4 aprile – DA GIOVANE: LA SENSIBILITÀ AMBIENTALISTA, STORICA E CULTURALE – decima parte – 4 (Trenta più cinquanta fa “Nouvelle Vague”) – per la parte X/3 vedi 12 febbraio

DA GIOVANE: LA SENSIBILITÀ AMBIENTALISTA, STORICA E CULTURALE – decima parte – 4 (Trenta più cinquanta fa “Nouvelle Vague”)

Altri, partendo da un sostanziale rifiuto del Cinema come surrogato, appendice, diretto successore del Teatro, delle Arti e della Letteratura sperimentale da cui derivava di assumere tipici generi e stilemi, affrontava un discorso di più ampio respiro e di rinnovamento di questa nuova forma di Arte attraverso la ricerca di tecniche che la potessero meglio caratterizzare (gioco di luci – molteplicità degli angoli di ripresa – ritmo delle inquadrature nel montaggio ) con un più forte legame con la società e con i problemi connessi alla storia dell’esperienza umana (ricerca della libertà – della felicità – di un ideale assoluto). Questa offrì al Cinema ispirazione e lezioni e lo riempì di ideali insostituibili, rinnovandolo ampiamente. Mentre, se pensiamo agli esiti dei “tecnici” di cui ho detto prima, non riusciamo a distoglierci dall’impressione che siano all’origine del moderno cinema elettronico.

Per analizzare questa parte abbiamo pensato di dedicare la giornata di apertura all’Avanguardia, invitando a parlarne l’architetto professor Carlo Montanaro, docente dell’Accademia di Belle Arti di Venezia e cinefilo benemerito (per tanti di noi) collezionista di materiale filmico preziosissimo. Dobbiamo soprattutto a lui se siamo riusciti a vedere “Taris ou la natation” di Jean Vigo, altrimenti reperibile solo presso la Cinemathèque Française ( ma con estrema difficoltà – vedi Postilla al testo di Maurizio Grande dedicato a JEAN VIGO dalla casa editrice Nuova Italia – Il Castoro Cinema, n.64 pagina 124).

Allo stesso relatore dobbiamo se, con la sua chiarezza e competenza, il pubblico presente è riuscito a comprendere sia le complesse difficili rapporti tra le diverse immagini nel film “L’Age d’or” di Luis Buñuel, sia molte delle problematiche non sempre di facile intelligibilità che pone allo spettatore “ingenuo” un film d’Avanguardia, proprio per quel concetto di “precedenza”, di “anticipazione” che la stessa parola “Avanguardia” ha dentro di sé, per cui molti di questi film in breve tempo e spazio racchiudono tutte le conoscenze tecniche e culturali del mezzo cinematografico.

Poi, per segnare proprio il passaggio dall’Avanguardia, come ricerca comunque intesa, ad un realismo poetico, non ancora riferito però a quello tipico di Renoir, anche se non meno significativo ed importante, si è dedicata una intera sessione a Jean Vigo.

Questo personaggio, amato e venerato non solo dai cinefili ma anche da un pubblico più vasto, soprattutto per la sua vita piena di questioni avvolte nel mistero e sconvolgenti (la storia del suo padre chiaramente anarchico, la sua infanzia travagliata, l’adolescenza peregrina, la sua malattia ed infine la sua morte), ci ha indotti a pensare ad un “poeta” delle immagini ed abbiamo così voluto presentare la sua esigua produzione in forma completa, per poterne capire profondamente la poetica, legata alle sofferenze esistenziali, espressa attraverso vicende che vanno ben al di là di una mera sequenza di versi, pur belli e sonanti.