11 SETTEMBRE LA SCUOLA AL TEMPO DI BERLUSCONI UN MIO INTERVENTO SUI TEMI DELLA SCUOLA 1994 (ERO RESPONSABILE DELLA COMMISSIONE SCUOLA E CULTURA DEL PDS A PRATO) IN 11 POST A PARTIRE DAL 30 APRILE FINO AL 27 AGOSTO 2020 – QUI NELLA SUA INTEREZZA

11 SETTEMBRE LA SCUOLA AL TEMPO DI BERLUSCONI UN MIO INTERVENTO SUI TEMI DELLA SCUOLA 1994 (ERO RESPONSABILE DELLA COMMISSIONE SCUOLA E CULTURA DEL PDS A PRATO) IN 11 POST A PARTIRE DAL 30 APRILE FINO AL 27 AGOSTO 2020 – QUI NELLA SUA INTEREZZA

11 SETTEMBRE 2020 GIUSEPPE LASCIA UN COMMENTO MODIFICA

LA SCUOLA AL TEMPO DI BERLUSCONI Un mio intervento sui temi della scuola 1994 (ero responsabile della Commissione Scuola e Cultura del PDS a Prato) in 11 post a partire dal 30 aprile 2020 – qui nella sua interezza

Un mio intervento sui temi della scuola 1994 (ero responsabile della Commissione Scuola e Cultura del PDS a Prato)
E’ un tempo questo, di cui tratto nell’intervento, in cui è in atto una vera e propria trasformazione del quadro politico nazionale –abbiamo governi “quadripartiti” (Giuliano Amato dal 28 giugno 92 al 29 aprile 93) e di unità nazionale (Carlo Azeglio Ciampi 29 aprile 93 – 11 maggio 1994) seguito dal primo Governo Berlusconi che durerà 9 mesi fino al 17 gennaio 1995

Rosa_Russo_Jervolino_1994

a008

Nell’ultimo anno abbiamo dedicato alla scuola un’attenzione particolare attivando anche alcuni momenti specifici come la costituzione di un Forum sui problemi scolastici ed alcuni incontri con parlamentari, come la senatrice Alberici, ai quali hanno partecipato esponenti di forze sociali ed operatori del settore, protando il loro contributo.
Va ricordato che nell’a.s. 1993/1994 fu realizzato nella scuola un intervento parecchio contestato come il decreto IERVOLINO che portò all’aumento del numero di allievi per classe; nello stesso anno si andava profilando la positiva soluzione di tantissimi problemi della scuola con l’approvazione, in uno dei rami del Parlamento, della Riforma della scuola media superiore” con tutto quello che ciò significava.
Ricordiamo anche come in preparazione della campagna elettorale delle “Politiche” il gruppo Progressista ha stilato un documento sulla scuola che conteneva per intero il “progetto scuola” del nostro Polo. Purtroppo sappiamo tutti come è andata! (il riferimento è alla vittoria inattesa delle Destre con Berlusconi).
La proposta del Polo che, in maniera disorganica ma in defintiva pur sempre del tutto funzionale alla creazione di un primo blocco di destra, veniva fatta nella campagna elettorale in particolare proprio da Berlusconi si caratterizzava per il “leit-motiv” del “buono scuola” e della “parità fra scuola pubblica e privata”.
La vittoria di Berlusconi e compagnia “bella” ha fatto sì che si profilasse la realizzazionendi questa ipotesi, di volta in volta accantonata (solo) per ragioni finanziarie.
Nel giugno ’94 il nuovo Ministro Pubblica Istruzione Francesco D’Onofrio ha dato il via ad una serie di proclami disarticolati che si riferivano ad alcune parti della “Riforma”:
a) Abolizione esami di riparazione;
b) Esami di maturità;
c) Autonomia degli Istituti;
d) Riforma vera e propria.

Andiamo punto per punto:
a) In modo demagogico, al di là della giustezza dell’intervento, il Ministro D’Onofrio ha annunciato l’abolizione degli esami di riparazione: ha quindi presentato prima un disegno di legge ed avviato poi la discussione su questo in Commissione alla Camera. Poi, all’improvviso, in un raptus di decisionismo, ha presentato un Decreto Legge che gli consentisse di apparire davanti all’opinione pubblica come l’unico vero salvatore delle famiglie italiane, sapendo bene che le critiche, anche dell’opposizione, non sarebbero state avanzate nei confronti dell’abolizione ma certamente sulla sua realizzazione pratica e sullo sganciamento da una riforma complessiva vera e propria.
Spinto dalle richieste che provenivano dal mondo degli operatori scolastici, il Ministro senza troppa fretta ha inviato delle generiche e vagle disposizioni, una circolare applicativa che finiva per confondere le idee sotto una parvenza di grande autonomia didattica degli istituti.

