniera e dell’informatica, rivolgendo la nostra attenzione particolarmente alla terza età: si pensa ad un’azione di tutoraggio continuo “on line”, per la cui realizzazione sarà necessario accedere a fondi europei.

Questo tipo di intervento realizzato con fondi europei (fra qualche settimana la Provincia pubblicherà i bandi appositi) potrebbe essere esportato in tutta la città.

Un intervento complessivo sul territorio andrà realizzato anche con l’apporto dell’altro Istituto Medio Superiore presente sul nostro territorio, il Liceo “Copernico”, con il quale stiamo avviando i primi passi per arrivare ad una Convenzione abbastanza simile a quella già stabilita con il “Buzzi”. Il Liceo “Copernico” peraltro ha già avanzato una serie di proposte che riguardano sia le problematiche giovanili sia la possibile acquisizione da parte degli adulti (si parla però soprattutto di giovani che abbiano superato la maggiore età ed abbiano bisogno di particolari competenze) di conoscenza delle nuovissime tecnologie informatiche.

Negli ultimi giorni del luglio scorso abbiamo avuto già un primo incontro con i referenti del “Copernico” che hanno espresso tutta la loro disponibilità ad una cooperazione attiva nei settori della formazione, della cultura e dello sport.

Va ricordato inoltre che in alcuni interventi di carattere formativo vi è una sottile linea di confine con altri settori, in particolare con quello delle attività sociali: è il caso del “punto ascolto per il disagio”, che si rivolge preventivamente verso i ragazzi delle scuole medie, e che si vorrebbe allargare alle scuole medie superiori, così come altri progetti che riguardano i più piccoli (18 mesi – 3 anni).

Allo stesso tempo forte è la contiguità fra gli interventi di tipo formativi e quelli relativi ai settori dell’ambiente, dello sport e della cultura. Ora andiamo a delineare il lavoro fatto nel settore della Cultura.

Come si può ben vedere, abbiamo cercato non solo di evidenziare i successi ma anche di sottolineare i punti grigi (non potremmo davvero chiamarli insuccessi) che necessitano di una verifica e di una messa a punto oppure, al limite, anche di un provvisorio o definitivo accantonamento. Ma se il lavoro finora non è mancato, partendo da quello che è stato realizzato, possiamo dire che il nostro impegno non potrà essere inferiore a quello fin qui profuso.

…4….

Camars_02

LE MIE (o le nostre) TRE STRADE e Prato in Comune

56242717_414359509350736_1492568647950925824_n

LE MIE (o le nostre) TRE STRADE e Prato in Comune

L’altro giorno ho avviato ad esprimere alcune mie riflessioni, per ricominciare il “mio” viaggio all’interno di questo Blog: un viaggio soprattutto che abbia un valore per me, prima che per tutti gli altri ai quali in ogni caso rivolgo la mia interlocuzione.
C’è una forma di disincanto, una sorta di pessimismo che, insieme alle contingenze familiari (lo ripeto: nulla di grave e serio, al di là del fatto che siamo stati costretti a mettere ordine in una congerie immensa di documenti, testi, fotografie ed oggetti che risalgono ad anni preistorici rispetto all’evoluzione tecnologica), ha imposto per alcuni di noi il dover rivedere alcune posizioni o, perlomeno, fare un tagliando intorno ai progetti che avevamo intrapreso.
Noi non siamo infinito, anche se solo per qualcuno di noi è riservata questa sorte: ma noi no, non siamo della partita.
Sono davanti a me per ora tre strade: la prima potrebbe essere quella di recuperare compagnie e luoghi praticati senza tuttavia tralasciare l’identità acquisita nel corso dei decenni; la seconda – la più improbabile – sarebbe quella di abbandonare del tutto la pratica politica; la terza – per me la più convincente e la più attraente – porterebbe ad una valorizzazione delle recenti elaborazioni allo scopo di rilanciare in modo più forte ed identitario alcune tematiche già presenti nel progetto di Prato in Comune.
Va bene aver allontanato dal Governo la Lega e Salvini, ma occorre allo stesso tempo sottolineare che non si può sopportare molto più a lungo il “ricatto” che ti porta a subire alcune scelte che non abbiano le necessarie caratteristiche di discontinuità: non ci può essere alcuna contiguità con il precedente Esecutivo. Sotto l’aspetto pragmatico “di basso profilo” gli interessi comuni tra PD, una parte della Sinistra ed il Movimento 5 stelle sono legati al bisogno di mantenere intatte le leve del Potere e dei sottopoteri più a lungo possibile, allontanando i tempi della crisi con l’obiettivo comprensibile – ma è poca cosa – di modificare i rapporti di forza.
A livello locale sarebbe molto importante dopo aver scelto insieme la terza “strada” farsi promotori di proposte nelle quali assumere ruoli riconoscibili dal punto di vista identitario.
Alcuni temi presenti nel programma elettorale per le amministrative del maggio-giugno 2019 hanno bisogno di essere declinati e coniugati, soprattutto perché è necessario far emergere le incongruenze insite in alcuni aspetti dei programmi dei nostri contendenti di Centrosinistra che oggi amministrano la città. Alcune di quelle parti programmatiche sono state scopiazzate da emissari dal volto angelico e frequentemente vengono riproposte in modo chiaramente demagogico ma essenzialmente vuoto nei contenuti pratici.

