ANNIVERSARI a Montemurlo con “Un secolo fa: Appunti, parole ed immagini a cento anni dalla Rivoluzione. – solo un preambolo, un’anticipazione dell’appuntamento del 6 novembre ore 21.00 presso il CENTRO GIOVANI – piazza Don Milani – MONTEMURLO

rsz_16466747_10211619375577920_31400393_o

ANNIVERSARI a Montemurlo con “Un secolo fa: Appunti, parole ed immagini a cento anni dalla Rivoluzione. – solo un preambolo, un’anticipazione dell’appuntamento del 6 novembre ore 21.00 presso il CENTRO GIOVANI – piazza Don Milani – MONTEMURLO

blobid1495638350947-3fbfac04277adc0552aa6b31b5a2f514

In queste ore 100 anni fa si andava compiendo quell’atto complesso che viene ricordato come “la Rivoluzione d’Ottobre”. In Russia era (oggi) il 23 ottobre secondo il calendario allora in uso. Da noi, come potete immaginare era il 5 novembre, era un lunedì.

ANNIVERSARI a Montemurlo con “Un secolo fa: Appunti, parole ed immagini a cento anni dalla Rivoluzione. – solo un preambolo, un’anticipazione dell’appuntamento del 6 novembre ore 21.00 presso il CENTRO GIOVANI – piazza Don Milani – MONTEMURLO

Il contenitore di ANNIVERSARI grazie anche alla sensibilità degli amministratori, dei funzionari e dei dirigenti del Comune e della Biblioteca di Montemurlo (l’Assessore Giuseppe Forastiero, la Dirigente Roberta Chiti, il Referente per la Biblioteca “Bartolomeo Della Fonte” Valerio Fiaschi e la Dipendente responsabile per i progetti Silvia Zizzo) si arricchisce di un nuovo tassello.
Lunedì 6 novembre proseguiremo nell’introdurre il percorso sulle tracce della Rivoluzione russa insieme all’Associazione Altroteatro Firenze coordinata dal prof. Antonello Nave. La prima parte tratterà del periodo 1861 – 1905 (dall’abolizione della servitù della gleba alla prima Rivoluzione) utilizzando brani documentari e filmici intervallati da letture. Io stesso condurrò il tutto con la collaborazione di quattro giovani – tre ragazze ed un ragazzo – che si impegneranno come “tessitori” (addetti ai collegamenti) e “lettori”. A tessere saranno Davide Finizio e Bianca Nesi, a leggere invece Serena Di Mauro e Serena Mannucci. Consulenza per la scelta dei filmati di Chiara Gori.
Dopo l’esecuzione della condanna a morte del fratello di Lenin gli anni passano ed il proletariato operaio è costretto a sopportare il peso enorme di una politica di salari bassissimi a fronte di condizioni di vita pessime.
Al proletariato manca ancora una guida organizzativa e teorica che possa superare lo spontaneismo violentissimo ma sostanzialmente episodico dei gruppi terroristici. Se ne assumeranno la responsabilità tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento alcuni intellettuali rivoluzionari come Plechanov, Troskji e Lenin, che focalizzeranno il loro impegno sulla necessità di creare un’organizzazione di tipo marxista. Nel 1898 viene fondato a Minsk il Partito Operaio Socialdemocratico Russo.

Nel 1904 scoppia la guerra russo-giapponese che mette in evidenza l’incapacità politica e militare della leadership aristocratica russa che ambiva ad ottenere esclusivamente vantaggi personali, a scapito del popolo che, presone coscienza, diede vita il 22 gennaio del 1905 a Pietroburgo ad una grande manifestazione. La guardia imperiale apre il fuoco sui dimostranti ed in tutta la Russia vengono organizzati scioperi giganteschi, mentre il proletariato si organizza in nuovi organismi, i soviet, che per la loro diffusione immediata lasciano prevedere lo scoppio di una rivoluzione.
A questo punto verrà proiettata una delle cinque parti in cui è diviso il capolavoro della cinematografia sovietica (è del 1925 e dunque si parla di URSS, la cui nascita è del 22 dicembre 1922), “La corazzata Potemkin” di Sergei Eisenstein. Verrà presentata la quarta parte, cioè “La scalinata di Odessa”.