Berlusconi

Un mese fa, poi, dinanzi ad una serie di proposte di disegni di legge (Lega Nord – PDS –PPI) sullo stesso tema ma con visioni, anche se non in modo molto accentuato, diversificate, in Commissione al Senato si è arrivati alla decisione di far accompagnare il decreto da un disegno di legge che fa propri alcuni passaggi dei diversi disegni di legge presentati dalle forza politiche.
Qualche giorno fa, poi il Ministero ha inviato alle scuole una “ordinanza” che regola, in attesa dell’approvazione del disegno di legge, tutta la materia per l’anno scolastico in corso. Notevoli saranno i problemi organizzativi, a partire dalla necessità di stipulare convenzioni con gli Enti locali per l’accesso alle mense e con le ditte di trasporti per consentire agli allievi rientri articolati; per andare poi alle questioni relative all’orario da organizzare, sia di mattina che di pomeriggio, in quanto una parte delle ore a disposizione di mattina potrebbero essere utilizzate di pomeriggio, e nella strutturazione degli orari pomeridiani occorrerà tener conto degli allievi che non avranno da recuperare tutti le stesse materie e lo stesso numero di materie. Viene inoltre meno anche il progetto di eliminare le lezioni private, in quanto c’è sempre la possibilità di ricorrere, per evitare i disagi di cui sopra, ad esse. Un’ulteriore “spada di Damocle” pende sulla testa degli allievi: infatti in quasi tutte le scuole l’ora di lezione attualmente è di 50 minuti. Sembra che per risparmiare si vogliano utilizzare i minuti, che il docente praticamente risparmia, per i corsi di recupero. Con il risultato quasi certo che, poiché la scelta di portare l’ora di lezione a 50 minuti è stata ritenuta praticamente “necessaria”, i docenti chiederanno, piuttosto che essere impiegati gratuitamente nei corsi di recupero, di ricondurre l’ora di lezione a 60 minuti. Cosa accadrà? Gli allievi finiranno spesso le lezioni antimeridiane intorno alle 15.00 e, se necessario, frequenteranno corsi di recupero fino alle 18.00; senza parlare dei corsi serali che potrebbero andare anche oltre le 24.00. per ora questa ipotesi è solo ventilata, ma non è impossibile che venga concretizzata!
Nella proposta di abolizione degli esami di riparazione e di sostituzione dei corsi integrativi non si tiene inoltre conto della situazione scolastica di vaste aree del Paese con aule e strutture fatiscenti e con doppi e tripli turni: insomma, come al solito, si parte dalla vetta senza aver costruito le basi!

Passiamo al secondo punto, quello relativo agli esami di maturità
b) Quanto agli esami di maturità, non si tratta per adesso di una loro “riforma”. C’è soltanto un articolo della Finanziaria che prevede per questo anno scolastico la nomina di Presidenti e Commissari a livello strettamente locale, stabilendone diarie ed indennità di missione. Non c’è nulla che riguardi lo svolgimento tecnico dell’Esame, per cui sotto questo aspetto sarà più o meno come negli ultimi venticinque anni. Su questo, se c’è da protestare, è proprio per l’assenza di una vera e propria proposta di Riforma.

LaPresse (1)

Punto c – Il progetto di “autonomia” è fondamentalmente necessario e legato ad esigenze reali: proviene già dalla Finanziaria 94 del Governo Ciampi che aveva poi rinviata l’attuazione con una delega. Si parla di autonomia finanziaria, amministrativa, didattica. La delega è scaduta ed ovviamente non poteva essere rinnovata da un Governo diverso, cosicché è stata riscritta ogni cosa ed è di nuovo in discussione in Commissione al Senato. Sulla questione dell’autonomia vanno dette alcune cose:

1) molti sono stati gli equivoci, molta la disinformazione, per lo più voluta e strumentale; è stato creato un collegamento forzato fra “autonomia” e “privatizzazione”, senza il necessario approfondimento e senza avvertire la necessità, in particolare da parte dei giovani, di avanzare “controproposte”, in cui fossero evidenti e chiare e precise le regole da rispettare, specialmente nella parte finanziaria, collegata ai contributi “esterni”;
2) nell’autonomia amministrativa politica appare troppo pesante il ruolo dei Capi di Istituto, i cosiddetti “presidi-manager” e non è chiaro il loro sistema di reclutamento e di aggiornamento: affidare una scuola nelle mani di alcuni Presidi (penso a figure concrete in carne ed ossa) con questi compiti, con questi poteri è veramente un fatto pericolosissimo; c’è da aggiungere che alcuni Presidi, avveduti e scrupolosi, sono molto critici ed hanno notevoli problemi a vedere amplificare il loro ruolo e le loro responsabilità; 3) appare, proprio per questo strapotere dei presidi, non a caso chiamati “Capi di Istituto”, sempre più evidente il ruolo progressivamente più ridotto degli Organi collegiali, con particolare rilevanza della scarsa presenza degli studenti, che invece farebbero bene a richiedere una maggiore attenzione su questo aspetto, senza ostinarsi a cobattere l’ “autonomia” per quello che non è, ovverosia per la privatizzazione. Non intendo dire che non vi sia questo rischio, ma certamente se il ruolo e la presenza degli studenti negli Organi collegiali (ed il potere, già ridotto, di questi ultimi) venisse ulteriormente a diminuire, la situazione sarebbe davvero molto grave ed irreparabile. Una questione a parte è collegata al mancato decentramento dei poteri.
d) Da qualche giorno c’è sul tavolo della Commissione Cultura e Pubblica Istruzione del Senato anche il progetto di “Riforma”. Noi non possiamo che vedere con piacere che si parla di “innalzamento dell’obbligo” fino ai 16 anni, ma dobbiamo puntare concretamente ad un ulteriore innalzamento fino ai 18 anni. Pur tuttavia dobbiamo rilevare con una certa preoccupazione e sconcerto che al comma 7 dell’art.1 sia consentito l’assolvimento dell’obbligo nell’ambito dei corsi biennali di formazione professionale regionale. Al di là di quelle che possono apparire delle assicurazioni (“rispetto di standard di qualità…”), si deve sottolineare la volontà di questo Governo di distinguere una scuola di serie “A” da una scuola di serie “B”, dove si entra in possesso di una cultura e di una formazione di serie “A” e “B”, relegando i meno abbienti e dotati in un eterno “Limbo”.

Berlusconi

 La scuola al tempo del Governo Berlusconi – quarta parte (per terza parte vedi 18 maggio)
Questa scelta è inoltre, a mio parere, un incentivo forte ad un ulteriore abbassamento del livello culturale, un invito a chi “sente” di essere meno dotato, a chi è indotto alla pigrizia mentale a dirottare il proprio impegno quasi “obbligato” verso la formazione professionale con il rischio comunque di a) dare forze a strutture spesso inefficienti e squalificate (vedi molte realtà del Centro-Sud); b) erogare un servizio che non forma cittadinanza e non fornisce nemmeno cultura di base; c) distogliere la Formazione Professionale dal suo specifico compito che in alcune realtà molto operose dal punto di vista artigianale e industriale, come le nostre, è stato di grande rilevanza. Anche su questo argomento poco si dice e si discute fra i giovani.
Cosa è accaduto nella Scuola?
Parliamo innanzitutto di docenti. C’è stato da parte loro un atteggiamento di sconcerto di fronte alla vittoria delle Destre: un pessimismo più accentuato di quello che ho visto trapelare dal malumore di alcuni compagni qui in Federazione, una sensazione che non vi fosse più spazio per la rivincita e questo pessimismo, questa sensazione viene trasmessa da chi dovrebbe essere in possesso di maggiore carisma anche agli altri colleghi ed in modo meno diretto agli allievi più sensibili all’impegno civico. Se avessimo aspettato che si muovessero i docenti, almeno quelli che conosco io, anche i più bravi ed impiegati, avremmo ancora oggi una “calma piatta”. Invece si sono mossi gli studenti: sono più sensibili ma anche meno condizionati, più liberi! I docenti sono fondamentalmente timorosi: chi avrebbe potuto impedire ad un operaio di dimostrare la propria contrarietà al Governo nel suo specifico luogo di lavoro? Nella scuola non si può teoricamente farlo! Ci sono delle eccezioni, ma servono quasi esclusivamente a confermare la regola! Lo studente può farlo! E’ importante tuttavia che anche lo studente sappia calibrare adeguatamente le proprie lotte, gestendole ma arricchendole con la sua freschezza naturale anche con delle regole che tendano a non vanificarne gli effetti. L’impegno degli studenti in questo scorcio di anno è stato, a Prato ma non solo, collegato a questioni specifiche e dirette: la scuola e solo la scuola, piattamente la scuola. Se si leggono i diversi volantini con le piattaforme si fatica a trovare un riferimento al problema previdenziale (eppure sono i giovani ad essere i maggiori colpiti dall’attuale Finanziaria), alle questioni fondamentali dell’informazione e della cultura, ai problemi acuti del contrasto fra i diversi poteri dello Stato.