Joshua Madalon

IMG_20180908_170247

LE CIRCOSCRIZIONI a Prato ed il lavoro di compartecipazione che curavano (da un’esperienza diretta) – Un nuovo documento- parte 3

street-art--700x450

LE CIRCOSCRIZIONI a Prato ed il lavoro di compartecipazione che curavano (da un’esperienza diretta) – Un nuovo documento- parte 3

A causa delle ristrettezze finanziarie alcuni obiettivi di questo anno 2004 non sono stati realizzati: ci riferiamo soprattutto alla volontà espressa di conservare tutta la documentazione della maggior parte degli interventi da noi finanziati nelle scuole, allo scopo di costruire un punto di riferimento certo per gli operatori ed i fruitori che verranno. Per realizzare questo obiettivo (Archivio – Banca Dati delle produzioni scolastiche) occorrono risorse umane e finanziarie, che porterebbero ad un sicuro risparmio negli anni futuri, soprattutto con la creazione di nuove competenze specifiche all’interno degli operatori scolastici, che potrebbero sostituire anche solo in parte gli operatori extrascolastici, dei quali finora sia noi sia le scuole non abbiamo quasi mai fatto a meno: in ogni caso ogni anno noi invitiamo gli operatori scolastici a conservare possibilmente nella maniera più compatta possibile all’interno delle loro strutture la memoria del loro lavoro.

Nel lavoro comune con le Istituzioni scolastiche del territorio vanno ricordati anche alcuni momenti straordinariamente importanti, come il mercatino di solidarietà che si svolge a ridosso delle festività natalizie sotto i portici della Circoscrizione e soprattutto la festa di fine anno, dedicata alla musica, che si svolge nei giardini della Scuola Media “Pier Cironi”: l’allestimento di queste iniziative viene programmato con incontri ai quali partecipano anche i genitori dei bambini e dei ragazzi coinvolti.
La Circoscrizione vorrebbe intervenire anche in altre occasioni, come ad esempio il Carnevale, ma per motivi diversi, non ultimo quelli legati alle risorse, non è stato mai avviato un percorso in tal senso (nell’ultimo anno abbiamo contribuito all’iniziativa della Tenda di Mezzana). Un altro momento di rilevante importanza è stata la redazione del Calendario di Fine Anno, realizzato con alcuni bambini ed alcune maestre della Scuola “Carlo Alberto Dalla Chiesa” di Mezzana, che hanno allo stesso tempo partecipato alla collana “Mediateca della Memoria” di cui poi si dirà nella parte riservata alla Cultura.

Un obiettivo importante che la Circoscrizione ha cercato di realizzare, e per ora c’è riuscita solo in minima parte, è l’apertura al territorio di un Punto lettura (meglio sarebbe una vera e propria Biblioteca, ma questo è un sogno possibile se cambiano i tempi ed aumentano le risorse) a Mezzana, vista la disponibilità ampia da parte della Direzione Didattica del II Circolo e di alcuni operatori, all’interno di Progetti Lettura. Di questo argomento abbiamo già parlato con il nuovo Assessore alla Cultura ed abbiamo già sentito il Direttore della Biblioteca “Lazzerini” Franco Neri. In altre Circoscrizioni (penso in particolare alla Circoscrizione Ovest) sono stati avviati interventi in tal senso con il Bibliobus itinerante o con la costruzione di nuovi Punti lettura.