SIETE TUTTE/I INVITATE/I a partecipare

Promemoria: 6 novembre ore 21.00 presso il Centro Giovani (di fronte a Villa Giamari) Piazza don Milani MONTEMURLO

L’INGRESSO E’ LIBERO

Joshua Madalon

GIF con coniglio Alice

FUOCHI – UN PERCORSO NELLA MEMORIA PRIMA PARTE

procida_spiaggia

FUOCHI – UN PERCORSO NELLA MEMORIA PRIMA PARTE

Prima di arrivare al sentiero che conduce verso Punta Serra c’è una strada sterrata abbastanza larga per consentire il passaggio di piccoli veicoli agricoli ad uso dei parulani della zona; è una strada solitamente molto polverosa d’estate che sbuca su un costone roccioso tufaceo dal quale vi è una delle più belle vedute dell’isola d’Ischia. E’ alto un settanta metri sulla spiaggia di Ciraccio che poi continua, interrotta parzialmente da una propaggine prospiciente, che quando ero ragazzo ricordo che si attraversava da un’ampia cavità interna (oggi credo sia parzialmente crollata e che abbia lasciato una sorta di faraglione), verso la spiaggia della Chiaiolella. Sullo sfondo poi l’Isola di Vivara collegata da un ponte in ferro e muratura. Da ragazzo a volte anche insieme ai cugini, in un primo tempo accompagnati dai nostri genitori e successivamente da soli ed in buona compagnia, scendevamo dalla costa attraverso sentieri comodi prodotti dai pescatori del luogo che da lì raggiungevano la spiaggia per salpare con le loro imbarcazioni, custodite in rimessaggi scavati nel tufo. Alcuni di questi ricoveri oggi sono stati bloccati da crolli delle pareti rocciose, così come i sentieri non sono più agili e percorribili senza rischiare di caracollare e sfracellarsi.
Ma il luogo è sede di ricordi indelebili di grandi amicizie: arrivati sul bordo del costone c’è un sentiero aperto prima di girare a destra per inoltrarsi verso Punta Serra e c’è una sorta di palcoscenico naturale che consente a chi si siede di avere anche le spalle coperte da un blocco per cui ci si sta davvero comodi ad apprezzare il panorama del mare di giorno e di notte. E noi andavamo spesso là, così come credo abbiano fatto i nostri parenti più anziani quando erano giovani e quando non erano condizionati da eventi drammatici come quello delle guerre. Era un luogo classico per gli innamorati: si poteva stare da soli come coppie ma anche in compagnia e potevano nascere storie come quelle di grandi amici miei. Ho sempre immaginato che anche mia madre e mio padre ci fossero stati! D’estate era d’obbligo in alcune serate andarci: il 10 agosto soprattutto in un cielo limpido e senza luna ci si stendeva e si attendevano gli scrosci di stelle cadenti per formulare i nostri desideri, mentre le luci dell’isola di Ischia, Ischia Porto e Casamicciola, si riflettevano sul mare ad un tiro di schioppo a poche miglia di distanza. Quella notte c’era tanta gente, era una tradizione andare da quella parte, anche perché già negli anni Sessanta del XX secolo, era meno presente quello che abbiamo poi imparato a conoscere come “inquinamento luminoso”. Di là c’erano le città, di qua il mare e l’Isola d’ Ischia che, pur essendo già un luogo molto frequentato dal turismo di qualità, era pur sempre un’isola. Procida era poi la più piccola, la più umile e modesta, anche se la più popolosa per densità; ma ancora agli inizi degli anni Sessanta alcune frazioni non erano state raggiunte dall’elettricità.

Joshua Madalon

FUOCHI – fine prima parte (continua)

hotel-celeste