LaPresse (1)

Sembra che questi argomenti non facciano parte dell’universo-scuola, dell’universo-giovani. Gli allievi, cioè, appaiono ormai sempre più vittime del distacco che in questi anni si è andato formando fra la scuola e la realtà ad essa immediatamente esterna ed inoltre è evidente sempre più il venir meno dell’apporto educativo della famiglia e del ruolo dei docenti.
C’è un elemento positivo, quest’anno, che è dato da un fattore negativo: si tratta di una consapevolezza da parte degli studenti dei propri limiti, temperata lievemente da una richiesta giusta di autonomia, importante, a mio parere, per la loro crescita e maturazione. A Prato c’è stato un movimento, nella seconda parte del mese di ottobre, che io giudico molto positivamente. Rispetto agli altri anni c’è stato meno folklore e più concretezza, e questo già da solo basterebbe a giustificare un giudizio positivo. Ci sono stati degli incontri con forze politiche e sindacali; gli studenti hanno cercato di sapere, di capire, di imparare, hanno discusso con gli altri studenti e fra di loro, sono nati dei coordinamenti, potrebbero profilarsi anche dei soggetti politici nuovi da prendere in considerazione. Qualcuno si sofferma a prendere troppo in considerazione solo quel che sta accadendo nel resto d’Italia, a partire dalla stessa vicina Firenze: se sarà necessario, gli studenti scenderanno in piazza, come già hanno deciso di fare con la fiaccolata del 24 novembre. Non si può misurare il grado di sensibilità degli studenti dalle loro proteste plateali, pittoresche: è molto importante ricordare a tutti noi come il voto giovanile a Prato per i Progressisti nelle ultime elezioni Politiche sia stato del 50 % circa, lo dico anche per confermare gli apprezzamenti positivi che ho già rivolto loro.
Un problema gravissimo che non avevo tuttavia dimenticato è quello della parità fra scuola pubblica e privata. Un documento sottoscritto da molte personalità, fra le quali spicca Vittorio Campione, responsabile per la scuola del PDS nazionale, ha posto l’accento su questo problema in maniera insolitamente tempestiva (era ora!), scatenando un dibattito non sempre civile. Su questo tema occorre un supplemento di approfondimento: mi limito a dire che ritengo necessario discuterne per evitare che le scelte, pur fossero esse a favore di una parità, non prevedano la configurazione di standard non solo formativi (dal reclutamento alle garanzie di rispetto del pluralismo e della democrazia nella circolazione delle idee), che possano garantire in ogni caso una formazione non diversificata.

Quel che sta accadendo negli ultimi mesi mette in evidenza anche un grosso rischio: alcuni settori, meno appetibili all’interno dell’opinione pubblica corrente, come la scuola primaria e la scuola media inferiore finiscono per essere sacrificati ed emarginati nelle scelte, mentre avrebbero bisogno di corposi interventi fondamentali per la loro crescita.
A Prato va ripreso il lavoro del Forum, anche perché sono convinto che i problemi della dispersione e dell’abbandono non saranno suerati con l’abolizione degli esami di riparazione.
Nella nostra città si assiste, negli ultimi anni, ad un notevole (non so se progressivo ed esponenziale abbassamento del livello culturale generale. I dati esposti dai compagni che lavorano nella Formazione Professionale erano a me già noti, ed è bene però che di tanto in tanto qualcuno ce li ricordi.
Non condivido per niente l’atteggiamento trionfalistico di chi considera Prato come il posto migliore di questo mondo: se c’è qualcosa di buono (ed anche io dico che non è poco!) manteniamolo e miglioriamolo ma procediamo in avanti in modo critico. E’ comunque assente un progetto culturale-educativo che coinvolga la città, partendo non dal suo centro, ma dalle sue periferie. Occorre pensare ai giovani, stimolarli ad essere sempre più soggetto politico collettivo pur mantenendo una loro autonomia e produrre per loro e con loro progetti che li coinvolgano e li vedano protagonisti. Occorre pensare ai meno giovani per un ampliamento ed una diffusione di una educazione permanente che non sia solo ricreativa e poco più che ludica. Occorre realizzare, o contribuire a farlo con gli organismi competenti, un orientamento che consenta di operare al meglio non solo nel passaggio dalla fascia dell’obbligo alle superiori ma anche successivamente.
Occorre costruire un saldo – e franco – rapporto con il mondo delle imprese e dell’industria che non si appiattisca sul settore della formazione professionale così come essa è attualmente, ma che preveda l’istituzione di nuovi percorsi formativi.
A livello generale direi che occorrerebbe 1) innescare un trend positivo che porti alla soluzione complessiva del problema asilo nido-materne, utilizzando, anche se con la necessaria cautela, le strutture private; 2) proseguire ed ampliare il progetto continuità, affrontando e risolvendo i problemi che sorgono; 3) razionalizzare e distribuire equamente le strutture sul territorio, dando loro un respiro largamente provinciale; 4) utilizzare a pieno le strutture ed il personale per diffondere cultura e conoscenza sul territorio.
Fine del documento
Un annuncio: nel rovistare tra le carte di quel periodo ho trovato dei dati sulla dispersione scolastica, un articolo de “Il Tirreno” ed alcune lettere tra noi di Prato ed i vertici nazionali del PDS tra il febbraio del 1993 e l’agosto del 1994. In uno dei prossimi post ne parlerò.