Nel corso della legislatura precedente si è lavorato molto con i bambini ed i ragazzi (quarta e quinta elementare, prima, seconda e terza media) all’interno di progetti come il Consiglio Circoscrizionale dei Ragazzi (CCR): questo progetto coinvolgeva tutte le cinque circoscrizioni, ma era particolarmente attivo qui da noi, anche per il contributo attivo ed operativo di alcuni consiglieri, prima interni poi esterni come la Tatiana Mancuso.
Abbiamo nella parte finale della legislatura deciso di svincolare la nostra Circoscrizione dal progetto complessivo, impegnandoci in un’operazione di rivalutazione, che ha già dato interessanti risultati: si sono svolte le elezioni nelle classi, si sono poi svolte le elezioni del Presidente e degli altri organi istituzionali, sono stati scelti i principali argomenti su cui impegnarsi: l’alimentazione, la sicurezza all’interno degli edifici scolastici, l’urbanistica (grande è stato il coinvolgimento delle giovani generazioni nell’intervento di Urbanistica Partecipata che si è svolto a Mezzana), la cura e la conoscenza del territorio e dell’ambiente.

….3 continua….

Ritornare per conoscere e (ri)conoscere parte 6

69372341_410449592910427_7648452386050015232_n

Ritornare per conoscere e (ri)conoscere parte 6

Le strade sono vuote…sarà il caldo e l’ora certamente non del tutto adatta a muoversi. Anche le case appaiono inanimate…solo di tanto in tanto si incontra qualche anima. Uscendo da uno di quegli androni che portano verso panorami inattesi anche se sperati incrociamo due giovani, una coppia che a tutta evidenza dovrebbe abitare proprio là, da dove noi usciamo. Apprezziamo la bellezza tralasciando tutto quello che di vetusto, anche se non trascurato, appare in modo diffuso.
Poco dopo incrociamo una strada che porta verso la Marina; non c’è traffico…crediamo insolitamente, immaginando il viavai dei giorni normali. Ancora un po’ d’ombra c’è sotto le file dei palazzi e si va in fila indiana fino all’incrocio principale della via che conduce al mitico Mercato di Pugliano, dove nel dopoguerra molti di noi riuscivamo a trovare i primi jeans americani oltre a tanti altri materiali di seconda mano. Resìna o Pugliano erano mete ambìte: trovavamo di tutto e gli stracci di Prato non li conoscevamo ancora o, meglio, nemmeno Prato li conosceva ancora.
Siamo entrati nel Parco archeologico brulicante di visitatori; un luogo anche gradevole, ordinato, ben diverso dal più gettonato Pompei. Là una grande confusione in una sorta di suk polveroso ricolmo di paccottiglie di cattivo gusto; qui un giardino amèno che prende il via subito dopo un ingresso austero in puro stile neoclassico. Prendiamo i biglietti e scendiamo verso l’ingresso vero e proprio dove troviamo spazi di inattesa eleganza e pulizia. Scendendo non abbiamo incrociato pseudo venditori di oggetti di scarso buon gusto; dentro c’è molta folla ma la qualità appare essere ben superiore di quella che, in altre occasioni abbiamo incrociato nella città principale. Pompei vive grazie ad una propaganda immeritata, ma costruita nel tempo lungo, un ruolo di primo piano, anche grazie alla complessità degli spazi. Ercolano è ben più concentrata e consente una migliore fruibilità al visitatore colto; Pompei la raffronto ad un moderno centro commerciale mentre Ercolano somiglia a quello che può essere oggi un “centro storico” di una città mediamente importante come può essere Prato, città che a tutta evidenza ben conosco.
Oltrepassiamo i tornelli e ci rechiamo in uno spazio chiuso con la speranza che sia ben fresco. C’è una mostra sulla storia di Ercolano con l’esposizione di pezzi rari e preziosi. “Splendori ad Ercolano” è infatti il titolo dove gli “……ori” risplendono dentro teche ben protette. Non c’è fila e noi entriamo, anche se poi dentro si sgomita per poterci affacciare su alcuni di quegli scrigni. Non è solo per il fresco che si gode, ci sono anche comode panchine per riposare le membra stanche, ma è tutto il contesto che ci rende raggianti e felici per avere fatto questa scelta, oggi che è il 15 agosto. Continuano ad entrare intanto frotte di visitatori che rendono più difficile la fruizione. Ci sediamo prima di riprendere il cammino sempre all’interno dell’exhibition ed ecco che appare una figura elegante e statuaria vestita con giacca e cravatta, fa un cenno ad alcune giovani la cui divisa ci fa capire essere provvisorie custodi degli spazi.

68245992_2378696615751456_6745439042529132544_n

…continua….