Come avevo annunciato, c’è un “extra” a quelle riflessioni che puntavano una certa attenzione sui temi della “dispersione e dell’abbandono” scolastico.
Protocollato 26.3 del 28.01.1993 un Comunicato Stampa del Partito Democratico della Sinistra Federazione di Prato – Dipartimento Scuola e Cultura analizza i dati allarmanti che subito dopo riporterò in modo analitico intorno all’abbandono ed alla dispersione scolastica nelle scuole superiodi di secondo grado della città. Per fare questo utilizzerò “in parte” un articolo che uscì il giorno dopo, 29 gennaio 1993, su “Il Tirreno” Cronaca di Prato a firma di Fabio Barni.
COMUNICATO STAMPA
Il Ministero della Pubblica Istruzione, guidato dalla signora Rosa Russo Iervolino si sta caratterizzando per l’ottica bigotta e codina, impedendo la diffusione nelle scuole di un manuale di prevenzione dell’AIDS per l’uso che ivi viene fatto della parola “profilattico” (come se i bambini ed i ragazzi, le bambine e le ragazze non dovessero conoscere quell’oggetto a forma di palloncino cilindrico che molto spesso vedono, oltre che in televisione, nei cassetti dei loro genitori!); si è altresì caratterizzato di fronte alla crisi economica, con scelte contraddittorie ma parimenti miranti a rendere più squilibratoe difficoltoso il percorso formativo nell’ambito della scuola italiana: ci si riferisce in particolare al blocco del contratto per il personale della scuola (che impedisce di fatto ogni possibile rinnovamento) , all’evidente volontà di far fallire ogni ipotesi di reale riforma della scuola, ed in particolare della scuola media superiore (con il proliferare di sperimentazioni, per le quali si parla di entrata prossima in ordinamento!), all’incapacità di affrontare gli enormi sprechi (esami di maturità, esami di riparazione, corsi di aggiornamento speciali, convenzioni costose ed improduttive, ecc…). il Ministero della P.I. non interviene invece su quelli che sono i problemi più acuti del percorso formativo dei giovani: l’abbandono e la dispersione, legati soprattutto al settore della scuola media superiore. Il Dipartimento Scuola del PDS di Prato ha analizzato alcuni dati provenienti dall’Assessorato alla P.I. del Comune di Prato ed intende lanciare un primo allarme sulla situazione cittadina, in materia particolarmente di dispersione, che si attesta su livelli superiori (anche di molto) alle percentuali nazionali. Nei prossimi giorni il Dipartimento attiverà una seria riflessione per ricercare le possibili soluzioni e culturali per far sì che nei futuri anni scolastici sia sensibilmente ridotto il tasso di dispersione.
Il tasso di dispersione è dato dal rapporto fra allievi iscritti e promossi nell’arco di un anno scolastico o di un quinquennio. Risulta evidente che il dato reale è da considerare in ogni caso ben superiore a quello espresso, in quanto fra i promossi ed i maturati non vengono conteggiati i ripetenti la cui condizione è da annoverare già fra i “dispersi” di un anno precedente o di un quinquennio appena precedente. Allo stesso modo non vengono espressi gli “abbandoni” che si sommano dunque al numero dei dispersi. Ad una prima riflessione occorre dire che ci si trova di fronte ad un sistema di orientamento che non funziona; ad una scuola ancora troppo “squilibrata” nei suoi comparti; ad un’organizzazione scolastica complessivamente fallimentare.
Si allega prospetto sui dati finora pervenuti
Quale responsabile della Commissione Scuola e Cultura del PDS (Partito Democratico della Sinistra) Federazione di Prato scrissi al compagno Vincenzo Magni che nella Direzione Nazionale si occupava dei temi scolastici. La lettera è del 1 febbraio 1993 protocollata 29/3
“Caro Vincenzo, ti spedisco alcuni dati sulla dispersione scolastica nelle scuole medie superiori della città di Prato. Sono riferiti ad un quinquennio (1987/88 – 1991/1992) e ad un anno (1991/92) per quel che riguarda la prima classe (numero iscritti – numero promossi alle due sessioni). A prima vista, siamo molto al di sopra delle percentuali nazionali. Nei prossimi giorni ci incontreremo per una riflessione più appropriata. Ti terremo al corrente. Ciao. Giuseppe Maddaluno
Il tabulato che avevamo approntato cui si fa riferimento fu pubblicato da “Il Tirreno” Cronaca di Prato da Fabio Barni in data 29 gennaio 1993 e qui sotto ne riporto il riquadro generale dell’articolo e quello particolare con alcune correzioni (mie) a mano perchè evidentemente non erano pervenute alla redazione.
Manca nella foto dei tabulati riportata dall’articolo il raffronto tra la media nazionale della dispersione (38,75) e quella pratese (51,75) relativamente al quinquennio.
I dati più preoccupanti erano riferiti agli Istituti tecnici professionali come l’IPSIA “Marconi” (52,69%), e l’ITG “Gramsci” (42,2%); al terzo posto della non lusinghiera classifica c’era l’ITIS “Buzzi” (38,59%). Ad ogni modo i dati li potete leggere in modo diretto.
Tuttavia riporto il testo dell’articolo menzionato a firma di Fabio Barni:
“Il PDS fa scattare l’allarme. I dati sulla dispersione scolastica a Prato, superano di gran lunga la media nazionale. Oltre la metà degli studenti degli istituti medi superiori pratesi non conclude il ciclo di studi in cinque anni, mentre nel resto d’Italia, considerate le aree geografiche in cui il fenomeno è allarmante, la media è del 38 per cento. In città, insomma, c’è il tredici per cento di possibilità in più che altrove di vedersi respinti o di abbandonare la scuola. Un dato davvero preoccupante, che spinge il partito della Quercia ad aprire una discussione tesa ad approfondire aspetti e motivi del fenomeno. Le cifre, fornite dall’Assessorato alla pubblica istruzione, appaiono ancora più gravi in relazione agli istituti tecnici o professionali. Basti pensare che al “Marconi” soltanto un allievo su cinque porta a compimento il proprio ciclo di studi entro il quinquennio. Pur considerando chi opta per oncludere nel triennio, il dato è davvero allarmante. E non va meglio presso gli istituti tecnici commerciali o la scuola per geometri. Al “Dagomari” chi giunge senza problemi al quinto anno, fa parte di un ristretto 34 per cento, mentre al “Gramsci” la cifra si aggira sul 43% e al Buzzi si attesta intorno al 50%.. Non disponibili i dati relativi al “Keynes”* e al Liceo Classico “Cicognini**, la situazione appare migliore nelle due scuole superiori ad indirizzo scientifico…..
*Nota del redattore 2020: alcuni dati sono presenti redatti a mano per la parte di dispersione relativamente al pimo anno 1991/92 con un 23% significativo ricavato dagli iscritti nelle classi prime raffrontati ai promossi alle seconde
**come sopra: gli alunni iscritti alle prime classi 1987/88 erano 112 – gli alunni maturati nel 1991/92 erano 77 ed il tasso di dispersione è del 31,25

Al “Livi” i maturati nel quinquennio superano l’80% e al “Copernico” il 76%. Inciampa, invece, circa la metà degli iscritti all’Istituto Magistrale. La media pratese degli abbandoni e delle bocciature si aggira invece sul 52 per cento contro il 39 per cento circa su scala nazionale. Preoccupanti anche i dati relativi alle promozioni degli alunni iscritti alle prime classi. Considerando anche in questo caso sia i promossi di giugno che quelli di settembre, in alcuni istituti si sfiorano livelli davvero allarmanti. Al “Marconi” sono 97 su 205 gli iscritti alle prime che accedono al secondo anno, al “Buzzi” 113 su 184, al “Rodari” 273 su 347, al “Gramsci” 121 su 213, e così via. I dati presentati ieri si prestano subito a tre osservazioni. Occorre in primo luogo riflettere su una scuola che appare squilibratissima, con l’assenza di una vera connessione fra medie e superiori. E sembra mancare anche un vero orientamento dello studente che si appresta ad entrare in un istituto superiore, così come un periodo di ambientamento, nel quale verificare con test la predisposizione, le conoscenze di base e gli handicap di ogni singolo allievo. Appare inoltre evidente che chi sceglie il liceo ha già formata una sua caratteristica di base, mentre non sempre chi opta per un istituto professionale o tecnico sa bene a che va incontro o come affrontare il ciclo quinquennale. Appare inoltre evidente che chi sceglie il liceo ha già formata una sua caratteristica di base, mentre non sempre chi opta per un istituto professionale o tecnico sa bene a che cosa va incontro o come affrontare il ciclo quinquennale. Con la diffusione dei dati sulla dispersione scolastica, all’interno dei quali i movimenti trasversali, da e per altre città o altre scuole, si compensano, il PDS spera di aprire il dibattito sui problemi della scuola pratese. Certo è, infatti, che rispetto all’intero paese, Prato si pone come uno dei casi peggiori per dispersione e difficoltà scolastiche.
Fabio Barni Il Tirreno Cronaca di Prato pag. IV del venerdì 29 gennaio 1993
In contemporanea anche “La Nazione” su pagina regionale lanciò l’allarme con un articolo di Sandro Bennucci il cui sommario era “Studenti toscani, metà non arriva al diploma” il sottotitolo recitava “Deludente radiografia nella regione: grande fuga nei primi due anni di media superiore”.
Bennucci, accanto al tema della dispersione e dell’abbandono, tocca anche un altro argomento che è da sempre “fondamentale”: le strutture scolastiche.
FIRENZE – Uno studente su due non arriva al diploma di scuola media superiore. E si fa lezione in edifici modesti, spesso costruiti per altri usi. Ecco la “fotografia” della scuola toscana scattata dalla Regione. Un’istantanea deludente, che mostra approssimazione in chi organizza gli studi e incertezze; dispersioni e addirittura “fughe” da parte dei ragazzi. Ragazzi cresciuti in una fetta d’Italia evoluta sul piano culturale, ma inclini a scoraggarsi e ad abbandonare alla prima, o magari alla seconda difficoltà. Se quasi il cento per cento dei bambini iscritti alla prima elementare arriva a superare l’esame di quinta, la percentuale si contrae considerevolmente nella scuola media: solo l’87 per cento ottiene la licenza e sono significative, a questo proposito, anche le differenze fra le province tocane, con Arezzo che si attesta intorno al 94 per cento e Pistoia che non supera l’81 per cento. Ma il problema si ingigantisce nelle superiori. La media regionale di chi arriva in fondo è regredita dal 67 per cento del 1986/87 al 63 per cento del 1988/89. E mentre i licei(soprattutto il classico) assicurano la “sopravvivenza” di circa i tre quarti dei loro iscritti, gli istituti tecnici e professionali registrano un’autentica falcidia: solo il 50 per cento degli studenti iscritti al primo anno termina con successo il corso di studi fino al consguimento del diploma. E ciò dimostra come a quell’accesso sempre più generalizzato ai livelli di istruzione superiore, non corrisponda neanche lontanamente una pari opportunità di riuscita. La “fotografia” della Regione (che manifesta sensi di colpa solo oggi, all’apertura della “conferenza toscana sull’Istruzione” in programma fino a sabato all’Istituto degli Innocenti di Firenze) è accompagnata da una considerazione: l’abbandono scolastico non sarebbe dovuto al disagio economico delle famiglie, ma piuttosto al tessuto socio culturale nel quale sono inseriti i ragazzi che lasciano precocemente la scuola. Ragazzi – dice la Regione – che vivono in Comuni senza cinema, né teatri nè bibilioteche. Ma è una spiegazione che lascia almeno perplessi nel caso dei fiorentini, dei livornesi, dei pisani, dei pratesi e di tutti coloro che abitano in tanti altri evolutissimi comuni. E lo stesso assessore regionale alla Cultura, Paolo Benesperi, cita un esempio significativo: Castiglione della Pescaia è il comune con il reddito pro capite più alto della Provincia di Grosseto, ma ha il tasso più alto di “mortalità” scolastica. E le aule? Oltre la metà risultano di modeste dimensioni. La maggiore incidenza di piccole strutture è rilevata a Massa Carrara e Grosseto.”*
Trascorse più di un anno e di certo molti altri furono gli interventi a livello locale dal Dipartimento Scuola e Cultura della Federazione pratese del PDS.
Ne riporto appunto uno del 31.08.1994 sotto forma di Comunicato Stampa da me firmato.
“Questi, che stanno per iniziare, saranno dunque gli ultimi esami di riparazione. Il PDS da anni si è battuto per la loro abolizione, inserendola tuttavia in un contesto più ampio di riforma complessiva dell’intero comparto della scuola media superiore. Questo Governo, che imposta il suo lavoro prevalentemente sui sondaggi, ha preferito utilizzare la facile demagogia di un decreto legge, partendo dall’aspetto conclusivo dell’attuale “iter” senza indicare, ad esempio, i meccanismi di orientamento, che sono invece alla base della maggior parte delle difficoltà riscontrate dagli studenti. Allo stesso tempo non vi è stato accenno alcuno sui programmi, sull’aggiornamento e sulle modalità di applicazione dello stesso decreto, che sono lasciate discrezionalmente alla libera inventività del Consiglio di Classe e dell’Istituto.
Un edificio senza fondamenta, una coda senza la testa, un incompiuto: questi sono alcuni degli esempi che più spesso si sentono portare (al di là delle soddisfazioni giuste di famiglie ed allievi ) sul decreto legge del Ministro D’Onofrio.
Il PDS teme che a pagare queste sortite demagogiche siano poi sempre gli stessi, i più deboli fra gli studenti, specialmente coloro che non possono ricevere né culturalmente né materialmente un vero e proprio sostegno nell’ambiente familiare e si batterà perché si vada al più presto a realizzare una vera e propri riforma, che abbia come obiettivo primario la riduzione progressiva dell’abbandono e della dispersione scolastica.”
Prato 31.08.1994 Dipartimento Scuola e Cultura PDS –Federazione Pratese – Giuseppe Maddaluno

*Nota del Redattore 2020: I problemi sottolineati all’inizio (si fa lezione in edifici modesti, spesso costruiti per altri usi) e alla fine (Aule di modeste dimensioni) dell’articolo di Bennucci sono ancora tremendamente attuali, ancor più “oggi” dopo la pandemia del Covid19.

Ministro-Lucia-Azzolina-1024x585

LA SCUOLA AL TEMPO DI BERLUSCONI – PARTE 11 25 anni dopo ”Le colpe dei padri ricadranno sulle spalle dei figli”

Chi ci ha governato – e chi ci governa – in questi anni non ha modificato in meglio ciò che pure molto spesso ha criticato. Dopo Berlusconi, la Moratti e la Gelmini sul comparto Scuola (e Università) si è prodotto un progressivo incessante intervento mortificatorio delle competenze e vessatorio nei confronti di coloro che nella Scuola (e nell’Università) operano o ne sono fruitori diretti ed indiretti.
Attualmente a causa delle difficoltà sopraggiunte con la crisi pandemica si procede a tentoni e il Governo Conte, che pur ha grandi meriti, mostrando una grande padronanza dei propri mezzi, che nasconde tuttavia una incapacità progettuale, che non produce effetti benefici nè a breve nè a medio termine, non è riuscito a rimettere in moto le energie positive che nella Scuola non sono mai mancate.
In questi post (“La scuola….” e “I conti non tornano”) ho riportato quel che avveniva non solo per demerito delle Destre ma anche per quelli della Sinistra intorno agli anni Novanta del secolo scorso e nell’approccio non ho notato differenze “ideologiche” ma un’opera costante di smantellamento della libertà di coscienza perpetrata a danno delle future generazioni. Non c’è stata mai una seria presa in considerazione delle urgenze denunciate (l’abbandono scolastico, la inadeguatezza delle strutture scolastiche, un reclutamento per meriti a partire dal giusto riconoscimento delle competenze acquisite in modo diretto da parte del precariato “anziano”, sempre più anziano ed una retribuzione dignitosa) ed oggi, il “futuro” di ieri, se ne pagano le conseguenze, sia per i “morsi” della pandemia sia per l’abbassamento del livello culturale generale prodotto in questi anni di abbandono ed incuria. E’, se vogliamo essere buoni e concedere ai “contemporanei” la buona fede, il classico “piangere sul latte versato” ma, a ben vedere, neanche i “nostri” di oggi sembrano essere in grado (o fingono di voler cambiare le “cose” ma non ne hanno nemmeno tanta voglia!) di procedere verso un cambiamento.
Ho scritto più volte sui temi della Scuola; a favore del Ministro posso dire che si sta trovando ad operare in un terreno molto difficoltoso, pieno zeppo di insidie: a suo sfavore – qui mi ripeto – sta il non aver compreso (almeno a me così sembra) che l’assunzione delle responsabilità pregresse non può essere addossata a questo Governo, poichè per la maggior parte non le appartengono. Di certo una parte di questo Esecutivo ha grosse colpe ma non sarà semplice fargliene riconoscere alcuna: le parole “pentimento” ed “autocritica” sono sconosciute nel ceto politico corrente. Mostrare una grande sicumèra come fa la Azzolina di fronte alla catastrofe, lasciando credere che “tutto andrà bene” (questo poteva servire come “placebo” durante il “lockdown” ma ora è il tempo delle scelte), e magicamente a settembre tutto funzionerà alla perfezione, è da “irresponsabili”. Occorre avere il coraggio di dire che la situazione è tragica a causa dell’incuria di decenni, della quale sono corresponsabili Governi di Centrodestra e di Centrosinistra. Il problema serio è che se non c’è “condivisione” nella compagine nel riconoscere tali trascuratezze ed inefficienze si rischia di rompere la maggioranza. Bene! Di fronte a tali possibili scenari preferirei la “chiarezza” e non la sopravvivenza in questa fetida palude dell’ignavia

Joshua Madalon